testata
Cascina-1-8
 
 
Cascina Case Nuove – La cassina Cà Noeuv.
“Storia Infinita” quella di Cascina “Case Nuove”, in Via privata Celio 22, a due “passi” dallo stadio di San Siro.
La cascina è segnalata nella “Carta dei fieni, legne, seminerie de risi…” dell’ing.G. B. Clerici (Claricio) del 1659 col nome di Casanova.
Formata da due cortili, fino agli anni cinquanta c’erano attive due aziende agricole, negozi e case date in affitto a famiglie operaie. Tra le attività commerciali vi era un lavandaio, un commerciante di equini e una trattoria: “l’osteria della Pinuccia”. Una delle attività agricole era svolta da una famiglia di ortolani, i Curti, specializzati nella coltura delle fragoline “i magiostritt”, che raccoglievano al mattino presto per venderle fresche e fragranti al mercato.
L’altra azienda invece era improntata sull’allevamento di mucche da latte, i fittavoli erano i signori Marchi, poi a questi sono subentrati i Papetti.
Vicino alla cascina era in funzione una grande fornace, utilizzava la creta dei campi per fabbricare mattoni e coppi.
Moltissimi sono i progetti ed i proclami che preannunciano la ristrutturazione di questo antico e “vissuto” luogo ormai in piena città.
Promesse mai mantenute, interventi di manutenzione ordinaria mai eseguiti.
Risultato: assoluto stato di degrado nonostante la numerosa presenza di abitazioni ed attività artigianali. L’Associazione Cascina Casenuove o.n.l.u.s. si batte per tutelare quel che resta di questa cascina e scongiurare l’abbattimento.
Di recente per merito di questa Associazione è uscito un libro edito dal Comune di Milano, Consiglio di Zona 7.
Il libro s’intitola “La cascina Casenuove” storia, vicissitudini e progetti sul recupero di un edificio storico come centro di quartiere, a cura di Silvia Ferrati, Mauro Galli, Alberto Zipoli.
Precedente  |  Successivo ]     [ Su  |  Primo  |  Ultimo ]     (Article 165 of 250)
 
Piede