redigio.it/rvg100/Radio-Fornace-informa.html -
redigio.it - Il sito di origine
Radio-Fornace-informa-4
 
Il Villaggio
 
 
Contenuti
Villaggio-residenziale-la-vecchia-fornace
       Vecchia Fornace
              Presentazione
                     Servizi
                            Piscina
                            Campo da bocce
                            Campo da Tennis
                            Sala Biliardo
                            Parco giochi Bambini
                            Minimarket
                            Discoteca per ragazzi
                            Club House
                            Ristorante / Bar
                            Campo da calcio
                            Campo da basket
                            Beach Wolley
                            Ampio Parcheggio
                            Divertimenti Estivi
                            Comunicazione ai Soci
                            Fornace
                            Il Lago
                            Accesso
                            Il Verde
                            Ufficio
                            ???
                     Storia
                     Case Mobili
                     Vendite
                     Come trovarci
                     Statuto
                     Regolamento
              Storia Fornace
                     Lista dipendenti
                     Stessa storia
              7.11 V Fornace
                     Vecchio Sito
                            INDICE
                            La Vecchia Fornace
                            Fotografie varie
                            Struttura
                            Regolamento interno
                            Cartine
                            Affittasi/Vendesi
                            Divertimenti
                            Altri documenti
                            Pubblicità
                            Blog
                            Posta Elettronica
                            Relazione ai Soci
                            Commissione Valorizzazione
                            Applicazione Regolamento
                            Calendario
                            ???
                            Rassegna Stampa
                            CASE MOBILI
                            Indirizzi Utili
                            Progetto Contrade
Lago-di-Monate-1
       Lago
       Idrogeologia
       Precipitazioni
       Pluvio e Termo
       Bilancio idrico
       Conclusioni
Comune di di Vicinanza
       Varano Borghi
       Sesto Calende
       Canegrate
       Castelletto Ticino
       Vergiate
       Corgeno
       Bernate
       Castellanza
       Casale Litta
       Cadrezzate
       Cimbro
       Cuirone
       Lentate
       Mornago
       Mercallo dei Sassi
       Oriano
       Oneda
       Osmate
       Sesona
       Taino
       Ternate
       DINTORNI
              Ricognizioni
              Libri
              Documenti
              Fotografie
       2015-villaggio vecchia fornace
              Vegetazione
                     C:\campeggio\2015-villaggio
              20150808-camminata del mattino
 
 
 
LA VECCHIA FORNACE
VILLAGGIO RESIDENZIALE PER ROULOTTE
 
 
 
 
Il villaggio risiede in Mercallo dei Sassi
 
Via
telefono
Email
Segreteria    orari segreteria
 
 
Per informazioni scaricate dal questo sito il file VFORNACE.EXE. E' un database testuale con incorporato il visualizzatore proprio. Quando e' scaricato sul proprio PC, è consultabile velocemente in qualsiasi momento senza il bisogno di accedere ad internet.
Oppure richiedetelo con una Email alla segreteria; vi verrà inviato per posta elettronica.
 
Gli argomenti trattati
Contents
Vecchia Fornace
       Presentazione
              Servizi
                     Piscina
                     Campo da bocce
                     Campo da Tennis
                     Sala Biliardo
                     Parco giochi Bambini
                     Minimarket
                     Discoteca per ragazzi
                     Club House
                     Ristorante / Bar
                     Campo da calcio
                     Campo da basket
                     Beach Wolley
                     Ampio Parcheggio
                     Divertimenti Estivi
                     Comunicazione ai Soci
                     Fornace
                     Il Lago
                     Accesso
                     Il Verde
                     Ufficio
                     ???
              Storia
              Case Mobili
              Vendite
              Come trovarci
              Statuto
              Regolamento
       Lago di Comabbio
              Altre ricerche
       Storia Fornace
              Lista dipendenti
              Stessa storia
       Vecchio Sito
              INDICE
              La Vecchia Fornace
              Fotografie varie
              Struttura
              Regolamento interno
              Cartine
              Affittasi/Vendesi
              Divertimenti
              Altri documenti
              Pubblicità
              Blog
              Posta Elettronica
              Relazione ai Soci
              Commissione Valorizzazione
              Applicazione Regolamento
              Calendario
              ???
              Rassegna Stampa
              CASE MOBILI
              Indirizzi Utili
              Progetto Contrade
 
 
Vecchia Fornace
 
 
 
 
 
LA VECCHIA FORNACE
VILLAGGIO RESIDENZIALE PER ROULOTTE
 
 
 
SERVIZI DEL CAMPEGGIO
UFFICIO
 
 
 
 
 
Orari e disponibilità responsabili e impiegati e custode.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
STORIA
 
Il complesso immobiliare su cui sorge il Villaggio "La Vecchia Fornace" S.p.A. il cui capitale sociale di Lit. 1.426 milioni è diviso in 310 azioni di pari importo Parimenti nel complesso (aperto tutto l'anno) sono stati individuati 310 lotti, dalle medesime dimensioni e caratteristiche (circa 80 mq.) sui quali sono collocabili roulotte con preingresso / casetta camper, il cui utilizzo è consentito ai titolari di una azione o affittuari o loro familiari. la gestione ordinaria e la regolamentazione della vita del Villaggio è assegnata ad una Associazione senza scopo di lucro alla quale possono partecipare i soli azionisti. Il Villaggio è pertanto gestito totalmente dai soci che sono proprietari della parte immobiliare tramite la proprietà delle azioni della Società "Vecchia Fornace S.p.A." e ne hanno titolo a goderne direttamente
CASE MOBILI
 
Le case mobili sono praticamente case vere e proprie, ma con le ruote ed esse possono arrivare ad avere un'area coperta di 40 metri quadrati. Una casa mobile media può ospitare comodamente una famiglia di 4 / 5 persone
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Situazione lotti in Vendita e/o da Affittare
 
LOTTO VENDITA/AFFITTO SOCIO TELEFONO
 
Lista aggiornata : xx settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
COME TROVARCI
 
Trovare fotografie satellitari
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Storia della Vecchia Fornace
 
 
Il Territorio
Origine
Descrizione
Storia
La Fabbrica dei mattoni
Il campeggio
 
 
 
 
 
Documento n. 1
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati
 
Ritrovato nell'ufficio della Sede della Vecchia Fornace s.p.a. un documento datato 8/1/77 prodotto dal comune di Mercallo con una deliberazione del Consiglio Comunale per l'approvazione della convenzione con la Soc. "LA VECCHIA FORNACE"
 
cosi' recita:
 
==========================
 
COMUNE DI MERCALLO
Provincia di Varese
 
n. 7 reg. Delib.
 
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
 
Oggetto: Approvazione convenzione con la Soc. "LA VECCHIA FORNACE"
 
L'anno millenovecentosettantasette addi' otto del mese di Gennaio alle ore 16, in Mercallo e nella residenza municipale, in seguito a regolare avviso scritto si e' convocato il Consiglio Comunale, in seduta pubblica di prima convocazione, in sessione ordinaria sotto la presidenza del Sig. TENCAIOLI Rag. Luciano, Sindaco, con l'assistenza del Segretario Capo Sig. Pirrone Rag. Giuseppe. I Consiglieri presenti risultano dal seguente prospetto:
 
1       TENCAIOLI Rag. Luciano       si
2       SALINA Dr. Emilio       si
3       MARZETTA Tarcisio       si
4       LUINI Aldino       si
5       GRI Massimo       si
6       SCULATI Pierino       si
7       PRAVETTONI ZAPPA Mario       si
8       FRACCARO Severino       si
9       BEZZOLATO Ilario       si
10       BOTTINELLI Franco       si
11       CIPRIANI Francesco       si
12       PANZA Pietro       si
13       FRANCHINA Angelo       no
14       DE SANTIS Luigi       si
15       ZICCHINELLA Domenico       no
 
Il Sig. Presidente, riconosciuta legale l'adunanza ed accertatosi che l'oggetto da trattare si trova da 24 ore depositato nella Sala del Consiglio, apre la seduta ed invita i presenti alla discussione dell'ordine del giorno.
 
OGGETTO: Approvazione convenzione con la Societa' "LA VECCHIA FORNACE"
 
IL PRESIDENTE
 
Riferisce che l'Assessore Provinciale alla P.I. ha rappresentato l'impossibilita' da parte della Provincia di provvedere all'acquisizione di terreno dell'ex FORNACE COLOMBO in quanto la situazione finanziaria attuale della Provincia non consente di far fronte all'acquisto di terreni del valore di circa centocinquanta milioni, ne alla sistemazione del fabbricato (di cui una parte e' stata ritenuta di notevole interesse dalla Soprintendenza Ai Monumenti della Lombardia) il cui costo presumibile supera i 200/ milioni, sistemazione peraltro da effettuare subito se non si vuole vedere crollare il tutto.
Fa' rilevare, quindi, che occorre ritornare al progetto iniziale di reperimento delle aree vincolate per la costituzione di quel centro intercomunale concordato con la Provincia lasciando libera l'acquisizione dell'ex fornace Colombo da parte di privati.
 
In ordine alle numerose domande pervenute, il Presidente fa presente che quella della Societa' "La Vecchia Fornace" e' senza dubbio la migliore per svariati motivi ed in particolare perche':
1)       Non prevede la trasformazione della notevolissima quantita' di volumetria esistente in residenza:
2)       Prevede l'abbattimento di parte del fabbricato fatiscente che rappresenta piu' della meta' della volumetria esistente:
3)       Il tipo di trasformazione, oltre ad soddisfare l'esigenza di conservare intatto il nucleo centrale di notevole interesse paesaggistico, come risulta dal vincolo imposto dalla Soprintendenza, si inserisce a perfezione nel tipo di uso e di destinazione prevista per la zona e che, inoltre, cosa che riveste molta importanza fa da complemento e completamento delle strutture comunali gia' esistenti;
4)       Permette come appare dalla convenzione che sottopone all'approvazione del Consiglio, di risolvere problemi di interesse pubblico, come l'esecuzione del secondo lotto  dell'acquedotto comunale e, grazie alla cessione di un congruo numero di mappali confinanti con gli attuali terreni comunali (La cui superficie sale a circa 60/ mila metri quadrati); permette di continuare verso l'attuazione e realizzazione di quello auspicato centro intercomunale per il turismo che ha gia' ottenuto il finanziamento Regionale su una spesa di L. 150/ milioni.
 
Pertanto la lettura della convenzione stipulata con la Societa' "La Vecchia Fornace" in ordine a quanto sopra esposto ed inviata al Consiglio a voler discutere e deliberare sull'oggetto posto all'ordine del giorno
 
IL CONSIGLIO COMUNALE
 
Udita l'ampia ed esauriente relazione del Presidente
 
Ritenuti validi e vantaggiosi gli accordi raggiunti con la Societa' "La Vecchia Fornace" in ordine alla sistemazione della zona con la costituzione di un centro turistico, di rilevante interesse pubblico;
 
Vista la convenzione stipulata con la Soc. "La Vecchia Fornace";
 
Ha ritenuto di vole esprimere il proprio compiacimento per le favorevoli condizioni raggiunte con la Soc. "La Vecchia Fornace";
 
Con votazione unanime espressa per alzata di mano
 
D E L I B E R A
 
1) -        di approvare, come approva, l'unita convenzione stipulata con la S.p.A. "La Vecchia Fornace" in ordine a quanto in narrativa indicato, la quale fa parte integrante e sostanziale del presente atto.
2) -        Di autorizzare il Sindaco e la Giunta Municipale a compiere tutti gli atti che si rendessero necessari per la definizione della pratica.
     ............
 
==========================
 
Documento n.2
 
 
Un altro documento (prestampato del comune ed edito dalla stamperia Lazzati di Gallarate) allegato e' un certificato di pubblicazione e cosi' recita:
 
==========================
 
(Tencaioli Rag. Luciano)
     firma
 
IL CONSIGLIERE ANZIANO
(Salina Dr. Emilio)
   firma
 
IL SEGRETARIO CAPO
(Pirrone Rag. Guseppe)
   Firma
 
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
 
Certificasi dal sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione e' stata:
affissa all'Albo Pretorio Comunale il giorno 28.1.77 per la prescritta pubblicazione di quindici giorni consecutivi e vi rimarra' fino al 11.2.77
li, 27.1.77
 
IL SEGRETARIO COMUNALE
     firma
 
REGIONE LOMBARDIA
LA SEZIONE nella seduta del 4.3.1977 al progr. n. 9219 ha esaminato il suddetto atto ed ha emesso la seguente decisione:
 
(nella casella DECISIONE nulla appare come nella casella NON HA FORMULATO RILIEVI)
 
IL PRESIDENTE
f.to G Premoli
 
IL SEGRETARIO
f.to Terranova
 
data, 4.3.1977
 
p.c.c IL SEGRETARIO
f.to S. Terranova
 
==========================
 
Documento n. 3
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. (manca da data)
 
==========================
 
OGGETTO: Consorzio Intercomunale per la Tutela e la Salvaguardia del lago di Comabbio - Realizzazione collettore fognario.
 
Spett.le
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
Mercallo
 
        La presente per informarla che, come previsto nel progetto del Consorzio Lago di Comabbio approvato con delibera n. 5 del 9.3.1980, esecutiva, e' intenzione del Consorzio stesso di dare luogo alla esecuzione dei lavori del collettore in oggetto che interesseranno parte della sua proprieta' e precisamente i mappali 937 - 2309 - 1035 - 2035 - 2460 - 2461 - 938 - 1250.
        Vista l'importanza dei lavori appaltati per la salvaguardia del nostro lago, sono a pregarla di voler cortesemente dare benestare scritto, ritornando l'allegata lettera di autorizzazione. (All. 1).
        Qualora la S.V. dovesse anche procedere all'allacciamento dei propri scarichi alla rete di fognatura, dovra' restituire unitamente alla lettera di autorizzazione al passaggio della stessa, anche l'apposita richiesta di allacciamento. (All. 2). Trattandosi di un'opera realizzata dal Consorzio Lago di Comabbio, la domanda e' indirizzata al Presidente del Consorzio, tramite questa Amministrazione Comunale. Le modalita' di allacciamento previste dal Consorzio sono le seguenti:
- si possono allacciare solo acque nere (le piovane dovranno essere scaricate sul luogo o al lago);
- L'innesto nel condotto consortile sara' eseguito, per motivi tecnici e funzionali, dallo stesso Consorzio:
- qualora trattasi di allacciamenti di scarichi produttivi, come pure di scarichi da attivita' artigianali o da prestazioni di servizi diversi da quelli civili (vedasi L. 319/1976 e L. R. 62/1985), dovra' procedersi alla redazione di apposito disciplinare di allacciamento alla fognatura.
        Certo di una pronta affermativa risposta in merito, colgo l'occasione di porgere a nome dell'intero Consorzio, ringraziamenti anticipati unitamente ai miei migliori saluti.
 
      IL SINDACO                               VISTO: IL PRESIDENTE
        firma                                          Firma
 
P.S. - In caso di ulteriori precisazioni a domande, prego contattare il Progettista e Direttore dei Lavori incaricato dal Consorzio Dott. Ing. Teodoro Calegari - via S. Martino, 10 - Varese - tel. 231455
 
==========================
 
Documento n. 4
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. (manca da data)
 
==========================
 
CONSORZIO INTERCOMUNALE
PER LA TUTELA DEL LAGO DI COMABBIO E RELATIVO BACINO
VARANO BORGHI
 
Prot. n. 127                              data 17.10.1988
 
OGGETTO: Costituzione di servitu' perpetua di passaggio di fognatura su immobili necessari alla costruzione del collettore circumlacuale 2° lotto ultimo stralcio del lago di Comabbio . Avviso di sopraluogo  per la redazione del verbale di presa di possesso e stato di consistenza.
 
ALLA DITTA:
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
via Vecchia Fornace Colombo
21020 Mercallo (VA)
 
L'esecuzione dei lavori indicati  in oggetto, dichiarati urgenti ed indifferibili richiede l'occupazione temporanea d'urgenza  dei beni immobili di proprieta' di codesta Ditta iscritta in catasto, siti nel territorio del comune amministrativo e censuario di Mercallo.
Detta occupazione e' stata disposta a favore di questo Consorzio, con sede in via San Francesco 1 del Comune di Varano Borghi con decreto del Presidente di questo Ente n.° 1/88 Espr. del 14.10.1988.
Si invita pertanto codesta ditta ad intervenire personalmente o a mezzo rappresentante, munito di regolare delega, al sopralluogo di cui ai mappali 1035, 2460, 2461, 937, 2309, 938, 1250 del Comune censuario di Mercallo per procedere in contradditorio col Dott. Ing. Teodoro Calegari via San martino, 10 - Varese tel. 0332/231455, tecnico incaricato dal Consorzio con delibera del Consiglio Direttivo del 07.06.1988 n.° 9, esecutiva, alla redazione del verbale di presa di possesso e stato di consistenza dei suddetti immobili.
Si avverte che in assenza di codesta ditta o di un legale rappresentante, in verbale sara' in ogni caso redatto a termine di legge alla presenza di due testimoni non dipendenti dal Consorzio; al contradditorio sono ammessi il fittavolo, il colono e il compartecipante.
Si informa, inoltre, che non appena saranno espletate le formalita' di cui sopra, verra' notificato a codesta Ditta copia autentica del redigendo verbale.
Si allega fotocopia della planimetria con indicata l'area da occupare.
 
IL PRESIDENTE
(Leonardi Elios)
 
==========================
 
Documento n. 5
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta intestata della Vecchia Fornace S.p.A.
 
==========================
 
 
RACCOMANDATA A.R.
 
Egr.
Sig. Presidente del
Consorzio Intercomunale per la
Tutela e la Salvaguardia del
Lago di Comabbio
c/o PALAZZO COMUNALE
21020 VARANO BORGHI VA
 
e p.c. Egr.
Dott. Ing. Teodoro Calegari
Via San Martino, 10
21100 VARESE VA
 
Mercallo, 29/11/1988
 
OGGETTO: Costituzione di servitu' perpetua di passaggio di fognatura su immobili necessari alla costruzione del collettore circumlacuale 2° lotto ultimo stralcio del lago di Comabbio.
 
Come disposto dal Vs. Prot. 127 del 17/10/1988 il 21/11 u.s. si e' verificato l'incontro fra i Vs. Tecnici Geometra Baranzini Alberto e Geometra Galante Angelo con i rappresentanti della ns. societa' Sig. Locatelli Celestino e Alemanni Giorgio per la stesura e la firma del verbale di presa di possesso e stato di consistenza.
Durante il sopraluogo abbiamo indicato ai Vs. Tecnici il posizionamento del costruendo bacino idrico che dovremo realizzare in ottemperanza delle indicazioni fatteci dal Comune di Mercallo.
Al fine di non intersecare col passaggio dell Vs. tubazione la zona interessata, si e' individuato un percorso alternativo piu' a monte di quello previsto da Voi per i tratti compresi nei mappali 2309 e 1250.
 
Detto percorso trovasi inoltre piu' vicino al confine fra la ns. proprieta' e la sede della Strada Provinciale e quindi da cio' ne deriverebbe il minor danno per il ns. fondo.
Siamo certi che terrete nel debito conto le ns. argomentazioni e restiamo pertanto in attesa di ricevere la planimetria del nuovo tracciato.
 
Distinti saluti
 
==========================
 
 
Documento n. 6
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta bianca
 
==========================
 
Studio Tecnico
Geom. MARIO BELTRAMI
Via Battaglia S. Martino, 61
21030 - CUVEGLIO (VA)
Tel. (0332) 551.277
 
Ricerche catastali per immobili in Mercallo (VA)
 
A seguito delle ricerche effettuate presso l'U.T.E di Varese e il Comune di Mercallo si e' evidenziato quanto segue:
 
Presso il municipio di Mercallo, sui tabulati forniti dall'Ufficio Tecnico Erariale, inerenti i fabbricati censiti, non risulta inserita la ditta "LA VECCHIA FORNACE S:p.A." con sede in Mercallo.
Della ditta stessa si trova riscontro all'U.T.E. di Varese unicamente in Catasto Terreni dove alla partita 1790 sono allibrati sotto la ditta "LA VECCHIA FORNACE S.p.A. con sede in Mercallo" i seguenti mappali:
710 - 711 - 713 - 741 - 748 - 750 - 751 - 937 - 938 - 947 - 960 - 9643 - 1035 - 1049 - 1250 - 1423 - 1426 - 2305 - 2309  per un totale di mq. 47.230.
Il tutto come meglio specificato sul certificato catastale in data 24/05/1993 che si allega alla presente relazione.
La stessa ditta non risulta pero' ancora allibrata presso il N.C.E.U. nonostante siano state inoltrate in data 22/05/1987 delle schede di variazione.
 
Risulta altresi' allibrata alla partita n.° 54 la vecchia ditta proprietaria e specificatamente:
- FORNACI LATERIZI COLOMBO & C., SOCIETA? IN NOME COLLETTIVO CON SEDE IN MERCALLO ed altri, come si evince dal certificato in data 25/05/1993 allegato.
 
I mappali iscritti sul sopra indicato certificato sono i seguenti:
994-996-1607-1608-1609-1610-1611-1612-1613-1614-1615-1616-1617-1618-1619-1616.
Solo due fabbricati (944-1616) e' indicata la categoria, di uno solo (1616) la classe e la rendita.
La situazione descritta sul certificato citato trova riscontro sulla attuale mappa del Catasto Urbano (fg. 5) che si allega unitamente alla vigente mappa di Catasto Terreni.
 
Cuveglio, 10/06/1993                   Il Tecnico
                                        Mario Bell????
 
==========================
 
Documento n. 7
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata dalla Direzione Generale del catasto e dei servizi erariali ed e' una denuncia di variazione del nuovo catasto edilizio
 
 
==========================
 
DIREZIONE GENERALE DEL CATASTO E DEI SERVIZI TECNICI ERARIALI
NUOVO CATASTO EDILIZIO
DENUNCIA DI VARIAZIONE
presentata a norma della legge 11 agosto 1939, n. 1249 modificata con D. L. 8 aprile 1948, n. 514.
 
Comune di Mercallo dei Sassi provincia di Varese.
Il sottoscritto Arch. Raimondi Esterino nella qualita' di Tecnico Incaricato residente in Milano in via Pellegrino Rossi 15/5 e Tagliaferri Carlo, Amministratore dom. in Mercallo dei Sassi Via fornace,
chiede che per la o le unita' immobiliari urbane specificate al quadro A di pag. 2 del modello siano apportate nei relativi atti del N.C.E.U. le mutazioni derivanti dalle variazioni sotto indicate realizzate nell'anno 1978.
 
1)° ....
2)° ....
3)° Variazione della destinazione da Fornace di laterizi a Campeggio
4)° ...
5)° ...
Documenti allegati:
A) n. 1 planimetrie relative alle unita' immobiliari urbane derivate dalle variazioni planimetriche;
B) altri documenti: Atto C./V./ dott. G. Salvini rep. 16578 del 22/04/1977 D.V. N° 1719 e del 03/06/1977
DITTA CATASTALE: "FORNACI LATERIZI COLOMBO & C." Societa' in nome collettivo con sede in Mercallo - Colombo Costantino fu Pasquale soc. 1/4 - Villa Rag. Mario fu Enrico soc. 1/4 ed altri
DITTA RISULTANTE DALL?ULTIMO ATTO: "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi 21010 (VA) C.F. 02749920159
 
data 29 aprile 1987
 
La presente richiesta e' presentata da:
Dott. Arch. Esterino Raimondi
Ordine degli architetti - Mi - n. 3044
 
La presente denuncia e' stata presentata alla U.T.E il 27 maggio 1987 N.C.E.U
Protocollo n. 47
 
==========================
 
 
 
Documento n. 8
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata. E' una licenza edilizia e qui sotto viene riportato solo le parti piu' interessanti.
 
 
==========================
 
Pratica n. 95/76
 
Comune di Mercallo  11.12.76
Provincia di Varese
 
LICENZA EDILIZIA
 
IL SINDACO
Vista la domanda del Sig. Roberto De Mattei per conto della Soc. "La VECCHIA FORNACE" in data 23 ottobre 1976 con la quale chiede di essere autorizzato a Restauri e parziali ristrutturazioni: parco roulottes sull'area della ex fornace Colombo & C.  in questo comune in via Fornace
Sentito i parere favorevole della commissione edilizia in data 24 novembre 1976
Udito il referto del Tecnico comunale in data 24 novembre 1976
ecc.
concede il proprio nulla osta al Sig. Roberto De Mattei per conto della Soc. "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." per l'esecuzione dei lavori di cui si tratta, sotto l'osservanza delle vigenti disposizioni in materia edilizia,  di igiene e di polizia locale in conformita' al progetto presentato e secondo le migliori norme dell'arte perche' riesca solida, igienica, decorosa e atta alla sua destinazione, tanto per i materiali usati quanto per il sistema costruttivo adottato, nonche' sotto l'osservanza delle prescrizioni retro riportate.
 
==========================
 
 
 
Documento n. 9
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata. E' una licenza edilizia e qui sotto viene riportato solo le parti piu' interessanti.
 
==========================
 
Comune di Mercallo
Provincia di Varese
Autorizzazione di Abitabilita'/Agibilita'
Il Sindaco
 
Vista l'istanza del Signor Roberto De Mattei Amministratore Unico della Societa' "LA VECCHIA FORNACE" perche' venga dichiarata abitabile la restauri e parziali ristrutturazioni - parco roulottes sull'area dell'ex Fornace Colombo & C. sita in Mercallo via Fornace, mappali n. vari  come da nullaosta di costruzione n. 95/76-56/77-67/77 rilasciato in data 11/12/76;4/7/77;26/11/77 Visto il parere espresso dal Comando Prov.ciale dei Vigili del Fuoco in data 2/2/1978; Visto il collaudo del tecnico comunale in data 20/5/1978; visto il rapporto dell'Ufficiale Sanitario in data 17/5/1978 ecc.autorizza l'abitabilita'/agibilita' della casa sopradesritta a tutti gli effetti di legge, dal giorno 20/5/1978
 
Mercallo, li 20/5/1978
 
Il sindaco
Tencaioli
 
 
==========================
 
Documento n. 10
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta semplice.
 
==========================
 
PERIZIA GIURATA
 
Oggetto della presente perizia e' il giudizio del complesso immobiliare sito in Mercallo dei Sassi Via Fornace 4/M ai mappali n. 944-996-710-938-fgl. 4 - 5 del catasto terreni di proprieta' della Societa' "LA VECCHIA FORNACE" S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi Via Fornace 4/M.
Sui mappali sopracitati della superficie di mq. 60.840 insistono n. 4 fabbricati a completamento e servizio dell'attivita' di campeggio, il tutto cosi' meglio identificato:
- Fabbricato A: porzione di immobile su due piani, al piano rialzato: sala ritrovo, hall ingresso, alloggio custode: al piano seminterrato: servizi uomini, donne, sala biliardo, sala da ballo.
- fabbricato B: immobile su un piano suddiviso in: centrale termica, ambulatorio, bar, servizi uomini, donne.
- fabbricato C: immobile posto su un piano a servizio dell'attivita' sportiva, comprendente di: servizi, spogliatoi, uomini, donne centrale termica.
- fabbricato D. Immobile posto su un piano a servizi dell'attivita' sportiva comprendente di: servizi, spogliatoi uomini, donne.
 
Le caratteristiche costruttive di ciascun fabbricato sono le seguenti:
a) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno e capriate a vista, manto in tegole marsigliesi, serramenti esterni e persiane in ante in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- alloggio custode: composto da quattro locali e bagno, avente pavimentazione in monocottura 20x20 rivestimento in bagno h. 2,20 in ceramica, imbiancatura su intonaco rustico.
- Hall ingresso, portineria: pavimentazione in grèss 24x12, solaio in laterizio in falda, con capriate in legno a vista, imbiancatura su intonaco rustico.
- sala ritrovo: pavimentazione in ceramica 30x30, solaio in laterizio in falda con capriate in legno a vista, imbiancatura su intonaco rustico.
- sala biliardo, sala da ballo: pavimentazione in ceramica 30x30, imbiancatura su intonaco rustico.
- servizi uomini, donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza. Dotazione WC donne: 5 lavabi, 6 WC, lavanderia, tre docce, sauna. Dotazione WC uomini: 5 lavabi, 5 WC, tre docce, sauna.
 
b) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno e capriate a vista, manto in tegole marsigliesi, serramenti esterni e persiane in ante in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- bar: Pavimentazione in grès 24x12, imbiancatura alle pareti su intonaco rustico, tetto a due falde con perlinatura e capriate a vista, locale cottura con le stesse caratteristiche.
- sala medica,ambulatorio: Pavimentazione in grès 24x12, imbiancatura alle pareti su intonaco rustico.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 6 WC, 4 docce, 6 lavabi. Dotazione WC uomini: 6 WC, 4 WC, 6 lavabi.
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
 
c) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno, manto in tegole marsigliesi, serramenti in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica 20x20, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 5 WC, 3 docce, 7 lavabi, spogliatoio Dotazione WC uomini: 5 WC, 3 docce, 7 lavabi, spogliatoio
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
 
d) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno, manto in tegole marsigliesi, serramenti in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica 20x20, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 5 WC, 5 docce, 7 lavabi, spogliatoio Dotazione WC uomini: 5 WC, 5 docce, 7 lavabi, spogliatoio
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
L'impianto di riscaldamento dell'intero complesso e' funzionante a metano con elementi dissi in alluminio, dislocati nei diversi locali.
 
Documento n. 11
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su bollata.
==========================
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
Sede in Mmercallo dei Sassi (VA)
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL 9 NOVEMBRE 1980
 
L'anno 1980, il mese di novembre, il giorno nove alle ore 10,00, presso la sede sociale in Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace senza n.c., si e' riunito il consiglio di amministrazione della societa' per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Acquisto dell'appezzamento di terreno in Mercallo dei Sassi mappale 1035-2305 - 937 - 2309, attualmente destinato ad area  di parcheggio confinante con la proprieta' sociale.
Assume la presidenza il Sig. Roberto De Mattei ed il consiglio elegge segretario della presente riunione il Dr. Davide Forni.
Il presidente, constatato che il consiglio e' stato regolarmente convocato mediante lettera raccomandata spedita ai consiglieri e ai sindaci ai sensi dell'art. 23 dello statuto sociale, constatata la presenza dei consiglieri De Agostini, De Mattei, Forni, Piantanida, Rizzotti e Rodini e l'assenza giustificata dei consiglieri Rimmaudo, Dal Pozzo, Perelli, constatata l'esistenza del collegio sindacale, dichiara il presente consiglio validamente costituito per deliberare sugli argomenti posti all'ordine del giorno ed invita i presenti a dare inizio alla discussione.
Prende la parola lo stesso signor De mattei il quale ricorda che l'assemblea ha deliberato in data 13 luglio 1980 l'acquisto dell'area di parcheggio confinante con la proprieta' sociale e fa presente che si rende necessario delegare i poteri a qualche membro del consiglio perche' provveda a quanto necessario. A questo punto prende la parola il Signor Rizzotti il quale propone di procedere all'acquisto dell'area sopra indicata delegando i signori Piantanida e De Agostini a rappresentare il consiglio dal Notaio.
Dopo breve discussione all'unanimita', il consiglio
DELIBERA
di procedere all'acquisto dell'area in Comune di Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace senza n.c., contraddistinta in catasto con i mappali 1035 - 2305 - 937 - 2309, attualmente destinata ad area di parcheggio, e di autorizzare in via tra loro disgiunta i consiglieri De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 1922 e domiciliato in Milano, via Facchinetti 2/a e Piantanida Giulio, nato a Gallarate (VA) il 1 agosto 1938 e domiciliato in Legnano (MI) via Don Minzoni, 9, ad intervenire all'atto relativo di acquisto, con tutti i piu' ampi poteri compresi quelli di:
- Intervenire all'atto di acquisto e sottoscriverlo, ivi descrivendo, con piu' esatti atti catastali, consistenza e coerenze del terreno da acquistare;
- Fissare il prezzo e pagarlo, ottenendone quietanza;
- Costituire ed accettare servitu' attive e passive;
- pattuire tutte le clausole contrattuali di natura reale od obbligatoria che riterranno il caso;
- fare tutto quanto si riterra' necessario o utile per il perfezionamento dell'atto di acquisto.
Alle ore 10.30, null'altro essendovi da discutere e nessuno chiedendo la parola, il presidente dichiara chiusa la presente seduta del consiglio di amministrazione, previa redazione, lettura ed approvazione del presente verbale.
IL SEGRETARIO                IL PRESIDENTE
(Dr. Davide Forni)         (Dr. Roberto De Mattei)
F.to Davide Forni       F.to Roberto De Mattei
****
N. 33421 REP.
Certifico quanto sopra essere stato a mia cura estratto dall'esibitomi libro verbali consiglio della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi , via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000, iscritta al tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., libro che accerto debitamente bollato, vidimato e tenuto ai sensi di legge.
     Milano, undici novembre millenovecentoottauno.
F.to GIULIANO SALVINI, notaio
+++
E' copia conforme all'originale da me autenticato nelle firme.
Cusano Milanino, li' 20 nov 1981
 
 
Documento n. 12
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su bollata.
 
==========================
 
Giovanni Goldaniga - Avvocato
Giuliano Salvini - Notaio
Alfonso Colombo - Notaio
20122 - Milano - Via Borgogna,5
tel. 791520 - 790350 - 700523 - 700672
 
VENDITE
L'anno millenovecentoottatuno, questo giorno 11 (undici) del mese di novembre.
Le sottoscritte parti:
- DR. Renzo Battagia, nato a Venezia il 16 dicembre 1934 e residente a Borgosesia (VC), via Sorelle Calderini n. 1 , notaio (c.f. BTT RNZ 34T16L736a), in regime di separazione dei beni con la propria moglie signora Pace Antonina in dipendenza dell'atto in data 11 settembre 1976 al n. 10996/998 di rep. dr. Luigi Acquaviva;
- Perelda Augusta in Battaggia, nata a Venezia il 23 ottobre 1910 e residente in Mercallo dei Sassi, via Besozzo n. 17, casalinga ( c.f. PRL GST 10R63L736Y) in regime di separazione dei beni col proprio marito Eriberto Battaggia in dipendenza dell'atto 11 marzo 1977 n. 17002/2182 di rep. Dr. Alberto Roncoroni;
VENDITORI, e
- De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 1922 ed ivi domiciliato in via Cipriano Facchinetti numero 2, pensionato, il quale interviene al presente atto non in proprio ma quale amministratore della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000.= (unmiliardoquattrocentoventiseimilioni), iscritta al tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., (c.f. 02749920159), in forza dei poteri conferitigli con delibera del consiglio in data 9 novembre 1980, il cui verbale per estratto autenticato dal Notaio Giuliano Salvini in data 11 novembre 1981 al N. 33421 di suo repertorio qui si allega sotto "A";
ACQUIRENTE;
Convengono quanto segue:
In primo luogo
Il Dr. Renzo Battaggia vende alla societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei sassi, la quale, come sopra rappresentata, accetta ed acquista
nominativamente
l'appezzamento di terreno agricolo sito in Comune di Mercallo dei Sassi, distinto nel N.C.T. di detto comune alla partita n. 1564, come segue:
Mappale 1035 (milletrentacinque) sem. arb. III are 30.60 R.D.L. 118, 52 - R.A.L. 76, 50
Mappale 2305 (duemilatrecentocinque) vigneto II are 13.60 R.D.L. 40,80 - R.A.L. 27,20
Coerenze in corpo:
strada provinciale; proprieta' Perelda, strada commale; proprieta' Ingignoli.
Salvo errore e come in fatto.
La vendita e' fatta e rispettivamente accettata per il prezzo che le parti dichiarano tra loro convenuto e pattuito in lire 10.650.000.= (diecimilioniseicentocinquantamilalire) somma che la parte venditrice dichiara e riconosce di avere prima d'ora ricevuto ricevuto dalla societa' acquirente, alla quale rilascia  pertanto ampia e finale quietanza di pieno saldo e liberazione, rinunciando ad ogni eventuale diritto di ipoteca legale, con esonero del competente Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni sua responsabilita' al riguardo.
In secondo luogo
La signora Augusta Perelda in Battaggia vende alla societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi, che accetta ed acquista per mezzo del qui sottoscritto suo amministratore,
nominativamente
l'appezzamento di terreno  in Mercallo dei Sassi, distinto nel N.C.T. di detto comune alla partita 731/1088, come segue:
mappale 937 (novecentotretasette) sem. arb. II are 43.70 R.D.L.218,50 - R.A.L. 109,25
mappale 2309 (duemilatrecentonove) vigneto II are 11.50 - R.D.L. 34,50 - R.A.L. 23.00
Coerenze in corpo:
proprieta' Vivereverde S.a.S.; strada commale, proprieta' della societa' acquirente, strada provinciale.
Salvo errore e come di fatto.
La vendita e' stata fatta e rispettivamente accettata per il prezzo che le parti dichiarano fra loro convenuto e pattuito in Lire 13.350.000.= (tredicimilionitrecentocinquantamila), somma che la venditrice dichiara di avere prima d'ora ricevuto dalla societa' acquirente alla quale rilascia pertanto ampia e finale quietanza di pieno  saldo e liberazione, rinunciando ad ogni eventuale altro tipo di ipoteca legale, con esonero del competente Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni sua responsabilita' al riguardo.
in terzo luogo
Le vendite sono fatte ed accettate con le seguenti clausole contrattuali:
- I terreni in contratto sono venduti ed acquistati a corpo, nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trovano, con tutti gli inerenti diritti, ragioni, accessioni e pertinenze, coi fissi ed infissi, con le servitu' attive e passive, immettendovisi la societa' acquirente in preciso luogo e stato delle parti venditrici.
2) Garantiscono i venditori la piena proprieta' dei terreni venduti loro pervenuti rispettivamente:
- al dr. Renzo Battaggia con atto il 11 settembre 1976 n. 10997/999 di rep. Dr. Luigi Acquaviva (registrato a Borgosesia il 1 ottobre 1976 al n. 1364 vol. 143 e trascritto  a Varese il 4 ottobre 1976 ai n. 8584/7338);
- alla signora Perelda Augusta in Battaggia con atto in data 25 aprile 1942 n. 4724 di rep. Dott. Guido Clerici (registrato  a Legnano il 2 maggio 1949 al n. 1639);
ne garantiscono inoltre la liberta' da pesi, vincoli, ipoteche, trascrizioni pregiudizievoli e da diritti di prelazione di qualsiasi natura.
3) La proprieta' si trasferisce nella societa' acquirente col giorno di oggi, mentre il possesso e il godimento si intendono trasferiti nella stessa col giorno della consegna; dal quale giorno in avanti saranno a suo rispettivo favore e carico  tutti i frutti e le rendite e tutti i pesi, le tasse e gli oneri inerenti.
4) - Le parti venditrici si obbligano consegnare al Notaio che autentichera' le sottoscrizioni del presente atto, le dichiarazioni previste dall'art. 18 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643 per l'applicazione dell'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili.
8) Spese e imposte di questo atto, sue annesse e conseguenti sono a carico  della societa' acquirente.
F.to Renzo Battaggia
F.to Augusta Perelda in Battaggia
F.to De Agostini Aristide
N. 33422 REP.
Certifico io sottoscritto Dottor Giuliano Salvini, notaio in Cusano Milanino, iscritto nel collegio Notarile di Milano, vere ed autentiche le sovraapposte firme dei signori:
- Dr. Renzo Battaggia, nato a Venezia il 16 dicembre 1934 e residente a Borgosesia, Via Sorelle Calderini, n. 1, notaio;
- Perelda Augusta in Battaggia, nata a Venezia il 23 ottobre 1910 e residente a Mercallo dei Sassi, Via Besozzo n. 17, casalinga;
- De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 11922 ed ivi domiciliato in via Cipriano Facchinetti n. 2, pensionato, quale amministratore della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi, Via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000, iscritta al Tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., agente in forza  dei poteri conferitigli con delibera consiliare in data 9 novembre 1980;
della cui identita' personale e qualifica io Notaio  sono certo, i quali hanno firmato in mia presenza, previa rinuncia d'accordo fra loro e col mio consenso all'assistenza dei testi.
    Milano undici novembre millenovecentoottanuno.
F.to Giuliano Salvini, Notaio
***
Allegato "A" al numero 33422 di repertorio.
 
 
 
 
Libro n. 1 Mastro movimenti 1908
 
 
Libro mastro delle movimentazioni di materiale successi nel 1908
 
Libro mastro della fornace, era residente in ufficio.
Formato 60 x 40,5 x 55
Copertina rigida color verde-grigio ricoperto in stoffa e dorso.
- Etichetta di cm. 15,5 x 11 in centro. Probabilmente era scritta.
- All'apertura, fogli di dritto con disegni quadrati di 13,4 mm.
- Unione dei due fogli di dritto con scotch nero di 50 mm di larghezza
- In totale sono 384 pagine timbrate e per pagina 64 righe da compilare, i fogli sono larghi 390 mm, alti 585 mm. e a riga di testata occupa 30 mm mentre il secondo e' di 20 mm., quindi le 64 righe di registrazione occupano 535 mm. mentre i bordi destra e sinistra sono a zero mm.
 
- Nota: il foglio di dritto a destra (prima della pagina 1) e' rotto in verticale alla distanza di 12 cm. dal bordo di scotch nero.
 
Formato dei fogli prestampati:
 
 
 
       Inizio       Larghezza
 
data       0       20
N. Bolla Matrice       20       18
Nome del conducente       38       60
Pozzali ---------
  Piccoli       98       16
  Grossi       114       15
Mattoni----------
  Grossi forti       129       19
  Grossi Mezzani       148       19
  Piccoli forti       167       18
  Piccoli Mezzani       185       19
  Pistoletti       204       14
Bastardi       218       15
Tegole       233       14
Paramani       247       14
Tavelle       261       14
Diversi materiali-------
  --       275       12
  ---       287       12
  ---       299       12
  ---       313       12
Prezzo       325       19    12+7 dec.
Importo       344       23    16+7 dec.
Acconti       367       20    12+7 dec.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Esiste anche un frammento che nulla a che a vedere con questo mastro precedentemente descritto che ha un tracciato cosi' ricostituito:
Nome del conducente              53
Mezze marsigliesi              12
Pavioni              12
Colmi ------
  Usuali              11
  Marsigliesi              11
Tavelle 20x40              17
Tegole----
  Marsigliesi              16
  Usuali              16
Mattoni forati -----
  6 - 16x33              14
  ? - ??x25              14
  5 - 10x20              14
  6 - 8 x 20              14
 
Pozzali piccoli              12
 
Mattoni -----
  Grossi              14
  Piccoli              14
Diversi Materiali ----
  --              13
  --              14
  --              14
  --              14
Prezzo              16
?????
 
- Sulla parte destra del frammento, in alto compare parte del numero della pagina:  4?   (forse pagina 42)
- Sulla parte sinistra del frammento, in alto a sinistra compare la parte finale del numero: ??2
-------------------------------------------------------------------------------------------
 
Questo mastro ha inizio con la pagina 5. Le precedenti 1 - 2 - 3 - 4 - non esistono.
Alcune indicazioni "Passato al mastro Mercallo 1908 a pagina xxx" fanno supporre che ulteriori registrazione sono passate al Mastro di Mercallo che e' introvabile.
Mancano anche le pagine 15 e 16
Notare la dizione "assaldo" per indicare un pagamento o fattura a salso.
 
Nominativi dei clienti:
 
Badrizzi Carlo       Vergiate       20
Balzari Antonietta Ved. Zanotti       Borgoticino       11
Balzarini Domenico       Sesto calende       19
Bolini Antonio       Borgoticino       12
Boita Giovanni       Sesto Calende       26   (al bacino)
Bassi Giuseppe       Varallo Pombia       14
Baracchini Gaspare       Borgoticino       18
Casa baroni Visconti       Castelletto       37
Bagni Giovanni       Sesto Calende       47
Baggio Giovanni       Varallo Pombia       43
Barberis Battista       Castelletto       31   Cascina Madrafiori
Barberis Marchionni       Castelletto       36
Barboni Emilio Capomastro       Castelletto       48
Bertolotti Giuseppe       Castelletto       34  Crus de Preja
Borsa Alessandro       Pombia       35
Botani Fratelli       Sesto calende       33
Brovelli Giovanni       Sesto Calende       9
Buccelloni Daniele       Scighignola       35
Calone Celestino       Varallo Pombia       40
Caramella Nina       Castelletto       30
Carbomiglio Urbano       Borgoticini       51
Carenna (casa)       Marano       35
Carretta Antonio       Divignano       32
Cattaneo Giovanni       Taino       8
Cavallini Avv. Emilio       Solcio       17
Cape' Frateli Ditta       Sesto calende       24
Ceruti Andrea       Arona       8
Cerutti Pasquale       Borgoticino       14
Cerutti Battista       Borgoticino       18   detto Saru'
Cerutti Luigi       Borgoticino       31 Detto Fiorina
Cervini Luigi       Sesto calende       25
Clerici (casa)       Golasecca       23
Colombo Massimo       Mercallo       34
Colombo Carlo       Pombia       47
Colombo Tartugliano       Dormelletto       50
Comizzoli Don Giuseppe       Varallo Pombia       25
Conconi Luigi       Sesto Calende       36
Crenna Desiderio       Angera       29
Crenna Giovanni       Sesto calende       30
Daverio Stefano       Castelletto       31
De Cesare Pasquale       Varallo Pombia       39
Fagnoni Battista       Divignano       5
Fagnoni Giovanni       Divignano       23
Fanchini Carlo       Cassinetta       17
Fantoni Alessandro       Sesto Calende       27
Favini Vittorio       Varallo Pombia       14
Ferrario Antonio       Varallo Pombia       29  Detto Biasela
Franchini Pietro       Cassinetta       22  detto Caroze'
Francioli Pietro       Intra       40
Franzezzi Ercole       Corgeno       32
Fresca Giuseppe       Coarezza       10
Frigerio Anselmo       Sesto Calende       49
Galuardi Domenico       Varallo Pombia       35
Gandini Luca       Meina       25
Garanchini Vittorio       Dormelletto       5
Gatti Stefano       Divignano       47 detto Vanini
Gnemmi Guglielmo       Castelletto       38 Cascina Landa
Guglielmetti Giovanni       Borgoticino       29
Ingegnoli Antonio       Varallo Pombia       6
Ingegnoli Pietro       Varallo Pombia       37
Ingegnoli F.lli       Pombia       52
Jelmini Umberto       Sesona       26
Landoni Santino       Vergiate       14
Lazzarini Giovanni       Maranno       7
Lucchetta Carlo       Borgoticino       10
Macchi Angelo       Vergiate       20
Magazzino F.lli Colombo       Vergiate       27
Manuardi Angelo       Castelletto       38
Mantenimento       Besozzo       43
Marazzini Giovanni       Varallo Pombia       37 detto Bollega
Mattaccio (Osteria)       Castelletto       26
Meloni Franco       Pombia       32
Meloni Fratelli       Pombia       40
Menotti e Falzoni       Castelletto       21
Meia Francesco       Pombia       33
Minela Giovanni       Castelletto       19  Cascina Bozzus
Minela Pasquale       Castelletto       30    Al forno
Minela Luigi       Castelletto       41
Minotti & Falzone       Castelletto       44
Mira Dercole Giuseppe       Taino       10
Montonati Enrico       Vergiate       8
Moretti Giulio       Dormelletto       7
Moretti Angelo       Alla Rotta       41
Moroni Domenico       Sesto Calende       6
Moroni Fermo       Sesto calende       34
Moroni Giovanni       Castelletto       34  Vicino osteria Merlottana
Mossina Giuseppe       ????       20
Negri Pietro       Pombia       17
Negri Luigi       Pombia       52  Bico
Onorevole Comune di       Sesto calende       24
Ottone Giacomo       Arona       39
Paietta Gaetano       Taino       10
Pagani Carlo       Vergiate       33
Paganini Carlo       Lisanza       50
Patocchini Pietro       Pombia       6
Paracchini Carlo       Castelletto       51  Cascina Beati
Paracchini Gaspare fu Stefano       Borgo Ticino       19
Paracchini Giuseppe       Castelletto       28  Cascina Azarini
Paracchini Stefano       Varallo Pombia       46
Paracchi Giovanni       Divignano       45
Piatera Giovanni       Meina       42
Piccolini Paolo       Pombia       43
Pinoli Giuseppe       Castellletto       28
Pinoli Giovanni       Castelletto       42
Pirali Venanzio       Dormelletto       22
Pirali Angelo       Dormeletto       30
Pirali Pietro       Alla Rotta       41
Perlo' Pacifico       Pombia       38
Pezzotti Ing. Isaia       Golasecca       11
Platini Germano       Campagnola       6
Queretti Pietro       Borgoticino       33
Romerio Carlo       Meina       39
Sacchi Carlo       Sesto Calende       32
Salenice Serafino       Sesto San Giorgio       43
Sciarini Pietro       Vergiate       27  (Passaroti)
Sibiglia Domenico       Castelletto       35  Cascina Novelli
Silvestri Emilio       Pombia       29   Fabbro
Silvestri carlo       Pombia       40  ciciumbin
Silvestri Avv. Onorato       Pombia       42
Silvestri Pietro       Pombia       45 Giulietta
Silvestri paolo       Pombia       50 detto Galina
Simonetta (casa)       Varallo Pombia       46
Societa' Laterizi Amendola       Pombia       26
Sommaruga carlo       Castelletto       9
Sommaruga Giuseppe       Castelletto       13
Terazza Giuseppe detto Re       Varallo Pombia       47
Tondini F.lli       Vergiate       22
Tosi Antonio       Borgo Ticino       39
Tresca Serafino       Coarezza       31
Quaranta Giuseppe       Intra       51 Capomastro
Velati Giulio       Castelletto       5
Viganotti Claudio       Pombia       49
Visconti Don Roberto       Gazzente       45
Zanini Francesco       Pombia       46
 
Nominativi dei conducenti trasportatori:
 
Brusa
Colombo
Conconi
Diso'
Proprio
Ferrario
Ferruzza
Ferrovia
Guletti
Guletti & Bonfigli
Ingegnoli Giuseppe
Luisetto Giovanni
Nostri       Indurlie'
Nostri       Cascina Ruvera
Nostri condotti
Nostri in Baragia
Nostro caretto
Nostro       Luisetti
Nostro       Bassi Luigi
Perotta Guida
Pilo'
Pistacchini       Impione
Pompilio & Giulitti
Terazzon Tulio
Tredici
Riva       Barca di Intra
Sommaruga Giuseppe
Suoi coloni
 
Altro materiale venduto:
 
Solfato di rame in quintali
Zolfo in quintali
Calcie in quintali
Carbone Neuperton In quintali
 
Prezzo di vendita del materiale venduto:
 
Grossi forti: 21 - 24 - 25 - 28 - 32 - 31,5 - 25,30
Grossi Mezzani: 19 - 22 - 23 - 30
Piccoli forti: 18 - 22 - 25
Picoli mezzani: 16
Tavelle: 40
Tegole: 40 - 43
Pistoletti: 20
 
 
 
------------------------------------------------------------
 
Libro n. 2  - CASSA 1924 1925 1926
 
 
Libro cassa in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro CASSA ddi larghezza 25 cm x 37 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone telato color nero con nel centro impresso la scritta CASSA con fondo in oro. La scritta CASSA compare anche nel bordo, sempre in colore oro ma non impressa.
Nella copertina interna e sulla prima pagina cartonata colore marron, sono stampati il marchio del produttore del libro e cosi' recita:
 
LARGE MANIFACTORY - AND COPY BOOKS
e all'interno
OF THE BEST - REGISTERS
 
I fogli interni a sinistra la voce Entrata e a destra la voce Uscita.
Sono timbrati a destra e a sinistra con lo stesso numero che va da 1 a 99 per un totale di 99 x 2 facciate.
 
Inizia la pag. 1 con il riporto:
1924 ottobre 1 - Da pag. 27 cassa anno 1923-1924
 
Riporto entrata tutto da Pombia        43598,05
Uscite lire 0 a inizio mese.
 
Ottobre 1924       154.175,90       90.546,95
Novembre1924      
dicembre 1924       353.955,20       301.172,15       52.783,15 riportato alla pagina 15 del 1925
dicembre 1925       1.783.448,15       1.785.860,20       51.587,95 riportato a gennaio 1926 alla pagina 68
 
Il libro di cassa alla pagina 99, quindi alla fine con data 30 settembre segna in entrata 1.222.326,90 e in uscita 1.127.489,15 con un netto di 94.837,75 che viene riportato in entrata del nuovo libro di cassa dell'ottobre 1926.
 
 
 
Voci interessanti in entrata per il 1924:
 
Le voci normali sono:
Acconto
Saldo
Avuto da
Incasso
Vendita
 
mentre quelle di rilievo sono:
 
Vendita vasi
Vendita botte olio
Rimborso assicurazione danni       99
Affitto Bollini Giuseppe - Comabbio       15
Per vendita grasso       2.35
Per vendita marca da bollo       20
per vasi       1.60
Affitto Zendali Giuseppe - Comabbio       40
Vendita olio - Botte       7.20
Affitto Bacchi       70
Saldo Colombo Silvio - affitto       470
Acconto Societa' Muratori - Angera (affitto)       4000
Per vendita gesso       0,80
 
mentre le uscite sono piu' interessanti sono per il 1924:
 
Quindicina Pombia dal 28/9 al 11/10       7133,35
Quindicina Pombia dal 12/10 al 25/10       1.946,20
Quindicina Pombia dal 26/10 al 22/11       13.368,40
Quindicina Pombia dal 25/11 al 6/12       4.626
Quindicina Pombia dal 7/12 al 20/12       7.869
Quindicina Pombia dal 21/12 al 3/1       3664,90
 
Quindicina Mercallo dal 28/9 al 11/10       10.764,65
Quindicina Mercallo dal 12/10 al 25/10       15.060,85
Quindicina Mercallo dal 26/10 al 8/11       6719,30
quindicina Mercallo dal 9/11 al 22/11       8265,55
Quindicina Mercallo da 25/11 al 6/12       3.447,50
Quindicina Mercallo dal 7/12 al20/12       5.388,10
Quindicina Mercallo dal 21/12 al 8/1       2773,05
 
Stipendio annuo giuseppe Colombo per il 1924 - lire 12.000 pagato il 32/12/1924. e lire 5.000 per spese e viaggi.
 
Tratte nafta
Acconti alla Societa' Elettrica per forza
Svincolo vagoni di carbone provenienti da Genova e da Seleriano presso le stazioni di Ternate per valori di circa 500-530 lire
 
Francobolli - Telegrammi
Per scarico vagoni
50 lampadine a lire        245
2 saponette a lire        2
Infortunio di baietti Giovanni       139,60
Affitto Conte De Nisart       709,75
Acconto al conducente Baranzelli       1000
Perdita depositi alla banca (liquidazione)       1681,75
Spese andata Varese-Milano       39,40
Spese andata a Genova con chaffeur       165
Acquisto marchette vecchiaia       1849,80
Festoni natalizi       1225
Regalia - Carrteeo damigiana di vino       199,20
Assicurazione infortuni       631,90
Bollo bicicletta       10
Prestito dato a Colombo Celestino - Arona       2000
 
 
Voci interessanti in entrata per il 1925:
 
Le voci normali sono:
 
Acconto
Saldo
Avuto da
Incasso
Vendita
 
mentre quelle di rilievo sono:
 
Vendita Benzina (probabilmente qualche rimanenza)       92,50
Immobiliare Aquirola - Varano Abbone       290
Acconto Colombo Celestino - Prestito materiale       2855
Saldo Colombo Celestino - Prestito fatto il 30/12/24 /part. Soci       2000
Da Ing. Scotti per danno incendio       1434,90 (14/1/9125)
Dalla Coperativa Edile di Vergiate - II acconto       975
Costantini Carlo - Arona - Affitto       2000
Per vendita barile       15
Saldo Colombo Celestino a prestito soci       3510
Ing. Franco Tosi -        Legnano       1040
Affitto da Colombo Angelo - Mercallo       130
Da Maretta Antonio per affitto       54,40
Coperativa Edile di Vergiate - III acconto       975
Incasso Multe       4
Da Cantaluppi Bardo - slado prestato nel 1924       8500
Da Cantaluppi bardo - acconto prestato nel 1925       1500
Acconto Cav. Zonca - Arona (affitti)       10000
 
Incasso interessi affitto capitelli       15
Acconto Toja e Radice - affitto -Busto       2200
Dalla S.A.I. - Sesto acconto e affitto       15000
Brusatti alessandro (affitto)       2500
Affitto Mattaini Antonio       430
Saldo Caccia & Castiglioni - affitto - Busto Arsizio       4140
 
mentre le uscite sono piu' interessanti sono per il 1925/1926:
 
Quindicine pagate per i salari di Pombia
 
dal 4/1 al 17/1       1785,50
dal 18/1 al 31/1       6202,20
dal 1/2 al 14/2       6958,35
dal 15/2 al 28/2       4371,55
dal 1/3 al 14/3       5449,55
dal 15/3 al28/3       1657,15
dal 29/3 al 11/4       7797,30
dal 12/4 al 25/4       2596,60
dal 26/4 al 9/5       7247,00
dal 10/5 al 23/5       9221,60
dal 24/5 al 6/6       10304,95
dal 7/6 al 20/6       17162,25
dal 21/6 al 4/7       17461,30
dal 5/7 al 18/7       14557,45
dal 19/7 al 1/8       13309,00
dal 2/8 al 15/8       24239,80
dal 16/8 al 29/8       16805,35
dal 30/8 al 12/9       73003,60
dal 13/9 al 26/9       2527
dal 27/9 al 10/10       6863,25
dal 11/10 al 24/10       3117,95
dal 25/10 al 7/11       8452,45
dal 8/11 al 21/11       9496,25
dal 22/11 al 5/12       13373,85
dal 6/12 al 19/12       46,30,20
 
dal 20/12 al 2/1       2266,20
dal 3/1 al 16/1       5420,70
dal 17/1 al 30/1       3162,45
dal 31/1 al 13/2       7863,15
dal 15/2 al 27/2       3947,05
dal 28/2 al 13/3       6353,75
dal        1881,95
dal 28/3 al 10/4       8214,70
dal 10/4 al 24/4       6155,10
dal 25/4 al 8/5       4730,35
dal 8/5 al 22/5       4503,80
dal 28/5 al 5/8       13808,55
dal 6/6 al 19/6       14467,25
dal 20/6 al 3/7       16093,85
dal 4/7 al 17/7       17003,75
dal 18/7 al 31/7       15314,95
dal 1/8 al 14/8       13971,45
 
Quindicine pagate per i salari di Mercallo
 
 
dal 4/1 al 17/1       4085,30
dal 18/1 al 31/1       4516,85
dal 1/2 al14/2       6422,30
dal 15/2 al 28/2       7202,45
dal 1/3 al 14/3       4543,65
dal 15/3 al 28/3       7221,50
dal 29/3 al 11/4       10763,70
dal 12/4 al 25/4       15745,00
dal 26/4 al 9/5       16771,00
dal 10/5 al 23/5       22040,65
dal 24/5 al 6/6       18420,50
dal 6/6 al 20/6       23546,75
dal 21/6 al 4/7       17795,65
dal 5/7 al 18/7       20012,65
dal 19/7 al 1/8       22093,35
dal 2/8 al 15/8       19037,15
dal 30/8 al 12/9       20425,15
dal 16/9 al 29/9       23403,85
dal 13/9 al 26/9       21633 al 3/10/1925
dal 27/9 al 10/10       16052,60
dal 11/10 al 24/10       17413,90
dal 25/10 al 7/11       10812,05
dal 8/11 al 21/11       10980,90
dal 22/11 al 5/12       7558,85
dal 6/12 al 19/12       11692
dal 20/12 al 8/1       3439,35
dal il 24/1       3772,70
dal 17/1 al 30/1       7006,35
dal 31/1 al 13/2       3895,70
dal 15/2 al 27/2       5859,70
dal 28/2 al 13/3       6029,10
dal 14/3 al 27/3       7941,35
dal 28/3 al 10/4       11591,70
dal 11/4 al 24/4       20151,80
dal 26/4 al 8/5       16345,40
dal 9/5 al 22/5       21534,90
dal 23/5 al 5/6       18003,50
dal 6/6 al 19/6       25438,40
dal 20/6 al 3/7       20013,90
dal 4/7 al 17/7       20048,50
dal 18/7 al 31/7       24265,15
dal 1/8 al 14/8       20040,15
dal 15/8 al 28(7       23905,50
dal 29/8 al 11/9       19042,85
 
 
Stipendio annuo giuseppe Colombo per il 1924 - lire 12.000 pagato il 32/12/1924. e lire 5.000 per spese e viaggi.
 
 
altre uscite particolari:
diviso per i soci       120000
A Giuseppe suo mensile di gennaio       1000
Sottoscrizione per causa lago       600
Mensile gennaio a Fossati       1000
Divisione fra soci       60000
A Colombo Celestino in prestito       30000
a Saldo mensile Gennaio febbraio a Pasquale       2000
A saldo mensile gennaio a Fossati       1000
Acquisto 24 zappe e 24 badili       475
Mensile giuseppe - mese di Febbraio       1000
Acquisto macchina a scrivere       2626
Riparazione pendola       15
Acquisto medicinali       66
Pagato a Rag. Dondi - Milano       15100
Mensile Giuseppe - Marzo       1000
Mensile a Colombo Pasquale - Marzo       1000
Mensile a Fossati - marzo       1000
Acquisto marchette vecchiaia       1103,10
Pagato esattore       2430,80
Rubinetto con premistoppa per locomotiva       30
Acquisto prato palude e forfait       4000 (27/4/1925)
In conto spesa Notaio Franzetti       1000 (27/4/1925)
Mensile Giusseppe - aprile       1000
Mensile aprile Pasquale       1000
Mensile Fossati       1000
Assicurazione infortuni Mercallo       1336,75
Assicurazione infortuni Pombia       385
Acquisto marchette vecchaia       810
A Colombo Angelo per cessione prati       9669,15
A Colombo Giuseppe per cessione prati       4045,10
Mese di Maggio a Giuseppe       1000
Mese di Maggio a Fossati
Mese di maggio giugno Pasquale       2000
Mese di giugno Fossati       1000
Pagato infortunio Balzarini Ambrogio       81
Pagato infortunio Rizzon Natale       52,50
Spese marche vecchiaia       2686,40
Versato caparra a Silvestri carlo di Pombia per terreno       5000
Pagato a Silvestri Carlo - Pombia per acquisto terreno       22.000
Acconto al notaio Franzeti per istruttoria       900
Mensile di luglio a Fossati       1000
Mensile Giuseppe       1000 (luglio)
Acquisto paglia q.li 8,4       172,20
Acquisto paglia q.li 3,9       80
Pagato infortuno a Balzarini giuseppe       200
Regalie di ferragosto       1350
Acquisto libri paga       58
Mensile agosto Giuseppe       1000
Mensile agosto Fossati       1000
Mensile Pasquale Luglio agosto settembre       3000
Mensile fossati - settembre       1000
Mensile Giuseppe       1000
Acquisto tuta per pompieri       23
Pagato infortunio Parotti       100
Acconto per acquisto  dall'Ing. Rossi       10564,50 (3/10/1925)
Mensile Giuseppe ottobre       1000
Pagato per infrazione strada       20
Pagato per saldo infortuni Emanuele Carlo       207,90
Diviso ra i soci al 26/11/1925       120.000
Mese di Fossati - Novembre       1000
Saldo Silvestri Carlo per terreni       12500
Saldo Panzeri e Rossi per Binario       14700
Antracite Kg. 49       20,25
Mensile Giuseppe Novembre       1000
Spese natalizie       1200
Acquisto due ruore vagoncini       23
Pagato saldo compagnia orni       1620
Mensile e stipendio e spese viaggi 1925       6000 (non si sa a chi) al 30/12/1925
Mensile Fossati a Dicembre       1000
Mensile a Paquale per otobre novembre e dicembre       3000
Gratiicazione Pasquale - Giuseppe Fossati 1925       3000
 
Le marche da bollo, nafta, benzina, libretti assegni sono voci molto incidenti rispetto all'anno scoso
 
Per le forniture di carbone, nell'anno 1925, la Fornace Colombodi e' rifornita da:
De Guglielmi di Genova con saldi rispettivamente di lire: 10070
Olivetti di Milano e di Genova:
 
Per le tratte della nafta: 2018 - 1023 - 2048 - 2240 - 2018 -2018 e altre ancora
Colombo Pasquale era un conducente.
Il carbone, come risulta da un pagamento costava 125,40 per quintali 3,80 nel gennaio 1926.
I libretti di banca nel 1924 costavano
 
contabilita' dell'anno 1926
 
Entrate nel 1925:
 
Saldo Partita Colombo Celestini per nuovi soci       8415
Poi le voci sono tutte comuni come Saldo e acconto, poche voci di vasi venduti (4 -10 lire per volta) e alcuni incassi da rimborso assicurazioni di infortuni.
 
Uscite
 
Pagamenti alla societa' elettrica di Mercallo
Il mensile di Fossati e di Pasquale rimane sempre a lire 1000 mensili
acquisto 50 ruote nuove a       1450
riporto soci       105.000
Pagato a Baranzelli di Castelletto per lavoro 1925       10660
Acconto avvocato Della Giusta per causa Marelli       500
Associazione industriali di Varese       400
Associazione industriali di varese       136
Versato all'asilo di Mercallo incasso multe       100
Associazione industriali di Varese       256
Pagato autostrada       37,50
Acconto alla Federazione Industrialei di Novara       210
Saldo Soc. Elettrica Alto Milanese       6503
Saldo Consorzio Fornaci Ispra       470
Pagato Societa' Infortuni (tutti)       3270
Pagato inserzione giornale per morte Avv Della Giusta       82,20
Dato per festa a Mercalllo       300
Saldo a T. Barzi per carbone       13834,95
 
 
Riporto bilenci antrate uscite nel fondo delle pagine. Non e' possibile (salvo accurate ricerche) stabilire le cifre esattamente alla fine di ogni mese in quanto non e' ordinato per mese ma i riporti vengono effettuati solo a fine pagina ma non esiste il mensile. Comunque mediamente e' possibile fare delle considerazioni sui 21 mesi citati.
 
pagina       entrate       Uscite
 
1       67778       29779
2       94746       62153
3       133229       62153
4       154175       90546
5       168716       118433
6       203357       128993
7       241802       145093
8       253844       217530
9       273865       221764
10       291059       254144
11       311279       296007
12       352636       296007
13       353955       301172
14       anno 1925
netto iniziale 52783
15       93220       20967
16       110171       28356
17       145159       28356
18       216674       154097
19       251229       166545
20       271301       166545
21       296016       196956
22       325656       300749
23       378493       308112
24       420046       337884
25       449036       355042
26       457748       379518
27       511611       388701
28       542046       424051
29       546427       455768
30       580045       475734
31       602886       491489
32       623951       523795
33       641880       553646
34       682644       554470
35       717473       586371
36       746130       647461
37       774530       678080
38       806920       736382
39       849420       742187
40       868076       809213
41       900234       862328
42       934207       918725
43       976090       931237
44       1001160       1004729
45       1010705       1031925
46       1068836       1044747
47       1121745       1080563
48       1133513       1083208
49       1160950       1129889
50       11810059       1220547
51       1232153       1235316
52       1306285       1251078
53       1354172       1313764
54       1388422       1346545
55       1417589       1381383
56       1470112       1390357
57       1526600       1392679
58       1546905       1477921
59       1610651       1612284
60       1672620       1657870
61       17289939       1666664
62       1768204       1731444
63       1794584       1744845
64       18314480       1765589
65       1837448       1785860
66 vari conti di saldo
67       anno 1926 con riporto di 51587
68       86181       41329
69       136964       87269
70       216768       114143
71       266059       258954
72       294309       298279
73       364194       304555
74       395432       308683
75       411431       343845
76       419161       357533
77       448677       371210
78       506093       382863
79       541603       419353
80       557701       454315
81       625275       489809
82       639047       519454
83       645497       563437
84       665168       591268
85       713895       593281
86       740749       623803
87       766702       671999
88       778820       735560
89       834566       781653
90       882198       830612
91       913205       845498
92       934355       917642
93       987697       959281
94       1036372       959281
95       1063818       1020347
96       1091979       1047006
97       1152577       1061907
98       1182910       1069844
99       1222326       1127489
rimane in attivo 94837
 
 
Le fornaci con forno Hoffmann nel parco delle Groane
di Enzo Corsi - Mario Marchese
 
Tratto da Quaderno di un anno (luglio 1990 - giugno 1991)
Olona: prodromi di industrializzazione
del 204 distretto Rotary club International
Edizioni rotariane del "Gruppo Olona"
 
Le prime fornaci risalgono all'epoca del Catasto Teresiano (1730-1760) e sono site lungo i margini del filone argilloso piu' antico: altre risalgono ai primi anno del novecento e sono dislocate ai margini dei filoni argillosi  piu' esterni, in prossimita' delle vie di comunicazione, le fornaci sopperirono pertanto, in parte, alla mancanza di industrie "particolari" sul territorio sfruttando la stessa sterilita' del terreno.
L'insediamento delle fornaci segui' quindi schemi di divisione delle terre e di sfruttamento intensivo del terrazzo argilloso: in un primo tempo a isole nella parte centrale (antico), successivamente a strisce perimetrali  lungo i lati del terrazzamento (piu' recente).
L'argilla delle Groane e' del tipo "detritico", cioe' formatasi e raggruppatasi per l'azione del trasporto nelle varie fasi geologiche. E' grassa e porosa, molto ferrata (ossido di ferro), adatta per la fabbricazione soprattutto di mattoni pieni.
Le terre adoperate per ala fabbricazione dei mattoni sono principalmente composte da silice ed allumina, calce carbonata, sabbia, ossido di ferro, acqua, ma si classificano soprattutto in base alla quantita' di sabbia contenuta: argilla grassa o argilla magra.
L'origine del mattone, ossia delle pietre artificiali fatte con terra - laterizi - risale alla piu' alta antichita'. L'omogeneita', una cottura regolare, un colore uniforme, un suono chiaro sotto la percussione sono da sempre i principali caratteri che distinguono i buoni mattoni.
La fabbricazione del mattone porto' alla Lombardia, nel 1928,  il primato per il numero delle ditte e addetti presenti sul territorio. Quindici ditte operavano sul pianalto delle Groane che porto' ad esse, nel 1956, il primato della produzione nazionale.
La tecnologia piu' avanzata della lavorazione dell'argilla non differisce di molto dalla tecnologia primitiva di ibernazione-estivazione, sminuzzamento-impasto, modellatura, essicazione, cottura.
L'argilla , cavata manualmente (generalmente nei mesi autunnali) da squadre composte principalmente da un nucleo familiare,  veniva ammucchiata per ibernare e nelle zone calde per essicare affinche' l'azione degli agenti atmosferici compisse l a prima sgrossatura della terra. Nei mesi primaverili, solitamente i ragazzi e le donne provvedevano a pressarla con i piedi, dopo che era stata temprata con acqua prelevata da buche, chiamate "foppe".
Il "formista" provvedeva alla successiva fase della modellatura dei mattoni, per la quale venivano utilizzate cassette di legno.
Dopo l'essicazione il mattone veniva raccolto, sempre a mano, e accatastato in "cobbie" (pacchi regolari nel numero e nella forma) sotto le falde del tetto, per venire poi introdotte all'interno del forno.
L'antisignano del forno moderno e' stato il forno a pignone caratterizzato da una forma piramidale che racchiudeva al proprio interno, intorno ad una buca scavata nel terreno, i materiali da cuocere.
Questo tipo di forno "a fuoco intermittente" causava una saltuarieta' nella produzione in quanto obbligava a lunghe e improduttive soste in attesa di carico, cottura e raffreddamento del materiale; inoltre aumentava il rischio cui era sottoposta l'intera produzione. Questo spiega l'intromissione di segni religiosi che ricordano l'atavica venerazione per l'elemento fuoco.
L'avvento del forno Hoffmann, messo in funzione per la prima volta il 22 novembre 1858, col principio del funzionamento del forno continuo, con il recupero del calore, produsse effetti sorprendenti, contribuendo a meccanizzare l'industria dei laterizi.
I primi forni Hoffmann hanno la forma di una galleria circolare fiancheggiata da due muri verticali e coperta da una volta: nel muro esterno ci sono varie aperture o porte per "infornaciare" e "sfornaciare"; nel muro interno esistono bocche aperte a livello del pavimento che, con condotte in muratura regolate da valvole a campana, permettono alla galleria di comunicare col collettore del fumo; quest'ultimo circonda la base del camino, che per mezzo di aperture, attiva il tiraggio del fumo stesso.
Nella volta si trovano, ad intervalli regolari, aperture munite di coperchio per l'introduzione del combustibile. Il fuoco e' attivato in due celle dalle quali fuoriescono i prodotti della combustione che riscaldano i mattoni posti nelle celle successive. L'aria che entra dalle porte di celle antecedenti si scalda a contatto dei mattoni in queste contenuti, gia' in fase di raffreddamento, accellerando cosi' il raffreddamento stesso e acquistando del calore che rendera' piu' sollecita la cottura dei mattoni posti nelle celle in cui si fa fuoco. Scaricando cosi' le celle nelle quali i mattoni si sono raffreddati e ricaricandole con materiali pronti per la cottura, l'operazione diventa continua. E' per questo che le fornaci Hoffmann sono dette a "fuoco continuo".
Col tempo il forno Hoffmann assunse la forma allungata per permettere il passaggio uniforme delle correnti d'aria calda e fredda; il camino venne spostato lateralmente o in testa al forno.
Per meglio proteggere i mattoni durante le fasi di carico e scarico attraverso le bocche, vennero allungate le falde del tetto: nel forno Hoffmann, a differenza del forno a pignone dove le "cobbie" costituivano il nucleo centrale fisso del forno, l'accatastamento del materiale e' distribuito su tutta la lunghezza del percorso esterno per essere poi introdotte attraverso bocche laterali.
Il taglio delle teste permise di caricare i pacchi di mattoni sfruttando meglio la capienza del forno ed i mezzi meccanici. Quest'ultimo intervento inizio' il processo di meccanizzazione che stravolse la conformazione originaria.
La produzione a "ciclo continuo" rivoluziono', con l'introduzione dei mezzi meccanici, la lavorazione dell'argilla; dopo la miscelazione, per recuperare consistenza e plasticita', l'argilla veniva impastata e passata attraverso una filiera che la sagomava a secondo delle dimensioni volute per essere poi tagliata ad intervalli regolari da un filo di ferro. Tra le macchine si ricorda la "stupida" di Clayton in grado di impastare e trafilare.
I mattoni una volta formati, venivano prelevati a tre a tre, cosparsi di sabbia e posti ad essicare sulle gambette: speciali filari di legno o cemento coperti da tegole o da stuoie di paglia a protezione delle intemperie.
Il periodo di essicazione, in questi filari alti mediamente un metro da terra e rapportati sempre all'altezza dell'uomo, variava da luogo a luogo e a seconda del tempo atmosferico (generalmente da una settimana a quindici giorni).
Il ricordo delle vecchie fornaci impallidisce alla luce delle moderne trasformazioni tecnologiche. I moderni contenitori dell'industria dei laterizi, senza piu' ciminiere,sostituiti da gruppi di ventilatori, i mastodontici silos, gli impianti continui della catena di produzione, sono entrati ormai a fare parte del paesaggio industriale quotidiano.
Dove le attivita' si sono estinte le fornaci crollano o sono riutilizzate in modo inadeguato e non corrispondente alla finalita' del parco con interventi che costituiscono pesanti manomissioni del patrimonio culturale e dell'ambiente.Questi edifici, invece, la cui caratteristica principale e' "quella di essere un luogo", concorrono alla formazione di un notevole patrimonio che non deve essere disperso o abbandonato, ma ricomposto in un unico ecosistema.
Il parco nel suo piano ha definito le aree dove insistono tali strutture come zone di interesse storico ambientale nelle quali e' consentito il recupero della struttura originale, comprese le gambette per l'essicazione naturale dei mattoni.
Il fine del parco e' quello di cercare la possibilita' di soluzione del problema dell'assetto delle fornaci in funzione, il riuso di quelle dismesse, non piu' idonee a scopi produttivi, della salvaguardia dei ruderi, ove convenga, per giungere ad avviare, almeno a grandi linee, lo studio di un programmati intervento che soddisfi le esigenze del parco, dei Comuni in esso esistenti, che sia in accordo con le legittime aspettative della proprieta', potendo privilegiare fini sociali, di sostegno ad attivita' ricreative, in linea con un discorso di parco attrezzato per il tempo libero.
 
 
 
Note sulla fornace in Pombia.
 
Sabato 18/08/95 a un sopraluogo ove potevasi trovare la fornace Colombo indicato nel libro cassa n. 2 presente in Mercallo.
Sulla statale n. 32 che collega Novara con Arona, ove inizia il comune di Pombia, sulla sinistra, dopo lo ZOO SAFARI e prima della strada che collega la SS 32 con Divignano, una casa colonica completamente rifatta con la facciata rivolta a sud, e' una antica casa colonica esistente al tempo della Fornace. Una villetta e poi un'altra, distributore di benzina AGIP, e una fabbrica di non so cosa, e una stradina che porta in collina verso ovest.
Fra la casa colonica e la stradina per la collina un cartello gialle indica "Allevamento" giaceva la fornace. Piu' distante dalla strada, fra questi due confini e la collina, vi sono ubicate altre piccole aziende e case private.Case private forse di antica fondazione ma completamente rifatte. Nulla piu' esiste di rintracciabile della fornace, ma la zona e' identificata.
Per meglio descrivere:
All'entrata dello ZOO SAFARI il bivio proveniente da Oleggio e Pombia. Sulla destra un capannone nuovo e circa 100 metri all'interno una casa ocolonica di maestosa fattura ristrutturata, con doppi vetri alle finestre, portone con cancello in legno ed elettricifato e citofono, reca l'iscrizione 1786 come data di costruzione. A ovest del fabricato, antiche stalle in fase di ristrutturazione. Si continua sulla statale 32, sempre a destra il magazzino "Cose Casa", una costruzione per vendita software e registratori di cassa e poi "Armani Centro Casa".
Di fronte ad "Armani Centro Casa" la stradina a ovest "Via per i boschi" a nord della quale la cascina "Vighignola".
 
Note: In Pombia, interpellato un signore del 1905 dice:  I mattoni della sua casa, del peso di Kg. 3 erano prodotti dalla fornace Colombo. I trasportatori erano semplici contadini e altri che avevano un carro e un cavallo e chiedevano alla direzione della fornace la possibilita' di portare 500 mattoni per un totale massimo di 15 q.li a destinazione;
Non era un caso che i trasportatori vari anche per altre aziende di trovassero in coda sulla statale per Arona;
Il lavoro era a cottimo;
Pombia produceva solo mattoni - non tegole;
La fornace era alimentata solo a carbone.
 
- Altre fornaci erano in zona. Proprio di fronte alla "Colombo" vi era la fornace "Grazioli" di cui il figlio Aldo per informazioni si trova in Via Gramsci a Pombia.
- Un'altra fornace era a Nord-Ovest della SS 32 dopo la Colombo.
Associazione storica Pombiese - Via XXV Aprile - San Martino 38 - Pombia.
- L'assistente della fornace era Colombo Giovanni
- Il Sig. Barbieri Federico e' della Pro Loco di Pombia
- Ferrazza in Pombia, sulla strada che da Pombia porta alla SS 32, vende laterizi - Controllare se un tempo era trasportatore.
 
 
Intervista di domenica 21/8/1995 a due pensionati di una casa di Mercallo:
 
1) - Colombo Pasquale - primo podesta' di Mercallo ha un figlio di nome Costantino e nato nel 1927 (Abitava di fronte al circolo di Mercallo)
2) - Colombo Celestino ha un figlio di nome Enrico che e' morto.
3) - Fossati ?????? era un socio esterno ed e' stato il primo ad acquistare la "Balilla" in Mercallo. Ha tre figlie:
       -Carla, la cui figlia e' farmacista in Mercallo
        - Giuseppina
        - Rosa, non sposata, abita vicino al circolo in una villetta.
Del Tredici Ambrogio era il portinaio della fornace e la moglie chiamata "La Nina" era una Tencaioli.
Piazza Laura, amica intima della Fossati Rosa, era la prima impiegata della Fornace. Poi e' stata impiegata in posta a Mercallo. Morta nel 1990.
A fine settembre sentire Geometra Planca a Varallo Pombia al tel 0321/921118 per fotografie e materiali vari.
 
 
 
Consiglio direttivo della "Associazione Vecchia Fornace " al 21/08/1995
 
Sergio Mauri        Presidente
Franco Cornacchia       Segretario Generale
Renzo Roversi       Nuove opere
Celestino Locatelli       Manutenzione
Rosaria Bruno       Amministrazione Soci, Fornitori e Regolamento
Gianfranco Pensato       Controllo Contabilita' e regolamento
Ennio Malvicini       Attivita' ricreative
 
in carica dal 8 aprile 1995
 
 
------------------------------------------------------------
Libro n. 3  - LIBRO PAGA 1922 1923
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 1 gennaio 1922 al 7 aprile 1923 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 27 cm x 37,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
DELLA DITTA
Fornaci Latterizi - Colombo e C.
di Mercallo (Prov. di Como)
Assicurato con polizza n. ....
 
Nella prima pagina a destra, prestampato il regolamento relativo alla tenuta del libro paga. (vedi descrizione)
 
Polizza n. ...
LIBRO PAGA
(Quindicinale)
conforme alle leggi sugli infortuni degli operai sul lavoro (testo unico).
(art. 25 Regolamento infortuni sul lavoro)
 
ARTICOLI DEL REGOLAMENTO
Relativi alla tenuta del libro di paga
 
Art. 25
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) (Omissis)
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
   a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
   b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
   c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispostagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni relative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
Art. 26
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 27
Gli operai, dei quali non fossero segnate nel libro di paga le ore di lavoro ed il salario entro i termini rispettivamente stabiliti nell'ultimo alinea dell'articolo 25, si riterranno come non compresi nell'assicurazione e si applicheranno in tal caso le penalita' sancite nell'articolo 31 della legge (testo unico). Per' 'Istituto assicuratore finche' la contravvenzione alla legge non sia stata giudizialmente riconosciuta, non sara' dispensato dall'obbligo di pagare le anticipazioni sulle indennita', salvo il diritto di rivalersene sul capo o esercente dell'impresa o industria.
Art. 28
Per i lavori dati a cottimo debbono essere indicate nel libro di paga le somme liquidate al cottimista entro tre giorni da ciascuna liquidazione.
Se il cottimista, per l'esecuzione del lavoro si valga di altri operai da lui assunti e pagati, dovra' per questi tenere un libro di matricola e un libro di paga con le stesse norme indicate nell'articolo 25.
Nel libro di paga il cottimista dovra' registrare, oltre i salari, le altre spese da lui fatte a proprio carico per l'esecuzione del lavoro. . Le indicazioni contenute nel libro di paga del cottimista devono essere riportate nel libro di paga dell'imprenditore ad ogni pagamento di salario o prezzo di lavoro e l'imprenditore, dedotte dal libro del cottimista le accennate indicazioni, glielo restituira' dopo avervi  apposta la propria firma sotto l'ultima scritturazione.
Art. 29
Il libro di paga deve essere presentato nel luogo in cui si eseguisce il lavoro ad ogni richiesta, ai delegati governativi per le ispezioni ed ai funzionari degli Istituti assicuratori.
L'imprenditore o l'industriale dovra' dare tutte le prove e gli schiarimenti necessari per dimostrare l'esattezza delle registrazioni e fornire ogni altra notizia complementare.
Tanto  i delegati governativi, quanto i funzionari predetti dovranno mettere la data e la firma sotto l'ultima scritturazione del libro di paga.
I funzionari degli istituti assicuratori devono,  a richiesta presentare la lettera di riconoscimento rilasciata dall'Istituto dal quale dipendono.
Gli istituti assicuratore, a mezzo dei loro funzionari, hanno diritto di trarne copia conforme del libro di paga, copia che dovra' essere controfirmata dall'imprenditore o industriale.
I funzionari degli istituti assicuratori fanno constatare l'avvenuta ispezione, mediante apposito processo verbale, che deve essere controfirmato dall'imprenditore, il quale ha diritto di farvi iscrivere le dichiarazioni che credera' convenienti.
Quando si rifiuti di firmare il processo verbale, l'ispettore fa menzione, indicando il motivo del rifiuto.
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 104. Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
MESE DI .........192. Quindicina dal ././ AL ../../...
 
1 - Numero di matricola
2 - Cognome e nome
3 - Manodopera (Lav. Ordin. Lav. Straord.
4 - Ore di presenza - Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
5 - Totale ore presenza - (Riportato il totale delle colonne 4)
6 - Paga per ora - (con due decimali)
7 - Totale guadagno (colonne 5x6)
8 e 9 - Cottimi
8 - Ore
9 - Guadagno
10 - Valutazione delle prestazioni in natura
11 - Importo generale - colonne 7+9+10
12 13 Apprendisti
12 - Differenza fra il salario reale e quello convenzionale
13 - Salario minimo percepito dagli operai della medesima categoria
14 15 Disoccupazione
14 - Numero della tessera
15 - Contributo versato
16 17 Invalidita' di vecchiaia
16 - Numero della tessera
17 - Contributo versato
18 - Importo netto da pagare
19 - Osservazioni - Si accenni alla natura della mercede non corrisposta in contanti (alloggio, vitto, legna, ecc.)
 
Pie' di pagina:
In basso sul foglio di sinistra:
Contrassegno del Delegato dell'Istituto assicuratore
 
In basso a destra:
 
Totali della col. 11 12 13 15 17 e a mano anche dell 18
 
Un timbro inclinato  di -45. con la scritta:
IL DELEGATO DELLA CASSA NAZIONALE INFORTUNI
SEDE COMPARTIMENTALE DI MILANO
Firma sempre timbrata di (illeggibile)
 
 
dopo la pagina 104, i riassunti mensili, mese per mese che no no mai stati compilati.
 
 
Nella pagina sinistra finale:
 
Protocollo n. 71582
Dichiarazione dell'Istituto Assicuratore
Si dichiara che il presente libro paga e' composto di una copertina ---- e di n. 104 fogli intermedi.
Tutte le pagine sono numerate progressivamente dall'uno al centoquattro.
Milano il, 29 nov 1921
     Il Delegato dell'Istituto Assicuratore
          Firma sconosciuta
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna 15 e' l'uno per cento della colonna 7
ala colonna 18 e' la colonna 7 meno la colonna 15
Il contributo della colonna 17, segue la seguente tabella:
 
se la colonna 7 e' meno di 25 - 0,5
                           50 - 1
                           75 - 1,5
                          100 - 2
                          125 - 2,5
                    oltre 125 - 3
 
 
 
Ogni tanto compare alla fine dei conti della quindicina:
 
Verificato per la trattenuta
Copia ricompazione
  22/7-1922
e un timbro: Cassa Edile per LE
ASSICURAZIONI SOCIALI
SEZIONE DI VARESE
Via Ferrario  (e la firma)
 
 
 
Descrizione delle quindicine:
 
1/1 al 14/1 1922       28 operai per un totale di lire 506,64 ma solo otto lavoravano per otto ore e non tutti i giorni - matricola massima 239 con inizio da 124.
15/1 al 28/1 1922       28 operai per un totale di lire 428,58 ma solo sei operai lavorano per otto ore e non tutti i giorni
29/1 al 11/2 1922       28 operai per un totale di lire 609,63 ma solo 5 operai lavorano otto ore al giorno per sei giorni
12/2 al 25/2 1922       24 operai per un totale di 1129,00 - alcuni otto re al giorno per sei giorni e alcuni nulla
26/2 al 11/3 1922       24 operai per lire 654,47  -  pochi lavorano e solo per otto ore
11/3 al 25/3 1922       23 operai per lire 781,36 - la seconda settimana molto poco.
26/3 al 8/4 1922       23 operai per lire 1438,00 - quasi tutti lavorano
9/4 al 22/4 1922       41 operai per lire 2191,80 -  lavorano quasi tutti alla seconda settimana.
13/4 al 6/5 1922       41 operai per lire 2901,11 - quasi tutti lavorano per 4 giorni alla settimana.
7/5 al 21/5 1922       83 operai per lire  3421,36 - meta' degli operai lavora solo gli ultimi tre giorni
21/5 al 3/6 1922       82 operai per lire 4653,89 - otto ore ma non tutti i giorni.
4/6 al 17/6 1922       86 operai per lire 4952,90 - Lavorano tutti ma non tutti i giorni
18/6 al 1/7 1922       84 operai per lire 4918,40 -  Solo pochi giorni sono vuoti.
1/7 al 14/7 1922       89 operai per lire 6768,40 - otto ore per tutti, qualcuno anche il sabato, qualcuno qualche giorno in meno.
16/7 al 29/7 1922       88 operai per lire 7861,30 - 10 ore al giorno per tutti. qualcuno al sabato altri qualche giorno in meno.
30/7 al 12/8 1922       83 operai a lire a lire 7018,20 -  10 ore o otto ore anche al sabato per tutti ma per alcuni non tutti i giorni.
15/8 al 26/8 1922       87 persone per lire 7556,90 - otto - dieci ore anche al sabato per tutti ma alcuni non tutti i giorni.
27/8 al 9/9 1922       85 persone a lire 7401,55 - otto, dieci e anche cinque ore per tutti ma non tutti i giorni.
10/9 al 23/9 1922       84 persone a lire 7043,40 - 10 8 5 ore per tutti ma alcuni non tutti i giorni.
24/9 al 7/10       74 persone a lire 6796,20 - 8 10 ore per tutti ma non per tutti i giorni.
8/10 al 21/10       71 persone a lire 508,50 - 8 9 ore per tutti ma non tutti i giorni.
22/10 al 4/11 1922       38 persone a lire 2422,32 - 8 pre per tutti ma molto scarsa la seconda settimana.
5/11 al 18/11 1922       37 persone a lire 1552,03 - 8 ore ma molto scarsa la seconda settimana.
19/11 al 2/12 1922       20 persone a lire 1312,80 - anche 4 ore ma non tutti i giorni
3/12 al 16/12 1922       34 persone a lire 2270,15 -  otto ore ma non tutti i giorni.
17/12 al 30/12 1922       34 persone a lire 474,21 solo pochi a otto ore altri a zero ore.
1/1 al 13/1 1923       34 persone a lire 1703,92 -  otto ore per alcuni, altri anche 4 ore, ma non tutti i giorni e alcuni a zero ore.
14/1 al 27/1 1923       29 persone a lire 1663,71 - quasi tutti ma otto ore e pochi giorni alla settimana.
28/1 al 10/2 1923       29 persone a lire 800,66 - poche persone  a otto ore e altri nulla.
11/2 al 24/2 1923       29 persone a lire 1252,95 - otto ore per pochi giorni e altri nulla.
25/2 al 10/3 1923       29 persone a lire 1460,20 - alcuni nulla, altri otto ore e specialmente nella seconda settimana.
11/3 al 24/3 1923       27 persone a lire 2321,10 - quasi tutti a otto ore.
 
Libro paga 1923 1924 n. 4
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 1 aprile 1923 al 7 giugno 1924 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 27 cm x 37,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
DELLA DITTA
Fornaci Laterizi - Colombo e C.
di Mercallo (Prov. di Como)
Assicurato con polizza n. ....
 
nella prima pagina a sinistra una etichetta del produttore o venditore del libro. E' rosa e inclinata di 45 gradi.
 
Nella prima pagina a destra, prestampato il regolamento relativo alla tenuta del libro paga. (vedi descrizione)
 
Polizza n. 33842 - 82814 R
LIBRO PAGA
(Quindicinale)
conforme alle legi sugli infortuni degli operai sul lavoro (testo unico).
(art. 25 Regolamento infortuni sul lavoro)
 
ARTICOLI DEL REGOLAMENTO
Relativi alla tenuta del libro di paga
 
Art. 25
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) (Omissis)
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
   a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
   b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
   c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispstagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni reelative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
Art. 26
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 27
Gli operai, dei quali non fossero segnate nel libro di paga le ore di lavoro ed il salario entro i termini rispettivamente stabiliti nell'ultimo alinea dell'articolo 25, si riterranno come non compresi nell'assicurazione e si applicheranno in tal caso le penalita' sancite nell'articolo 31 della legge (testo unico). Per' 'Istituto assicuratore finche' la contravvenzione alla legge non sia stata giudizialmente riconosciuta, non sara' dispensato dall'obbligo di pagare le anticipazioni sulle indennita', salvo il diritto di rivalersene sul capo o esercente dell'impresa o industria.
Art. 28
Per i lavori dati a cottimo debbono essere indicate nel libro di paga le somme liquidate al cottimista entro tre giorni da ciascuna liquidazione.
Se il cottimista, per l'esecuzione del lavoro si valga di altri operai da lui assunti e pagati, dovra' per questi tenere un libro di matricola e un libro di paga con le stesse norme indicate nell'articolo 25.
Nel libro di paga il cottimista dovra' registrare, oltre i salari, le altre spese da lui fatte a proprio carico per l'esecuzione del lavoro. . Le indicazioni contenute nel libro di paga del cottimista devono essere riportate nel libro di paga dell'imprenditore ad ogni pagamento di salario o prezzo di lavoro e l'imprenditore, dedotte dal libro del cottimista le accennate indicazioni, glielo restituira' dopo avervi  apposta la propria firma sotto l'ultima scritturazione.
Art. 29
Il libro di paga deve essere presentato nel luogo in cui si eseguisce il lavoro ad ogni richiesta, ai delegati governativi per le ispezioni ed ai funzionari degli Istituti assicuratori.
L'imprenditore o l'industriale dovra' dare tutte le prove e gli schiarimenti necessari per dimostrare l'esattezza delle registrazioni e fornire ogni altra notizia complementare.
Tanto  i delegati governativi, quanto i funzionari predetti dovranno mettere la data e la firma sotto l'ultima scritturazione del libro di paga.
I funzionari degli istituti assicuratori devono,  a rchiesta presentare la lettera di riconoscimento rilasciata dall'Istituto dal quale dipendono.
Gli istituti assicuratore, a mezzo dei loro funzionari, hanno diritto di trarne copia conforme del libro di paga, copia che dovra' essere controfirmata dall'imprenditore o industriale.
I funzionari degli istituti assicuratori fanno constatare l'avvenuta ispezione, mediante apposito processo verbale, che deve essere controfirmato dall'inprenditore, il quale ha diritto di farvi iscrivere le dichiarazioni che credera' convenienti.
Quando si rifiuti di firmare il processo verbale, l'ispettore fa menzione, indicando il motivo del rifiuto.
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 108. Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
MESE DI .........192. Quindicina dal ././ AL ../../...
 
 
1 - Numero di matricola
2 - Cognome e nome
3 - Manodopera (Lav. Ordin. Lav. Straord.
4 - Ore di presenza - Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
5 - Totale ore presenza - (Riportato il totale delle colonne 4)
6 - Paga per ora - (con due decimali)
7 - Totale guadagno (colonne 5x6)
8 e 9 - Cottimi
8 - Ore
9 - Guadagno
10 - Valutazione delle prestazioni in natura
11 - Importo generale - colonne 7+9+10
12 13 Apprendisti
12 - Differenza fra il salario reale e quello convenzionale
13 - Salario minimo percepito dagli operai della medesima categoria
14 15 Disoccupazione
14 - Numero della tessera
15 - Contributo versato
16 17 Invalidita' di vecchiaia
16 - Numero della tessera
17 - Contributo versato
18 - Importo netto da pagare
19 - Osservazioni - Si accenni alla natura della mercede non corrisposta in contanti (alloggio, vitto, legna, ecc.)
 
PiIe' di pagina:
In basso sul foglio di sinistra:
Contrassegno del Delegato dell'Istituto assicuratore
 
In basso a destra:
 
Totali della col. 11 12 13 15 17 e a mano anche dell 18
 
Un timbro inclinato  di -45. con la scritta:
IL DELEGATO DELLA CASSA NAZIONALE INFORTUNI
SEDE COMPARTIMENTALE DI MILANO
Firma sempre timbrata di (illeggibile)
 
 
dopo la pagina 108, i riassunti mensili, mese per mese che no no mai stati compilati.
 
 
Nella pagina sinistra finale:
 
Protocollo n. 78408
Dichiarazione dell'Istituto Assicuratore
Si dichiara che il presente libro paga e' composto di una copertina ---- e di n. 108 fogli intermedi.
Tutte le pagine sono numerate progressivamente dall'uno al centootto.
Milano il, 2 MAR 1923.
     Il Delegato dell'Istituto Assicuratore
          Firma sconosciuta
 
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna 15 e' l'uno per cento della colonna 7
ala colonna 18 e' la colonna 7 meno la colonna 15
Il contributo della colonna 17, segue la seguente tabella:
 
se la colonna 7 e' meno di 25 - 0,5
                           50 - 1
                           75 - 1,5
                          100 - 2
                          125 - 2,5
                    oltre 125 - 3
 
 
 
Ogni tanto compare alla fine dei conti della quindicina:
 
Verificato per la trattenuta
Copia ricompazione
  22/7-1922
e un timbro: Cassa Edile per LE
ASSICURAZIONI SOCIALI
SEZIONE DI VARESE
Via Ferrario  (e la firma)
 
 
 
Descrizione delle quindicine:
 
1/4 al 14/4 1923       47 persone a lire 4949,05 - 10 ore ma quasi tutti sulla seconda settimana.
15/4 al 28/4 1923       71 persone a lire 5081,37 - 10 e otto ore per tutti ma alcuni soulo la prima settimana e alcuni solo la seconda, ma non tutti i giorni.
29/4 al 12/5 1923       71 persone a lire 8573,17  - ore 10  quasi tutti.
13/5 al 26/5 1923       79 persone a lire 6425,26 - 10 ore sparse per tutti, qualche giorno manca ad alcuni.
27/5 al 9/6 1923       79 persone a lire 6947,38 - 10 ore globale, ad alcuni 5 e buona parte anche il sabato.
10/6 al 23/6 1923       77 persone a lire 7725,55 - 10 ore a quasi tutti meno qualche giorno sparso.
23/6 al 7/7 1923       76 persone a lire 9141,96 -  10 ore per tutti anche il sabato.
8/7 al 21/7 1923       70 persone a lire 9117,51 -  10 ore per tutti - alcuni non al lunedi ma al sabato.
22/7 al 4/8 1923       69 persone  a lire 7070,28 - 10 ore e 5 ore per tutti in ordine sparso.
5/8 al 18/8 1923       69 persone a lire 8181,75 - 10 ore per tutti anche il sabato, qualche lunedi in meno.
19/8 al 1/9 1923       70 persone a lire 7298,39 - 10 ore specialmente la prima settimana. Abbondante il lavoro de l sabato.
2/9 al 15/9 1923       70 persone a lire 8113,22 - 10 ore ma non tutti i giorni ma parecchi i sabati.
16/9 al 29/9 1923       69 persone a lire 7343,01 - 10 ore per quasi tutti, tutti i giorni e anche al sabato.
30/9 al 13/10 1923       33 persone a lire 2657,48 - 10  5  ma scarsa la prima settimana.
14/10 al 27/10 1923       46 persone a lire 3336,52 - 8 ore  ma non tutti i giorni e scarsa la prima settimana.
28/10 al 10/11 1023       49 persone a lire 3311,30 - otto ore per tutti ma con parecchi giorni a zero.
11/11 al 24/11 1923       46 persone a lire 3538,92 - otto ore e parecchie quattro ore.
24/11 al 8/12 1923       46 persone a lire 1747,80 - pochi giorni lavorati anche a solo quattro ore.
9/12 al 22/12 1923       44 persone a lire 3253,07 - otto ore e anche quattro ore abbastanza sparsi.
23/12 al 5/1 1924       44 persone a lire 1318,66 - Parecchi a zero ore  e per gli altri solo otto ore anche 4 e 2 solo alcuni giorni.
6/1 al 19/1 1924       41 persone a lire 2306,37 - alcuni a zero ore altri a otto specialmente la seconda settimana ma parecchi giorni a zero.
20/1 al 2/2 1924       40 persone a lire 2310,18 - parecchi non hanno lavorato, Buona a otto ore la prima settimana.
3/2 al 16/2 1924       41 persone a lire 2459 - alcuni non hanno lavorato, altri otto ore non sempre.
17/2 al 1/3 1924       41 persone a lire 3106,80 - otto ore per quasi tutti con pochi giorni a zero.
2/3 al 15/3 1924       41 persone a lire 2554,46 - tutti hanno fatto otto ore ma non tutti i giorni.
16/3 al 20/3 1924       41 persone a lire 2865,37 - alcuni non hanno lavorato, altri otto e quattro ore ma non tutti i giorni.
30/3 al 12/4 1924       38 persone a lire 2564,63 - otto ore e quattro ore con parecchi giorni di zero ore.
13/4 al 26/4 1924       64 persone a lire 5246 - 10 ore per tutti ma specialmente la seconda settimana.
27/4 al 10/5 1924       56 persone a lire 7816,42 - 10 ore, qualcuno otto ma a quasi tutti .
11/5 al 24/5 1924       80 persone a lire 8954,40 - quasi tutti hanno fatto da 80 a 90 ore.
25/5 al 7/6 1924       83 persone a lire 8825,00 - quasi tutti da 70 a 90 ore.
 
 
 
Libro paga  1925 1927 n. 5
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 16 agosto 1925 al 1 gennaio 1927 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 32 cm x 44 cm di altezza e spessore con copertina di 1,6 cm.
La copertina in cartoncino leggero grigio con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
degli operai
QUINDICINALE
n. ....
 
 
 
Nella prima pagina a destra,
 
(timbro : FORNACI LATERIZI - MERCALLO
COLOMBO & C.
 
Stamnpato invece:
 
Legge (Testo unico) 31 Gennaio 1904 n. 51
Per gli infortuni degli operai sul lavoro
--------
N. (Progressivo del fascicolo)  .........
 
LIBRO PAGA DEGLI OPERAI
 
Dipendenti dalla Ditta Fornace Colombo ed occupati nel ....... situat... in .....
------------------
Questo libro viene rilasciato dalla SOCIETA' ANONIMA ITALIANA DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI CON SEDE IN MILANO per gli effetti dell'assicurazione contro gli infortuni del lavoro che l'anzidetta Societa' ha assunto con polizza n. 82814 del ..... 19...
----
NB. - Vedi a seguito l'estratto delle disposizioni di Legge e del regolamento.
 
Piu' in sotto in piccolo la descrizione del libro: Mod. 276 - 690 libri da 53 f. - (7-923) - Tip. F. Padoan.
 
 
 
 
nell'ultima pagina stampato:
 
Estratto delle disposizioni della Legge testo unico 31 gennaio 1904 n. 51
e relativo regolamento
 
Art. 2 (Legge)
E' considerato come operaio agli effetti della presente legge:
1) - chiunque in modo permanente o avventizio e con rimunerazione fissa o a cottimo, e' occupato nel lavoro fuori dalla propria abitazione;
2) - chiunque, nelle stesse condizioni, anche senza partecipare materialmente al lavoro, sopraintende al lavoro di altri, purche' la sua mercede fissa non superi sette lire al giorno, e la risquota a periodi non maggiori di un mese;
3) - l'apprendista con o senza salario, che partecipa all'esecuzione del lavoro;
4) - chi attende al lavoro agricolo, in quanto sia addetto a prestare l'opera sua in servizio delle macchine a cui al n. 4, o dei cannoni e altri apparecchi di cui al n. 5 dell'articolo precedente.
Art. 8 (Legge)
Ove risulti che il numero degli operai assicurati sia inferiore a quello che il capo o esercente dell'impresa, industria o costruzione, occupa in media abitualmente, l'ispettore delegato lo denuncera' all'autorita' giudiziaria.
Le dichiarazioni false o inesatte sono munite con multa di l. 50 a l. 1000, salvo l'obbligo dell'assicurazione supplementare da farsi a carico del capo o esercente, anche in ufficio, a cura del Ministero di Agricoltura, industria e Commercio.
art. 25 (Regolamento)
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) Un libro di matricola nel quale siano iscritti, nell'ordine cronologico della loro ammissione in servizio, tutti gli operai occupati nell'impresa - - Il libro di matricola deve indicare per ciascun operaio il numero d'ordine di iscrizione, il cognome e il nome e la paternita', la data e il luogo di nascita, la data di ammissione in servizio e quella di licenziamento, la categoria professionale dell'operaio e la sua abituale occupazione, la misura del salario giornaliero.
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
   a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
   b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
   c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispostagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni relative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
NB. -- La Ditta deve, sotto propria responsabilita', provvedere affinche' i cottimisti da lei dipendente tengano regolari libri matricola e libri paga per gli operai che lavorano per conto dei suddetti cottimisti. (art. 28 del regolamento). Anche questi libri di matricola e di paga devono essere vistati dall'Istituto Assicuratore.
Art. 26 (Regolamento)
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 32 (Regolamento).
Il capo o esercente dell'impresa, industria o costruzione, deve dare all'Istituto assicuratore e al Governo tutte le notizie che gli saranno richieste allo scopo di conoscere, in qualsiasi momento, quale siano gli operai compresi nell'assicurazione e quali i rispettivi salari e le giornate di lavoro da essi fatte.
Tali notizie saranno date su moduli che saranno forniti rispettivamente dal Governo o dall'Istituto assicuratore.
 
Il presente libro paga rilasciato dalla SOCIETA? ANONIMA ITALIANA DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI CON SEDE A MILANO alla ditta ....... i cui operai sono assicurati con polizza n. 82814-- si compone di 105 facciate ciascuna delle quali e' stata contrassegnata dal sottoscritto delegato dell'Istituto Assicuratore.
   Milano, 22.7.25
           Il delegato
 
(corda e timbro presenti)
 
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 103 ( non 105 come riportato). Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
PERIODO DI PAGA dal ..... al .....
La timbratura dei numeri sequenziali si trova in alto a destra della pagina destra)
.
 
 
1) - Numero della Medaglia oppure numero progressivo
2) - Numero d'iscrizione nel libro matricola
3) - Cognome e nome dell'operaio o dell'avventizio
4) - Lavoro ordinario o straordinario
5) - Presenze al lavoro nel periodo di paga -  Giorni della quindicina N.B.
- Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
Col 6 7 co n testata "TOTALE"
6) - presenze o giornate
7) - Ore
Lavoro  a Mercede fissa ( col 8 9 10 11 12)
Misura unitaria della mercede (col 8 9)
8) - Per giornata
9) - Per ora
Importi per periodo di paga (col 10 11 12)
10) - Computo di base (A)
11) - Aumenti (B)
12) - Aumenti (C)
Lavoro a Cottimo (col 13 14)
13) - Quantita' - Giornate - ore
14) - Importo per il periodo di paga (D)
15) - Totale delle mercedi effettive in denaro (A+B+C+D) Targata col F)
16) - Valutazione vitto e alloggio e somministr. in natura (F)
Rettifiche delle mercedi  (col 17 18)
17) - Apprendisti - Differenze fra quelle effettive e quelle attribuite per legge (G)
18) - Operai a meno di lire 3.34 al giorno - Differenze fra quelle pagate e lire 3.34 (H)
19) - Totali mercede da notificarsi all'istituto assicuratore (E+F+G+H)
 
 
Libro cassa
 
Importi da trattenere (col 20 21 22 23 24 25)
 
20) - nessuna testata (L)
21) - Nessuna testata (M)
22) - Nessuna testata (N)
23) - Nessuna testata (O)
24) - Cassa di maternita' (P)
25) - Invalidita' vecchiaia e Disoccupazione (Q)
 
26) - Totale delle trattenute - (l+m+n+o+p+q) (targata col R)
27) - Somma pagata per cassa al netto delle trattenute (e+r)
28) - Osservazioni
 
 
Pie' di pagina:
 
N.B. - Indicare nelle caselle superiori i giorni: L (lunedi') M (martedi') ecc., ecc., incominciando la serie da quello con cui comincia la quindicina di paga, ed indicare nelle caselle inferiori la data rispettiva di ciascun giorno.
 
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna R e' quasi sempre lire 4.05, poche volte lire 3.55 qualche lire 2.20
 
Ogni tanto compare un timbro alla fine dei conti della quindicina:
 
SOC. AN. IT. ASSICURAZIONE INFORTUNI
VISTO
agli effetti regolazione
L'ispettore
 
data e firma
 
 
Osservazioni sulle quindicine:
 
16/8 al 28/8 1925       82 persone a lire 17846,60 - dalle 90 alle 110 ore ciascuno.
30/8 al 12/9 1925       80 persone a lire 19043,80 - quasi tutti dalle 100 alle 120 ore.
13/9 al 26/7 1925       78 persone a lire 17028,30 -  media 100 ore per tutti.
27/9 al 10/10 1925       76 persone a lire 16642,60 - media 95 - 100 ore per tutti.
11/10 al 25/10 1925       73 persone a lire 13728,80 - 100 ore di media.
25/10 al 7/11 1925       72 persone a lire 8790,85 - media 50 - 70 ore . Scarsa la seconda settimana.
8/11 al 21/11 1925       54 persone a lire 6182,70 -  50 - 70 ore
22/11 al 5/12 1925       48 persone a lire 6372,15 -  media 70 ore.
6/12 al 19/12 1925       48 persone a lire 6249,00 -  media 65 ore .
28/12 al 2/1 1926       41 persone a lire 2931,90 -  45 ore di media ma specialmente nella seconda settimana.
3/1 al 16/1 1926       38 persone a lire 2577,25 -  40 ore di media.
17/1 al 30/1 1926       38 persone a lire 3723,05 .  media 58 ore.
31/1 al 13/2 1926       37 persone a lire 2744,95 -  media 42 ore.
14/2 al 27/2 1926       37 persone a lire 5592,80 -  media 82 ore.
1/3 al 13/3 1926       37 persone a lire 4849,30 -  media 75 ore.
14/3 al 27/3 1926       37 persone a lire 5885,15 -  media 90 ore.
28/3 al 10/4 1926       38 persone a lire 6334,00 -  media 92 ore.
11/4 al 24/4 1926       69 persone a lire 12644.60 - media 95 ore.
25/4 al 8/5 1926       66 a lire 11941,30 - media 90 ore
9/5 al 22/5 1926       83 a lire 15651,15  - media  95 ore.
23/5 al 5/6 1926       83 a lire 14767,45 -  media 92 ore.
6/6 al 19/6 1926       85 persone a lire 17719,65 - media 100 ore
20/6 al 1/7 1926       84 a lire 16089,55 -  media 93 ore.
4/7 al 16/7 1926       59 persone a lire 15152,40 -  media 90 ore.
18/7 al 31/7 1926       88 persone a lire 17154,00 - 98  ore
1/8 al 14/8 1926       88 persone a lire 19586,65 -  media 105 ore.
15/8 al 28/8 1926       86 a lire 13691 - 80 ore
29/7 al 11/9 1926       81 persone a lire 16192 - media 95 ore.
12/9 al 25/9 1926       82 a 16332,60 - media 105
26/9 al 9/19 1926       80  a lire 10729,15 - Molto diversa, alcuni a zero, altri solo la prima settimana.
10/10 al 23/10 1926       42 a lire 7542,20 - 80 ore regolari per tutti.
24/10 al 6/11 1926       42 a lire 6986,10  media 70 ore
7/11 al 20/11 1926       42 a lire 6134,05 - 65 ore
21/11 al 4/12 1926       42 a lire 6931,45 - 72 ore
5/12 al 18/12 1926       42 a 7884,55 - 81 ore
19/12 al 1/1/1927       16 a lire 2430,70 72 ore per tutti.
 
Osservazioni: Laura Piazza e' stata assunta  ed si trova nel libro paga  nella quindicina da 12 settembre 1926 al 25 settembre 1926, ha numero di matricola 571, non ha lavorato nessuna ora nella quindicina ed ha percepito un salario di lire 150 , trattenute alla colonna "R" di lire 1,05 con un netto a pagare di lire 145,95.
Nella quindicina dal 5 dicembre del 1926 ha avuto un aumento di stipendio a lire 175.00
 
 
 
 
 
 
Libro n. 6  - Riepilogo Mercallo 1928 (n. 6)
 
Libro "riepilogo Mercallo 1928" della produzione dei laterizi dal Gennaio 1928 al Dicembre 1929 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 34,5 cm x 47,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu ma sbiadito dal tempo oggi di colore grigio fumo con dorso e angoli con scotch telato nero. L'etichetta centrale riporta
 
RIEPILOGO
MERCALLO
  1928
 
Il libro e' numerato pagina destra e sinistra da 1 a 103.
I dati contenuti sono riportati nel documento VFORN2.WKS 
 
 
 
Libro n. 7  - Riepilogo Mercallo 1930 (n. 7)
 
Libro "riepilogo Mercallo 1930" della produzione dei laterizi dal Gennaio 1930 al Novembre 1931 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 34,5 cm x 47,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu ma sbiadito dal tempo oggi di colore grigio fumo con dorso e angoli con scotch telato nero. L'etichetta centrale riporta
 
RIEPILOGO
MERCALLO
  1930
 
Il libro e' numerato pagina destra e sinistra da 1 a 99.
La pagina 98 destra e 99 sinistra e' strappata.
I dati contenuti sono riportati nel documento VFORN4.WKS 
 
Nota: il libro ha bisogno di una rilegatura dei  setterni di cui si compone.
 
Lista delle dispositive
 
 
Libro Cassa 1924 1925 1926 (n. 2)
 
4389 - Pagina 1 entrate
4390 - Pagina 1 entrate uscite
4391 - Pagina 79 Uscite
4392 - Pagina 79 Entrate
4393 - Cpertina
4394 - Copertine con dorso
4395 - Marchio del frontespizio
4396 - Marchio ingrandito
4397 - Cambio anno 1925
4398 - Cambio anno 1926
4399 - Timbro "Fatturato"
4400 - Timbro "sconto"
 
Libro mastro movimenti 1908 (n. 1)
 
4401 - Dorso
4402 - Cpertina
4403 - Copertina
4404 - Prima pagina rotta
4405 - Pag. 52
4406 - un timbro "Fatturato"
 
Libro paga 1922 1923 (n. 3)
 
4407 - Copertina
4408 - prima pagina con regolamento
4409 - pag. 35 sinistra
4410 - pag. 35 destra
4411 - ultima pagina con protocollo
 
Libro paga 1923 1924 (n. 4)
 
4412 - Copertina
4413 - Prima pagina con regolamento
4414 - etichetta inclinata
4415 - pag 11 destra e sinistra
4416 - Pag. 108 com timbro
4417 - Ultima pagina con protocollo
 
Libro paga 1925 1927 (n. 5)
 
4418 - Copertina
4419 - prima pagina con polizza
4420 - pagina 4 sinistra
4421 - pagina 4 destra
4422 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4423 - Pagina 33 sinistra e destra
4501 - Timbro di controllo
4502 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4503 - Unapagina di sinistra
4507 - matricola n. 571 - piazza laura
4508 - Pag 109 con timbro di controllo
4509 - pagina di inizio con regolamento
4514 - una pagina
4513 - timbro della societa'
4516 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4519 - Copertina
 
Riepilogo Mercallo 1928 (n. 6)
 
4506 - copertina
4510 - pag. 6 sinistra
4511 - Pag. 6 destra
4512 - pag 1 anno 1928
4515 - pagina sinistra
4516 - pagina destra
 
Riepilogo Mercallo 1930 (n. 7)
 
4518 - Copertina
 
 
FARE:
1) - Elenco dei consigli direttivi con annessi e date
2) Regolamenti, anche vecchi
3) Elenco stipendiati - Custodi e impiegati
4) Disegni fornace
5) Piantina del campeggio
6) Lista attrezzature sportive
7) Ordini del giorno con decisioni delle assemblee.
8) Fotografie vecchie di Mastrominico
9) Sentire Pasi
10) Sentire Signora Rosa
11) Sentire Farmacista
12) Sentire De Mattei
13) fare dia delle attrezzature sportive.
14) Fare lista delle diapositive
15) a fine settembre sentire Geometra Planca
 
 
Documento n1
Documento n.2
Documento n. 3
Documento n. 4
Libro 1 - Mastro movimenti 1908
Libro n. 2 - Cassa 1924 - 1925 - 1926
Lista dei dipendenti dall'anno     all'anno     con numero di matricola
 
 
 
 
124       Tencaioli Carlo
125       Bilesio Melchiorre
126       Moroni Luigi
127       Brocca Luigi
129       Sculati enrico
130       Caielli Giacomo
134       Mazzetta Angelo fu Vicamini
139       Balzarini Giuseppe
142       Balzarini carlo
144       Balzarini Francesco
145       Salina Antonio
191       Tamburini Giuseppe
221       Sculati Giuseppe
222       Zeniali Arturo
223       Mazzetta Antonio
224       Mazzetta Enrico
226       Franchini Rinaldo
227       Marietta Rinaldo
228       Mazzetta Luigi fu Carlo
229       Mazzetta Luigi
230       Balconi Carlo
231       Salina Giuseppe
232       Mazzetta Luigi
233       Comignaghi Enrico
234       Tamburini Mario
235       Mazzetta Enrico
238       Quali Giovanni
239       Fantoni Marco
240       Bagaglio mario
241       Caletti Gaetano
242       Sciarini Luigi
243       Mapelli Luigi
244       Aziati Carlo
245       Terzaghi Luigi
246       Caletti Enrico
247       Locati Pietro
248       Landoni Carlo
249       Zarini Ambrogio
250       Mazzetta Carlo
251       Salina Antonio
252       Pagani Guglielmo
253       Marini Enrico
254       Antonetti Carlo
255       Passarini Giovanni
256       Bettani Ettore
257       Leva Eliseo
258       Caletti Pietro
259       Brusa Giovanni
260       Vanoli Antonio
261       Brebbia Carlo
262       Bagaglio mario
263       Balconi Vittorio
264       Squelati Pietro
265       Galante Virginio
266       Salina Attilio
267       Galli Luigi
268       Cerutti Ugo
269       Perotta Angelo
270       Gardinetti Emilio
271       Pirola Pietro
272       Zarini Pietro
273       Marzetta Carlo
274       Luini Vittorio
275       Luini Primo
276       Balzarini Luigi
277       Bolla Giuseppe
278       Varalli Pasquale
279       Balzarini Giuseppe
280       Caielli Attilio
281       Vanoli Enrico
282       Vanoli Giovanni
283       Balzarini Luigi
284       Frascotti Ferdinando
285       Lischetti Anselmo
286       Tamburini Mario
287       Tamburini Gino
288       Bosetti Romeo
289       Squelati Luigi
290       Balzarini carlo
291       Terravazzi Antonio
292       Sartori Giuseppe
293       De Cesare PASQUALE
294       Caletti Celso
295       Bollini Serafino
296       Balzarini Giuseppe
297       Tronconi Causio
298       Daverio Paolo
299       Leardi Leonardo
300       Pagani Pasquale
301       Grassi Giuseppe
302       Mafioli Pietro
303       Gris Giuseppe
304       Pianca Giuseppe
305       Budel Mose'
306       Brocca Giuseppe
307       Battaglia carlo
308       Balzarini Ambrogio
309       Monti Angelo
310       Grassi Enrico
311       Montanelli Ferdinando
312       Sessa Alberto
313       Del Tredici Ambrogio
314       Mattaini Fiorino
315       Favini Vittorio
316       Balzarini Augusto
317       Attili Paolo
318       Learvi Leonardo
319       Battaglia Francesco
320       Bottini Giovanni
321       Del Torchio Angelo
322       Salina Carlo
323       Mazzetta Carlo
324       Balzarini Carlo
325       Mazzetta Luigi
326       Rescalli Giuseppe
327       Lucchini Emilio
328       Mazzetta Carlo
329       Maffioli Luigi
330       Poretti Teodoro
331       Tamborini  Calo
332       Gardinetti Giovanni
333       Barbarini Calo
334       Vanoli Antonio
335       Terzaghi Luigi
336       Vanoli Antonio
337       Barbarini Luigi
338       Vanoli Franco
339       Mazzetta Angelo Carlo
340       Asati Carlo
341       Tamborini Gino
342       Sessa Alberto
343       Varallli Pasquale
344       Comignaghi Emilio
345       Simonetta Carlo
346       Squellati Angelo
347       Caielli Emilio
348       Salina Antonio di Giovanni
349       Balzarini Francesco di Carlo
350       De Cesari Pasquale
351       Mattaini Fortunato
352       Cerini Giacomo
353       Mattaini Mario
354       Daverio Carlo
355       Sartorio Giuseppe
356       Pignoni Guglielmo
357       Gardinetti Lorenzo
358       Balzarini Armando
359       Varalli Mario
360       Moroni Enrico
361       Balzarini Giuseppe
362       Tronconi Canzio
363       Balzarini Ambrogio
364       Buzzi Giovanni
365       Ratti Luigi
366       Salina Ernesto
367       Galli Pietro
368       Luini Carlo
369       Balzarini Ambrogio
370       Varalli Giacinto
371       Squillati Giovanni
372       Gardinetti Giovanni
373       Vanoli Enrico
374       Tamborini Carlo
375       Salina Antonio
376       Maffioli Luigi
377       Antonetti Carlo
378       Simonetta Carlo
379       Sessa Alberto
380       Balzarini Luigi
381       Balzarini Mario
382       Galli Pietro
383       Salina Attilio
384       Bagaglio Pietro
385       Comignaghi Emilio
386       Bolla Carlo
387       Rescaldi Giuseppe
388       Bella Paolo
389       Balzarini Giuseppe
390       Raspino Umberto
391       Squellati Luigi
392       Vanoli Giovanni
393       Balzarini Luigi
394       Brocca Giuseppe
395       Tencaioli Giacomo
396       Squellati Angelo
397       Varalli Carlo
398       Favini Roberto
399       Brocca Emilio
400       Cerini Angelo
401       Smaniotto Rodolfo
402       Varalli Giuseppe
403       Pignoni Virginio
404       Piazza Piero
405       Ratti Carlo
406       Mazzetta Carlo
407       Vanoli Antonio
408       Luini Primo
409       Terzaghi Luigi
410       Tamburini Mario
411       Balzarini Ambrogio
412       Bagaglio Pietro
413       Balzarini Ambrogio   xxx
414       Favini Vittorio
415       Margnmimi Vittorio
416       Ratti Luigi
417       Porotti Giovanni
418       Boschetti Bruno
419       Rizzon Clemente
420       Rizzon Natale
421       Gardinetti Lorenzo
422       Daverio Paolo
423       Balzarini Francesco
424       Varalli Pasquale
425       Mazzetta Angelo Carlo
426       Moroni Enrico
427       Sessa Alberto
428       Tronconi Canzio
429       Vanetti Pietro
430       Bollini Giovanni
431       Tronconi Francesco
432       Bagaglio Pasquale
433       Landoni Cesare
434       Giovanola Paolo
435       Sartori Giuseppe
436       Margnini Andrea
446       Varalli Pasquale
447       Mazzetta Carlo
448       Moroni Enrico
449       Balzarini Luigi
451       Gardinetti Giovanni
452       Tamborini Mario
453       Ballen Eugenio
454       Mazzetta Piero
455       Rizzon Antonio
456       Luini Vittorio
457       Comignaghi Enrico
458       Salina Attilio
459       Mazzetta Carlo Gepi
460       Tronconi Francesco
461       Sessa Alberto
462       Bagaglio Pietro
463       Salina Antonio
464       Salina Natale
465       Squellati Giovanni
466       Daverio Paolo
467       Boschet Bruno
468       Pignoni Virginio
469       Balzarini Ambrogio Verg.
470       Squellati Mario
471       Trecchi Alfonso
472       Trecchi Pasquale L.
473       Vanoli Francesco
474       Rizzon Natale
475       Terzaghi Luigi
476       Caielli Bentivoglio
477       Caletti Luigi
480       Tencaioli Giacomo
481       Brebbia Luigi
482       Vanoli Enrico
483       Frascottii Ferdinando
484       Varalli Mario
485       Porotti Giovanni
486       Pirola Pietro
487       Brabaglio Andrea
488       Sartori Giuseppe
489       Balzarini Ambrogio
490       Bollini Giovanni
492       Balzoni Antonio
493       Squellati Luigi
494       Baldisero Massimo
495       Simonetta Dante
496       Zanini Carlo
497       Vanetti Pietro
498       Vanoli Giordano
499       Tronconi Canzio
500       Bagaglio Pasquale
501       Porotti Giovanni Carbone
502       Varalli Antonio
503       Luini Primo
505       Porotti Fabeglio
506       Vanoli Giovanni
507       Mazzetta Angelo Emilio
508       Buzzi Pasquale
509       Simonetta Carlo
510       Mazzetta Enrico
511       Caletti Luigi Pic.
512       Bidoglio Mario
513       Luini Bruno
514       Landoni Achille
515       Porotti Isidoro
516       Leva Isaia
517       Tronconi  Claudio
518       Varalli Pasquale
519       Tamburini Mario
520       Sessa Alberto
521       Gardinetti Giovanni
522       Moroni Enrico
523       Barbarini Ambrogio
524       Mazzetta Angelo Carlo
525       Balzarini Ambrogio fu Giuseppe
526       Salina Antonio
527       Vanoli Giovanni
528       Boschetti Bruno
528       Rizzon Antonio
530       Porotti Giovanni
531       Buzzi Pasquale
532       Salina Stefano
533       Vanoli Francesco
534       Pignoni Virginio
535       Ratti Luigi
536       Tamburini Pietro
537       Maffioli Luigi
538       Balzarini Luigi
539       Terzaghi Luigi
540       Troncono Enrico
541       Fantoni Emilio
542       Mazzetta Ambrogio
544       Trecchi Pasquale
545       Bagaglio Fiorentino
545       Balzarini Augusto
546       Rosini Antonio
547       Buzzi Giovanni
548       Bidoglio Mario
549       Squillati Mario
550       Vanetti Pietro
551       Trecchi Alfonso
552       Caielli Angelo
553       Vanoli Antonio
554       Simonetta Dante
555       Vanoli Giordano
556       Caletti Luigi
557       Leva Eugenio
558       Vanoni Pietro
559       Bidoglio Andrea
560       Caluschi Cesare
561       Cormani Carlo
562       Macchi Stefano
563       Favini Roberto
564       Bagaglio Pasquale
565       Gadiva Mario
566       Battaglia Pietro
567       Poretti Andrea
568       Caletti Luigi
569       Rizzoni Natale
570       Mazzetta Luigi
571       Laura Piazza
 
 
 
Storia della Vecchia Fornace
 
 
Il Territorio
Origine
Descrizione
Storia
 
La Fabbrica dei mattoni
 
Il campeggio
 
 
 
FARE:
1) - Elenco dei consigli direttivi con annessi e date
2) Regolamenti, anche vecchi
3) Elenco stipendiati - Custodi e impiegati
4) Disegni fornace
5) Piantina del campeggio
6) Lista attrezzature sportive
7) Ordini del giorno con decisioni delle assemblee.
8) Fotografie vecchie di Mastrominico
9) Sentire Pasi
10) Sentire Signora Rosa
11) Sentire Farmacista
12) Sentire De Mattei
13) fare dia delle attrezzature sportive.
14) Fare lista delle diapositive
15) a fine settembre sentire Geometra Planca
 
 
Documento n1
Documento n.2
Documento n. 3
Documento n. 4
Libro 1 - Mastro movimenti 1908
Libro n. 2 - Cassa 1924 - 1925 - 1926
 
 
 
Documento n. 1
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati
 
Ritrovato nell'ufficio della Sede della Vecchia Fornace s.p.a. un documento datato 8/1/77 prodotto dal comune di Mercallo con una deliberazione del Consiglio Comunale per l'approvazione della convenzione con la Soc. "LA VECCHIA FORNACE"
 
cosi' recita:
 
==========================
 
COMUNE DI MERCALLO
Provincia di Varese
 
n. 7 reg. Delib.
 
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
 
Oggetto: Approvazione convenzione con la Soc. "LA VECCHIA FORNACE"
 
L'anno millenovecentosettantasette addi' otto del mese di Gennaio alle ore 16, in Mercallo e nella residenza municipale, in seguito a regolare avviso scritto si e' convocato il Consiglio Comunale, in seduta pubblica di prima convocazione, in sessione ordinaria sotto la presidenza del Sig. TENCAIOLI Rag. Luciano, Sindaco, con l'assistenza del Segretario Capo Sig. Pirrone Rag. Giuseppe. I Consiglieri presenti risultano dal seguente prospetto:
 
1       TENCAIOLI Rag. Luciano       si
2       SALINA Dr. Emilio       si
3       MARZETTA Tarcisio       si
4       LUINI Aldino       si
5       GRI Massimo       si
6       SCULATI Pierino       si
7       PRAVETTONI ZAPPA Mario       si
8       FRACCARO Severino       si
9       BEZZOLATO Ilario       si
10       BOTTINELLI Franco       si
11       CIPRIANI Francesco       si
12       PANZA Pietro       si
13       FRANCHINA Angelo       no
14       DE SANTIS Luigi       si
15       ZICCHINELLA Domenico       no
 
Il Sig. Presidente, riconosciuta legale l'adunanza ed accertatosi che l'oggetto da trattare si trova da 24 ore depositato nella Sala del Consiglio, apre la seduta ed invita i presenti alla discussione dell'ordine del giorno.
 
OGGETTO: Approvazione convenzione con la Societa' "LA VECCHIA FORNACE"
 
IL PRESIDENTE
 
Riferisce che l'Assessore Provinciale alla P.I. ha rappresentato l'impossibilita' da parte della Provincia di provvedere all'acquisizione di terreno dell'ex FORNACE COLOMBO in quanto la situazione finanziaria attuale della Provincia non consente di far fronte all'acquisto di terreni del valore di circa centocinquanta milioni, ne alla sistemazione del fabbricato (di cui una parte e' stata ritenuta di notevole interesse dalla Soprintendenza Ai Monumenti della Lombardia) il cui costo presumibile supera i 200/ milioni, sistemazione peraltro da effettuare subito se non si vuole vedere crollare il tutto.
Fa' rilevare, quindi, che occorre ritornare al progetto iniziale di reperimento delle aree vincolate per la costituzione di quel centro intercomunale concordato con la Provincia lasciando libera l'acquisizione dell'ex fornace Colombo da parte di privati.
 
In ordine alle numerose domande pervenute, il Presidente fa presente che quella della Societa' "La Vecchia Fornace" e' senza dubbio la migliore per svariati motivi ed in particolare perche':
1)       Non prevede la trasformazione della notevolissima quantita' di volumetria esistente in residenza:
2)       Prevede l'abbattimento di parte del fabbricato fatiscente che rappresenta piu' della meta' della volumetria esistente:
3)       Il tipo di trasformazione, oltre ad soddisfare l'esigenza di conservare intatto il nucleo centrale di notevole interesse paesaggistico, come risulta dal vincolo imposto dalla Soprintendenza, si inserisce a perfezione nel tipo di uso e di destinazione prevista per la zona e che, inoltre, cosa che riveste molta importanza fa da complemento e completamento delle strutture comunali gia' esistenti;
4)       Permette come appare dalla convenzione che sottopone all'approvazione del Consiglio, di risolvere problemi di interesse pubblico, come l'esecuzione del secondo lotto  dell'acquedotto comunale e, grazie alla cessione di un congruo numero di mappali confinanti con gli attuali terreni comunali (La cui superficie sale a circa 60/ mila metri quadrati); permette di continuare verso l'attuazione e realizzazione di quello auspicato centro intercomunale per il turismo che ha gia' ottenuto il finanziamento Regionale su una spesa di L. 150/ milioni.
 
Pertanto la lettura della convenzione stipulata con la Societa' "La Vecchia Fornace" in ordine a quanto sopra esposto ed inviata al Consiglio a voler discutere e deliberare sull'oggetto posto all'ordine del giorno
 
IL CONSIGLIO COMUNALE
 
Udita l'ampia ed esauriente relazione del Presidente
 
Ritenuti validi e vantaggiosi gli accordi raggiunti con la Societa' "La Vecchia Fornace" in ordine alla sistemazione della zona con la costituzione di un centro turistico, di rilevante interesse pubblico;
 
Vista la convenzione stipulata con la Soc. "La Vecchia Fornace";
 
Ha ritenuto di vole esprimere il proprio compiacimento per le favorevoli condizioni raggiunte con la Soc. "La Vecchia Fornace";
 
Con votazione unanime espressa per alzata di mano
 
D E L I B E R A
 
1) -        di approvare, come approva, l'unita convenzione stipulata con la S.p.A. "La Vecchia Fornace" in ordine a quanto in narrativa indicato, la quale fa parte integrante e sostanziale del presente atto.
2) -        Di autorizzare il Sindaco e la Giunta Municipale a compiere tutti gli atti che si rendessero necessari per la definizione della pratica.
     ............
 
==========================
 
Documento n.2
 
 
Un altro documento (prestampato del comune ed edito dalla stamperia Lazzati di Gallarate) allegato e' un certificato di pubblicazione e cosi' recita:
 
==========================
 
(Tencaioli Rag. Luciano)
     firma
 
IL CONSIGLIERE ANZIANO
(Salina Dr. Emilio)
   firma
 
IL SEGRETARIO CAPO
(Pirrone Rag. Guseppe)
   Firma
 
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
 
Certificasi dal sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione e' stata:
affissa all'Albo Pretorio Comunale il giorno 28.1.77 per la prescritta pubblicazione di quindici giorni consecutivi e vi rimarra' fino al 11.2.77
li, 27.1.77
 
IL SEGRETARIO COMUNALE
     firma
 
REGIONE LOMBARDIA
LA SEZIONE nella seduta del 4.3.1977 al progr. n. 9219 ha esaminato il suddetto atto ed ha emesso la seguente decisione:
 
(nella casella DECISIONE nulla appare come nella casella NON HA FORMULATO RILIEVI)
 
IL PRESIDENTE
f.to G Premoli
 
IL SEGRETARIO
f.to Terranova
 
data, 4.3.1977
 
p.c.c IL SEGRETARIO
f.to S. Terranova
 
==========================
 
Documento n. 3
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. (manca da data)
 
==========================
 
OGGETTO: Consorzio Intercomunale per la Tutela e la Salvaguardia del lago di Comabbio - Realizzazione collettore fognario.
 
Spett.le
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
Mercallo
 
        La presente per informarla che, come previsto nel progetto del Consorzio Lago di Comabbio approvato con delibera n. 5 del 9.3.1980, esecutiva, e' intenzione del Consorzio stesso di dare luogo alla esecuzione dei lavori del collettore in oggetto che interesseranno parte della sua proprieta' e precisamente i mappali 937 - 2309 - 1035 - 2035 - 2460 - 2461 - 938 - 1250.
        Vista l'importanza dei lavori appaltati per la salvaguardia del nostro lago, sono a pregarla di voler cortesemente dare benestare scritto, ritornando l'allegata lettera di autorizzazione. (All. 1).
        Qualora la S.V. dovesse anche procedere all'allacciamento dei propri scarichi alla rete di fognatura, dovra' restituire unitamente alla lettera di autorizzazione al passaggio della stessa, anche l'apposita richiesta di allacciamento. (All. 2). Trattandosi di un'opera realizzata dal Consorzio Lago di Comabbio, la domanda e' indirizzata al Presidente del Consorzio, tramite questa Amministrazione Comunale. Le modalita' di allacciamento previste dal Consorzio sono le seguenti:
- si possono allacciare solo acque nere (le piovane dovranno essere scaricate sul luogo o al lago);
- L'innesto nel condotto consortile sara' eseguito, per motivi tecnici e funzionali, dallo stesso Consorzio:
- qualora trattasi di allacciamenti di scarichi produttivi, come pure di scarichi da attivita' artigianali o da prestazioni di servizi diversi da quelli civili (vedasi L. 319/1976 e L. R. 62/1985), dovra' procedersi alla redazione di apposito disciplinare di allacciamento alla fognatura.
        Certo di una pronta affermativa risposta in merito, colgo l'occasione di porgere a nome dell'intero Consorzio, ringraziamenti anticipati unitamente ai miei migliori saluti.
 
      IL SINDACO                               VISTO: IL PRESIDENTE
        firma                                          Firma
 
P.S. - In caso di ulteriori precisazioni a domande, prego contattare il Progettista e Direttore dei Lavori incaricato dal Consorzio Dott. Ing. Teodoro Calegari - via S. Martino, 10 - Varese - tel. 231455
 
==========================
 
Documento n. 4
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. (manca da data)
 
==========================
 
CONSORZIO INTERCOMUNALE
PER LA TUTELA DEL LAGO DI COMABBIO E RELATIVO BACINO
VARANO BORGHI
 
Prot. n. 127                              data 17.10.1988
 
OGGETTO: Costituzione di servitu' perpetua di passaggio di fognatura su immobili necessari alla costruzione del collettore circumlacuale 2° lotto ultimo stralcio del lago di Comabbio . Avviso di sopraluogo  per la redazione del verbale di presa di possesso e stato di consistenza.
 
ALLA DITTA:
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
via Vecchia Fornace Colombo
21020 Mercallo (VA)
 
L'esecuzione dei lavori indicati  in oggetto, dichiarati urgenti ed indifferibili richiede l'occupazione temporanea d'urgenza  dei beni immobili di proprieta' di codesta Ditta iscritta in catasto, siti nel territorio del comune amministrativo e censuario di Mercallo.
Detta occupazione e' stata disposta a favore di questo Consorzio, con sede in via San Francesco 1 del Comune di Varano Borghi con decreto del Presidente di questo Ente n.° 1/88 Espr. del 14.10.1988.
Si invita pertanto codesta ditta ad intervenire personalmente o a mezzo rappresentante, munito di regolare delega, al sopralluogo di cui ai mappali 1035, 2460, 2461, 937, 2309, 938, 1250 del Comune censuario di Mercallo per procedere in contradditorio col Dott. Ing. Teodoro Calegari via San martino, 10 - Varese tel. 0332/231455, tecnico incaricato dal Consorzio con delibera del Consiglio Direttivo del 07.06.1988 n.° 9, esecutiva, alla redazione del verbale di presa di possesso e stato di consistenza dei suddetti immobili.
Si avverte che in assenza di codesta ditta o di un legale rappresentante, in verbale sara' in ogni caso redatto a termine di legge alla presenza di due testimoni non dipendenti dal Consorzio; al contradditorio sono ammessi il fittavolo, il colono e il compartecipante.
Si informa, inoltre, che non appena saranno espletate le formalita' di cui sopra, verra' notificato a codesta Ditta copia autentica del redigendo verbale.
Si allega fotocopia della planimetria con indicata l'area da occupare.
 
IL PRESIDENTE
(Leonardi Elios)
 
==========================
 
Documento n. 5
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta intestata della Vecchia Fornace S.p.A.
 
==========================
 
 
RACCOMANDATA A.R.
 
Egr.
Sig. Presidente del
Consorzio Intercomunale per la
Tutela e la Salvaguardia del
Lago di Comabbio
c/o PALAZZO COMUNALE
21020 VARANO BORGHI VA
 
e p.c. Egr.
Dott. Ing. Teodoro Calegari
Via San Martino, 10
21100 VARESE VA
 
Mercallo, 29/11/1988
 
OGGETTO: Costituzione di servitu' perpetua di passaggio di fognatura su immobili necessari alla costruzione del collettore circumlacuale 2° lotto ultimo stralcio del lago di Comabbio.
 
Come disposto dal Vs. Prot. 127 del 17/10/1988 il 21/11 u.s. si e' verificato l'incontro fra i Vs. Tecnici Geometra Baranzini Alberto e Geometra Galante Angelo con i rappresentanti della ns. societa' Sig. Locatelli Celestino e Alemanni Giorgio per la stesura e la firma del verbale di presa di possesso e stato di consistenza.
Durante il sopraluogo abbiamo indicato ai Vs. Tecnici il posizionamento del costruendo bacino idrico che dovremo realizzare in ottemperanza delle indicazioni fatteci dal Comune di Mercallo.
Al fine di non intersecare col passaggio dell Vs. tubazione la zona interessata, si e' individuato un percorso alternativo piu' a monte di quello previsto da Voi per i tratti compresi nei mappali 2309 e 1250.
 
Detto percorso trovasi inoltre piu' vicino al confine fra la ns. proprieta' e la sede della Strada Provinciale e quindi da cio' ne deriverebbe il minor danno per il ns. fondo.
Siamo certi che terrete nel debito conto le ns. argomentazioni e restiamo pertanto in attesa di ricevere la planimetria del nuovo tracciato.
 
Distinti saluti
 
==========================
 
 
Documento n. 6
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta bianca
 
==========================
 
Studio Tecnico
Geom. MARIO BELTRAMI
Via Battaglia S. Martino, 61
21030 - CUVEGLIO (VA)
Tel. (0332) 551.277
 
Ricerche catastali per immobili in Mercallo (VA)
 
A seguito delle ricerche effettuate presso l'U.T.E di Varese e il Comune di Mercallo si e' evidenziato quanto segue:
 
Presso il municipio di Mercallo, sui tabulati forniti dall'Ufficio Tecnico Erariale, inerenti i fabbricati censiti, non risulta inserita la ditta "LA VECCHIA FORNACE S:p.A." con sede in Mercallo.
Della ditta stessa si trova riscontro all'U.T.E. di Varese unicamente in Catasto Terreni dove alla partita 1790 sono allibrati sotto la ditta "LA VECCHIA FORNACE S.p.A. con sede in Mercallo" i seguenti mappali:
710 - 711 - 713 - 741 - 748 - 750 - 751 - 937 - 938 - 947 - 960 - 9643 - 1035 - 1049 - 1250 - 1423 - 1426 - 2305 - 2309  per un totale di mq. 47.230.
Il tutto come meglio specificato sul certificato catastale in data 24/05/1993 che si allega alla presente relazione.
La stessa ditta non risulta pero' ancora allibrata presso il N.C.E.U. nonostante siano state inoltrate in data 22/05/1987 delle schede di variazione.
 
Risulta altresi' allibrata alla partita n.° 54 la vecchia ditta proprietaria e specificatamente:
- FORNACI LATERIZI COLOMBO & C., SOCIETA? IN NOME COLLETTIVO CON SEDE IN MERCALLO ed altri, come si evince dal certificato in data 25/05/1993 allegato.
 
I mappali iscritti sul sopra indicato certificato sono i seguenti:
994-996-1607-1608-1609-1610-1611-1612-1613-1614-1615-1616-1617-1618-1619-1616.
Solo due fabbricati (944-1616) e' indicata la categoria, di uno solo (1616) la classe e la rendita.
La situazione descritta sul certificato citato trova riscontro sulla attuale mappa del Catasto Urbano (fg. 5) che si allega unitamente alla vigente mappa di Catasto Terreni.
 
Cuveglio, 10/06/1993                   Il Tecnico
                                        Mario Bell????
 
==========================
 
Documento n. 7
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata dalla Direzione Generale del catasto e dei servizi erariali ed e' una denuncia di variazione del nuovo catasto edilizio
 
 
==========================
 
DIREZIONE GENERALE DEL CATASTO E DEI SERVIZI TECNICI ERARIALI
NUOVO CATASTO EDILIZIO
DENUNCIA DI VARIAZIONE
presentata a norma della legge 11 agosto 1939, n. 1249 modificata con D. L. 8 aprile 1948, n. 514.
 
Comune di Mercallo dei Sassi provincia di Varese.
Il sottoscritto Arch. Raimondi Esterino nella qualita' di Tecnico Incaricato residente in Milano in via Pellegrino Rossi 15/5 e Tagliaferri Carlo, Amministratore dom. in Mercallo dei Sassi Via fornace,
chiede che per la o le unita' immobiliari urbane specificate al quadro A di pag. 2 del modello siano apportate nei relativi atti del N.C.E.U. le mutazioni derivanti dalle variazioni sotto indicate realizzate nell'anno 1978.
 
1)° ....
2)° ....
3)° Variazione della destinazione da Fornace di laterizi a Campeggio
4)° ...
5)° ...
Documenti allegati:
A) n. 1 planimetrie relative alle unita' immobiliari urbane derivate dalle variazioni planimetriche;
B) altri documenti: Atto C./V./ dott. G. Salvini rep. 16578 del 22/04/1977 D.V. N° 1719 e del 03/06/1977
DITTA CATASTALE: "FORNACI LATERIZI COLOMBO & C." Societa' in nome collettivo con sede in Mercallo - Colombo Costantino fu Pasquale soc. 1/4 - Villa Rag. Mario fu Enrico soc. 1/4 ed altri
DITTA RISULTANTE DALL?ULTIMO ATTO: "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi 21010 (VA) C.F. 02749920159
 
data 29 aprile 1987
 
La presente richiesta e' presentata da:
Dott. Arch. Esterino Raimondi
Ordine degli architetti - Mi - n. 3044
 
La presente denuncia e' stata presentata alla U.T.E il 27 maggio 1987 N.C.E.U
Protocollo n. 47
 
==========================
 
 
 
Documento n. 8
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata. E' una licenza edilizia e qui sotto viene riportato solo le parti piu' interessanti.
 
 
==========================
 
Pratica n. 95/76
 
Comune di Mercallo  11.12.76
Provincia di Varese
 
LICENZA EDILIZIA
 
IL SINDACO
Vista la domanda del Sig. Roberto De Mattei per conto della Soc. "La VECCHIA FORNACE" in data 23 ottobre 1976 con la quale chiede di essere autorizzato a Restauri e parziali ristrutturazioni: parco roulottes sull'area della ex fornace Colombo & C.  in questo comune in via Fornace
Sentito i parere favorevole della commissione edilizia in data 24 novembre 1976
Udito il referto del Tecnico comunale in data 24 novembre 1976
ecc.
concede il proprio nulla osta al Sig. Roberto De Mattei per conto della Soc. "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." per l'esecuzione dei lavori di cui si tratta, sotto l'osservanza delle vigenti disposizioni in materia edilizia,  di igiene e di polizia locale in conformita' al progetto presentato e secondo le migliori norme dell'arte perche' riesca solida, igienica, decorosa e atta alla sua destinazione, tanto per i materiali usati quanto per il sistema costruttivo adottato, nonche' sotto l'osservanza delle prescrizioni retro riportate.
 
==========================
 
 
 
Documento n. 9
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata. E' una licenza edilizia e qui sotto viene riportato solo le parti piu' interessanti.
 
==========================
 
Comune di Mercallo
Provincia di Varese
Autorizzazione di Abitabilita'/Agibilita'
Il Sindaco
 
Vista l'istanza del Signor Roberto De Mattei Amministratore Unico della Societa' "LA VECCHIA FORNACE" perche' venga dichiarata abitabile la restauri e parziali ristrutturazioni - parco roulottes sull'area dell'ex Fornace Colombo & C. sita in Mercallo via Fornace, mappali n. vari  come da nullaosta di costruzione n. 95/76-56/77-67/77 rilasciato in data 11/12/76;4/7/77;26/11/77 Visto il parere espresso dal Comando Prov.ciale dei Vigili del Fuoco in data 2/2/1978; Visto il collaudo del tecnico comunale in data 20/5/1978; visto il rapporto dell'Ufficiale Sanitario in data 17/5/1978 ecc.autorizza l'abitabilita'/agibilita' della casa sopradesritta a tutti gli effetti di legge, dal giorno 20/5/1978
 
Mercallo, li 20/5/1978
 
Il sindaco
Tencaioli
 
 
==========================
 
Documento n. 10
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta semplice.
 
==========================
 
PERIZIA GIURATA
 
Oggetto della presente perizia e' il giudizio del complesso immobiliare sito in Mercallo dei Sassi Via Fornace 4/M ai mappali n. 944-996-710-938-fgl. 4 - 5 del catasto terreni di proprieta' della Societa' "LA VECCHIA FORNACE" S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi Via Fornace 4/M.
Sui mappali sopracitati della superficie di mq. 60.840 insistono n. 4 fabbricati a completamento e servizio dell'attivita' di campeggio, il tutto cosi' meglio identificato:
- Fabbricato A: porzione di immobile su due piani, al piano rialzato: sala ritrovo, hall ingresso, alloggio custode: al piano seminterrato: servizi uomini, donne, sala biliardo, sala da ballo.
- fabbricato B: immobile su un piano suddiviso in: centrale termica, ambulatorio, bar, servizi uomini, donne.
- fabbricato C: immobile posto su un piano a servizio dell'attivita' sportiva, comprendente di: servizi, spogliatoi, uomini, donne centrale termica.
- fabbricato D. Immobile posto su un piano a servizi dell'attivita' sportiva comprendente di: servizi, spogliatoi uomini, donne.
 
Le caratteristiche costruttive di ciascun fabbricato sono le seguenti:
a) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno e capriate a vista, manto in tegole marsigliesi, serramenti esterni e persiane in ante in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- alloggio custode: composto da quattro locali e bagno, avente pavimentazione in monocottura 20x20 rivestimento in bagno h. 2,20 in ceramica, imbiancatura su intonaco rustico.
- Hall ingresso, portineria: pavimentazione in grèss 24x12, solaio in laterizio in falda, con capriate in legno a vista, imbiancatura su intonaco rustico.
- sala ritrovo: pavimentazione in ceramica 30x30, solaio in laterizio in falda con capriate in legno a vista, imbiancatura su intonaco rustico.
- sala biliardo, sala da ballo: pavimentazione in ceramica 30x30, imbiancatura su intonaco rustico.
- servizi uomini, donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza. Dotazione WC donne: 5 lavabi, 6 WC, lavanderia, tre docce, sauna. Dotazione WC uomini: 5 lavabi, 5 WC, tre docce, sauna.
 
b) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno e capriate a vista, manto in tegole marsigliesi, serramenti esterni e persiane in ante in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- bar: Pavimentazione in grès 24x12, imbiancatura alle pareti su intonaco rustico, tetto a due falde con perlinatura e capriate a vista, locale cottura con le stesse caratteristiche.
- sala medica,ambulatorio: Pavimentazione in grès 24x12, imbiancatura alle pareti su intonaco rustico.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 6 WC, 4 docce, 6 lavabi. Dotazione WC uomini: 6 WC, 4 WC, 6 lavabi.
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
 
c) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno, manto in tegole marsigliesi, serramenti in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica 20x20, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 5 WC, 3 docce, 7 lavabi, spogliatoio Dotazione WC uomini: 5 WC, 3 docce, 7 lavabi, spogliatoio
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
 
d) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno, manto in tegole marsigliesi, serramenti in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica 20x20, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 5 WC, 5 docce, 7 lavabi, spogliatoio Dotazione WC uomini: 5 WC, 5 docce, 7 lavabi, spogliatoio
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
L'impianto di riscaldamento dell'intero complesso e' funzionante a metano con elementi dissi in alluminio, dislocati nei diversi locali.
 
Documento n. 11
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su bollata.
==========================
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
Sede in Mmercallo dei Sassi (VA)
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL 9 NOVEMBRE 1980
 
L'anno 1980, il mese di novembre, il giorno nove alle ore 10,00, presso la sede sociale in Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace senza n.c., si e' riunito il consiglio di amministrazione della societa' per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Acquisto dell'appezzamento di terreno in Mercallo dei Sassi mappale 1035-2305 - 937 - 2309, attualmente destinato ad area  di parcheggio confinante con la proprieta' sociale.
Assume la presidenza il Sig. Roberto De Mattei ed il consiglio elegge segretario della presente riunione il Dr. Davide Forni.
Il presidente, constatato che il consiglio e' stato regolarmente convocato mediante lettera raccomandata spedita ai consiglieri e ai sindaci ai sensi dell'art. 23 dello statuto sociale, constatata la presenza dei consiglieri De Agostini, De Mattei, Forni, Piantanida, Rizzotti e Rodini e l'assenza giustificata dei consiglieri Rimmaudo, Dal Pozzo, Perelli, constatata l'esistenza del collegio sindacale, dichiara il presente consiglio validamente costituito per deliberare sugli argomenti posti all'ordine del giorno ed invita i presenti a dare inizio alla discussione.
Prende la parola lo stesso signor De mattei il quale ricorda che l'assemblea ha deliberato in data 13 luglio 1980 l'acquisto dell'area di parcheggio confinante con la proprieta' sociale e fa presente che si rende necessario delegare i poteri a qualche membro del consiglio perche' provveda a quanto necessario. A questo punto prende la parola il Signor Rizzotti il quale propone di procedere all'acquisto dell'area sopra indicata delegando i signori Piantanida e De Agostini a rappresentare il consiglio dal Notaio.
Dopo breve discussione all'unanimita', il consiglio
DELIBERA
di procedere all'acquisto dell'area in Comune di Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace senza n.c., contraddistinta in catasto con i mappali 1035 - 2305 - 937 - 2309, attualmente destinata ad area di parcheggio, e di autorizzare in via tra loro disgiunta i consiglieri De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 1922 e domiciliato in Milano, via Facchinetti 2/a e Piantanida Giulio, nato a Gallarate (VA) il 1 agosto 1938 e domiciliato in Legnano (MI) via Don Minzoni, 9, ad intervenire all'atto relativo di acquisto, con tutti i piu' ampi poteri compresi quelli di:
- Intervenire all'atto di acquisto e sottoscriverlo, ivi descrivendo, con piu' esatti atti catastali, consistenza e coerenze del terreno da acquistare;
- Fissare il prezzo e pagarlo, ottenendone quietanza;
- Costituire ed accettare servitu' attive e passive;
- pattuire tutte le clausole contrattuali di natura reale od obbligatoria che riterranno il caso;
- fare tutto quanto si riterra' necessario o utile per il perfezionamento dell'atto di acquisto.
Alle ore 10.30, null'altro essendovi da discutere e nessuno chiedendo la parola, il presidente dichiara chiusa la presente seduta del consiglio di amministrazione, previa redazione, lettura ed approvazione del presente verbale.
IL SEGRETARIO                IL PRESIDENTE
(Dr. Davide Forni)         (Dr. Roberto De Mattei)
F.to Davide Forni       F.to Roberto De Mattei
****
N. 33421 REP.
Certifico quanto sopra essere stato a mia cura estratto dall'esibitomi libro verbali consiglio della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi , via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000, iscritta al tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., libro che accerto debitamente bollato, vidimato e tenuto ai sensi di legge.
     Milano, undici novembre millenovecentoottauno.
F.to GIULIANO SALVINI, notaio
+++
E' copia conforme all'originale da me autenticato nelle firme.
Cusano Milanino, li' 20 nov 1981
 
 
Documento n. 12
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su bollata.
 
==========================
 
Giovanni Goldaniga - Avvocato
Giuliano Salvini - Notaio
Alfonso Colombo - Notaio
20122 - Milano - Via Borgogna,5
tel. 791520 - 790350 - 700523 - 700672
 
VENDITE
L'anno millenovecentoottatuno, questo giorno 11 (undici) del mese di novembre.
Le sottoscritte parti:
- DR. Renzo Battagia, nato a Venezia il 16 dicembre 1934 e residente a Borgosesia (VC), via Sorelle Calderini n. 1 , notaio (c.f. BTT RNZ 34T16L736a), in regime di separazione dei beni con la propria moglie signora Pace Antonina in dipendenza dell'atto in data 11 settembre 1976 al n. 10996/998 di rep. dr. Luigi Acquaviva;
- Perelda Augusta in Battaggia, nata a Venezia il 23 ottobre 1910 e residente in Mercallo dei Sassi, via Besozzo n. 17, casalinga ( c.f. PRL GST 10R63L736Y) in regime di separazione dei beni col proprio marito Eriberto Battaggia in dipendenza dell'atto 11 marzo 1977 n. 17002/2182 di rep. Dr. Alberto Roncoroni;
VENDITORI, e
- De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 1922 ed ivi domiciliato in via Cipriano Facchinetti numero 2, pensionato, il quale interviene al presente atto non in proprio ma quale amministratore della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000.= (unmiliardoquattrocentoventiseimilioni), iscritta al tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., (c.f. 02749920159), in forza dei poteri conferitigli con delibera del consiglio in data 9 novembre 1980, il cui verbale per estratto autenticato dal Notaio Giuliano Salvini in data 11 novembre 1981 al N. 33421 di suo repertorio qui si allega sotto "A";
ACQUIRENTE;
Convengono quanto segue:
In primo luogo
Il Dr. Renzo Battaggia vende alla societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei sassi, la quale, come sopra rappresentata, accetta ed acquista
nominativamente
l'appezzamento di terreno agricolo sito in Comune di Mercallo dei Sassi, distinto nel N.C.T. di detto comune alla partita n. 1564, come segue:
Mappale 1035 (milletrentacinque) sem. arb. III are 30.60 R.D.L. 118, 52 - R.A.L. 76, 50
Mappale 2305 (duemilatrecentocinque) vigneto II are 13.60 R.D.L. 40,80 - R.A.L. 27,20
Coerenze in corpo:
strada provinciale; proprieta' Perelda, strada commale; proprieta' Ingignoli.
Salvo errore e come in fatto.
La vendita e' fatta e rispettivamente accettata per il prezzo che le parti dichiarano tra loro convenuto e pattuito in lire 10.650.000.= (diecimilioniseicentocinquantamilalire) somma che la parte venditrice dichiara e riconosce di avere prima d'ora ricevuto ricevuto dalla societa' acquirente, alla quale rilascia  pertanto ampia e finale quietanza di pieno saldo e liberazione, rinunciando ad ogni eventuale diritto di ipoteca legale, con esonero del competente Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni sua responsabilita' al riguardo.
In secondo luogo
La signora Augusta Perelda in Battaggia vende alla societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi, che accetta ed acquista per mezzo del qui sottoscritto suo amministratore,
nominativamente
l'appezzamento di terreno  in Mercallo dei Sassi, distinto nel N.C.T. di detto comune alla partita 731/1088, come segue:
mappale 937 (novecentotretasette) sem. arb. II are 43.70 R.D.L.218,50 - R.A.L. 109,25
mappale 2309 (duemilatrecentonove) vigneto II are 11.50 - R.D.L. 34,50 - R.A.L. 23.00
Coerenze in corpo:
proprieta' Vivereverde S.a.S.; strada commale, proprieta' della societa' acquirente, strada provinciale.
Salvo errore e come di fatto.
La vendita e' stata fatta e rispettivamente accettata per il prezzo che le parti dichiarano fra loro convenuto e pattuito in Lire 13.350.000.= (tredicimilionitrecentocinquantamila), somma che la venditrice dichiara di avere prima d'ora ricevuto dalla societa' acquirente alla quale rilascia pertanto ampia e finale quietanza di pieno  saldo e liberazione, rinunciando ad ogni eventuale altro tipo di ipoteca legale, con esonero del competente Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni sua responsabilita' al riguardo.
in terzo luogo
Le vendite sono fatte ed accettate con le seguenti clausole contrattuali:
- I terreni in contratto sono venduti ed acquistati a corpo, nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trovano, con tutti gli inerenti diritti, ragioni, accessioni e pertinenze, coi fissi ed infissi, con le servitu' attive e passive, immettendovisi la societa' acquirente in preciso luogo e stato delle parti venditrici.
2) Garantiscono i venditori la piena proprieta' dei terreni venduti loro pervenuti rispettivamente:
- al dr. Renzo Battaggia con atto il 11 settembre 1976 n. 10997/999 di rep. Dr. Luigi Acquaviva (registrato a Borgosesia il 1 ottobre 1976 al n. 1364 vol. 143 e trascritto  a Varese il 4 ottobre 1976 ai n. 8584/7338);
- alla signora Perelda Augusta in Battaggia con atto in data 25 aprile 1942 n. 4724 di rep. Dott. Guido Clerici (registrato  a Legnano il 2 maggio 1949 al n. 1639);
ne garantiscono inoltre la liberta' da pesi, vincoli, ipoteche, trascrizioni pregiudizievoli e da diritti di prelazione di qualsiasi natura.
3) La proprieta' si trasferisce nella societa' acquirente col giorno di oggi, mentre il possesso e il godimento si intendono trasferiti nella stessa col giorno della consegna; dal quale giorno in avanti saranno a suo rispettivo favore e carico  tutti i frutti e le rendite e tutti i pesi, le tasse e gli oneri inerenti.
4) - Le parti venditrici si obbligano consegnare al Notaio che autentichera' le sottoscrizioni del presente atto, le dichiarazioni previste dall'art. 18 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643 per l'applicazione dell'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili.
8) Spese e imposte di questo atto, sue annesse e conseguenti sono a carico  della societa' acquirente.
F.to Renzo Battaggia
F.to Augusta Perelda in Battaggia
F.to De Agostini Aristide
N. 33422 REP.
Certifico io sottoscritto Dottor Giuliano Salvini, notaio in Cusano Milanino, iscritto nel collegio Notarile di Milano, vere ed autentiche le sovraapposte firme dei signori:
- Dr. Renzo Battaggia, nato a Venezia il 16 dicembre 1934 e residente a Borgosesia, Via Sorelle Calderini, n. 1, notaio;
- Perelda Augusta in Battaggia, nata a Venezia il 23 ottobre 1910 e residente a Mercallo dei Sassi, Via Besozzo n. 17, casalinga;
- De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 11922 ed ivi domiciliato in via Cipriano Facchinetti n. 2, pensionato, quale amministratore della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi, Via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000, iscritta al Tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., agente in forza  dei poteri conferitigli con delibera consiliare in data 9 novembre 1980;
della cui identita' personale e qualifica io Notaio  sono certo, i quali hanno firmato in mia presenza, previa rinuncia d'accordo fra loro e col mio consenso all'assistenza dei testi.
    Milano undici novembre millenovecentoottanuno.
F.to Giuliano Salvini, Notaio
***
Allegato "A" al numero 33422 di repertorio.
 
 
 
 
Libro n. 1 Mastro movimenti 1908
 
 
Libro mastro delle movimentazioni di materiale successi nel 1908
 
Libro mastro della fornace, era residente in ufficio.
Formato 60 x 40,5 x 55
Copertina rigida color verde-grigio ricoperto in stoffa e dorso.
- Etichetta di cm. 15,5 x 11 in centro. Probabilmente era scritta.
- All'apertura, fogli di dritto con disegni quadrati di 13,4 mm.
- Unione dei due fogli di dritto con scotch nero di 50 mm di larghezza
- In totale sono 384 pagine timbrate e per pagina 64 righe da compilare, i fogli sono larghi 390 mm, alti 585 mm. e a riga di testata occupa 30 mm mentre il secondo e' di 20 mm., quindi le 64 righe di registrazione occupano 535 mm. mentre i bordi destra e sinistra sono a zero mm.
 
- Nota: il foglio di dritto a destra (prima della pagina 1) e' rotto in verticale alla distanza di 12 cm. dal bordo di scotch nero.
 
Formato dei fogli prestampati:
 
 
 
       Inizio       Larghezza
 
data       0       20
N. Bolla Matrice       20       18
Nome del conducente       38       60
Pozzali ---------
  Piccoli       98       16
  Grossi       114       15
Mattoni----------
  Grossi forti       129       19
  Grossi Mezzani       148       19
  Piccoli forti       167       18
  Piccoli Mezzani       185       19
  Pistoletti       204       14
Bastardi       218       15
Tegole       233       14
Paramani       247       14
Tavelle       261       14
Diversi materiali-------
  --       275       12
  ---       287       12
  ---       299       12
  ---       313       12
Prezzo       325       19    12+7 dec.
Importo       344       23    16+7 dec.
Acconti       367       20    12+7 dec.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Esiste anche un frammento che nulla a che a vedere con questo mastro precedentemente descritto che ha un tracciato cosi' ricostituito:
Nome del conducente              53
Mezze marsigliesi              12
Pavioni              12
Colmi ------
  Usuali              11
  Marsigliesi              11
Tavelle 20x40              17
Tegole----
  Marsigliesi              16
  Usuali              16
Mattoni forati -----
  6 - 16x33              14
  ? - ??x25              14
  5 - 10x20              14
  6 - 8 x 20              14
 
Pozzali piccoli              12
 
Mattoni -----
  Grossi              14
  Piccoli              14
Diversi Materiali ----
  --              13
  --              14
  --              14
  --              14
Prezzo              16
?????
 
- Sulla parte destra del frammento, in alto compare parte del numero della pagina:  4?   (forse pagina 42)
- Sulla parte sinistra del frammento, in alto a sinistra compare la parte finale del numero: ??2
-------------------------------------------------------------------------------------------
 
Questo mastro ha inizio con la pagina 5. Le precedenti 1 - 2 - 3 - 4 - non esistono.
Alcune indicazioni "Passato al mastro Mercallo 1908 a pagina xxx" fanno supporre che ulteriori registrazione sono passate al Mastro di Mercallo che e' introvabile.
Mancano anche le pagine 15 e 16
Notare la dizione "assaldo" per indicare un pagamento o fattura a salso.
 
Nominativi dei clienti:
 
Badrizzi Carlo       Vergiate       20
Balzari Antonietta Ved. Zanotti       Borgoticino       11
Balzarini Domenico       Sesto calende       19
Bolini Antonio       Borgoticino       12
Boita Giovanni       Sesto Calende       26       (al bacino)
Bassi Giuseppe       Varallo Pombia       14
Baracchini Gaspare       Borgoticino       18
Casa baroni Visconti       Castelletto       37
Bagni Giovanni       Sesto Calende       47
Baggio Giovanni       Varallo Pombia       43
Barberis Battista       Castelletto       31         Cascina Madrafiori
Barberis Marchionni       Castelletto       36
Barboni Emilio Capomastro       Castelletto       48
Bertolotti Giuseppe       Castelletto       34  Crus de Preja
Borsa Alessandro       Pombia       35
Botani Fratelli       Sesto calende       33
Brovelli Giovanni       Sesto Calende       9
Buccelloni Daniele       Scighignola       35
Calone Celestino       Varallo Pombia       40
Caramella Nina       Castelletto       30
Carbomiglio Urbano       Borgoticini       51
Carenna (casa)       Marano       35
Carretta Antonio       Divignano       32
Cattaneo Giovanni       Taino       8
Cavallini Avv. Emilio       Solcio       17
Cape' Frateli Ditta       Sesto calende       24
Ceruti Andrea       Arona       8
Cerutti Pasquale       Borgoticino       14
Cerutti Battista       Borgoticino       18   detto Saru'
Cerutti Luigi       Borgoticino       31 Detto Fiorina
Cervini Luigi       Sesto calende       25
Clerici (casa)       Golasecca       23
Colombo Massimo       Mercallo       34
Colombo Carlo       Pombia       47
Colombo Tartugliano       Dormelletto       50
Comizzoli Don Giuseppe       Varallo Pombia       25
Conconi Luigi       Sesto Calende       36
Crenna Desiderio       Angera       29
Crenna Giovanni       Sesto calende       30
Daverio Stefano       Castelletto       31
De Cesare Pasquale       Varallo Pombia       39
Fagnoni Battista       Divignano       5
Fagnoni Giovanni       Divignano       23
Fanchini Carlo       Cassinetta       17
Fantoni Alessandro       Sesto Calende       27
Favini Vittorio       Varallo Pombia       14
Ferrario Antonio       Varallo Pombia       29  Detto Biasela
Franchini Pietro       Cassinetta       22  detto Caroze'
Francioli Pietro       Intra       40
Franzezzi Ercole       Corgeno       32
Fresca Giuseppe       Coarezza       10
Frigerio Anselmo       Sesto Calende       49
Galuardi Domenico       Varallo Pombia       35
Gandini Luca       Meina       25
Garanchini Vittorio       Dormelletto       5
Gatti Stefano       Divignano       47 detto Vanini
Gnemmi Guglielmo       Castelletto       38 Cascina Landa
Guglielmetti Giovanni       Borgoticino       29
Ingegnoli Antonio       Varallo Pombia       6
Ingegnoli Pietro       Varallo Pombia       37
Ingegnoli F.lli       Pombia       52
Jelmini Umberto       Sesona       26
Landoni Santino       Vergiate       14
Lazzarini Giovanni       Maranno       7
Lucchetta Carlo       Borgoticino       10
Macchi Angelo       Vergiate       20
Magazzino F.lli Colombo       Vergiate       27
Manuardi Angelo       Castelletto       38
Mantenimento       Besozzo       43
Marazzini Giovanni       Varallo Pombia       37 detto Bollega
Mattaccio (Osteria)       Castelletto       26
Meloni Franco       Pombia       32
Meloni Fratelli       Pombia       40
Menotti e Falzoni       Castelletto       21
Meia Francesco       Pombia       33
Minela Giovanni       Castelletto       19  Cascina Bozzus
Minela Pasquale       Castelletto       30         Al forno
Minela Luigi       Castelletto       41
Minotti & Falzone       Castelletto       44
Mira Dercole Giuseppe       Taino       10
Montonati Enrico       Vergiate       8
Moretti Giulio       Dormelletto       7
Moretti Angelo       Alla Rotta       41
Moroni Domenico       Sesto Calende       6
Moroni Fermo       Sesto calende       34
Moroni Giovanni       Castelletto       34  Vicino osteria Merlottana
Mossina Giuseppe       ????       20
Negri Pietro       Pombia       17
Negri Luigi       Pombia       52  Bico
Onorevole Comune di       Sesto calende       24
Ottone Giacomo       Arona       39
Paietta Gaetano       Taino       10
Pagani Carlo       Vergiate       33
Paganini Carlo       Lisanza       50
Patocchini Pietro       Pombia       6
Paracchini Carlo       Castelletto       51  Cascina Beati
Paracchini Gaspare fu Stefano       Borgo Ticino       19
Paracchini Giuseppe       Castelletto       28       Cascina Azarini
Paracchini Stefano       Varallo Pombia       46
Paracchi Giovanni       Divignano       45
Piatera Giovanni       Meina       42
Piccolini Paolo       Pombia       43
Pinoli Giuseppe       Castellletto       28
Pinoli Giovanni       Castelletto       42
Pirali Venanzio       Dormelletto       22
Pirali Angelo       Dormeletto       30
Pirali Pietro       Alla Rotta       41
Perlo' Pacifico       Pombia       38
Pezzotti Ing. Isaia       Golasecca       11
Platini Germano       Campagnola       6
Queretti Pietro       Borgoticino       33
Romerio Carlo       Meina       39
Sacchi Carlo       Sesto Calende       32
Salenice Serafino       Sesto San Giorgio       43
Sciarini Pietro       Vergiate       27       (Passaroti)
Sibiglia Domenico       Castelletto       35  Cascina Novelli
Silvestri Emilio       Pombia       29        Fabbro
Silvestri carlo       Pombia       40  ciciumbin
Silvestri Avv. Onorato       Pombia       42
Silvestri Pietro       Pombia       45 Giulietta
Silvestri paolo       Pombia       50 detto Galina
Simonetta (casa)       Varallo Pombia       46
Societa' Laterizi Amendola       Pombia       26
Sommaruga carlo       Castelletto       9
Sommaruga Giuseppe       Castelletto       13
Terazza Giuseppe detto Re       Varallo Pombia       47
Tondini F.lli       Vergiate       22
Tosi Antonio       Borgo Ticino       39
Tresca Serafino       Coarezza       31
Quaranta Giuseppe       Intra       51 Capomastro
Velati Giulio       Castelletto       5
Viganotti Claudio       Pombia       49
Visconti Don Roberto       Gazzente       45
Zanini Francesco       Pombia       46
 
Nominativi dei conducenti trasportatori:
 
Brusa
Colombo
Conconi
Diso'
Proprio
Ferrario
Ferruzza
Ferrovia
Guletti
Guletti & Bonfigli
Ingegnoli Giuseppe
Luisetto Giovanni
Nostri       Indurlie'
Nostri       Cascina Ruvera
Nostri condotti
Nostri in Baragia
Nostro caretto
Nostro       Luisetti
Nostro       Bassi Luigi
Perotta Guida
Pilo'
Pistacchini       Impione
Pompilio & Giulitti
Terazzon Tulio
Tredici
Riva       Barca di Intra
Sommaruga Giuseppe
Suoi coloni
 
Altro materiale venduto:
 
Solfato di rame in quintali
Zolfo in quintali
Calcie in quintali
Carbone Neuperton In quintali
 
Prezzo di vendita del materiale venduto:
 
Grossi forti: 21 - 24 - 25 - 28 - 32 - 31,5 - 25,30
Grossi Mezzani: 19 - 22 - 23 - 30
Piccoli forti: 18 - 22 - 25
Picoli mezzani: 16
Tavelle: 40
Tegole: 40 - 43
Pistoletti: 20
 
 
 
------------------------------------------------------------
 
Libro n. 2  - CASSA 1924 1925 1926
 
 
Libro cassa in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro CASSA ddi larghezza 25 cm x 37 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone telato color nero con nel centro impresso la scritta CASSA con fondo in oro. La scritta CASSA compare anche nel bordo, sempre in colore oro ma non impressa.
Nella copertina interna e sulla prima pagina cartonata colore marron, sono stampati il marchio del produttore del libro e cosi' recita:
 
LARGE MANIFACTORY - AND COPY BOOKS
e all'interno
OF THE BEST - REGISTERS
 
I fogli interni a sinistra la voce Entrata e a destra la voce Uscita.
Sono timbrati a destra e a sinistra con lo stesso numero che va da 1 a 99 per un totale di 99 x 2 facciate.
 
Inizia la pag. 1 con il riporto:
1924 ottobre 1 - Da pag. 27 cassa anno 1923-1924
 
Riporto entrata tutto da Pombia        43598,05
Uscite lire 0 a inizio mese.
 
Ottobre 1924       154.175,90       90.546,95
Novembre1924      
dicembre 1924       353.955,20       301.172,15       52.783,15 riportato alla pagina 15 del 1925
dicembre 1925       1.783.448,15       1.785.860,20       51.587,95 riportato a gennaio 1926 alla pagina 68
 
Il libro di cassa alla pagina 99, quindi alla fine con data 30 settembre segna in entrata 1.222.326,90 e in uscita 1.127.489,15 con un netto di 94.837,75 che viene riportato in entrata del nuovo libro di cassa dell'ottobre 1926.
 
 
 
Voci interessanti in entrata per il 1924:
 
Le voci normali sono:
Acconto
Saldo
Avuto da
Incasso
Vendita
 
mentre quelle di rilievo sono:
 
Vendita vasi
Vendita botte olio
Rimborso assicurazione danni       99
Affitto Bollini Giuseppe - Comabbio       15
Per vendita grasso       2.35
Per vendita marca da bollo       20
per vasi       1.60
Affitto Zendali Giuseppe - Comabbio       40
Vendita olio - Botte       7.20
Affitto Bacchi       70
Saldo Colombo Silvio - affitto       470
Acconto Societa' Muratori - Angera (affitto)       4000
Per vendita gesso       0,80
 
mentre le uscite sono piu' interessanti sono per il 1924:
 
Quindicina Pombia dal 28/9 al 11/10       7133,35
Quindicina Pombia dal 12/10 al 25/10       1.946,20
Quindicina Pombia dal 26/10 al 22/11       13.368,40
Quindicina Pombia dal 25/11 al 6/12       4.626
Quindicina Pombia dal 7/12 al 20/12       7.869
Quindicina Pombia dal 21/12 al 3/1       3664,90
 
Quindicina Mercallo dal 28/9 al 11/10       10.764,65
Quindicina Mercallo dal 12/10 al 25/10       15.060,85
Quindicina Mercallo dal 26/10 al 8/11       6719,30
quindicina Mercallo dal 9/11 al 22/11       8265,55
Quindicina Mercallo da 25/11 al 6/12       3.447,50
Quindicina Mercallo dal 7/12 al20/12       5.388,10
Quindicina Mercallo dal 21/12 al 8/1       2773,05
 
Stipendio annuo giuseppe Colombo per il 1924 - lire 12.000 pagato il 32/12/1924. e lire 5.000 per spese e viaggi.
 
Tratte nafta
Acconti alla Societa' Elettrica per forza
Svincolo vagoni di carbone provenienti da Genova e da Seleriano presso le stazioni di Ternate per valori di circa 500-530 lire
 
Francobolli - Telegrammi
Per scarico vagoni
50 lampadine a lire        245
2 saponette a lire        2
Infortunio di baietti Giovanni       139,60
Affitto Conte De Nisart       709,75
Acconto al conducente Baranzelli       1000
Perdita depositi alla banca (liquidazione)       1681,75
Spese andata Varese-Milano       39,40
Spese andata a Genova con chaffeur       165
Acquisto marchette vecchiaia       1849,80
Festoni natalizi       1225
Regalia - Carrteeo damigiana di vino       199,20
Assicurazione infortuni       631,90
Bollo bicicletta       10
Prestito dato a Colombo Celestino - Arona       2000
 
 
Voci interessanti in entrata per il 1925:
 
Le voci normali sono:
 
Acconto
Saldo
Avuto da
Incasso
Vendita
 
mentre quelle di rilievo sono:
 
Vendita Benzina (probabilmente qualche rimanenza)       92,50
Immobiliare Aquirola - Varano Abbone       290
Acconto Colombo Celestino - Prestito materiale       2855
Saldo Colombo Celestino - Prestito fatto il 30/12/24 /part. Soci       2000
Da Ing. Scotti per danno incendio       1434,90 (14/1/9125)
Dalla Coperativa Edile di Vergiate - II acconto       975
Costantini Carlo - Arona - Affitto       2000
Per vendita barile       15
Saldo Colombo Celestino a prestito soci       3510
Ing. Franco Tosi -        Legnano       1040
Affitto da Colombo Angelo - Mercallo       130
Da Maretta Antonio per affitto       54,40
Coperativa Edile di Vergiate - III acconto       975
Incasso Multe       4
Da Cantaluppi Bardo - slado prestato nel 1924       8500
Da Cantaluppi bardo - acconto prestato nel 1925       1500
Acconto Cav. Zonca - Arona (affitti)       10000
 
Incasso interessi affitto capitelli       15
Acconto Toja e Radice - affitto -Busto       2200
Dalla S.A.I. - Sesto acconto e affitto       15000
Brusatti alessandro (affitto)       2500
Affitto Mattaini Antonio       430
Saldo Caccia & Castiglioni - affitto - Busto Arsizio       4140
 
mentre le uscite sono piu' interessanti sono per il 1925/1926:
 
Quindicine pagate per i salari di Pombia
 
dal 4/1 al 17/1       1785,50
dal 18/1 al 31/1       6202,20
dal 1/2 al 14/2       6958,35
dal 15/2 al 28/2       4371,55
dal 1/3 al 14/3       5449,55
dal 15/3 al28/3       1657,15
dal 29/3 al 11/4       7797,30
dal 12/4 al 25/4       2596,60
dal 26/4 al 9/5       7247,00
dal 10/5 al 23/5       9221,60
dal 24/5 al 6/6       10304,95
dal 7/6 al 20/6       17162,25
dal 21/6 al 4/7       17461,30
dal 5/7 al 18/7       14557,45
dal 19/7 al 1/8       13309,00
dal 2/8 al 15/8       24239,80
dal 16/8 al 29/8       16805,35
dal 30/8 al 12/9       73003,60
dal 13/9 al 26/9       2527
dal 27/9 al 10/10       6863,25
dal 11/10 al 24/10       3117,95
dal 25/10 al 7/11       8452,45
dal 8/11 al 21/11       9496,25
dal 22/11 al 5/12       13373,85
dal 6/12 al 19/12       46,30,20
 
dal 20/12 al 2/1       2266,20
dal 3/1 al 16/1       5420,70
dal 17/1 al 30/1       3162,45
dal 31/1 al 13/2       7863,15
dal 15/2 al 27/2       3947,05
dal 28/2 al 13/3       6353,75
dal        1881,95
dal 28/3 al 10/4       8214,70
dal 10/4 al 24/4       6155,10
dal 25/4 al 8/5       4730,35
dal 8/5 al 22/5       4503,80
dal 28/5 al 5/8       13808,55
dal 6/6 al 19/6       14467,25
dal 20/6 al 3/7       16093,85
dal 4/7 al 17/7       17003,75
dal 18/7 al 31/7       15314,95
dal 1/8 al 14/8       13971,45
 
Quindicine pagate per i salari di Mercallo
 
 
dal 4/1 al 17/1       4085,30
dal 18/1 al 31/1       4516,85
dal 1/2 al14/2       6422,30
dal 15/2 al 28/2       7202,45
dal 1/3 al 14/3       4543,65
dal 15/3 al 28/3       7221,50
dal 29/3 al 11/4       10763,70
dal 12/4 al 25/4       15745,00
dal 26/4 al 9/5       16771,00
dal 10/5 al 23/5       22040,65
dal 24/5 al 6/6       18420,50
dal 6/6 al 20/6       23546,75
dal 21/6 al 4/7       17795,65
dal 5/7 al 18/7       20012,65
dal 19/7 al 1/8       22093,35
dal 2/8 al 15/8       19037,15
dal 30/8 al 12/9       20425,15
dal 16/9 al 29/9       23403,85
dal 13/9 al 26/9       21633 al 3/10/1925
dal 27/9 al 10/10       16052,60
dal 11/10 al 24/10       17413,90
dal 25/10 al 7/11       10812,05
dal 8/11 al 21/11       10980,90
dal 22/11 al 5/12       7558,85
dal 6/12 al 19/12       11692
dal 20/12 al 8/1       3439,35
dal il 24/1       3772,70
dal 17/1 al 30/1       7006,35
dal 31/1 al 13/2       3895,70
dal 15/2 al 27/2       5859,70
dal 28/2 al 13/3       6029,10
dal 14/3 al 27/3       7941,35
dal 28/3 al 10/4       11591,70
dal 11/4 al 24/4       20151,80
dal 26/4 al 8/5       16345,40
dal 9/5 al 22/5       21534,90
dal 23/5 al 5/6       18003,50
dal 6/6 al 19/6       25438,40
dal 20/6 al 3/7       20013,90
dal 4/7 al 17/7       20048,50
dal 18/7 al 31/7       24265,15
dal 1/8 al 14/8       20040,15
dal 15/8 al 28(7       23905,50
dal 29/8 al 11/9       19042,85
 
 
Stipendio annuo giuseppe Colombo per il 1924 - lire 12.000 pagato il 32/12/1924. e lire 5.000 per spese e viaggi.
 
 
altre uscite particolari:
diviso per i soci       120000
A Giuseppe suo mensile di gennaio       1000
Sottoscrizione per causa lago       600
Mensile gennaio a Fossati       1000
Divisione fra soci       60000
A Colombo Celestino in prestito       30000
a Saldo mensile Gennaio febbraio a Pasquale       2000
A saldo mensile gennaio a Fossati       1000
Acquisto 24 zappe e 24 badili       475
Mensile giuseppe - mese di Febbraio       1000
Acquisto macchina a scrivere       2626
Riparazione pendola       15
Acquisto medicinali       66
Pagato a Rag. Dondi - Milano       15100
Mensile Giuseppe - Marzo       1000
Mensile a Colombo Pasquale - Marzo       1000
Mensile a Fossati - marzo       1000
Acquisto marchette vecchiaia       1103,10
Pagato esattore       2430,80
Rubinetto con premistoppa per locomotiva       30
Acquisto prato palude e forfait       4000 (27/4/1925)
In conto spesa Notaio Franzetti       1000 (27/4/1925)
Mensile Giusseppe - aprile       1000
Mensile aprile Pasquale       1000
Mensile Fossati       1000
Assicurazione infortuni Mercallo       1336,75
Assicurazione infortuni Pombia       385
Acquisto marchette vecchaia       810
A Colombo Angelo per cessione prati       9669,15
A Colombo Giuseppe per cessione prati       4045,10
Mese di Maggio a Giuseppe       1000
Mese di Maggio a Fossati
Mese di maggio giugno Pasquale       2000
Mese di giugno Fossati       1000
Pagato infortunio Balzarini Ambrogio       81
Pagato infortunio Rizzon Natale       52,50
Spese marche vecchiaia       2686,40
Versato caparra a Silvestri carlo di Pombia per terreno       5000
Pagato a Silvestri Carlo - Pombia per acquisto terreno       22.000
Acconto al notaio Franzeti per istruttoria       900
Mensile di luglio a Fossati       1000
Mensile Giuseppe       1000 (luglio)
Acquisto paglia q.li 8,4       172,20
Acquisto paglia q.li 3,9       80
Pagato infortuno a Balzarini giuseppe       200
Regalie di ferragosto       1350
Acquisto libri paga       58
Mensile agosto Giuseppe       1000
Mensile agosto Fossati       1000
Mensile Pasquale Luglio agosto settembre       3000
Mensile fossati - settembre       1000
Mensile Giuseppe       1000
Acquisto tuta per pompieri       23
Pagato infortunio Parotti       100
Acconto per acquisto  dall'Ing. Rossi       10564,50 (3/10/1925)
Mensile Giuseppe ottobre       1000
Pagato per infrazione strada       20
Pagato per saldo infortuni Emanuele Carlo       207,90
Diviso ra i soci al 26/11/1925       120.000
Mese di Fossati - Novembre       1000
Saldo Silvestri Carlo per terreni       12500
Saldo Panzeri e Rossi per Binario       14700
Antracite Kg. 49       20,25
Mensile Giuseppe Novembre       1000
Spese natalizie       1200
Acquisto due ruore vagoncini       23
Pagato saldo compagnia orni       1620
Mensile e stipendio e spese viaggi 1925       6000 (non si sa a chi) al 30/12/1925
Mensile Fossati a Dicembre       1000
Mensile a Paquale per otobre novembre e dicembre       3000
Gratiicazione Pasquale - Giuseppe Fossati 1925       3000
 
Le marche da bollo, nafta, benzina, libretti assegni sono voci molto incidenti rispetto all'anno scoso
 
Per le forniture di carbone, nell'anno 1925, la Fornace Colombodi e' rifornita da:
De Guglielmi di Genova con saldi rispettivamente di lire: 10070
Olivetti di Milano e di Genova:
 
Per le tratte della nafta: 2018 - 1023 - 2048 - 2240 - 2018 -2018 e altre ancora
Colombo Pasquale era un conducente.
Il carbone, come risulta da un pagamento costava 125,40 per quintali 3,80 nel gennaio 1926.
I libretti di banca nel 1924 costavano
 
contabilita' dell'anno 1926
 
Entrate nel 1925:
 
Saldo Partita Colombo Celestini per nuovi soci       8415
Poi le voci sono tutte comuni come Saldo e acconto, poche voci di vasi venduti (4 -10 lire per volta) e alcuni incassi da rimborso assicurazioni di infortuni.
 
Uscite
 
Pagamenti alla societa' elettrica di Mercallo
Il mensile di Fossati e di Pasquale rimane sempre a lire 1000 mensili
acquisto 50 ruote nuove a       1450
riporto soci       105.000
Pagato a Baranzelli di Castelletto per lavoro 1925       10660
Acconto avvocato Della Giusta per causa Marelli       500
Associazione industriali di Varese       400
Associazione industriali di varese       136
Versato all'asilo di Mercallo incasso multe       100
Associazione industriali di Varese       256
Pagato autostrada       37,50
Acconto alla Federazione Industrialei di Novara       210
Saldo Soc. Elettrica Alto Milanese       6503
Saldo Consorzio Fornaci Ispra       470
Pagato Societa' Infortuni (tutti)       3270
Pagato inserzione giornale per morte Avv Della Giusta       82,20
Dato per festa a Mercalllo       300
Saldo a T. Barzi per carbone       13834,95
 
 
Riporto bilenci antrate uscite nel fondo delle pagine. Non e' possibile (salvo accurate ricerche) stabilire le cifre esattamente alla fine di ogni mese in quanto non e' ordinato per mese ma i riporti vengono effettuati solo a fine pagina ma non esiste il mensile. Comunque mediamente e' possibile fare delle considerazioni sui 21 mesi citati.
 
pagina       entrate       Uscite
 
1       67778       29779
2       94746       62153
3       133229       62153
4       154175       90546
5       168716       118433
6       203357       128993
7       241802       145093
8       253844       217530
9       273865       221764
10       291059       254144
11       311279       296007
12       352636       296007
13       353955       301172
14       anno 1925
netto iniziale 52783
15       93220       20967
16       110171       28356
17       145159       28356
18       216674       154097
19       251229       166545
20       271301       166545
21       296016       196956
22       325656       300749
23       378493       308112
24       420046       337884
25       449036       355042
26       457748       379518
27       511611       388701
28       542046       424051
29       546427       455768
30       580045       475734
31       602886       491489
32       623951       523795
33       641880       553646
34       682644       554470
35       717473       586371
36       746130       647461
37       774530       678080
38       806920       736382
39       849420       742187
40       868076       809213
41       900234       862328
42       934207       918725
43       976090       931237
44       1001160       1004729
45       1010705       1031925
46       1068836       1044747
47       1121745       1080563
48       1133513       1083208
49       1160950       1129889
50       11810059       1220547
51       1232153       1235316
52       1306285       1251078
53       1354172       1313764
54       1388422       1346545
55       1417589       1381383
56       1470112       1390357
57       1526600       1392679
58       1546905       1477921
59       1610651       1612284
60       1672620       1657870
61       17289939       1666664
62       1768204       1731444
63       1794584       1744845
64       18314480       1765589
65       1837448       1785860
66 vari conti di saldo
67       anno 1926 con riporto di 51587
68       86181       41329
69       136964       87269
70       216768       114143
71       266059       258954
72       294309       298279
73       364194       304555
74       395432       308683
75       411431       343845
76       419161       357533
77       448677       371210
78       506093       382863
79       541603       419353
80       557701       454315
81       625275       489809
82       639047       519454
83       645497       563437
84       665168       591268
85       713895       593281
86       740749       623803
87       766702       671999
88       778820       735560
89       834566       781653
90       882198       830612
91       913205       845498
92       934355       917642
93       987697       959281
94       1036372       959281
95       1063818       1020347
96       1091979       1047006
97       1152577       1061907
98       1182910       1069844
99       1222326       1127489
rimane in attivo 94837
 
 
Le fornaci con forno Hoffmann nel parco delle Groane
di Enzo Corsi - Mario Marchese
 
Tratto da Quaderno di un anno (luglio 1990 - giugno 1991)
Olona: prodromi di industrializzazione
del 204 distretto Rotary club International
Edizioni rotariane del "Gruppo Olona"
 
Le prime fornaci risalgono all'epoca del Catasto Teresiano (1730-1760) e sono site lungo i margini del filone argilloso piu' antico: altre risalgono ai primi anno del novecento e sono dislocate ai margini dei filoni argillosi  piu' esterni, in prossimita' delle vie di comunicazione, le fornaci sopperirono pertanto, in parte, alla mancanza di industrie "particolari" sul territorio sfruttando la stessa sterilita' del terreno.
L'insediamento delle fornaci segui' quindi schemi di divisione delle terre e di sfruttamento intensivo del terrazzo argilloso: in un primo tempo a isole nella parte centrale (antico), successivamente a strisce perimetrali  lungo i lati del terrazzamento (piu' recente).
L'argilla delle Groane e' del tipo "detritico", cioe' formatasi e raggruppatasi per l'azione del trasporto nelle varie fasi geologiche. E' grassa e porosa, molto ferrata (ossido di ferro), adatta per la fabbricazione soprattutto di mattoni pieni.
Le terre adoperate per ala fabbricazione dei mattoni sono principalmente composte da silice ed allumina, calce carbonata, sabbia, ossido di ferro, acqua, ma si classificano soprattutto in base alla quantita' di sabbia contenuta: argilla grassa o argilla magra.
L'origine del mattone, ossia delle pietre artificiali fatte con terra - laterizi - risale alla piu' alta antichita'. L'omogeneita', una cottura regolare, un colore uniforme, un suono chiaro sotto la percussione sono da sempre i principali caratteri che distinguono i buoni mattoni.
La fabbricazione del mattone porto' alla Lombardia, nel 1928,  il primato per il numero delle ditte e addetti presenti sul territorio. Quindici ditte operavano sul pianalto delle Groane che porto' ad esse, nel 1956, il primato della produzione nazionale.
La tecnologia piu' avanzata della lavorazione dell'argilla non differisce di molto dalla tecnologia primitiva di ibernazione-estivazione, sminuzzamento-impasto, modellatura, essicazione, cottura.
L'argilla , cavata manualmente (generalmente nei mesi autunnali) da squadre composte principalmente da un nucleo familiare,  veniva ammucchiata per ibernare e nelle zone calde per essicare affinche' l'azione degli agenti atmosferici compisse l a prima sgrossatura della terra. Nei mesi primaverili, solitamente i ragazzi e le donne provvedevano a pressarla con i piedi, dopo che era stata temprata con acqua prelevata da buche, chiamate "foppe".
Il "formista" provvedeva alla successiva fase della modellatura dei mattoni, per la quale venivano utilizzate cassette di legno.
Dopo l'essicazione il mattone veniva raccolto, sempre a mano, e accatastato in "cobbie" (pacchi regolari nel numero e nella forma) sotto le falde del tetto, per venire poi introdotte all'interno del forno.
L'antisignano del forno moderno e' stato il forno a pignone caratterizzato da una forma piramidale che racchiudeva al proprio interno, intorno ad una buca scavata nel terreno, i materiali da cuocere.
Questo tipo di forno "a fuoco intermittente" causava una saltuarieta' nella produzione in quanto obbligava a lunghe e improduttive soste in attesa di carico, cottura e raffreddamento del materiale; inoltre aumentava il rischio cui era sottoposta l'intera produzione. Questo spiega l'intromissione di segni religiosi che ricordano l'atavica venerazione per l'elemento fuoco.
L'avvento del forno Hoffmann, messo in funzione per la prima volta il 22 novembre 1858, col principio del funzionamento del forno continuo, con il recupero del calore, produsse effetti sorprendenti, contribuendo a meccanizzare l'industria dei laterizi.
I primi forni Hoffmann hanno la forma di una galleria circolare fiancheggiata da due muri verticali e coperta da una volta: nel muro esterno ci sono varie aperture o porte per "infornaciare" e "sfornaciare"; nel muro interno esistono bocche aperte a livello del pavimento che, con condotte in muratura regolate da valvole a campana, permettono alla galleria di comunicare col collettore del fumo; quest'ultimo circonda la base del camino, che per mezzo di aperture, attiva il tiraggio del fumo stesso.
Nella volta si trovano, ad intervalli regolari, aperture munite di coperchio per l'introduzione del combustibile. Il fuoco e' attivato in due celle dalle quali fuoriescono i prodotti della combustione che riscaldano i mattoni posti nelle celle successive. L'aria che entra dalle porte di celle antecedenti si scalda a contatto dei mattoni in queste contenuti, gia' in fase di raffreddamento, accellerando cosi' il raffreddamento stesso e acquistando del calore che rendera' piu' sollecita la cottura dei mattoni posti nelle celle in cui si fa fuoco. Scaricando cosi' le celle nelle quali i mattoni si sono raffreddati e ricaricandole con materiali pronti per la cottura, l'operazione diventa continua. E' per questo che le fornaci Hoffmann sono dette a "fuoco continuo".
Col tempo il forno Hoffmann assunse la forma allungata per permettere il passaggio uniforme delle correnti d'aria calda e fredda; il camino venne spostato lateralmente o in testa al forno.
Per meglio proteggere i mattoni durante le fasi di carico e scarico attraverso le bocche, vennero allungate le falde del tetto: nel forno Hoffmann, a differenza del forno a pignone dove le "cobbie" costituivano il nucleo centrale fisso del forno, l'accatastamento del materiale e' distribuito su tutta la lunghezza del percorso esterno per essere poi introdotte attraverso bocche laterali.
Il taglio delle teste permise di caricare i pacchi di mattoni sfruttando meglio la capienza del forno ed i mezzi meccanici. Quest'ultimo intervento inizio' il processo di meccanizzazione che stravolse la conformazione originaria.
La produzione a "ciclo continuo" rivoluziono', con l'introduzione dei mezzi meccanici, la lavorazione dell'argilla; dopo la miscelazione, per recuperare consistenza e plasticita', l'argilla veniva impastata e passata attraverso una filiera che la sagomava a secondo delle dimensioni volute per essere poi tagliata ad intervalli regolari da un filo di ferro. Tra le macchine si ricorda la "stupida" di Clayton in grado di impastare e trafilare.
I mattoni una volta formati, venivano prelevati a tre a tre, cosparsi di sabbia e posti ad essicare sulle gambette: speciali filari di legno o cemento coperti da tegole o da stuoie di paglia a protezione delle intemperie.
Il periodo di essicazione, in questi filari alti mediamente un metro da terra e rapportati sempre all'altezza dell'uomo, variava da luogo a luogo e a seconda del tempo atmosferico (generalmente da una settimana a quindici giorni).
Il ricordo delle vecchie fornaci impallidisce alla luce delle moderne trasformazioni tecnologiche. I moderni contenitori dell'industria dei laterizi, senza piu' ciminiere,sostituiti da gruppi di ventilatori, i mastodontici silos, gli impianti continui della catena di produzione, sono entrati ormai a fare parte del paesaggio industriale quotidiano.
Dove le attivita' si sono estinte le fornaci crollano o sono riutilizzate in modo inadeguato e non corrispondente alla finalita' del parco con interventi che costituiscono pesanti manomissioni del patrimonio culturale e dell'ambiente.Questi edifici, invece, la cui caratteristica principale e' "quella di essere un luogo", concorrono alla formazione di un notevole patrimonio che non deve essere disperso o abbandonato, ma ricomposto in un unico ecosistema.
Il parco nel suo piano ha definito le aree dove insistono tali strutture come zone di interesse storico ambientale nelle quali e' consentito il recupero della struttura originale, comprese le gambette per l'essicazione naturale dei mattoni.
Il fine del parco e' quello di cercare la possibilita' di soluzione del problema dell'assetto delle fornaci in funzione, il riuso di quelle dismesse, non piu' idonee a scopi produttivi, della salvaguardia dei ruderi, ove convenga, per giungere ad avviare, almeno a grandi linee, lo studio di un programmati intervento che soddisfi le esigenze del parco, dei Comuni in esso esistenti, che sia in accordo con le legittime aspettative della proprieta', potendo privilegiare fini sociali, di sostegno ad attivita' ricreative, in linea con un discorso di parco attrezzato per il tempo libero.
 
 
 
Note sulla fornace in Pombia.
 
Sabato 18/08/95 a un sopraluogo ove potevasi trovare la fornace Colombo indicato nel libro cassa n. 2 presente in Mercallo.
Sulla statale n. 32 che collega Novara con Arona, ove inizia il comune di Pombia, sulla sinistra, dopo lo ZOO SAFARI e prima della strada che collega la SS 32 con Divignano, una casa colonica completamente rifatta con la facciata rivolta a sud, e' una antica casa colonica esistente al tempo della Fornace. Una villetta e poi un'altra, distributore di benzina AGIP, e una fabbrica di non so cosa, e una stradina che porta in collina verso ovest.
Fra la casa colonica e la stradina per la collina un cartello gialle indica "Allevamento" giaceva la fornace. Piu' distante dalla strada, fra questi due confini e la collina, vi sono ubicate altre piccole aziende e case private.Case private forse di antica fondazione ma completamente rifatte. Nulla piu' esiste di rintracciabile della fornace, ma la zona e' identificata.
Per meglio descrivere:
All'entrata dello ZOO SAFARI il bivio proveniente da Oleggio e Pombia. Sulla destra un capannone nuovo e circa 100 metri all'interno una casa ocolonica di maestosa fattura ristrutturata, con doppi vetri alle finestre, portone con cancello in legno ed elettricifato e citofono, reca l'iscrizione 1786 come data di costruzione. A ovest del fabricato, antiche stalle in fase di ristrutturazione. Si continua sulla statale 32, sempre a destra il magazzino "Cose Casa", una costruzione per vendita software e registratori di cassa e poi "Armani Centro Casa".
Di fronte ad "Armani Centro Casa" la stradina a ovest "Via per i boschi" a nord della quale la cascina "Vighignola".
 
Note: In Pombia, interpellato un signore del 1905 dice:  I mattoni della sua casa, del peso di Kg. 3 erano prodotti dalla fornace Colombo. I trasportatori erano semplici contadini e altri che avevano un carro e un cavallo e chiedevano alla direzione della fornace la possibilita' di portare 500 mattoni per un totale massimo di 15 q.li a destinazione;
Non era un caso che i trasportatori vari anche per altre aziende di trovassero in coda sulla statale per Arona;
Il lavoro era a cottimo;
Pombia produceva solo mattoni - non tegole;
La fornace era alimentata solo a carbone.
 
- Altre fornaci erano in zona. Proprio di fronte alla "Colombo" vi era la fornace "Grazioli" di cui il figlio Aldo per informazioni si trova in Via Gramsci a Pombia.
- Un'altra fornace era a Nord-Ovest della SS 32 dopo la Colombo.
Associazione storica Pombiese - Via XXV Aprile - San Martino 38 - Pombia.
- L'assistente della fornace era Colombo Giovanni
- Il Sig. Barbieri Federico e' della Pro Loco di Pombia
- Ferrazza in Pombia, sulla strada che da Pombia porta alla SS 32, vende laterizi - Controllare se un tempo era trasportatore.
 
 
Intervista di domenica 21/8/1995 a due pensionati di una casa di Mercallo:
 
1) - Colombo Pasquale - primo podesta' di Mercallo ha un figlio di nome Costantino e nato nel 1927 (Abitava di fronte al circolo di Mercallo)
2) - Colombo Celestino ha un figlio di nome Enrico che e' morto.
3) - Fossati ?????? era un socio esterno ed e' stato il primo ad acquistare la "Balilla" in Mercallo. Ha tre figlie:
       -Carla, la cui figlia e' farmacista in Mercallo
        - Giuseppina
        - Rosa, non sposata, abita vicino al circolo in una villetta.
Del Tredici Ambrogio era il portinaio della fornace e la moglie chiamata "La Nina" era una Tencaioli.
Piazza Laura, amica intima della Fossati Rosa, era la prima impiegata della Fornace. Poi e' stata impiegata in posta a Mercallo. Morta nel 1990.
A fine settembre sentire Geometra Planca a Varallo Pombia al tel 0321/921118 per fotografie e materiali vari.
 
 
 
Consiglio direttivo della "Associazione Vecchia Fornace " al 21/08/1995
 
Sergio Mauri        Presidente
Franco Cornacchia       Segretario Generale
Renzo Roversi       Nuove opere
Celestino Locatelli       Manutenzione
Rosaria Bruno       Amministrazione Soci, Fornitori e Regolamento
Gianfranco Pensato       Controllo Contabilita' e regolamento
Ennio Malvicini       Attivita' ricreative
 
in carica dal 8 aprile 1995
 
 
------------------------------------------------------------
Libro n. 3  - LIBRO PAGA 1922 1923
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 1 gennaio 1922 al 7 aprile 1923 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 27 cm x 37,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
DELLA DITTA
Fornaci Latterizi - Colombo e C.
di Mercallo (Prov. di Como)
Assicurato con polizza n. ....
 
Nella prima pagina a destra, prestampato il regolamento relativo alla tenuta del libro paga. (vedi descrizione)
 
Polizza n. ...
LIBRO PAGA
(Quindicinale)
conforme alle leggi sugli infortuni degli operai sul lavoro (testo unico).
(art. 25 Regolamento infortuni sul lavoro)
 
ARTICOLI DEL REGOLAMENTO
Relativi alla tenuta del libro di paga
 
Art. 25
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) (Omissis)
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
   a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
   b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
   c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispostagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni relative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
Art. 26
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 27
Gli operai, dei quali non fossero segnate nel libro di paga le ore di lavoro ed il salario entro i termini rispettivamente stabiliti nell'ultimo alinea dell'articolo 25, si riterranno come non compresi nell'assicurazione e si applicheranno in tal caso le penalita' sancite nell'articolo 31 della legge (testo unico). Per' 'Istituto assicuratore finche' la contravvenzione alla legge non sia stata giudizialmente riconosciuta, non sara' dispensato dall'obbligo di pagare le anticipazioni sulle indennita', salvo il diritto di rivalersene sul capo o esercente dell'impresa o industria.
Art. 28
Per i lavori dati a cottimo debbono essere indicate nel libro di paga le somme liquidate al cottimista entro tre giorni da ciascuna liquidazione.
Se il cottimista, per l'esecuzione del lavoro si valga di altri operai da lui assunti e pagati, dovra' per questi tenere un libro di matricola e un libro di paga con le stesse norme indicate nell'articolo 25.
Nel libro di paga il cottimista dovra' registrare, oltre i salari, le altre spese da lui fatte a proprio carico per l'esecuzione del lavoro. . Le indicazioni contenute nel libro di paga del cottimista devono essere riportate nel libro di paga dell'imprenditore ad ogni pagamento di salario o prezzo di lavoro e l'imprenditore, dedotte dal libro del cottimista le accennate indicazioni, glielo restituira' dopo avervi  apposta la propria firma sotto l'ultima scritturazione.
Art. 29
Il libro di paga deve essere presentato nel luogo in cui si eseguisce il lavoro ad ogni richiesta, ai delegati governativi per le ispezioni ed ai funzionari degli Istituti assicuratori.
L'imprenditore o l'industriale dovra' dare tutte le prove e gli schiarimenti necessari per dimostrare l'esattezza delle registrazioni e fornire ogni altra notizia complementare.
Tanto  i delegati governativi, quanto i funzionari predetti dovranno mettere la data e la firma sotto l'ultima scritturazione del libro di paga.
I funzionari degli istituti assicuratori devono,  a richiesta presentare la lettera di riconoscimento rilasciata dall'Istituto dal quale dipendono.
Gli istituti assicuratore, a mezzo dei loro funzionari, hanno diritto di trarne copia conforme del libro di paga, copia che dovra' essere controfirmata dall'imprenditore o industriale.
I funzionari degli istituti assicuratori fanno constatare l'avvenuta ispezione, mediante apposito processo verbale, che deve essere controfirmato dall'imprenditore, il quale ha diritto di farvi iscrivere le dichiarazioni che credera' convenienti.
Quando si rifiuti di firmare il processo verbale, l'ispettore fa menzione, indicando il motivo del rifiuto.
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 104. Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
MESE DI .........192. Quindicina dal ././ AL ../../...
 
1 - Numero di matricola
2 - Cognome e nome
3 - Manodopera (Lav. Ordin. Lav. Straord.
4 - Ore di presenza - Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
5 - Totale ore presenza - (Riportato il totale delle colonne 4)
6 - Paga per ora - (con due decimali)
7 - Totale guadagno (colonne 5x6)
8 e 9 - Cottimi
8 - Ore
9 - Guadagno
10 - Valutazione delle prestazioni in natura
11 - Importo generale - colonne 7+9+10
12 13 Apprendisti
12 - Differenza fra il salario reale e quello convenzionale
13 - Salario minimo percepito dagli operai della medesima categoria
14 15 Disoccupazione
14 - Numero della tessera
15 - Contributo versato
16 17 Invalidita' di vecchiaia
16 - Numero della tessera
17 - Contributo versato
18 - Importo netto da pagare
19 - Osservazioni - Si accenni alla natura della mercede non corrisposta in contanti (alloggio, vitto, legna, ecc.)
 
Pie' di pagina:
In basso sul foglio di sinistra:
Contrassegno del Delegato dell'Istituto assicuratore
 
In basso a destra:
 
Totali della col. 11 12 13 15 17 e a mano anche dell 18
 
Un timbro inclinato  di -45. con la scritta:
IL DELEGATO DELLA CASSA NAZIONALE INFORTUNI
SEDE COMPARTIMENTALE DI MILANO
Firma sempre timbrata di (illeggibile)
 
 
dopo la pagina 104, i riassunti mensili, mese per mese che no no mai stati compilati.
 
 
Nella pagina sinistra finale:
 
Protocollo n. 71582
Dichiarazione dell'Istituto Assicuratore
Si dichiara che il presente libro paga e' composto di una copertina ---- e di n. 104 fogli intermedi.
Tutte le pagine sono numerate progressivamente dall'uno al centoquattro.
Milano il, 29 nov 1921
     Il Delegato dell'Istituto Assicuratore
          Firma sconosciuta
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna 15 e' l'uno per cento della colonna 7
ala colonna 18 e' la colonna 7 meno la colonna 15
Il contributo della colonna 17, segue la seguente tabella:
 
se la colonna 7 e' meno di 25 - 0,5
                           50 - 1
                           75 - 1,5
                          100 - 2
                          125 - 2,5
                    oltre 125 - 3
 
 
 
Ogni tanto compare alla fine dei conti della quindicina:
 
Verificato per la trattenuta
Copia ricompazione
  22/7-1922
e un timbro: Cassa Edile per LE
ASSICURAZIONI SOCIALI
SEZIONE DI VARESE
Via Ferrario  (e la firma)
 
 
 
Descrizione delle quindicine:
 
1/1 al 14/1 1922       28 operai per un totale di lire 506,64 ma solo otto lavoravano per otto ore e non tutti i giorni - matricola massima 239 con inizio da 124.
15/1 al 28/1 1922       28 operai per un totale di lire 428,58 ma solo sei operai lavorano per otto ore e non tutti i giorni
29/1 al 11/2 1922       28 operai per un totale di lire 609,63 ma solo 5 operai lavorano otto ore al giorno per sei giorni
12/2 al 25/2 1922       24 operai per un totale di 1129,00 - alcuni otto re al giorno per sei giorni e alcuni nulla
26/2 al 11/3 1922       24 operai per lire 654,47  -  pochi lavorano e solo per otto ore
11/3 al 25/3 1922       23 operai per lire 781,36 - la seconda settimana molto poco.
26/3 al 8/4 1922       23 operai per lire 1438,00 - quasi tutti lavorano
9/4 al 22/4 1922       41 operai per lire 2191,80 -  lavorano quasi tutti alla seconda settimana.
13/4 al 6/5 1922       41 operai per lire 2901,11 - quasi tutti lavorano per 4 giorni alla settimana.
7/5 al 21/5 1922       83 operai per lire  3421,36 - meta' degli operai lavora solo gli ultimi tre giorni
21/5 al 3/6 1922       82 operai per lire 4653,89 - otto ore ma non tutti i giorni.
4/6 al 17/6 1922       86 operai per lire 4952,90 - Lavorano tutti ma non tutti i giorni
18/6 al 1/7 1922       84 operai per lire 4918,40 -  Solo pochi giorni sono vuoti.
1/7 al 14/7 1922       89 operai per lire 6768,40 - otto ore per tutti, qualcuno anche il sabato, qualcuno qualche giorno in meno.
16/7 al 29/7 1922       88 operai per lire 7861,30 - 10 ore al giorno per tutti. qualcuno al sabato altri qualche giorno in meno.
30/7 al 12/8 1922       83 operai a lire a lire 7018,20 -  10 ore o otto ore anche al sabato per tutti ma per alcuni non tutti i giorni.
15/8 al 26/8 1922       87 persone per lire 7556,90 - otto - dieci ore anche al sabato per tutti ma alcuni non tutti i giorni.
27/8 al 9/9 1922       85 persone a lire 7401,55 - otto, dieci e anche cinque ore per tutti ma non tutti i giorni.
10/9 al 23/9 1922       84 persone a lire 7043,40 - 10 8 5 ore per tutti ma alcuni non tutti i giorni.
24/9 al 7/10       74 persone a lire 6796,20 - 8 10 ore per tutti ma non per tutti i giorni.
8/10 al 21/10       71 persone a lire 508,50 - 8 9 ore per tutti ma non tutti i giorni.
22/10 al 4/11 1922       38 persone a lire 2422,32 - 8 pre per tutti ma molto scarsa la seconda settimana.
5/11 al 18/11 1922       37 persone a lire 1552,03 - 8 ore ma molto scarsa la seconda settimana.
19/11 al 2/12 1922       20 persone a lire 1312,80 - anche 4 ore ma non tutti i giorni
3/12 al 16/12 1922       34 persone a lire 2270,15 -  otto ore ma non tutti i giorni.
17/12 al 30/12 1922       34 persone a lire 474,21 solo pochi a otto ore altri a zero ore.
1/1 al 13/1 1923       34 persone a lire 1703,92 -  otto ore per alcuni, altri anche 4 ore, ma non tutti i giorni e alcuni a zero ore.
14/1 al 27/1 1923       29 persone a lire 1663,71 - quasi tutti ma otto ore e pochi giorni alla settimana.
28/1 al 10/2 1923       29 persone a lire 800,66 - poche persone  a otto ore e altri nulla.
11/2 al 24/2 1923       29 persone a lire 1252,95 - otto ore per pochi giorni e altri nulla.
25/2 al 10/3 1923       29 persone a lire 1460,20 - alcuni nulla, altri otto ore e specialmente nella seconda settimana.
11/3 al 24/3 1923       27 persone a lire 2321,10 - quasi tutti a otto ore.
 
Libro paga 1923 1924 n. 4
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 1 aprile 1923 al 7 giugno 1924 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 27 cm x 37,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
DELLA DITTA
Fornaci Laterizi - Colombo e C.
di Mercallo (Prov. di Como)
Assicurato con polizza n. ....
 
nella prima pagina a sinistra una etichetta del produttore o venditore del libro. E' rosa e inclinata di 45 gradi.
 
Nella prima pagina a destra, prestampato il regolamento relativo alla tenuta del libro paga. (vedi descrizione)
 
Polizza n. 33842 - 82814 R
LIBRO PAGA
(Quindicinale)
conforme alle legi sugli infortuni degli operai sul lavoro (testo unico).
(art. 25 Regolamento infortuni sul lavoro)
 
ARTICOLI DEL REGOLAMENTO
Relativi alla tenuta del libro di paga
 
Art. 25
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) (Omissis)
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
   a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
   b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
   c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispstagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni reelative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
Art. 26
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 27
Gli operai, dei quali non fossero segnate nel libro di paga le ore di lavoro ed il salario entro i termini rispettivamente stabiliti nell'ultimo alinea dell'articolo 25, si riterranno come non compresi nell'assicurazione e si applicheranno in tal caso le penalita' sancite nell'articolo 31 della legge (testo unico). Per' 'Istituto assicuratore finche' la contravvenzione alla legge non sia stata giudizialmente riconosciuta, non sara' dispensato dall'obbligo di pagare le anticipazioni sulle indennita', salvo il diritto di rivalersene sul capo o esercente dell'impresa o industria.
Art. 28
Per i lavori dati a cottimo debbono essere indicate nel libro di paga le somme liquidate al cottimista entro tre giorni da ciascuna liquidazione.
Se il cottimista, per l'esecuzione del lavoro si valga di altri operai da lui assunti e pagati, dovra' per questi tenere un libro di matricola e un libro di paga con le stesse norme indicate nell'articolo 25.
Nel libro di paga il cottimista dovra' registrare, oltre i salari, le altre spese da lui fatte a proprio carico per l'esecuzione del lavoro. . Le indicazioni contenute nel libro di paga del cottimista devono essere riportate nel libro di paga dell'imprenditore ad ogni pagamento di salario o prezzo di lavoro e l'imprenditore, dedotte dal libro del cottimista le accennate indicazioni, glielo restituira' dopo avervi  apposta la propria firma sotto l'ultima scritturazione.
Art. 29
Il libro di paga deve essere presentato nel luogo in cui si eseguisce il lavoro ad ogni richiesta, ai delegati governativi per le ispezioni ed ai funzionari degli Istituti assicuratori.
L'imprenditore o l'industriale dovra' dare tutte le prove e gli schiarimenti necessari per dimostrare l'esattezza delle registrazioni e fornire ogni altra notizia complementare.
Tanto  i delegati governativi, quanto i funzionari predetti dovranno mettere la data e la firma sotto l'ultima scritturazione del libro di paga.
I funzionari degli istituti assicuratori devono,  a rchiesta presentare la lettera di riconoscimento rilasciata dall'Istituto dal quale dipendono.
Gli istituti assicuratore, a mezzo dei loro funzionari, hanno diritto di trarne copia conforme del libro di paga, copia che dovra' essere controfirmata dall'imprenditore o industriale.
I funzionari degli istituti assicuratori fanno constatare l'avvenuta ispezione, mediante apposito processo verbale, che deve essere controfirmato dall'inprenditore, il quale ha diritto di farvi iscrivere le dichiarazioni che credera' convenienti.
Quando si rifiuti di firmare il processo verbale, l'ispettore fa menzione, indicando il motivo del rifiuto.
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 108. Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
MESE DI .........192. Quindicina dal ././ AL ../../...
 
 
1 - Numero di matricola
2 - Cognome e nome
3 - Manodopera (Lav. Ordin. Lav. Straord.
4 - Ore di presenza - Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
5 - Totale ore presenza - (Riportato il totale delle colonne 4)
6 - Paga per ora - (con due decimali)
7 - Totale guadagno (colonne 5x6)
8 e 9 - Cottimi
8 - Ore
9 - Guadagno
10 - Valutazione delle prestazioni in natura
11 - Importo generale - colonne 7+9+10
12 13 Apprendisti
12 - Differenza fra il salario reale e quello convenzionale
13 - Salario minimo percepito dagli operai della medesima categoria
14 15 Disoccupazione
14 - Numero della tessera
15 - Contributo versato
16 17 Invalidita' di vecchiaia
16 - Numero della tessera
17 - Contributo versato
18 - Importo netto da pagare
19 - Osservazioni - Si accenni alla natura della mercede non corrisposta in contanti (alloggio, vitto, legna, ecc.)
 
PiIe' di pagina:
In basso sul foglio di sinistra:
Contrassegno del Delegato dell'Istituto assicuratore
 
In basso a destra:
 
Totali della col. 11 12 13 15 17 e a mano anche dell 18
 
Un timbro inclinato  di -45. con la scritta:
IL DELEGATO DELLA CASSA NAZIONALE INFORTUNI
SEDE COMPARTIMENTALE DI MILANO
Firma sempre timbrata di (illeggibile)
 
 
dopo la pagina 108, i riassunti mensili, mese per mese che no no mai stati compilati.
 
 
Nella pagina sinistra finale:
 
Protocollo n. 78408
Dichiarazione dell'Istituto Assicuratore
Si dichiara che il presente libro paga e' composto di una copertina ---- e di n. 108 fogli intermedi.
Tutte le pagine sono numerate progressivamente dall'uno al centootto.
Milano il, 2 MAR 1923.
     Il Delegato dell'Istituto Assicuratore
          Firma sconosciuta
 
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna 15 e' l'uno per cento della colonna 7
ala colonna 18 e' la colonna 7 meno la colonna 15
Il contributo della colonna 17, segue la seguente tabella:
 
se la colonna 7 e' meno di 25 - 0,5
                           50 - 1
                           75 - 1,5
                          100 - 2
                          125 - 2,5
                    oltre 125 - 3
 
 
 
Ogni tanto compare alla fine dei conti della quindicina:
 
Verificato per la trattenuta
Copia ricompazione
  22/7-1922
e un timbro: Cassa Edile per LE
ASSICURAZIONI SOCIALI
SEZIONE DI VARESE
Via Ferrario  (e la firma)
 
 
 
Descrizione delle quindicine:
 
1/4 al 14/4 1923       47 persone a lire 4949,05 - 10 ore ma quasi tutti sulla seconda settimana.
15/4 al 28/4 1923       71 persone a lire 5081,37 - 10 e otto ore per tutti ma alcuni soulo la prima settimana e alcuni solo la seconda, ma non tutti i giorni.
29/4 al 12/5 1923       71 persone a lire 8573,17  - ore 10  quasi tutti.
13/5 al 26/5 1923       79 persone a lire 6425,26 - 10 ore sparse per tutti, qualche giorno manca ad alcuni.
27/5 al 9/6 1923       79 persone a lire 6947,38 - 10 ore globale, ad alcuni 5 e buona parte nche il sabato.
10/6 al 23/6 1923       77 persone a lire 7725,55 - 10 ore a quasi tutti meno qualche giorno sparso.
23/6 al 7/7 1923       76 persone a lire 9141,96 -  10 ore per tutti anche il sabato.
8/7 al 21/7 1923       70 persone a lire 9117,51 -  10 ore per tutti - alcuni non al lunedi ma al sabato.
22/7 al 4/8 1923       69 persone  a lire 7070,28 - 10 ore e 5 ore per tutti in ordine sparso.
5/8 al 18/8 1923       69 persone a lire 8181,75 - 10 ore per tutti anche il sabato, qualche lunedi in meno.
19/8 al 1/9 1923       70 persone a lire 7298,39 - 10 ore specialmente la prima settimana. Abbondante il lavoro de l sabato.
2/9 al 15/9 1923       70 persone a lire 8113,22 - 10 ore ma non tutti i giorni ma parecchi i sabati.
16/9 al 29/9 1923       69 persone a lire 7343,01 - 10 ore per quasi tutti, tutti i giorni e anche al sabato.
30/9 al 13/10 1923       33 persone a lire 2657,48 - 10  5  ma scarsa la prima settimana.
14/10 al 27/10 1923       46 persone a lire 3336,52 - 8 ore  ma non tutti i giorni e scarsa la prima settimana.
28/10 al 10/11 1023       49 persone a lire 3311,30 - otto ore per tutti ma con parecchi giorni a zero.
11/11 al 24/11 1923       46 persone a lire 3538,92 - otto ore e parecchie quattro ore.
24/11 al 8/12 1923       46 persone a lire 1747,80 - pochi giorni lavorati anche a solo quattro ore.
9/12 al 22/12 1923       44 persone a lire 3253,07 - otto ore e anche quattro ore abbastanza sparsi.
23/12 al 5/1 1924       44 persone a lire 1318,66 - Parecchi a zero ore  e per gli altri solo otto ore anche 4 e 2 solo alcuni giorni.
6/1 al 19/1 1924       41 persone a lire 2306,37 - alcuni a zero ore altri a otto specialmente la seconda settimana ma parecchi giorni a zero.
20/1 al 2/2 1924       40 persone a lire 2310,18 - parecchi non hanno lavorato, Buona a otto ore la prima settimana.
3/2 al 16/2 1924       41 persone a lire 2459 - alcuni non hanno lavorato, altri otto ore non sempre.
17/2 al 1/3 1924       41 persone a lire 3106,80 - otto ore per quasi tutti con pochi giorni a zero.
2/3 al 15/3 1924       41 persone a lire 2554,46 - tutti hanno fatto otto ore ma non tutti i giorni.
16/3 al 20/3 1924       41 persone a lire 2865,37 - alcuni non hanno lavorato, altri otto e quattro ore ma non tutti i giorni.
30/3 al 12/4 1924       38 persone a lire 2564,63 - otto ore e quattro ore con parecchi giorni di zero ore.
13/4 al 26/4 1924       64 persone a lire 5246 - 10 ore per tutti ma specialmente la seconda settimana.
27/4 al 10/5 1924       56 persone a lire 7816,42 - 10 ore, qualcuno otto ma a quasi tutti .
11/5 al 24/5 1924       80 persone a lire 8954,40 - quasi tutti hanno fatto da 80 a 90 ore.
25/5 al 7/6 1924       83 persone a lire 8825,00 - quasi tutti da 70 a 90 ore.
 
 
 
Libro paga  1925 1927 n. 5
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 16 agosto 1925 al 1 gennaio 1927 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 32 cm x 44 cm di altezza e spessore con copertina di 1,6 cm.
La copertina in cartoncino leggero grigio con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
degli operai
QUINDICINALE
n. ....
 
 
 
Nella prima pagina a destra,
 
(timbro : FORNACI LATERIZI - MERCALLO
COLOMBO & C.
 
Stamnpato invece:
 
Legge (Testo unico) 31 Gennaio 1904 n. 51
Per gli infortuni degli operai sul lavoro
--------
N. (Progressivo del fascicolo)  .........
 
LIBRO PAGA DEGLI OPERAI
 
Dipendenti dalla Ditta Fornace Colombo ed occupati nel ....... situat... in .....
------------------
Questo libro viene rilasciato dalla SOCIETA' ANONIMA ITALIANA DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI CON SEDE IN MILANO per gli effetti dell'assicurazione contro gli infortuni del lavoro che l'anzidetta Societa' ha assunto con polizza n. 82814 del ..... 19...
----
NB. - Vedi a seguito l'estratto delle disposizioni di Legge e del regolamento.
 
Piu' in sotto in piccolo la descrizione del libro: Mod. 276 - 690 libri da 53 f. - (7-923) - Tip. F. Padoan.
 
 
 
 
nell'ultima pagina stampato:
 
Estratto delle disposizioni della Legge testo unico 31 gennaio 1904 n. 51
e relativo regolamento
 
Art. 2 (Legge)
E' considerato come operaio agli effetti della presente legge:
1) - chiunque in modo permanente o avventizio e con rimunerazione fissa o a cottimo, e' occupato nel lavoro fuori dalla propria abitazione;
2) - chiunque, nelle stesse condizioni, anche senza partecipare materialmente al lavoro, sopraintende al lavoro di altri, purche' la sua mercede fissa non superi sette lire al giorno, e la risquota a periodi non maggiori di un mese;
3) - l'apprendista con o senza salario, che partecipa all'esecuzione del lavoro;
4) - chi attende al lavoro agricolo, in quanto sia addetto a prestare l'opera sua in servizio delle macchine a cui al n. 4, o dei cannoni e altri apparecchi di cui al n. 5 dell'articolo precedente.
Art. 8 (Legge)
Ove risulti che il numero degli operai assicurati sia inferiore a quello che il capo o esercente dell'impresa, industria o costruzione, occupa in media abitualmente, l'ispettore delegato lo denuncera' all'autorita' giudiziaria.
Le dichiarazioni false o inesatte sono munite con multa di l. 50 a l. 1000, salvo l'obbligo dell'assicurazione supplementare da farsi a carico del capo o esercente, anche in ufficio, a cura del Ministero di Agricoltura, industria e Commercio.
art. 25 (Regolamento)
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) Un libro di matricola nel quale siano iscritti, nell'ordine cronologico della loro ammissione in servizio, tutti gli operai occupati nell'impresa - - Il libro di matricola deve indicare per ciascun operaio il numero d'ordine di iscrizione, il cognome e il nome e la paternita', la data e il luogo di nascita, la data di ammissione in servizio e quella di licenziamento, la categoria professionale dell'operaio e la sua abituale occupazione, la misura del salario giornaliero.
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
   a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
   b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
   c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispostagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni relative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
NB. -- La Ditta deve, sotto propria responsabilita', provvedere affinche' i cottimisti da lei dipendente tengano regolari libri matricola e libri paga per gli operai che lavorano per conto dei suddetti cottimisti. (art. 28 del regolamento). Anche questi libri di matricola e di paga devono essere vistati dall'Istituto Assicuratore.
Art. 26 (Regolamento)
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 32 (Regolamento).
Il capo o esercente dell'impresa, industria o costruzione, deve dare all'Istituto assicuratore e al Governo tutte le notizie che gli saranno richieste allo scopo di conoscere, in qualsiasi momento, quale siano gli operai compresi nell'assicurazione e quali i rispettivi salari e le giornate di lavoro da essi fatte.
Tali notizie saranno date su moduli che saranno forniti rispettivamente dal Governo o dall'Istituto assicuratore.
 
Il presente libro paga rilasciato dalla SOCIETA? ANONIMA ITALIANA DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI CON SEDE A MILANO alla ditta ....... i cui operai sono assicurati con polizza n. 82814-- si compone di 105 facciate ciascuna delle quali e' stata contrassegnata dal sottoscritto delegato dell'Istituto Assicuratore.
   Milano, 22.7.25
           Il delegato
 
(corda e timbro presenti)
 
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 103 ( non 105 come riportato). Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
PERIODO DI PAGA dal ..... al .....
La timbratura dei numeri sequenziali si trova in alto a destra della pagina destra)
.
 
 
1) - Numero della Medaglia oppure numero progressivo
2) - Numero d'iscrizione nel libro matricola
3) - Cognome e nome dell'operaio o dell'avventizio
4) - Lavoro ordinario o straordinario
5) - Presenze al lavoro nel periodo di paga -  Giorni della quindicina N.B.
- Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
Col 6 7 co n testata "TOTALE"
6) - presenze o giornate
7) - Ore
Lavoro  a Mercede fissa ( col 8 9 10 11 12)
Misura unitaria della mercede (col 8 9)
8) - Per giornata
9) - Per ora
Importi per periodo di paga (col 10 11 12)
10) - Computo di base (A)
11) - Aumenti (B)
12) - Aumenti (C)
Lavoro a Cottimo (col 13 14)
13) - Quantita' - Giornate - ore
14) - Importo per il periodo di paga (D)
15) - Totale delle mercedi effettive in denaro (A+B+C+D) Targata col F)
16) - Valutazione vitto e alloggio e somministr. in natura (F)
Rettifiche delle mercedi  (col 17 18)
17) - Apprendisti - Differenze fra quelle effettive e quelle attribuite per legge (G)
18) - Operai a meno di lire 3.34 al giorno - Differenze fra quelle pagate e lire 3.34 (H)
19) - Totali mercede da notificarsi all'istituto assicuratore (E+F+G+H)
 
 
Libro cassa
 
Importi da trattenere (col 20 21 22 23 24 25)
 
20) - nessuna testata (L)
21) - Nessuna testata (M)
22) - Nessuna testata (N)
23) - Nessuna testata (O)
24) - Cassa di maternita' (P)
25) - Invalidita' vecchiaia e Disoccupazione (Q)
 
26) - Totale delle trattenute - (l+m+n+o+p+q) (targata col R)
27) - Somma pagata per cassa al netto delle trattenute (e+r)
28) - Osservazioni
 
 
Pie' di pagina:
 
N.B. - Indicare nelle caselle superiori i giorni: L (lunedi') M (martedi') ecc., ecc., incominciando la serie da quello con cui comincia la quindicina di paga, ed indicare nelle caselle inferiori la data rispettiva di ciascun giorno.
 
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna R e' quasi sempre lire 4.05, poche volte lire 3.55 qualche lire 2.20
 
Ogni tanto compare un timbro alla fine dei conti della quindicina:
 
SOC. AN. IT. ASSICURAZIONE INFORTUNI
VISTO
agli effetti regolazione
L'ispettore
 
data e firma
 
 
Osservazioni sulle quindicine:
 
16/8 al 28/8 1925       82 persone a lire 17846,60 - dalle 90 alle 110 ore ciascuno.
30/8 al 12/9 1925       80 persone a lire 19043,80 - quasi tutti dalle 100 alle 120 ore.
13/9 al 26/7 1925       78 persone a lire 17028,30 -  media 100 ore per tutti.
27/9 al 10/10 1925       76 persone a lire 16642,60 - media 95 - 100 ore per tutti.
11/10 al 25/10 1925       73 persone a lire 13728,80 - 100 ore di media.
25/10 al 7/11 1925       72 persone a lire 8790,85 - media 50 - 70 ore . Scarsa la seconda settimana.
8/11 al 21/11 1925       54 persone a lire 6182,70 -  50 - 70 ore
22/11 al 5/12 1925       48 persone a lire 6372,15 -  media 70 ore.
6/12 al 19/12 1925       48 persone a lire 6249,00 -  media 65 ore .
28/12 al 2/1 1926       41 persone a lire 2931,90 -  45 ore di media ma specialmente nella seconda settimana.
3/1 al 16/1 1926       38 persone a lire 2577,25 -  40 ore di media.
17/1 al 30/1 1926       38 persone a lire 3723,05 .  media 58 ore.
31/1 al 13/2 1926       37 persone a lire 2744,95 -  media 42 ore.
14/2 al 27/2 1926       37 persone a lire 5592,80 -  media 82 ore.
1/3 al 13/3 1926       37 persone a lire 4849,30 -  media 75 ore.
14/3 al 27/3 1926       37 persone a lire 5885,15 -  media 90 ore.
28/3 al 10/4 1926       38 persone a lire 6334,00 -  media 92 ore.
11/4 al 24/4 1926       69 persone a lire 12644.60 - media 95 ore.
25/4 al 8/5 1926       66 a lire 11941,30 - media 90 ore
9/5 al 22/5 1926       83 a lire 15651,15  - media  95 ore.
23/5 al 5/6 1926       83 a lire 14767,45 -  media 92 ore.
6/6 al 19/6 1926       85 persone a lire 17719,65 - media 100 ore
20/6 al 1/7 1926       84 a lire 16089,55 -  media 93 ore.
4/7 al 16/7 1926       59 persone a lire 15152,40 -  media 90 ore.
18/7 al 31/7 1926       88 persone a lire 17154,00 - 98  ore
1/8 al 14/8 1926       88 persone a lire 19586,65 -  media 105 ore.
15/8 al 28/8 1926       86 a lire 13691 - 80 ore
29/7 al 11/9 1926       81 persone a lire 16192 - media 95 ore.
12/9 al 25/9 1926       82 a 16332,60 - media 105
26/9 al 9/19 1926       80  a lire 10729,15 - Molto diversa, alcuni a zero, altri solo la prima settimana.
10/10 al 23/10 1926       42 a lire 7542,20 - 80 ore regolari per tutti.
24/10 al 6/11 1926       42 a lire 6986,10  media 70 ore
7/11 al 20/11 1926       42 a lire 6134,05 - 65 ore
21/11 al 4/12 1926       42 a lire 6931,45 - 72 ore
5/12 al 18/12 1926       42 a 7884,55 - 81 ore
19/12 al 1/1/1927       16 a lire 2430,70 72 ore per tutti.
 
Osservazioni: Laura Piazza e' stata assunta  ed si trova nel libro paga  nella quindicina da 12 settembre 1926 al 25 settembre 1926, ha numero di matricola 571, non ha lavorato nessuna ora nella quindicina ed ha percepito un salario di lire 150 , trattenute alla colonna "R" di lire 1,05 con un netto a pagare di lire 145,95.
Nella quindicina dal 5 dicembre del 1926 ha avuto un aumento di stipendio a lire 175.00
 
 
Lista dei dipendendti dall'anno     all'anno     con numero di matricola
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Libro n. 6  - Riepilogo Mercallo 1928 (n. 6)
 
Libro "riepilogo Mercallo 1928" della produzione dei laterizi dal Gennaio 1928 al Dicembre 1929 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 34,5 cm x 47,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu ma sbiadito dal tempo oggi di colore grigio fumo con dorso e angoli con scotch telato nero. L'etichetta centrale riporta
 
RIEPILOGO
MERCALLO
  1928
 
Il libro e' numerato pagina destra e sinistra da 1 a 103.
I dati contenuti sono riportati nel documento VFORN2.WKS 
 
 
Libro n. 7  - Riepilogo Mercallo 1930 (n. 7)
 
Libro "riepilogo Mercallo 1930" della produzione dei laterizi dal Gennaio 1930 al Novembre 1931 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 34,5 cm x 47,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu ma sbiadito dal tempo oggi di colore grigio fumo con dorso e angoli con scotch telato nero. L'etichetta centrale riporta
 
RIEPILOGO
MERCALLO
  1930
 
Il libro e' numerato pagina destra e sinistra da 1 a 99.
La pagina 98 destra e 99 sinistra e' strappata.
I dati contenuti sono riportati nel documento VFORN4.WKS 
 
Nota: il libro ha bisogno di una rilegatura dei  setterni di cui si compone.
 
 
Lista delle dispositive
 
 
Libro Cassa 1924 1925 1926 (n. 2)
 
4389 - Pagina 1 entrate
4390 - Pagina 1 entrate uscite
4391 - Pagina 79 Uscite
4392 - Pagina 79 Entrate
4393 - Cpertina
4394 - Copertine con dorso
4395 - Marchio del frontespizio
4396 - Marchio ingrandito
4397 - Cambio anno 1925
4398 - Cambio anno 1926
4399 - Timbro "Fatturato"
4400 - Timbro "sconto"
 
Libro mastro movimenti 1908 (n. 1)
 
4401 - Dorso
4402 - Cpertina
4403 - Copertina
4404 - Prima pagina rotta
4405 - Pag. 52
4406 - un timbro "Fatturato"
 
Libro paga 1922 1923 (n. 3)
 
4407 - Copertina
4408 - prima pagina con regolamento
4409 - pag. 35 sinistra
4410 - pag. 35 destra
4411 - ultima pagina con protocollo
 
Libro paga 1923 1924 (n. 4)
 
4412 - Copertina
4413 - Prima pagina con regolamento
4414 - etichetta inclinata
4415 - pag 11 destra e sinistra
4416 - Pag. 108 com timbro
4417 - Ultima pagina con protocollo
 
Libro paga 1925 1927 (n. 5)
 
4418 - Copertina
4419 - prima pagina con polizza
4420 - pagina 4 sinistra
4421 - pagina 4 destra
4422 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4423 - Pagina 33 sinistra e destra
4501 - Timbro di controllo
4502 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4503 - Unapagina di sinistra
4507 - matricola n. 571 - piazza laura
4508 - Pag 109 con timbro di controllo
4509 - pagina di inizio con regolamento
4514 - una pagina
4513 - timbro della societa'
4516 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4519 - Copertina
 
Riepilogo Mercallo 1928 (n. 6)
 
4506 - copertina
4510 - pag. 6 sinistra
4511 - Pag. 6 destra
4512 - pag 1 anno 1928
4515 - pagina sinistra
4516 - pagina destra
 
Riepilogo Mercallo 1930 (n. 7)
 
4518 - Copertina
Legnano story - note personali
 
Storia della Vecchia Fornace
 
 Il Territorio - Origine - Descrizione - Storia
 
La Fabbrica dei mattoni
 Il campeggio
 
 Documento n. 1
 
Ritrovato nell'ufficio della Sede della Vecchia Fornace s.p.a. un documento datato 8/1/77 prodotto dal comune di Mercallo con una deliberazione del Consiglio Comunale per l'approvazione della convenzione con la Soc. "LA VECCHIA FORNACE"
 
cosi' recita:
 
==========================
 
COMUNE DI MERCALLO
Provincia di Varese
 
n. 7 reg. Delib.
 
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
 
Oggetto: Approvazione convenzione con la Soc. "LA VECCHIA FORNACE"
 
L'anno millenovecentosettantasette addi' otto del mese di Gennaio alle ore 16, in Mercallo e nella residenza municipale, in seguito a regolare avviso scritto si e' convocato il Consiglio Comunale, in seduta pubblica di prima convocazione, in sessione ordinaria sotto la presidenza del Sig. TENCAIOLI Rag. Luciano, Sindaco, con l'assistenza del Segretario Capo Sig. Pirrone Rag. Giuseppe. I Consiglieri presenti risultano dal seguente prospetto:
 
1         TENCAIOLI Rag. Luciano         si
2         SALINA Dr. Emilio         si
3         MARZETTA Tarcisio         si
4         LUINI Aldino         si
5         GRI Massimo         si
6         SCULATI Pierino         si
7         PRAVETTONI ZAPPA Mario         si
8         FRACCARO Severino         si
9         BEZZOLATO Ilario         si
10         BOTTINELLI Franco         si
11         CIPRIANI Francesco         si
12         PANZA Pietro         si
13         FRANCHINA Angelo         no
14         DE SANTIS Luigi         si
15         ZICCHINELLA Domenico         no
 
Il Sig. Presidente, riconosciuta legale l'adunanza ed accertatosi che l'oggetto da trattare si trova da 24 ore depositato nella Sala del Consiglio, apre la seduta ed invita i presenti alla discussione dell'ordine del giorno.
 
OGGETTO: Approvazione convenzione con la Societa' "LA VECCHIA FORNACE"
 
IL PRESIDENTE
 
Riferisce che l'Assessore Provinciale alla P.I. ha rappresentato l'impossibilita' da parte della Provincia di provvedere all'acquisizione di terreno dell'ex FORNACE COLOMBO in quanto la situazione finanziaria attuale della Provincia non consente di far fronte all'acquisto di terreni del valore di circa centocinquanta milioni, ne alla sistemazione del fabbricato (di cui una parte e' stata ritenuta di notevole interesse dalla Soprintendenza Ai Monumenti della Lombardia) il cui costo presumibile supera i 200/ milioni, sistemazione peraltro da effettuare subito se non si vuole vedere crollare il tutto.
Fa' rilevare, quindi, che occorre ritornare al progetto iniziale di reperimento delle aree vincolate per la costituzione di quel centro intercomunale concordato con la Provincia lasciando libera l'acquisizione dell'ex fornace Colombo da parte di privati.
 
In ordine alle numerose domande pervenute, il Presidente fa presente che quella della Societa' "La Vecchia Fornace" e' senza dubbio la migliore per svariati motivi ed in particolare perche':
1)         Non prevede la trasformazione della notevolissima quantita' di volumetria esistente in residenza:
2)         Prevede l'abbattimento di parte del fabbricato fatiscente che rappresenta piu' della meta' della volumetria esistente:
3)         Il tipo di trasformazione, oltre ad soddisfare l'esigenza di conservare intatto il nucleo centrale di notevole interesse paesaggistico, come risulta dal vincolo imposto dalla Soprintendenza, si inserisce a perfezione nel tipo di uso e di destinazione prevista per la zona e che, inoltre, cosa che riveste molta importanza fa da complemento e completamento delle strutture comunali gia' esistenti;
4)         Permette come appare dalla convenzione che sottopone all'approvazione del Consiglio, di risolvere problemi di interesse pubblico, come l'esecuzione del secondo lotto  dell'acquedotto comunale e, grazie alla cessione di un congruo numero di mappali confinanti con gli attuali terreni comunali (La cui superficie sale a circa 60/ mila metri quadrati); permette di continuare verso l'attuazione e realizzazione di quello auspicato centro intercomunale per il turismo che ha gia' ottenuto il finanziamento Regionale su una spesa di L. 150/ milioni.
 
Pertanto la lettura della convenzione stipulata con la Societa' "La Vecchia Fornace" in ordine a quanto sopra esposto ed inviata al Consiglio a voler discutere e deliberare sull'oggetto posto all'ordine del giorno
 
IL CONSIGLIO COMUNALE
 
Udita l'ampia ed esauriente relazione del Presidente
 
Ritenuti validi e vantaggiosi gli accordi raggiunti con la Societa' "La Vecchia Fornace" in ordine alla sistemazione della zona con la costituzione di un centro turistico, di rilevante interesse pubblico;
 
Vista la convenzione stipulata con la Soc. "La Vecchia Fornace";
 
Ha ritenuto di vole esprimere il proprio compiacimento per le favorevoli condizioni raggiunte con la Soc. "La Vecchia Fornace";
 
Con votazione unanime espressa per alzata di mano
 
D E L I B E R A
 
1) -          di approvare, come approva, l'unita convenzione stipulata con la S.p.A. "La Vecchia Fornace" in ordine a quanto in narrativa indicato, la quale fa parte integrante e sostanziale del presente atto.
2) -          Di autorizzare il Sindaco e la Giunta Municipale a compiere tutti gli atti che si rendessero necessari per la definizione della pratica.
    ............
 
==========================
 
 
 
Documento n.2
  Un altro documento (prestampato del comune ed edito dalla stamperia Lazzati di Gallarate) allegato e' un certificato di pubblicazione e cosi' recita:
 ==========================
 
(Tencaioli Rag. Luciano)
    firma
 IL CONSIGLIERE ANZIANO
(Salina Dr. Emilio)
  firma
 IL SEGRETARIO CAPO
(Pirrone Rag. Guseppe)
  Firma
 
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
 
Certificasi dal sottoscritto Segretario che copia della presente deliberazione e' stata:
affissa all'Albo Pretorio Comunale il giorno 28.1.77 per la prescritta pubblicazione di quindici giorni consecutivi e vi rimarra' fino al 11.2.77
li, 27.1.77
 
IL SEGRETARIO COMUNALE
    firma
 
REGIONE LOMBARDIA
LA SEZIONE nella seduta del 4.3.1977 al progr. n. 9219 ha esaminato il suddetto atto ed ha emesso la seguente decisione:
 
(nella casella DECISIONE nulla appare come nella casella NON HA FORMULATO RILIEVI)
 
IL PRESIDENTE
f.to G Premoli
 IL SEGRETARIO
f.to Terranova
data, 4.3.1977
p.c.c IL SEGRETARIO
f.to S. Terranova
 ==========================
 
 
Documento n. 3
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. (manca da data)
 
==========================
 
OGGETTO: Consorzio Intercomunale per la Tutela e la Salvaguardia del lago di Comabbio - Realizzazione collettore fognario.
 
Spett.le
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
Mercallo
 
       La presente per informarla che, come previsto nel progetto del Consorzio Lago di Comabbio approvato con delibera n. 5 del 9.3.1980, esecutiva, e' intenzione del Consorzio stesso di dare luogo alla esecuzione dei lavori del collettore in oggetto che interesseranno parte della sua proprieta' e precisamente i mappali 937 - 2309 - 1035 - 2035 - 2460 - 2461 - 938 - 1250.
       Vista l'importanza dei lavori appaltati per la salvaguardia del nostro lago, sono a pregarla di voler cortesemente dare benestare scritto, ritornando l'allegata lettera di autorizzazione. (All. 1).
       Qualora la S.V. dovesse anche procedere all'allacciamento dei propri scarichi alla rete di fognatura, dovra' restituire unitamente alla lettera di autorizzazione al passaggio della stessa, anche l'apposita richiesta di allacciamento. (All. 2). Trattandosi di un'opera realizzata dal Consorzio Lago di Comabbio, la domanda e' indirizzata al Presidente del Consorzio, tramite questa Amministrazione Comunale. Le modalita' di allacciamento previste dal Consorzio sono le seguenti:
- si possono allacciare solo acque nere (le piovane dovranno essere scaricate sul luogo o al lago);
- L'innesto nel condotto consortile sara' eseguito, per motivi tecnici e funzionali, dallo stesso Consorzio:
- qualora trattasi di allacciamenti di scarichi produttivi, come pure di scarichi da attivita' artigianali o da prestazioni di servizi diversi da quelli civili (vedasi L. 319/1976 e L. R. 62/1985), dovra' procedersi alla redazione di apposito disciplinare di allacciamento alla fognatura.
       Certo di una pronta affermativa risposta in merito, colgo l'occasione di porgere a nome dell'intero Consorzio, ringraziamenti anticipati unitamente ai miei migliori saluti.
 
     IL SINDACO                               VISTO: IL PRESIDENTE
       firma                                          Firma
 
P.S. - In caso di ulteriori precisazioni a domande, prego contattare il Progettista e Direttore dei Lavori incaricato dal Consorzio Dott. Ing. Teodoro Calegari - via S. Martino, 10 - Varese - tel. 231455
 
==========================
 
 
 
Documento n. 4
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. (manca da data)
 
==========================
 
CONSORZIO INTERCOMUNALE
PER LA TUTELA DEL LAGO DI COMABBIO E RELATIVO BACINO
VARANO BORGHI
 
Prot. n. 127                              data 17.10.1988
 
OGGETTO: Costituzione di servitu' perpetua di passaggio di fognatura su immobili necessari alla costruzione del collettore circumlacuale 2° lotto ultimo stralcio del lago di Comabbio . Avviso di sopraluogo  per la redazione del verbale di presa di possesso e stato di consistenza.
 
ALLA DITTA:
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
via Vecchia Fornace Colombo
21020 Mercallo (VA)
 
L'esecuzione dei lavori indicati  in oggetto, dichiarati urgenti ed indifferibili richiede l'occupazione temporanea d'urgenza  dei beni immobili di proprieta' di codesta Ditta iscritta in catasto, siti nel territorio del comune amministrativo e censuario di Mercallo.
Detta occupazione e' stata disposta a favore di questo Consorzio, con sede in via San Francesco 1 del Comune di Varano Borghi con decreto del Presidente di questo Ente n.° 1/88 Espr. del 14.10.1988.
Si invita pertanto codesta ditta ad intervenire personalmente o a mezzo rappresentante, munito di regolare delega, al sopralluogo di cui ai mappali 1035, 2460, 2461, 937, 2309, 938, 1250 del Comune censuario di Mercallo per procedere in contradditorio col Dott. Ing. Teodoro Calegari via San martino, 10 - Varese tel. 0332/231455, tecnico incaricato dal Consorzio con delibera del Consiglio Direttivo del 07.06.1988 n.° 9, esecutiva, alla redazione del verbale di presa di possesso e stato di consistenza dei suddetti immobili.
Si avverte che in assenza di codesta ditta o di un legale rappresentante, in verbale sara' in ogni caso redatto a termine di legge alla presenza di due testimoni non dipendenti dal Consorzio; al contradditorio sono ammessi il fittavolo, il colono e il compartecipante.
Si informa, inoltre, che non appena saranno espletate le formalita' di cui sopra, verra' notificato a codesta Ditta copia autentica del redigendo verbale.
Si allega fotocopia della planimetria con indicata l'area da occupare.
 
IL PRESIDENTE
(Leonardi Elios)
 
==========================
 
 
 
Documento n. 5
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta intestata della Vecchia Fornace S.p.A.
 
==========================
 
 
RACCOMANDATA A.R.
 
Egr.
Sig. Presidente del
Consorzio Intercomunale per la
Tutela e la Salvaguardia del
Lago di Comabbio
c/o PALAZZO COMUNALE
21020 VARANO BORGHI VA
 
e p.c. Egr.
Dott. Ing. Teodoro Calegari
Via San Martino, 10
21100 VARESE VA
 
Mercallo, 29/11/1988
 
OGGETTO: Costituzione di servitu' perpetua di passaggio di fognatura su immobili necessari alla costruzione del collettore circumlacuale 2° lotto ultimo stralcio del lago di Comabbio.
 
Come disposto dal Vs. Prot. 127 del 17/10/1988 il 21/11 u.s. si e' verificato l'incontro fra i Vs. Tecnici Geometra Baranzini Alberto e Geometra Galante Angelo con i rappresentanti della ns. societa' Sig. Locatelli Celestino e Alemanni Giorgio per la stesura e la firma del verbale di presa di possesso e stato di consistenza.
Durante il sopraluogo abbiamo indicato ai Vs. Tecnici il posizionamento del costruendo bacino idrico che dovremo realizzare in ottemperanza delle indicazioni fatteci dal Comune di Mercallo.
Al fine di non intersecare col passaggio dell Vs. tubazione la zona interessata, si e' individuato un percorso alternativo piu' a monte di quello previsto da Voi per i tratti compresi nei mappali 2309 e 1250.
 
Detto percorso trovasi inoltre piu' vicino al confine fra la ns. proprieta' e la sede della Strada Provinciale e quindi da cio' ne deriverebbe il minor danno per il ns. fondo.
Siamo certi che terrete nel debito conto le ns. argomentazioni e restiamo pertanto in attesa di ricevere la planimetria del nuovo tracciato.
 
Distinti saluti
 
==========================
 
 
 
 
Documento n. 6
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta bianca
 
==========================
 
Studio Tecnico
Geom. MARIO BELTRAMI
Via Battaglia S. Martino, 61
21030 - CUVEGLIO (VA)
Tel. (0332) 551.277
 
Ricerche catastali per immobili in Mercallo (VA)
 
A seguito delle ricerche effettuate presso l'U.T.E di Varese e il Comune di Mercallo si e' evidenziato quanto segue:
 
Presso il municipio di Mercallo, sui tabulati forniti dall'Ufficio Tecnico Erariale, inerenti i fabbricati censiti, non risulta inserita la ditta "LA VECCHIA FORNACE S:p.A." con sede in Mercallo.
Della ditta stessa si trova riscontro all'U.T.E. di Varese unicamente in Catasto Terreni dove alla partita 1790 sono allibrati sotto la ditta "LA VECCHIA FORNACE S.p.A. con sede in Mercallo" i seguenti mappali:
710 - 711 - 713 - 741 - 748 - 750 - 751 - 937 - 938 - 947 - 960 - 9643 - 1035 - 1049 - 1250 - 1423 - 1426 - 2305 - 2309  per un totale di mq. 47.230.
Il tutto come meglio specificato sul certificato catastale in data 24/05/1993 che si allega alla presente relazione.
La stessa ditta non risulta pero' ancora allibrata presso il N.C.E.U. nonostante siano state inoltrate in data 22/05/1987 delle schede di variazione.
 
Risulta altresi' allibrata alla partita n.° 54 la vecchia ditta proprietaria e specificatamente:
- FORNACI LATERIZI COLOMBO & C., SOCIETA? IN NOME COLLETTIVO CON SEDE IN MERCALLO ed altri, come si evince dal certificato in data 25/05/1993 allegato.
 
I mappali iscritti sul sopra indicato certificato sono i seguenti:
994-996-1607-1608-1609-1610-1611-1612-1613-1614-1615-1616-1617-1618-1619-1616.
Solo due fabbricati (944-1616) e' indicata la categoria, di uno solo (1616) la classe e la rendita.
La situazione descritta sul certificato citato trova riscontro sulla attuale mappa del Catasto Urbano (fg. 5) che si allega unitamente alla vigente mappa di Catasto Terreni.
 
Cuveglio, 10/06/1993                   Il Tecnico
                                       Mario Bell????
 
==========================
 
 
 
Documento n. 7
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata dalla Direzione Generale del catasto e dei servizi erariali ed e' una denuncia di variazione del nuovo catasto edilizio
 
 
==========================
 
DIREZIONE GENERALE DEL CATASTO E DEI SERVIZI TECNICI ERARIALI
NUOVO CATASTO EDILIZIO
DENUNCIA DI VARIAZIONE
presentata a norma della legge 11 agosto 1939, n. 1249 modificata con D. L. 8 aprile 1948, n. 514.
 
Comune di Mercallo dei Sassi provincia di Varese.
Il sottoscritto Arch. Raimondi Esterino nella qualita' di Tecnico Incaricato residente in Milano in via Pellegrino Rossi 15/5 e Tagliaferri Carlo, Amministratore dom. in Mercallo dei Sassi Via fornace,
chiede che per la o le unita' immobiliari urbane specificate al quadro A di pag. 2 del modello siano apportate nei relativi atti del N.C.E.U. le mutazioni derivanti dalle variazioni sotto indicate realizzate nell'anno 1978.
 
1)° ....
2)° ....
3)° Variazione della destinazione da Fornace di laterizi a Campeggio
4)° ...
5)° ...
Documenti allegati:
A) n. 1 planimetrie relative alle unita' immobiliari urbane derivate dalle variazioni planimetriche;
B) altri documenti: Atto C./V./ dott. G. Salvini rep. 16578 del 22/04/1977 D.V. N° 1719 e del 03/06/1977
DITTA CATASTALE: "FORNACI LATERIZI COLOMBO & C." Societa' in nome collettivo con sede in Mercallo - Colombo Costantino fu Pasquale soc. 1/4 - Villa Rag. Mario fu Enrico soc. 1/4 ed altri
DITTA RISULTANTE DALL?ULTIMO ATTO: "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi 21010 (VA) C.F. 02749920159
 
data 29 aprile 1987
 
La presente richiesta e' presentata da:
Dott. Arch. Esterino Raimondi
Ordine degli architetti - Mi - n. 3044
 
La presente denuncia e' stata presentata alla U.T.E il 27 maggio 1987 N.C.E.U
Protocollo n. 47
 
==========================
 
 
 
 
 
Documento n. 8
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata. E' una licenza edilizia e qui sotto viene riportato solo le parti piu' interessanti.
 
 
==========================
 
Pratica n. 95/76
 
Comune di Mercallo  11.12.76
Provincia di Varese
 
LICENZA EDILIZIA
 
IL SINDACO
Vista la domanda del Sig. Roberto De Mattei per conto della Soc. "La VECCHIA FORNACE" in data 23 ottobre 1976 con la quale chiede di essere autorizzato a Restauri e parziali ristrutturazioni: parco roulottes sull'area della ex fornace Colombo & C.  in questo comune in via Fornace
Sentito i parere favorevole della commissione edilizia in data 24 novembre 1976
Udito il referto del Tecnico comunale in data 24 novembre 1976
ecc.
concede il proprio nulla osta al Sig. Roberto De Mattei per conto della Soc. "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." per l'esecuzione dei lavori di cui si tratta, sotto l'osservanza delle vigenti disposizioni in materia edilizia,  di igiene e di polizia locale in conformita' al progetto presentato e secondo le migliori norme dell'arte perche' riesca solida, igienica, decorosa e atta alla sua destinazione, tanto per i materiali usati quanto per il sistema costruttivo adottato, nonche' sotto l'osservanza delle prescrizioni retro riportate.
 
==========================
 
 
 
 
 
Documento n. 9
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta prefincata e stampata. E' una licenza edilizia e qui sotto viene riportato solo le parti piu' interessanti.
 
==========================
 
Comune di Mercallo
Provincia di Varese
Autorizzazione di Abitabilita'/Agibilita'
Il Sindaco
 
Vista l'istanza del Signor Roberto De Mattei Amministratore Unico della Societa' "LA VECCHIA FORNACE" perche' venga dichiarata abitabile la restauri e parziali ristrutturazioni - parco roulottes sull'area dell'ex Fornace Colombo & C. sita in Mercallo via Fornace, mappali n. vari  come da nullaosta di costruzione n. 95/76-56/77-67/77 rilasciato in data 11/12/76;4/7/77;26/11/77 Visto il parere espresso dal Comando Prov.ciale dei Vigili del Fuoco in data 2/2/1978; Visto il collaudo del tecnico comunale in data 20/5/1978; visto il rapporto dell'Ufficiale Sanitario in data 17/5/1978 ecc.autorizza l'abitabilita'/agibilita' della casa sopradesritta a tutti gli effetti di legge, dal giorno 20/5/1978
 
Mercallo, li 20/5/1978
 
Il sindaco
Tencaioli
 
 
==========================
 
 
 
Documento n. 10
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su carta semplice.
 
==========================
 
PERIZIA GIURATA
 
Oggetto della presente perizia e' il giudizio del complesso immobiliare sito in Mercallo dei Sassi Via Fornace 4/M ai mappali n. 944-996-710-938-fgl. 4 - 5 del catasto terreni di proprieta' della Societa' "LA VECCHIA FORNACE" S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi Via Fornace 4/M.
Sui mappali sopracitati della superficie di mq. 60.840 insistono n. 4 fabbricati a completamento e servizio dell'attivita' di campeggio, il tutto cosi' meglio identificato:
- Fabbricato A: porzione di immobile su due piani, al piano rialzato: sala ritrovo, hall ingresso, alloggio custode: al piano seminterrato: servizi uomini, donne, sala biliardo, sala da ballo.
- fabbricato B: immobile su un piano suddiviso in: centrale termica, ambulatorio, bar, servizi uomini, donne.
- fabbricato C: immobile posto su un piano a servizio dell'attivita' sportiva, comprendente di: servizi, spogliatoi, uomini, donne centrale termica.
- fabbricato D. Immobile posto su un piano a servizi dell'attivita' sportiva comprendente di: servizi, spogliatoi uomini, donne.
 
Le caratteristiche costruttive di ciascun fabbricato sono le seguenti:
a) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno e capriate a vista, manto in tegole marsigliesi, serramenti esterni e persiane in ante in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- alloggio custode: composto da quattro locali e bagno, avente pavimentazione in monocottura 20x20 rivestimento in bagno h. 2,20 in ceramica, imbiancatura su intonaco rustico.
- Hall ingresso, portineria: pavimentazione in grèss 24x12, solaio in laterizio in falda, con capriate in legno a vista, imbiancatura su intonaco rustico.
- sala ritrovo: pavimentazione in ceramica 30x30, solaio in laterizio in falda con capriate in legno a vista, imbiancatura su intonaco rustico.
- sala biliardo, sala da ballo: pavimentazione in ceramica 30x30, imbiancatura su intonaco rustico.
- servizi uomini, donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza. Dotazione WC donne: 5 lavabi, 6 WC, lavanderia, tre docce, sauna. Dotazione WC uomini: 5 lavabi, 5 WC, tre docce, sauna.
 
b) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno e capriate a vista, manto in tegole marsigliesi, serramenti esterni e persiane in ante in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- bar: Pavimentazione in grès 24x12, imbiancatura alle pareti su intonaco rustico, tetto a due falde con perlinatura e capriate a vista, locale cottura con le stesse caratteristiche.
- sala medica,ambulatorio: Pavimentazione in grès 24x12, imbiancatura alle pareti su intonaco rustico.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 6 WC, 4 docce, 6 lavabi. Dotazione WC uomini: 6 WC, 4 WC, 6 lavabi.
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
 
c) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno, manto in tegole marsigliesi, serramenti in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica 20x20, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 5 WC, 3 docce, 7 lavabi, spogliatoio Dotazione WC uomini: 5 WC, 3 docce, 7 lavabi, spogliatoio
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
 
d) Fabbricato costruito nell'anno 1976, avente struttura tradizionale con copertura in legno, manto in tegole marsigliesi, serramenti in legno, rivestimento esterno in intonaco plastico graffiato color beige, il tutto in buono stato di conservazione.
- servizi uomini/donne: separati, hanno pavimentazione in ceramica 20x20, rivestimento alle pareti in ceramica h. 2,20, impianto elettrico adeguato all norme di sicurezza, controsoffittatura in doghe in alluminio.. Dotazione WC donne: 5 WC, 5 docce, 7 lavabi, spogliatoio Dotazione WC uomini: 5 WC, 5 docce, 7 lavabi, spogliatoio
- Centrale termica: Pavimentazione in cemento lisciato, caldaia a pavimento, funzionante a metano, rispetto delle norme di sicurezza in materia di prevenzione incendi.
L'impianto di riscaldamento dell'intero complesso e' funzionante a metano con elementi dissi in alluminio, dislocati nei diversi locali.
 
 
Documento n. 11
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su bollata.
==========================
"LA VECCHIA FORNACE S.p.A."
Sede in Mercallo dei Sassi (VA)
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL 9 NOVEMBRE 1980
 
L'anno 1980, il mese di novembre, il giorno nove alle ore 10,00, presso la sede sociale in Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace senza n.c., si e' riunito il consiglio di amministrazione della societa' per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Acquisto dell'appezzamento di terreno in Mercallo dei Sassi mappale 1035-2305 - 937 - 2309, attualmente destinato ad area  di parcheggio confinante con la proprieta' sociale.
Assume la presidenza il Sig. Roberto De Mattei ed il consiglio elegge segretario della presente riunione il Dr. Davide Forni.
Il presidente, constatato che il consiglio e' stato regolarmente convocato mediante lettera raccomandata spedita ai consiglieri e ai sindaci ai sensi dell'art. 23 dello statuto sociale, constatata la presenza dei consiglieri De Agostini, De Mattei, Forni, Piantanida, Rizzotti e Rodini e l'assenza giustificata dei consiglieri Rimmaudo, Dal Pozzo, Perelli, constatata l'esistenza del collegio sindacale, dichiara il presente consiglio validamente costituito per deliberare sugli argomenti posti all'ordine del giorno ed invita i presenti a dare inizio alla discussione.
Prende la parola lo stesso signor De mattei il quale ricorda che l'assemblea ha deliberato in data 13 luglio 1980 l'acquisto dell'area di parcheggio confinante con la proprieta' sociale e fa presente che si rende necessario delegare i poteri a qualche membro del consiglio perche' provveda a quanto necessario. A questo punto prende la parola il Signor Rizzotti il quale propone di procedere all'acquisto dell'area sopra indicata delegando i signori Piantanida e De Agostini a rappresentare il consiglio dal Notaio.
Dopo breve discussione all'unanimita', il consiglio
DELIBERA
di procedere all'acquisto dell'area in Comune di Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace senza n.c., contraddistinta in catasto con i mappali 1035 - 2305 - 937 - 2309, attualmente destinata ad area di parcheggio, e di autorizzare in via tra loro disgiunta i consiglieri De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 1922 e domiciliato in Milano, via Facchinetti 2/a e Piantanida Giulio, nato a Gallarate (VA) il 1 agosto 1938 e domiciliato in Legnano (MI) via Don Minzoni, 9, ad intervenire all'atto relativo di acquisto, con tutti i piu' ampi poteri compresi quelli di:
- Intervenire all'atto di acquisto e sottoscriverlo, ivi descrivendo, con piu' esatti atti catastali, consistenza e coerenze del terreno da acquistare;
- Fissare il prezzo e pagarlo, ottenendone quietanza;
- Costituire ed accettare servitu' attive e passive;
- pattuire tutte le clausole contrattuali di natura reale od obbligatoria che riterranno il caso;
- fare tutto quanto si riterra' necessario o utile per il perfezionamento dell'atto di acquisto.
Alle ore 10.30, null'altro essendovi da discutere e nessuno chiedendo la parola, il presidente dichiara chiusa la presente seduta del consiglio di amministrazione, previa redazione, lettura ed approvazione del presente verbale.
IL SEGRETARIO                IL PRESIDENTE
(Dr. Davide Forni)         (Dr. Roberto De Mattei)
F.to Davide Forni       F.to Roberto De Mattei
****
N. 33421 REP.
Certifico quanto sopra essere stato a mia cura estratto dall'esibitomi libro verbali consiglio della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi , via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000, iscritta al tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., libro che accerto debitamente bollato, vidimato e tenuto ai sensi di legge.
    Milano, undici novembre millenovecentoottauno.
F.to GIULIANO SALVINI, notaio
+++
E' copia conforme all'originale da me autenticato nelle firme.
Cusano Milanino, li' 20 nov 1981
 
 
 
 
Documento n. 12
 
Documenti dell'ufficio fotocopiati. Il documento e' su bollata.
 
==========================
 
Giovanni Goldaniga - Avvocato
Giuliano Salvini - Notaio
Alfonso Colombo - Notaio
20122 - Milano - Via Borgogna,5
tel. 791520 - 790350 - 700523 - 700672
 
VENDITE
L'anno millenovecentoottatuno, questo giorno 11 (undici) del mese di novembre.
Le sottoscritte parti:
- DR. Renzo Battagia, nato a Venezia il 16 dicembre 1934 e residente a Borgosesia (VC), via Sorelle Calderini n. 1 , notaio (c.f. BTT RNZ 34T16L736a), in regime di separazione dei beni con la propria moglie signora Pace Antonina in dipendenza dell'atto in data 11 settembre 1976 al n. 10996/998 di rep. dr. Luigi Acquaviva;
- Perelda Augusta in Battaggia, nata a Venezia il 23 ottobre 1910 e residente in Mercallo dei Sassi, via Besozzo n. 17, casalinga ( c.f. PRL GST 10R63L736Y) in regime di separazione dei beni col proprio marito Eriberto Battaggia in dipendenza dell'atto 11 marzo 1977 n. 17002/2182 di rep. Dr. Alberto Roncoroni;
VENDITORI, e
- De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 1922 ed ivi domiciliato in via Cipriano Facchinetti numero 2, pensionato, il quale interviene al presente atto non in proprio ma quale amministratore della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi (VA), via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000.= (unmiliardoquattrocentoventiseimilioni), iscritta al tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., (c.f. 02749920159), in forza dei poteri conferitigli con delibera del consiglio in data 9 novembre 1980, il cui verbale per estratto autenticato dal Notaio Giuliano Salvini in data 11 novembre 1981 al N. 33421 di suo repertorio qui si allega sotto "A";
ACQUIRENTE;
Convengono quanto segue:
In primo luogo
Il Dr. Renzo Battaggia vende alla societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei sassi, la quale, come sopra rappresentata, accetta ed acquista
nominativamente
l'appezzamento di terreno agricolo sito in Comune di Mercallo dei Sassi, distinto nel N.C.T. di detto comune alla partita n. 1564, come segue:
Mappale 1035 (milletrentacinque) sem. arb. III are 30.60 R.D.L. 118, 52 - R.A.L. 76, 50
Mappale 2305 (duemilatrecentocinque) vigneto II are 13.60 R.D.L. 40,80 - R.A.L. 27,20
Coerenze in corpo:
strada provinciale; proprieta' Perelda, strada commale; proprieta' Ingignoli.
Salvo errore e come in fatto.
La vendita e' fatta e rispettivamente accettata per il prezzo che le parti dichiarano tra loro convenuto e pattuito in lire 10.650.000.= (diecimilioniseicentocinquantamilalire) somma che la parte venditrice dichiara e riconosce di avere prima d'ora ricevuto ricevuto dalla societa' acquirente, alla quale rilascia  pertanto ampia e finale quietanza di pieno saldo e liberazione, rinunciando ad ogni eventuale diritto di ipoteca legale, con esonero del competente Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni sua responsabilita' al riguardo.
In secondo luogo
La signora Augusta Perelda in Battaggia vende alla societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi, che accetta ed acquista per mezzo del qui sottoscritto suo amministratore,
nominativamente
l'appezzamento di terreno  in Mercallo dei Sassi, distinto nel N.C.T. di detto comune alla partita 731/1088, come segue:
mappale 937 (novecentotretasette) sem. arb. II are 43.70 R.D.L.218,50 - R.A.L. 109,25
mappale 2309 (duemilatrecentonove) vigneto II are 11.50 - R.D.L. 34,50 - R.A.L. 23.00
Coerenze in corpo:
proprieta' Vivereverde S.a.S.; strada commale, proprieta' della societa' acquirente, strada provinciale.
Salvo errore e come di fatto.
La vendita e' stata fatta e rispettivamente accettata per il prezzo che le parti dichiarano fra loro convenuto e pattuito in Lire 13.350.000.= (tredicimilionitrecentocinquantamila), somma che la venditrice dichiara di avere prima d'ora ricevuto dalla societa' acquirente alla quale rilascia pertanto ampia e finale quietanza di pieno  saldo e liberazione, rinunciando ad ogni eventuale altro tipo di ipoteca legale, con esonero del competente Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni sua responsabilita' al riguardo.
in terzo luogo
Le vendite sono fatte ed accettate con le seguenti clausole contrattuali:
- I terreni in contratto sono venduti ed acquistati a corpo, nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trovano, con tutti gli inerenti diritti, ragioni, accessioni e pertinenze, coi fissi ed infissi, con le servitu' attive e passive, immettendovisi la societa' acquirente in preciso luogo e stato delle parti venditrici.
2) Garantiscono i venditori la piena proprieta' dei terreni venduti loro pervenuti rispettivamente:
- al dr. Renzo Battaggia con atto il 11 settembre 1976 n. 10997/999 di rep. Dr. Luigi Acquaviva (registrato a Borgosesia il 1 ottobre 1976 al n. 1364 vol. 143 e trascritto  a Varese il 4 ottobre 1976 ai n. 8584/7338);
- alla signora Perelda Augusta in Battaggia con atto in data 25 aprile 1942 n. 4724 di rep. Dott. Guido Clerici (registrato  a Legnano il 2 maggio 1949 al n. 1639);
ne garantiscono inoltre la liberta' da pesi, vincoli, ipoteche, trascrizioni pregiudizievoli e da diritti di prelazione di qualsiasi natura.
3) La proprieta' si trasferisce nella societa' acquirente col giorno di oggi, mentre il possesso e il godimento si intendono trasferiti nella stessa col giorno della consegna; dal quale giorno in avanti saranno a suo rispettivo favore e carico  tutti i frutti e le rendite e tutti i pesi, le tasse e gli oneri inerenti.
4) - Le parti venditrici si obbligano consegnare al Notaio che autentichera' le sottoscrizioni del presente atto, le dichiarazioni previste dall'art. 18 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643 per l'applicazione dell'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili.
8) Spese e imposte di questo atto, sue annesse e conseguenti sono a carico  della societa' acquirente.
F.to Renzo Battaggia
F.to Augusta Perelda in Battaggia
F.to De Agostini Aristide
N. 33422 REP.
Certifico io sottoscritto Dottor Giuliano Salvini, notaio in Cusano Milanino, iscritto nel collegio Notarile di Milano, vere ed autentiche le sovraapposte firme dei signori:
- Dr. Renzo Battaggia, nato a Venezia il 16 dicembre 1934 e residente a Borgosesia, Via Sorelle Calderini, n. 1, notaio;
- Perelda Augusta in Battaggia, nata a Venezia il 23 ottobre 1910 e residente a Mercallo dei Sassi, Via Besozzo n. 17, casalinga;
- De Agostini Aristide, nato a Milano il 25 marzo 11922 ed ivi domiciliato in via Cipriano Facchinetti n. 2, pensionato, quale amministratore della societa' "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." con sede in Mercallo dei Sassi, Via Fornace s.n.c., col capitale di lire 1.426.000.000, iscritta al Tribunale di Varese al n. 9326 reg. soc., agente in forza  dei poteri conferitigli con delibera consiliare in data 9 novembre 1980;
della cui identita' personale e qualifica io Notaio  sono certo, i quali hanno firmato in mia presenza, previa rinuncia d'accordo fra loro e col mio consenso all'assistenza dei testi.
   Milano undici novembre millenovecentoottanuno.
F.to Giuliano Salvini, Notaio
***
Allegato "A" al numero 33422 di repertorio.
 
 
Libro n. 1 Mastro movimenti 1908
 
 
Libro mastro delle movimentazioni di materiale successi nel 1908
 
Libro mastro della fornace, era residente in ufficio.
Formato 60 x 40,5 x 55
Copertina rigida color verde-grigio ricoperto in stoffa e dorso.
- Etichetta di cm. 15,5 x 11 in centro. Probabilmente era scritta.
- All'apertura, fogli di dritto con disegni quadrati di 13,4 mm.
- Unione dei due fogli di dritto con scotch nero di 50 mm di larghezza
- In totale sono 384 pagine timbrate e per pagina 64 righe da compilare, i fogli sono larghi 390 mm, alti 585 mm. e a riga di testata occupa 30 mm mentre il secondo e' di 20 mm., quindi le 64 righe di registrazione occupano 535 mm. mentre i bordi destra e sinistra sono a zero mm.
 
- Nota: il foglio di dritto a destra (prima della pagina 1) e' rotto in verticale alla distanza di 12 cm. dal bordo di scotch nero.
 
Formato dei fogli prestampati:
 
 
 
        Inizio         Larghezza
 
data                0         2       0
N. Bolla Matrice                20                18
Nome del conducente           38                60
Pozzali ---------
 Piccoli                98                16
 Grossi                114                15
Mattoni----------
 Grossi forti                129                19
 Grossi Mezzani                148                19
 Piccoli forti                167                18
 Piccoli Mezzani               185                19
 Pistoletti                204                14
Bastardi               218                15
Tegole                233                14
Paramani                247                14
Tavelle                261                14
Diversi materiali-------
 --                275         12
 ---                287         12
 ---                299         12
 ---                313         12
Prezzo                325         19    12+7 dec.
Importo                344         23    16+7 dec.
Acconti                367         20    12+7 dec.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Esiste anche un frammento che nulla a che a vedere con questo mastro precedentemente descritto che ha un tracciato cosi' ricostituito:
Nome del conducente                  53
Mezze marsigliesi                         12
Pavioni                         12
Colmi ------
 Usuali                         11
 Marsigliesi                         11
Tavelle 20x40                         17
Tegole----
 Marsigliesi                         16
 Usuali                         16
Mattoni forati -----
 6 - 16x33                         14
 ? - ??x25                         14
 5 - 10x20                         14
 6 - 8 x 20                         14
 
Pozzali piccoli                         12
 
Mattoni -----
 Grossi                         14
 Piccoli                         14
Diversi Materiali ----
 --                         13
 --                         14
 --                         14
 --                         14
Prezzo                         16
?????
 
- Sulla parte destra del frammento, in alto compare parte del numero della pagina:  4?   (forse pagina 42)
- Sulla parte sinistra del frammento, in alto a sinistra compare la parte finale del numero: ??2
-------------------------------------------------------------------------------------------
 
Questo mastro ha inizio con la pagina 5. Le precedenti 1 - 2 - 3 - 4 - non esistono.
Alcune indicazioni "Passato al mastro Mercallo 1908 a pagina xxx" fanno supporre che ulteriori registrazione sono passate al Mastro di Mercallo che e' introvabile.
Mancano anche le pagine 15 e 16
Notare la dizione "assaldo" per indicare un pagamento o fattura a saldo.
 
Nominativi dei clienti:
 
Badrizzi Carlo                Vergiate         20
Balzari Antonietta Ved. Zanotti       Borgoticino         11
Balzarini Domenico                Sesto calende         19
Bolini Antonio                Borgoticino         12
Boita Giovanni                Sesto Calende         26   (al bacino)
Bassi Giuseppe                Varallo Pombia         14
Baracchini Gaspare                Borgoticino         18
Casa baroni Visconti                Castelletto         37
Bagni Giovanni                Sesto Calende         47
Baggio Giovanni                Varallo Pombia         43
Barberis Battista                Castelletto         31   Cascina Madrafiori
Barberis Marchionni                Castelletto         36
Barboni Emilio Capomastro                Castelletto         48
Bertolotti Giuseppe                Castelletto         34  Crus de Preja
Borsa Alessandro                Pombia         35
Botani Fratelli                Sesto calende         33
Brovelli Giovanni                Sesto Calende         9
Buccelloni Daniele                Scighignola         35
Calone Celestino                Varallo Pombia         40
Caramella Nina                Castelletto         30
Carbomiglio Urbano                Borgoticini         51
Carenna (casa)                Marano         35
Carretta Antonio                Divignano         32
Cattaneo Giovanni                Taino         8
Cavallini Avv. Emilio                Solcio         17
Cape' Frateli Ditta                Sesto calende         24
Ceruti Andrea                Arona         8
Cerutti Pasquale                Borgoticino         14
Cerutti Battista                Borgoticino         18   detto Saru'
Cerutti Luigi                Borgoticino         31 Detto Fiorina
Cervini Luigi                Sesto calende         25
Clerici (casa)                Golasecca         23
Colombo Massimo                Mercallo         34
Colombo Carlo                Pombia         47
Colombo Tartugliano                Dormelletto         50
Comizzoli Don Giuseppe                Varallo Pombia         25
Conconi Luigi                Sesto Calende         36
Crenna Desiderio                Angera         29
Crenna Giovanni                Sesto calende         30
Daverio Stefano                Castelletto         31
De Cesare Pasquale                Varallo Pombia         39
Fagnoni Battista                Divignano         5
Fagnoni Giovanni                Divignano         23
Fanchini Carlo                Cassinetta         17
Fantoni Alessandro                Sesto Calende         27
Favini Vittorio                Varallo Pombia         14
Ferrario Antonio                Varallo Pombia         29  Detto Biasela
Franchini Pietro                Cassinetta         22  detto Caroze'
Francioli Pietro                Intra         40
Franzezzi Ercole                Corgeno         32
Fresca Giuseppe                Coarezza         10
Frigerio Anselmo               Sesto Calende         49
Galuardi Domenico                Varallo Pombia         35
Gandini Luca                Meina         25
Garanchini Vittorio                Dormelletto         5
Gatti Stefano                Divignano         47 detto Vanini
Gnemmi Guglielmo                Castelletto         38 Cascina Landa
Guglielmetti Giovanni                Borgoticino         29
Ingegnoli Antonio                Varallo Pombia         6
Ingegnoli Pietro                Varallo Pombia         37
Ingegnoli F.lli                Pombia         52
Jelmini Umberto                Sesona         26
Landoni Santino                Vergiate         14
Lazzarini Giovanni                Maranno         7
Lucchetta Carlo                Borgoticino         10
Macchi Angelo                Vergiate         20
Magazzino F.lli Colombo                Vergiate         27
Manuardi Angelo                Castelletto         38
Mantenimento                Besozzo         43
Marazzini Giovanni                Varallo Pombia         37 detto Bollega
Mattaccio (Osteria)                Castelletto         26
Meloni Franco                Pombia         32
Meloni Fratelli                Pombia         40
Menotti e Falzoni                Castelletto         21
Meia Francesco                Pombia         33
Minela Giovanni                Castelletto         19  Cascina Bozzus
Minela Pasquale                Castelletto         30    Al forno
Minela Luigi                Castelletto         41
Minotti & Falzone                Castelletto         44
Mira Dercole Giuseppe                Taino         10
Montonati Enrico                Vergiate         8
Moretti Giulio                Dormelletto         7
Moretti Angelo                Alla Rotta         41
Moroni Domenico                Sesto Calende         6
Moroni Fermo                Sesto calende         34
Moroni Giovanni                Castelletto         34  Vicino osteria Merlottana
Mossina Giuseppe                ????         20
Negri Pietro                Pombia         17
Negri Luigi               Pombia         52  Bico
Onorevole Comune di                Sesto calende         24
Ottone Giacomo                Arona         39
Paietta Gaetano                Taino         10
Pagani Carlo                Vergiate         33
Paganini Carlo                Lisanza         50
Patocchini Pietro                Pombia         6
Paracchini Carlo                Castelletto         51  Cascina Beati
Paracchini Gaspare fu Stefano        Borgo Ticino         19
Paracchini Giuseppe                Castelletto         28  Cascina Azarini
Paracchini Stefano                Varallo Pombia         46
Paracchi Giovanni                Divignano         45
Piatera Giovanni                Meina         42
Piccolini Paolo                Pombia         43
Pinoli Giuseppe                Castellletto         28
Pinoli Giovanni                Castelletto         42
Pirali Venanzio                Dormelletto         22
Pirali Angelo                Dormeletto         30
Pirali Pietro                Alla Rotta         41
Perlo' Pacifico                Pombia         38
Pezzotti Ing. Isaia                Golasecca         11
Platini Germano                Campagnola         6
Queretti Pietro                Borgoticino         33
Romerio Carlo                Meina         39
Sacchi Carlo                Sesto Calende         32
Salenice Serafino                Sesto San Giorgio         43
Sciarini Pietro                Vergiate         27  (Passaroti)
Sibiglia Domenico                Castelletto         35  Cascina Novelli
Silvestri Emilio                Pombia         29   Fabbro
Silvestri carlo                Pombia         40  ciciumbin
Silvestri Avv. Onorato                Pombia         42
Silvestri Pietro                Pombia         45 Giulietta
Silvestri paolo                Pombia         50 detto Galina
Simonetta (casa)                Varallo Pombia         46
Societa' Laterizi Amendola          Pombia         26
Sommaruga carlo                Castelletto         9
Sommaruga Giuseppe                Castelletto         13
Terazza Giuseppe detto Re       Varallo Pombia         47
Tondini F.lli                Vergiate         22
Tosi Antonio                Borgo Ticino         39
Tresca Serafino                Coarezza         31
Quaranta Giuseppe                Intra         51 Capomastro
Velati Giulio                Castelletto         5
Viganotti Claudio                Pombia         49
Visconti Don Roberto                Gazzente         45
Zanini Francesco                Pombia         46
 
Nominativi dei conducenti trasportatori:
 
Brusa
Colombo
Conconi
Diso'
Proprio
Ferrario
Ferruzza
Ferrovia
Guletti
Guletti & Bonfigli
Ingegnoli Giuseppe
Luisetto Giovanni
Nostri         Indurlie'
Nostri         Cascina Ruvera
Nostri condotti
Nostri in Baragia
Nostro caretto
Nostro         Luisetti
Nostro         Bassi Luigi
Perotta Guida
Pilo'
Pistacchini         Impione
Pompilio & Giulitti
Terazzon Tulio
Tredici
Riva         Barca di Intra
Sommaruga Giuseppe
Suoi coloni
 
Altro materiale venduto:
 
Solfato di rame in quintali
Zolfo in quintali
Calcie in quintali
Carbone Neuperton In quintali
 
Prezzo di vendita del materiale venduto:
 
Grossi forti: 21 - 24 - 25 - 28 - 32 - 31,5 - 25,30
Grossi Mezzani: 19 - 22 - 23 - 30
Piccoli forti: 18 - 22 - 25
Picoli mezzani: 16
Tavelle: 40
Tegole: 40 - 43
Pistoletti: 20
 
 
 
------------------------------------------------------------
 
 
 
Libro n. 2  - CASSA 1924 1925 1926
 
 
Libro cassa in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro CASSA ddi larghezza 25 cm x 37 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone telato color nero con nel centro impresso la scritta CASSA con fondo in oro. La scritta CASSA compare anche nel bordo, sempre in colore oro ma non impressa.
Nella copertina interna e sulla prima pagina cartonata colore marron, sono stampati il marchio del produttore del libro e cosi' recita:
 
LARGE MANIFACTORY - AND COPY BOOKS
e all'interno
OF THE BEST - REGISTERS
 
I fogli interni a sinistra la voce Entrata e a destra la voce Uscita.
Sono timbrati a destra e a sinistra con lo stesso numero che va da 1 a 99 per un totale di 99 x 2 facciate.
 
Inizia la pag. 1 con il riporto:
1924 ottobre 1 - Da pag. 27 cassa anno 1923-1924
 
Riporto entrata tutto da Pombia          43598,05
Uscite lire 0 a inizio mese.
 
Ottobre 1924         154.175,90         90.546,95
Novembre1924        
dicembre 1924         353.955,20         301.172,15         52.783,15 riportato alla pagina 15 del 1925
dicembre 1925         1.783.448,15         1.785.860,20         51.587,95 riportato a gennaio 1926 alla pagina 68
 
Il libro di cassa alla pagina 99, quindi alla fine con data 30 settembre segna in entrata 1.222.326,90 e in uscita 1.127.489,15 con un netto di 94.837,75 che viene riportato in entrata del nuovo libro di cassa dell'ottobre 1926.
 
 
 
Voci interessanti in entrata per il 1924:
 
Le voci normali sono:
Acconto
Saldo
Avuto da
Incasso
Vendita
 
mentre quelle di rilievo sono:
 
Vendita vasi
Vendita botte olio
Rimborso assicurazione danni         99
Affitto Bollini Giuseppe - Comabbio         15
Per vendita grasso         2.35
Per vendita marca da bollo         20
per vasi         1.60
Affitto Zendali Giuseppe - Comabbio         40
Vendita olio - Botte         7.20
Affitto Bacchi         70
Saldo Colombo Silvio - affitto         470
Acconto Societa' Muratori - Angera (affitto)         4000
Per vendita gesso         0,80
 
mentre le uscite sono piu' interessanti sono per il 1924:
 
Quindicina Pombia dal 28/9 al 11/10         7133,35
Quindicina Pombia dal 12/10 al 25/10         1.946,20
Quindicina Pombia dal 26/10 al 22/11         13.368,40
Quindicina Pombia dal 25/11 al 6/12         4.626
Quindicina Pombia dal 7/12 al 20/12         7.869
Quindicina Pombia dal 21/12 al 3/1         3664,90
 
Quindicina Mercallo dal 28/9 al 11/10         10.764,65
Quindicina Mercallo dal 12/10 al 25/10         15.060,85
Quindicina Mercallo dal 26/10 al 8/11         6719,30
quindicina Mercallo dal 9/11 al 22/11         8265,55
Quindicina Mercallo da 25/11 al 6/12         3.447,50
Quindicina Mercallo dal 7/12 al20/12         5.388,10
Quindicina Mercallo dal 21/12 al 8/1         2773,05
 
Stipendio annuo giuseppe Colombo per il 1924 - lire 12.000 pagato il 32/12/1924. e lire 5.000 per spese e viaggi.
 
Tratte nafta
Acconti alla Societa' Elettrica per forza
Svincolo vagoni di carbone provenienti da Genova e da Seleriano presso le stazioni di Ternate per valori di circa 500-530 lire
 
Francobolli - Telegrammi
Per scarico vagoni
50 lampadine a lire                 245
2 saponette a lire                 2
Infortunio di baietti Giovanni                139,60
Affitto Conte De Nisart                709,75
Acconto al conducente Baranzelli                1000
Perdita depositi alla banca (liquidazione)                1681,75
Spese andata Varese-Milano                39,40
Spese andata a Genova con chaffeur                165
Acquisto marchette vecchiaia                1849,80
Festoni natalizi                1225
Regalia - Carrteeo damigiana di vino                199,20
Assicurazione infortuni                631,90
Bollo bicicletta                10
Prestito dato a Colombo Celestino - Arona        2000
 
 
Voci interessanti in entrata per il 1925:
 
Le voci normali sono:
 
Acconto
Saldo
Avuto da
Incasso
Vendita
 
mentre quelle di rilievo sono:
 
Vendita Benzina (probabilmente qualche rimanenza)         92,50
Immobiliare Aquirola - Varano Abbone         290
Acconto Colombo Celestino - Prestito materiale         2855
Saldo Colombo Celestino - Prestito fatto il 30/12/24 /part. Soci         2000
Da Ing. Scotti per danno incendio         1434,90 (14/1/9125)
Dalla Coperativa Edile di Vergiate - II acconto         975
Costantini Carlo - Arona - Affitto         2000
Per vendita barile         15
Saldo Colombo Celestino a prestito soci         3510
Ing. Franco Tosi -          Legnano         1040
Affitto da Colombo Angelo - Mercallo         130
Da Maretta Antonio per affitto         54,40
Coperativa Edile di Vergiate - III acconto         975
Incasso Multe         4
Da Cantaluppi Bardo - slado prestato nel 1924         8500
Da Cantaluppi bardo - acconto prestato nel 1925         1500
Acconto Cav. Zonca - Arona (affitti)         10000
 
Incasso interessi affitto capitelli         15
Acconto Toja e Radice - affitto -Busto         2200
Dalla S.A.I. - Sesto acconto e affitto         15000
Brusatti alessandro (affitto)         2500
Affitto Mattaini Antonio         430
Saldo Caccia & Castiglioni - affitto - Busto Arsizio         4140
 
mentre le uscite sono piu' interessanti sono per il 1925/1926:
 
Quindicine pagate per i salari di Pombia
 
dal 4/1 al 17/1         1785,50
dal 18/1 al 31/1         6202,20
dal 1/2 al 14/2         6958,35
dal 15/2 al 28/2         4371,55
dal 1/3 al 14/3         5449,55
dal 15/3 al28/3         1657,15
dal 29/3 al 11/4         7797,30
dal 12/4 al 25/4         2596,60
dal 26/4 al 9/5         7247,00
dal 10/5 al 23/5         9221,60
dal 24/5 al 6/6         10304,95
dal 7/6 al 20/6         17162,25
dal 21/6 al 4/7         17461,30
dal 5/7 al 18/7         14557,45
dal 19/7 al 1/8         13309,00
dal 2/8 al 15/8         24239,80
dal 16/8 al 29/8         16805,35
dal 30/8 al 12/9         73003,60
dal 13/9 al 26/9         2527
dal 27/9 al 10/10         6863,25
dal 11/10 al 24/10         3117,95
dal 25/10 al 7/11         8452,45
dal 8/11 al 21/11         9496,25
dal 22/11 al 5/12         13373,85
dal 6/12 al 19/12         46,30,20
 
dal 20/12 al 2/1         2266,20
dal 3/1 al 16/1         5420,70
dal 17/1 al 30/1         3162,45
dal 31/1 al 13/2         7863,15
dal 15/2 al 27/2         3947,05
dal 28/2 al 13/3         6353,75
dal          1881,95
dal 28/3 al 10/4         8214,70
dal 10/4 al 24/4         6155,10
dal 25/4 al 8/5         4730,35
dal 8/5 al 22/5         4503,80
dal 28/5 al 5/8         13808,55
dal 6/6 al 19/6         14467,25
dal 20/6 al 3/7         16093,85
dal 4/7 al 17/7         17003,75
dal 18/7 al 31/7         15314,95
dal 1/8 al 14/8         13971,45
 
Quindicine pagate per i salari di Mercallo
 
 
dal 4/1 al 17/1         4085,30
dal 18/1 al 31/1         4516,85
dal 1/2 al14/2         6422,30
dal 15/2 al 28/2         7202,45
dal 1/3 al 14/3         4543,65
dal 15/3 al 28/3         7221,50
dal 29/3 al 11/4         10763,70
dal 12/4 al 25/4         15745,00
dal 26/4 al 9/5         16771,00
dal 10/5 al 23/5         22040,65
dal 24/5 al 6/6         18420,50
dal 6/6 al 20/6         23546,75
dal 21/6 al 4/7         17795,65
dal 5/7 al 18/7         20012,65
dal 19/7 al 1/8         22093,35
dal 2/8 al 15/8         19037,15
dal 30/8 al 12/9         20425,15
dal 16/9 al 29/9         23403,85
dal 13/9 al 26/9         21633 al 3/10/1925
dal 27/9 al 10/10         16052,60
dal 11/10 al 24/10         17413,90
dal 25/10 al 7/11         10812,05
dal 8/11 al 21/11         10980,90
dal 22/11 al 5/12         7558,85
dal 6/12 al 19/12         11692
dal 20/12 al 8/1         3439,35
dal il 24/1         3772,70
dal 17/1 al 30/1         7006,35
dal 31/1 al 13/2         3895,70
dal 15/2 al 27/2         5859,70
dal 28/2 al 13/3         6029,10
dal 14/3 al 27/3         7941,35
dal 28/3 al 10/4         11591,70
dal 11/4 al 24/4         20151,80
dal 26/4 al 8/5         16345,40
dal 9/5 al 22/5         21534,90
dal 23/5 al 5/6         18003,50
dal 6/6 al 19/6         25438,40
dal 20/6 al 3/7         20013,90
dal 4/7 al 17/7         20048,50
dal 18/7 al 31/7         24265,15
dal 1/8 al 14/8         20040,15
dal 15/8 al 28(7         23905,50
dal 29/8 al 11/9         19042,85
 
 
Stipendio annuo giuseppe Colombo per il 1924 - lire 12.000 pagato il 32/12/1924. e lire 5.000 per spese e viaggi.
 
 
altre uscite particolari:
diviso per i soci         120000
A Giuseppe suo mensile di gennaio         1000
Sottoscrizione per causa lago         600
Mensile gennaio a Fossati         1000
Divisione fra soci         60000
A Colombo Celestino in prestito         30000
a Saldo mensile Gennaio febbraio a Pasquale         2000
A saldo mensile gennaio a Fossati         1000
Acquisto 24 zappe e 24 badili         475
Mensile giuseppe - mese di Febbraio         1000
Acquisto macchina a scrivere         2626
Riparazione pendola         15
Acquisto medicinali         66
Pagato a Rag. Dondi - Milano         15100
Mensile Giuseppe - Marzo         1000
Mensile a Colombo Pasquale - Marzo         1000
Mensile a Fossati - marzo         1000
Acquisto marchette vecchiaia         1103,10
Pagato esattore         2430,80
Rubinetto con premistoppa per locomotiva         30
Acquisto prato palude e forfait         4000 (27/4/1925)
In conto spesa Notaio Franzetti         1000 (27/4/1925)
Mensile Giusseppe - aprile         1000
Mensile aprile Pasquale         1000
Mensile Fossati         1000
Assicurazione infortuni Mercallo         1336,75
Assicurazione infortuni Pombia         385
Acquisto marchette vecchaia         810
A Colombo Angelo per cessione prati         9669,15
A Colombo Giuseppe per cessione prati         4045,10
Mese di Maggio a Giuseppe         1000
Mese di Maggio a Fossati
Mese di maggio giugno Pasquale         2000
Mese di giugno Fossati         1000
Pagato infortunio Balzarini Ambrogio         81
Pagato infortunio Rizzon Natale         52,50
Spese marche vecchiaia         2686,40
Versato caparra a Silvestri carlo di Pombia per terreno         5000
Pagato a Silvestri Carlo - Pombia per acquisto terreno         22.000
Acconto al notaio Franzeti per istruttoria         900
Mensile di luglio a Fossati         1000
Mensile Giuseppe         1000 (luglio)
Acquisto paglia q.li 8,4         172,20
Acquisto paglia q.li 3,9         80
Pagato infortuno a Balzarini giuseppe         200
Regalie di ferragosto         1350
Acquisto libri paga         58
Mensile agosto Giuseppe         1000
Mensile agosto Fossati         1000
Mensile Pasquale Luglio agosto settembre         3000
Mensile fossati - settembre         1000
Mensile Giuseppe         1000
Acquisto tuta per pompieri         23
Pagato infortunio Parotti         100
Acconto per acquisto  dall'Ing. Rossi         10564,50 (3/10/1925)
Mensile Giuseppe ottobre         1000
Pagato per infrazione strada         20
Pagato per saldo infortuni Emanuele Carlo         207,90
Diviso ra i soci al 26/11/1925         120.000
Mese di Fossati - Novembre         1000
Saldo Silvestri Carlo per terreni         12500
Saldo Panzeri e Rossi per Binario         14700
Antracite Kg. 49         20,25
Mensile Giuseppe Novembre         1000
Spese natalizie         1200
Acquisto due ruore vagoncini         23
Pagato saldo compagnia orni         1620
Mensile e stipendio e spese viaggi 1925         6000 (non si sa a chi) al 30/12/1925
Mensile Fossati a Dicembre         1000
Mensile a Paquale per otobre novembre e dicembre         3000
Gratiicazione Pasquale - Giuseppe Fossati 1925         3000
 
Le marche da bollo, nafta, benzina, libretti assegni sono voci molto incidenti rispetto all'anno scoso
 
Per le forniture di carbone, nell'anno 1925, la Fornace Colombodi e' rifornita da:
De Guglielmi di Genova con saldi rispettivamente di lire: 10070
Olivetti di Milano e di Genova:
 
Per le tratte della nafta: 2018 - 1023 - 2048 - 2240 - 2018 -2018 e altre ancora
Colombo Pasquale era un conducente.
Il carbone, come risulta da un pagamento costava 125,40 per quintali 3,80 nel gennaio 1926.
I libretti di banca nel 1924 costavano
 
contabilita' dell'anno 1926
 
Entrate nel 1925:
 
Saldo Partita Colombo Celestini per nuovi soci         8415
Poi le voci sono tutte comuni come Saldo e acconto, poche voci di vasi venduti (4 -10 lire per volta) e alcuni incassi da rimborso assicurazioni di infortuni.
 
Uscite
 
Pagamenti alla societa' elettrica di Mercallo
Il mensile di Fossati e di Pasquale rimane sempre a lire 1000 mensili
acquisto 50 ruote nuove a         1450
riporto soci         105.000
Pagato a Baranzelli di Castelletto per lavoro 1925         10660
Acconto avvocato Della Giusta per causa Marelli         500
Associazione industriali di Varese         400
Associazione industriali di varese         136
Versato all'asilo di Mercallo incasso multe         100
Associazione industriali di Varese         256
Pagato autostrada         37,50
Acconto alla Federazione Industrialei di Novara         210
Saldo Soc. Elettrica Alto Milanese         6503
Saldo Consorzio Fornaci Ispra         470
Pagato Societa' Infortuni (tutti)         3270
Pagato inserzione giornale per morte Avv Della Giusta         82,20
Dato per festa a Mercalllo         300
Saldo a T. Barzi per carbone         13834,95
 
 
Riporto bilenci antrate uscite nel fondo delle pagine. Non e' possibile (salvo accurate ricerche) stabilire le cifre esattamente alla fine di ogni mese in quanto non e' ordinato per mese ma i riporti vengono effettuati solo a fine pagina ma non esiste il mensile. Comunque mediamente e' possibile fare delle considerazioni sui 21 mesi citati.
 
pagina         entrate         Uscite
 
1         67778         29779
2         94746         62153
3         133229         62153
4         154175         90546
5         168716         118433
6         203357         128993
7         241802         145093
8         253844         217530
9         273865         221764
10         291059         254144
11         311279         296007
12         352636         296007
13         353955         301172
14         anno 1925
netto iniziale 52783
15         93220         20967
16         110171         28356
17         145159         28356
18         216674         154097
19         251229         166545
20         271301         166545
21         296016         196956
22         325656         300749
23         378493         308112
24         420046         337884
25         449036         355042
26         457748         379518
27         511611         388701
28         542046         424051
29         546427         455768
30         580045         475734
31         602886         491489
32         623951         523795
33         641880         553646
34         682644         554470
35         717473         586371
36         746130         647461
37         774530         678080
38         806920         736382
39         849420         742187
40         868076         809213
41         900234         862328
42         934207         918725
43         976090         931237
44         1001160         1004729
45         1010705         1031925
46         1068836         1044747
47         1121745         1080563
48         1133513         1083208
49         1160950         1129889
50         11810059         1220547
51         1232153         1235316
52         1306285         1251078
53         1354172         1313764
54         1388422         1346545
55         1417589         1381383
56         1470112         1390357
57         1526600         1392679
58         1546905         1477921
59         1610651         1612284
60         1672620         1657870
61         17289939         1666664
62         1768204         1731444
63         1794584         1744845
64         18314480         1765589
65         1837448         1785860
66 vari conti di saldo
67         anno 1926 con riporto di 51587
68         86181         41329
69         136964         87269
70         216768         114143
71         266059         258954
72         294309         298279
73         364194         304555
74         395432         308683
75         411431         343845
76         419161         357533
77         448677         371210
78         506093         382863
79         541603         419353
80         557701         454315
81         625275         489809
82         639047         519454
83         645497         563437
84         665168         591268
85         713895         593281
86         740749         623803
87         766702         671999
88         778820         735560
89         834566         781653
90         882198         830612
91         913205         845498
92         934355         917642
93         987697         959281
94         1036372         959281
95         1063818         1020347
96         1091979         1047006
97         1152577         1061907
98         1182910         1069844
99         1222326         1127489
rimane in attivo 94837
 
 
 
Le fornaci con forno Hoffmann nel parco delle Groane
di Enzo Corsi - Mario Marchese
 
Tratto da Quaderno di un anno (luglio 1990 - giugno 1991)
Olona: prodromi di industrializzazione
del 204 distretto Rotary club International
Edizioni rotariane del "Gruppo Olona"
 
Le prime fornaci risalgono all'epoca del Catasto Teresiano (1730-1760) e sono site lungo i margini del filone argilloso piu' antico: altre risalgono ai primi anno del novecento e sono dislocate ai margini dei filoni argillosi  piu' esterni, in prossimita' delle vie di comunicazione, le fornaci sopperirono pertanto, in parte, alla mancanza di industrie "particolari" sul territorio sfruttando la stessa sterilita' del terreno.
L'insediamento delle fornaci segui' quindi schemi di divisione delle terre e di sfruttamento intensivo del terrazzo argilloso: in un primo tempo a isole nella parte centrale (antico), successivamente a strisce perimetrali  lungo i lati del terrazzamento (piu' recente).
L'argilla delle Groane e' del tipo "detritico", cioe' formatasi e raggruppatasi per l'azione del trasporto nelle varie fasi geologiche. E' grassa e porosa, molto ferrata (ossido di ferro), adatta per la fabbricazione soprattutto di mattoni pieni.
Le terre adoperate per ala fabbricazione dei mattoni sono principalmente composte da silice ed allumina, calce carbonata, sabbia, ossido di ferro, acqua, ma si classificano soprattutto in base alla quantita' di sabbia contenuta: argilla grassa o argilla magra.
L'origine del mattone, ossia delle pietre artificiali fatte con terra - laterizi - risale alla piu' alta antichita'. L'omogeneita', una cottura regolare, un colore uniforme, un suono chiaro sotto la percussione sono da sempre i principali caratteri che distinguono i buoni mattoni.
La fabbricazione del mattone porto' alla Lombardia, nel 1928,  il primato per il numero delle ditte e addetti presenti sul territorio. Quindici ditte operavano sul pianalto delle Groane che porto' ad esse, nel 1956, il primato della produzione nazionale.
La tecnologia piu' avanzata della lavorazione dell'argilla non differisce di molto dalla tecnologia primitiva di ibernazione-estivazione, sminuzzamento-impasto, modellatura, essicazione, cottura.
L'argilla , cavata manualmente (generalmente nei mesi autunnali) da squadre composte principalmente da un nucleo familiare,  veniva ammucchiata per ibernare e nelle zone calde per essicare affinche' l'azione degli agenti atmosferici compisse l a prima sgrossatura della terra. Nei mesi primaverili, solitamente i ragazzi e le donne provvedevano a pressarla con i piedi, dopo che era stata temprata con acqua prelevata da buche, chiamate "foppe".
Il "formista" provvedeva alla successiva fase della modellatura dei mattoni, per la quale venivano utilizzate cassette di legno.
Dopo l'essicazione il mattone veniva raccolto, sempre a mano, e accatastato in "cobbie" (pacchi regolari nel numero e nella forma) sotto le falde del tetto, per venire poi introdotte all'interno del forno.
L'antisignano del forno moderno e' stato il forno a pignone caratterizzato da una forma piramidale che racchiudeva al proprio interno, intorno ad una buca scavata nel terreno, i materiali da cuocere.
Questo tipo di forno "a fuoco intermittente" causava una saltuarieta' nella produzione in quanto obbligava a lunghe e improduttive soste in attesa di carico, cottura e raffreddamento del materiale; inoltre aumentava il rischio cui era sottoposta l'intera produzione. Questo spiega l'intromissione di segni religiosi che ricordano l'atavica venerazione per l'elemento fuoco.
L'avvento del forno Hoffmann, messo in funzione per la prima volta il 22 novembre 1858, col principio del funzionamento del forno continuo, con il recupero del calore, produsse effetti sorprendenti, contribuendo a meccanizzare l'industria dei laterizi.
I primi forni Hoffmann hanno la forma di una galleria circolare fiancheggiata da due muri verticali e coperta da una volta: nel muro esterno ci sono varie aperture o porte per "infornaciare" e "sfornaciare"; nel muro interno esistono bocche aperte a livello del pavimento che, con condotte in muratura regolate da valvole a campana, permettono alla galleria di comunicare col collettore del fumo; quest'ultimo circonda la base del camino, che per mezzo di aperture, attiva il tiraggio del fumo stesso.
Nella volta si trovano, ad intervalli regolari, aperture munite di coperchio per l'introduzione del combustibile. Il fuoco e' attivato in due celle dalle quali fuoriescono i prodotti della combustione che riscaldano i mattoni posti nelle celle successive. L'aria che entra dalle porte di celle antecedenti si scalda a contatto dei mattoni in queste contenuti, gia' in fase di raffreddamento, accellerando cosi' il raffreddamento stesso e acquistando del calore che rendera' piu' sollecita la cottura dei mattoni posti nelle celle in cui si fa fuoco. Scaricando cosi' le celle nelle quali i mattoni si sono raffreddati e ricaricandole con materiali pronti per la cottura, l'operazione diventa continua. E' per questo che le fornaci Hoffmann sono dette a "fuoco continuo".
Col tempo il forno Hoffmann assunse la forma allungata per permettere il passaggio uniforme delle correnti d'aria calda e fredda; il camino venne spostato lateralmente o in testa al forno.
Per meglio proteggere i mattoni durante le fasi di carico e scarico attraverso le bocche, vennero allungate le falde del tetto: nel forno Hoffmann, a differenza del forno a pignone dove le "cobbie" costituivano il nucleo centrale fisso del forno, l'accatastamento del materiale e' distribuito su tutta la lunghezza del percorso esterno per essere poi introdotte attraverso bocche laterali.
Il taglio delle teste permise di caricare i pacchi di mattoni sfruttando meglio la capienza del forno ed i mezzi meccanici. Quest'ultimo intervento inizio' il processo di meccanizzazione che stravolse la conformazione originaria.
La produzione a "ciclo continuo" rivoluziono', con l'introduzione dei mezzi meccanici, la lavorazione dell'argilla; dopo la miscelazione, per recuperare consistenza e plasticita', l'argilla veniva impastata e passata attraverso una filiera che la sagomava a secondo delle dimensioni volute per essere poi tagliata ad intervalli regolari da un filo di ferro. Tra le macchine si ricorda la "stupida" di Clayton in grado di impastare e trafilare.
I mattoni una volta formati, venivano prelevati a tre a tre, cosparsi di sabbia e posti ad essicare sulle gambette: speciali filari di legno o cemento coperti da tegole o da stuoie di paglia a protezione delle intemperie.
Il periodo di essicazione, in questi filari alti mediamente un metro da terra e rapportati sempre all'altezza dell'uomo, variava da luogo a luogo e a seconda del tempo atmosferico (generalmente da una settimana a quindici giorni).
Il ricordo delle vecchie fornaci impallidisce alla luce delle moderne trasformazioni tecnologiche. I moderni contenitori dell'industria dei laterizi, senza piu' ciminiere,sostituiti da gruppi di ventilatori, i mastodontici silos, gli impianti continui della catena di produzione, sono entrati ormai a fare parte del paesaggio industriale quotidiano.
Dove le attivita' si sono estinte le fornaci crollano o sono riutilizzate in modo inadeguato e non corrispondente alla finalita' del parco con interventi che costituiscono pesanti manomissioni del patrimonio culturale e dell'ambiente.Questi edifici, invece, la cui caratteristica principale e' "quella di essere un luogo", concorrono alla formazione di un notevole patrimonio che non deve essere disperso o abbandonato, ma ricomposto in un unico ecosistema.
Il parco nel suo piano ha definito le aree dove insistono tali strutture come zone di interesse storico ambientale nelle quali e' consentito il recupero della struttura originale, comprese le gambette per l'essicazione naturale dei mattoni.
Il fine del parco e' quello di cercare la possibilita' di soluzione del problema dell'assetto delle fornaci in funzione, il riuso di quelle dismesse, non piu' idonee a scopi produttivi, della salvaguardia dei ruderi, ove convenga, per giungere ad avviare, almeno a grandi linee, lo studio di un programmati intervento che soddisfi le esigenze del parco, dei Comuni in esso esistenti, che sia in accordo con le legittime aspettative della proprieta', potendo privilegiare fini sociali, di sostegno ad attivita' ricreative, in linea con un discorso di parco attrezzato per il tempo libero.
 
 
 
 
 
Note sulla fornace in Pombia.
 
Sabato 18/08/95 a un sopraluogo ove potevasi trovare la fornace Colombo indicato nel libro cassa n. 2 presente in Mercallo.
Sulla statale n. 32 che collega Novara con Arona, ove inizia il comune di Pombia, sulla sinistra, dopo lo ZOO SAFARI e prima della strada che collega la SS 32 con Divignano, una casa colonica completamente rifatta con la facciata rivolta a sud, e' una antica casa colonica esistente al tempo della Fornace. Una villetta e poi un'altra, distributore di benzina AGIP, e una fabbrica di non so cosa, e una stradina che porta in collina verso ovest.
Fra la casa colonica e la stradina per la collina un cartello gialle indica "Allevamento" giaceva la fornace. Piu' distante dalla strada, fra questi due confini e la collina, vi sono ubicate altre piccole aziende e case private.Case private forse di antica fondazione ma completamente rifatte. Nulla piu' esiste di rintracciabile della fornace, ma la zona e' identificata.
Per meglio descrivere:
All'entrata dello ZOO SAFARI il bivio proveniente da Oleggio e Pombia. Sulla destra un capannone nuovo e circa 100 metri all'interno una casa ocolonica di maestosa fattura ristrutturata, con doppi vetri alle finestre, portone con cancello in legno ed elettricifato e citofono, reca l'iscrizione 1786 come data di costruzione. A ovest del fabricato, antiche stalle in fase di ristrutturazione. Si continua sulla statale 32, sempre a destra il magazzino "Cose Casa", una costruzione per vendita software e registratori di cassa e poi "Armani Centro Casa".
Di fronte ad "Armani Centro Casa" la stradina a ovest "Via per i boschi" a nord della quale la cascina "Vighignola".
 
Note: In Pombia, interpellato un signore del 1905 dice:  I mattoni della sua casa, del peso di Kg. 3 erano prodotti dalla fornace Colombo. I trasportatori erano semplici contadini e altri che avevano un carro e un cavallo e chiedevano alla direzione della fornace la possibilita' di portare 500 mattoni per un totale massimo di 15 q.li a destinazione;
Non era un caso che i trasportatori vari anche per altre aziende di trovassero in coda sulla statale per Arona;
Il lavoro era a cottimo;
Pombia produceva solo mattoni - non tegole;
La fornace era alimentata solo a carbone.
 
- Altre fornaci erano in zona. Proprio di fronte alla "Colombo" vi era la fornace "Grazioli" di cui il figlio Aldo per informazioni si trova in Via Gramsci a Pombia.
- Un'altra fornace era a Nord-Ovest della SS 32 dopo la Colombo.
Associazione storica Pombiese - Via XXV Aprile - San Martino 38 - Pombia.
- L'assistente della fornace era Colombo Giovanni
- Il Sig. Barbieri Federico e' della Pro Loco di Pombia
- Ferrazza in Pombia, sulla strada che da Pombia porta alla SS 32, vende laterizi - Controllare se un tempo era trasportatore.
 
 
 
 
Intervista di domenica 21/8/1995 a due pensionati di una casa di Mercallo:
 
1) - Colombo Pasquale - primo podesta' di Mercallo ha un figlio di nome Costantino e nato nel 1927 (Abitava di fronte al circolo di Mercallo)
2) - Colombo Celestino ha un figlio di nome Enrico che e' morto.
3) - Fossati ?????? era un socio esterno ed e' stato il primo ad acquistare la "Balilla" in Mercallo. Ha tre figlie:
        -Carla, la cui figlia e' farmacista in Mercallo
         - Giuseppina
         - Rosa, non sposata, abita vicino al circolo in una villetta.
Del Tredici Ambrogio era il portinaio della fornace e la moglie chiamata "La Nina" era una Tencaioli.
Piazza Laura, amica intima della Fossati Rosa, era la prima impiegata della Fornace. Poi e' stata impiegata in posta a Mercallo. Morta nel 1990.
A fine settembre sentire Geometra Planca a Varallo Pombia al tel 0321/921118 per fotografie e materiali vari.
 
 
 
 
 
Consiglio direttivo della "Associazione Vecchia Fornace " al 21/08/1995
 
Sergio Mauri          Presidente
Franco Cornacchia         Segretario Generale
Renzo Roversi         Nuove opere
Celestino Locatelli         Manutenzione
Rosaria Bruno         Amministrazione Soci, Fornitori e Regolamento
Gianfranco Pensato         Controllo Contabilita' e regolamento
Ennio Malvicini         Attivita' ricreative
 
in carica dal 8 aprile 1995
 
 
------------------------------------------------------------
 
 
Libro n. 3  - LIBRO PAGA 1922 1923
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 1 gennaio 1922 al 7 aprile 1923 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 27 cm x 37,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
DELLA DITTA
Fornaci Latterizi - Colombo e C.
di Mercallo (Prov. di Como)
Assicurato con polizza n. ....
 
Nella prima pagina a destra, prestampato il regolamento relativo alla tenuta del libro paga. (vedi descrizione)
 
Polizza n. ...
LIBRO PAGA
(Quindicinale)
conforme alle leggi sugli infortuni degli operai sul lavoro (testo unico).
(art. 25 Regolamento infortuni sul lavoro)
 
ARTICOLI DEL REGOLAMENTO
Relativi alla tenuta del libro di paga
 
Art. 25
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) (Omissis)
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
  a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
  b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
  c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispostagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni relative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
Art. 26
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 27
Gli operai, dei quali non fossero segnate nel libro di paga le ore di lavoro ed il salario entro i termini rispettivamente stabiliti nell'ultimo alinea dell'articolo 25, si riterranno come non compresi nell'assicurazione e si applicheranno in tal caso le penalita' sancite nell'articolo 31 della legge (testo unico). Per' 'Istituto assicuratore finche' la contravvenzione alla legge non sia stata giudizialmente riconosciuta, non sara' dispensato dall'obbligo di pagare le anticipazioni sulle indennita', salvo il diritto di rivalersene sul capo o esercente dell'impresa o industria.
Art. 28
Per i lavori dati a cottimo debbono essere indicate nel libro di paga le somme liquidate al cottimista entro tre giorni da ciascuna liquidazione.
Se il cottimista, per l'esecuzione del lavoro si valga di altri operai da lui assunti e pagati, dovra' per questi tenere un libro di matricola e un libro di paga con le stesse norme indicate nell'articolo 25.
Nel libro di paga il cottimista dovra' registrare, oltre i salari, le altre spese da lui fatte a proprio carico per l'esecuzione del lavoro. . Le indicazioni contenute nel libro di paga del cottimista devono essere riportate nel libro di paga dell'imprenditore ad ogni pagamento di salario o prezzo di lavoro e l'imprenditore, dedotte dal libro del cottimista le accennate indicazioni, glielo restituira' dopo avervi  apposta la propria firma sotto l'ultima scritturazione.
Art. 29
Il libro di paga deve essere presentato nel luogo in cui si eseguisce il lavoro ad ogni richiesta, ai delegati governativi per le ispezioni ed ai funzionari degli Istituti assicuratori.
L'imprenditore o l'industriale dovra' dare tutte le prove e gli schiarimenti necessari per dimostrare l'esattezza delle registrazioni e fornire ogni altra notizia complementare.
Tanto  i delegati governativi, quanto i funzionari predetti dovranno mettere la data e la firma sotto l'ultima scritturazione del libro di paga.
I funzionari degli istituti assicuratori devono,  a richiesta presentare la lettera di riconoscimento rilasciata dall'Istituto dal quale dipendono.
Gli istituti assicuratore, a mezzo dei loro funzionari, hanno diritto di trarne copia conforme del libro di paga, copia che dovra' essere controfirmata dall'imprenditore o industriale.
I funzionari degli istituti assicuratori fanno constatare l'avvenuta ispezione, mediante apposito processo verbale, che deve essere controfirmato dall'imprenditore, il quale ha diritto di farvi iscrivere le dichiarazioni che credera' convenienti.
Quando si rifiuti di firmare il processo verbale, l'ispettore fa menzione, indicando il motivo del rifiuto.
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 104. Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
MESE DI .........192. Quindicina dal ././ AL ../../...
 
1 - Numero di matricola
2 - Cognome e nome
3 - Manodopera (Lav. Ordin. Lav. Straord.
4 - Ore di presenza - Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
5 - Totale ore presenza - (Riportato il totale delle colonne 4)
6 - Paga per ora - (con due decimali)
7 - Totale guadagno (colonne 5x6)
8 e 9 - Cottimi
8 - Ore
9 - Guadagno
10 - Valutazione delle prestazioni in natura
11 - Importo generale - colonne 7+9+10
12 13 Apprendisti
12 - Differenza fra il salario reale e quello convenzionale
13 - Salario minimo percepito dagli operai della medesima categoria
14 15 Disoccupazione
14 - Numero della tessera
15 - Contributo versato
16 17 Invalidita' di vecchiaia
16 - Numero della tessera
17 - Contributo versato
18 - Importo netto da pagare
19 - Osservazioni - Si accenni alla natura della mercede non corrisposta in contanti (alloggio, vitto, legna, ecc.)
 
Pie' di pagina:
In basso sul foglio di sinistra:
Contrassegno del Delegato dell'Istituto assicuratore
 
In basso a destra:
 
Totali della col. 11 12 13 15 17 e a mano anche dell 18
 
Un timbro inclinato  di -45. con la scritta:
IL DELEGATO DELLA CASSA NAZIONALE INFORTUNI
SEDE COMPARTIMENTALE DI MILANO
Firma sempre timbrata di (illeggibile)
 
 
dopo la pagina 104, i riassunti mensili, mese per mese che no no mai stati compilati.
 
 
Nella pagina sinistra finale:
 
Protocollo n. 71582
Dichiarazione dell'Istituto Assicuratore
Si dichiara che il presente libro paga e' composto di una copertina ---- e di n. 104 fogli intermedi.
Tutte le pagine sono numerate progressivamente dall'uno al centoquattro.
Milano il, 29 nov 1921
    Il Delegato dell'Istituto Assicuratore
         Firma sconosciuta
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna 15 e' l'uno per cento della colonna 7
ala colonna 18 e' la colonna 7 meno la colonna 15
Il contributo della colonna 17, segue la seguente tabella:
 
se la colonna 7 e' meno di 25 - 0,5
                          50 - 1
                          75 - 1,5
                         100 - 2
                         125 - 2,5
                   oltre 125 - 3
 
 
 
Ogni tanto compare alla fine dei conti della quindicina:
 
Verificato per la trattenuta
Copia ricompazione
 22/7-1922
e un timbro: Cassa Edile per LE
ASSICURAZIONI SOCIALI
SEZIONE DI VARESE
Via Ferrario  (e la firma)
 
 
 
Descrizione delle quindicine:
 
1/1 al 14/1 1922         28 operai per un totale di lire 506,64 ma solo otto lavoravano per otto ore e non tutti i giorni - matricola massima 239 con inizio da 124.
15/1 al 28/1 1922         28 operai per un totale di lire 428,58 ma solo sei operai lavorano per otto ore e non tutti i giorni
29/1 al 11/2 1922         28 operai per un totale di lire 609,63 ma solo 5 operai lavorano otto ore al giorno per sei giorni
12/2 al 25/2 1922         24 operai per un totale di 1129,00 - alcuni otto re al giorno per sei giorni e alcuni nulla
26/2 al 11/3 1922         24 operai per lire 654,47  -  pochi lavorano e solo per otto ore
11/3 al 25/3 1922         23 operai per lire 781,36 - la seconda settimana molto poco.
26/3 al 8/4 1922         23 operai per lire 1438,00 - quasi tutti lavorano
9/4 al 22/4 1922         41 operai per lire 2191,80 -  lavorano quasi tutti alla seconda settimana.
13/4 al 6/5 1922         41 operai per lire 2901,11 - quasi tutti lavorano per 4 giorni alla settimana.
7/5 al 21/5 1922         83 operai per lire  3421,36 - meta' degli operai lavora solo gli ultimi tre giorni
21/5 al 3/6 1922         82 operai per lire 4653,89 - otto ore ma non tutti i giorni.
4/6 al 17/6 1922         86 operai per lire 4952,90 - Lavorano tutti ma non tutti i giorni
18/6 al 1/7 1922         84 operai per lire 4918,40 -  Solo pochi giorni sono vuoti.
1/7 al 14/7 1922         89 operai per lire 6768,40 - otto ore per tutti, qualcuno anche il sabato, qualcuno qualche giorno in meno.
16/7 al 29/7 1922         88 operai per lire 7861,30 - 10 ore al giorno per tutti. qualcuno al sabato altri qualche giorno in meno.
30/7 al 12/8 1922         83 operai a lire a lire 7018,20 -  10 ore o otto ore anche al sabato per tutti ma per alcuni non tutti i giorni.
15/8 al 26/8 1922         87 persone per lire 7556,90 - otto - dieci ore anche al sabato per tutti ma alcuni non tutti i giorni.
27/8 al 9/9 1922         85 persone a lire 7401,55 - otto, dieci e anche cinque ore per tutti ma non tutti i giorni.
10/9 al 23/9 1922         84 persone a lire 7043,40 - 10 8 5 ore per tutti ma alcuni non tutti i giorni.
24/9 al 7/10         74 persone a lire 6796,20 - 8 10 ore per tutti ma non per tutti i giorni.
8/10 al 21/10         71 persone a lire 508,50 - 8 9 ore per tutti ma non tutti i giorni.
22/10 al 4/11 1922         38 persone a lire 2422,32 - 8 pre per tutti ma molto scarsa la seconda settimana.
5/11 al 18/11 1922         37 persone a lire 1552,03 - 8 ore ma molto scarsa la seconda settimana.
19/11 al 2/12 1922         20 persone a lire 1312,80 - anche 4 ore ma non tutti i giorni
3/12 al 16/12 1922         34 persone a lire 2270,15 -  otto ore ma non tutti i giorni.
17/12 al 30/12 1922         34 persone a lire 474,21 solo pochi a otto ore altri a zero ore.
1/1 al 13/1 1923         34 persone a lire 1703,92 -  otto ore per alcuni, altri anche 4 ore, ma non tutti i giorni e alcuni a zero ore.
14/1 al 27/1 1923         29 persone a lire 1663,71 - quasi tutti ma otto ore e pochi giorni alla settimana.
28/1 al 10/2 1923         29 persone a lire 800,66 - poche persone  a otto ore e altri nulla.
11/2 al 24/2 1923         29 persone a lire 1252,95 - otto ore per pochi giorni e altri nulla.
25/2 al 10/3 1923         29 persone a lire 1460,20 - alcuni nulla, altri otto ore e specialmente nella seconda settimana.
11/3 al 24/3 1923         27 persone a lire 2321,10 - quasi tutti a otto ore.
 
 
 
Libro paga 1923 1924 n. 4
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 1 aprile 1923 al 7 giugno 1924 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 27 cm x 37,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
DELLA DITTA
Fornaci Laterizi - Colombo e C.
di Mercallo (Prov. di Como)
Assicurato con polizza n. ....
 
nella prima pagina a sinistra una etichetta del produttore o venditore del libro. E' rosa e inclinata di 45 gradi.
 
Nella prima pagina a destra, prestampato il regolamento relativo alla tenuta del libro paga. (vedi descrizione)
 
Polizza n. 33842 - 82814 R
LIBRO PAGA
(Quindicinale)
conforme alle legi sugli infortuni degli operai sul lavoro (testo unico).
(art. 25 Regolamento infortuni sul lavoro)
 
ARTICOLI DEL REGOLAMENTO
Relativi alla tenuta del libro di paga
 
Art. 25
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) (Omissis)
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
  a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
  b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
  c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispstagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni reelative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
Art. 26
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 27
Gli operai, dei quali non fossero segnate nel libro di paga le ore di lavoro ed il salario entro i termini rispettivamente stabiliti nell'ultimo alinea dell'articolo 25, si riterranno come non compresi nell'assicurazione e si applicheranno in tal caso le penalita' sancite nell'articolo 31 della legge (testo unico). Per' 'Istituto assicuratore finche' la contravvenzione alla legge non sia stata giudizialmente riconosciuta, non sara' dispensato dall'obbligo di pagare le anticipazioni sulle indennita', salvo il diritto di rivalersene sul capo o esercente dell'impresa o industria.
Art. 28
Per i lavori dati a cottimo debbono essere indicate nel libro di paga le somme liquidate al cottimista entro tre giorni da ciascuna liquidazione.
Se il cottimista, per l'esecuzione del lavoro si valga di altri operai da lui assunti e pagati, dovra' per questi tenere un libro di matricola e un libro di paga con le stesse norme indicate nell'articolo 25.
Nel libro di paga il cottimista dovra' registrare, oltre i salari, le altre spese da lui fatte a proprio carico per l'esecuzione del lavoro. . Le indicazioni contenute nel libro di paga del cottimista devono essere riportate nel libro di paga dell'imprenditore ad ogni pagamento di salario o prezzo di lavoro e l'imprenditore, dedotte dal libro del cottimista le accennate indicazioni, glielo restituira' dopo avervi  apposta la propria firma sotto l'ultima scritturazione.
Art. 29
Il libro di paga deve essere presentato nel luogo in cui si eseguisce il lavoro ad ogni richiesta, ai delegati governativi per le ispezioni ed ai funzionari degli Istituti assicuratori.
L'imprenditore o l'industriale dovra' dare tutte le prove e gli schiarimenti necessari per dimostrare l'esattezza delle registrazioni e fornire ogni altra notizia complementare.
Tanto  i delegati governativi, quanto i funzionari predetti dovranno mettere la data e la firma sotto l'ultima scritturazione del libro di paga.
I funzionari degli istituti assicuratori devono,  a rchiesta presentare la lettera di riconoscimento rilasciata dall'Istituto dal quale dipendono.
Gli istituti assicuratore, a mezzo dei loro funzionari, hanno diritto di trarne copia conforme del libro di paga, copia che dovra' essere controfirmata dall'imprenditore o industriale.
I funzionari degli istituti assicuratori fanno constatare l'avvenuta ispezione, mediante apposito processo verbale, che deve essere controfirmato dall'inprenditore, il quale ha diritto di farvi iscrivere le dichiarazioni che credera' convenienti.
Quando si rifiuti di firmare il processo verbale, l'ispettore fa menzione, indicando il motivo del rifiuto.
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 108. Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
MESE DI .........192. Quindicina dal ././ AL ../../...
 
 
1 - Numero di matricola
2 - Cognome e nome
3 - Manodopera (Lav. Ordin. Lav. Straord.
4 - Ore di presenza - Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
5 - Totale ore presenza - (Riportato il totale delle colonne 4)
6 - Paga per ora - (con due decimali)
7 - Totale guadagno (colonne 5x6)
8 e 9 - Cottimi
8 - Ore
9 - Guadagno
10 - Valutazione delle prestazioni in natura
11 - Importo generale - colonne 7+9+10
12 13 Apprendisti
12 - Differenza fra il salario reale e quello convenzionale
13 - Salario minimo percepito dagli operai della medesima categoria
14 15 Disoccupazione
14 - Numero della tessera
15 - Contributo versato
16 17 Invalidita' di vecchiaia
16 - Numero della tessera
17 - Contributo versato
18 - Importo netto da pagare
19 - Osservazioni - Si accenni alla natura della mercede non corrisposta in contanti (alloggio, vitto, legna, ecc.)
 
PiIe' di pagina:
In basso sul foglio di sinistra:
Contrassegno del Delegato dell'Istituto assicuratore
 
In basso a destra:
 
Totali della col. 11 12 13 15 17 e a mano anche dell 18
 
Un timbro inclinato  di -45. con la scritta:
IL DELEGATO DELLA CASSA NAZIONALE INFORTUNI
SEDE COMPARTIMENTALE DI MILANO
Firma sempre timbrata di (illeggibile)
 
 
dopo la pagina 108, i riassunti mensili, mese per mese che no no mai stati compilati.
 
 
Nella pagina sinistra finale:
 
Protocollo n. 78408
Dichiarazione dell'Istituto Assicuratore
Si dichiara che il presente libro paga e' composto di una copertina ---- e di n. 108 fogli intermedi.
Tutte le pagine sono numerate progressivamente dall'uno al centootto.
Milano il, 2 MAR 1923.
    Il Delegato dell'Istituto Assicuratore
         Firma sconosciuta
 
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna 15 e' l'uno per cento della colonna 7
ala colonna 18 e' la colonna 7 meno la colonna 15
Il contributo della colonna 17, segue la seguente tabella:
 
se la colonna 7 e' meno di 25 - 0,5
                          50 - 1
                          75 - 1,5
                         100 - 2
                         125 - 2,5
                   oltre 125 - 3
 
 
 
Ogni tanto compare alla fine dei conti della quindicina:
 
Verificato per la trattenuta
Copia ricompazione
 22/7-1922
e un timbro: Cassa Edile per LE
ASSICURAZIONI SOCIALI
SEZIONE DI VARESE
Via Ferrario  (e la firma)
 
 
 
Descrizione delle quindicine:
 
1/4 al 14/4 1923         47 persone a lire 4949,05 - 10 ore ma quasi tutti sulla seconda settimana.
15/4 al 28/4 1923         71 persone a lire 5081,37 - 10 e otto ore per tutti ma alcuni soulo la prima settimana e alcuni solo la seconda, ma non tutti i giorni.
29/4 al 12/5 1923         71 persone a lire 8573,17  - ore 10  quasi tutti.
13/5 al 26/5 1923         79 persone a lire 6425,26 - 10 ore sparse per tutti, qualche giorno manca ad alcuni.
27/5 al 9/6 1923         79 persone a lire 6947,38 - 10 ore globale, ad alcuni 5 e buona parte anche il sabato.
10/6 al 23/6 1923         77 persone a lire 7725,55 - 10 ore a quasi tutti meno qualche giorno sparso.
23/6 al 7/7 1923         76 persone a lire 9141,96 -  10 ore per tutti anche il sabato.
8/7 al 21/7 1923         70 persone a lire 9117,51 -  10 ore per tutti - alcuni non al lunedi ma al sabato.
22/7 al 4/8 1923         69 persone  a lire 7070,28 - 10 ore e 5 ore per tutti in ordine sparso.
5/8 al 18/8 1923         69 persone a lire 8181,75 - 10 ore per tutti anche il sabato, qualche lunedi in meno.
19/8 al 1/9 1923         70 persone a lire 7298,39 - 10 ore specialmente la prima settimana. Abbondante il lavoro de l sabato.
2/9 al 15/9 1923         70 persone a lire 8113,22 - 10 ore ma non tutti i giorni ma parecchi i sabati.
16/9 al 29/9 1923         69 persone a lire 7343,01 - 10 ore per quasi tutti, tutti i giorni e anche al sabato.
30/9 al 13/10 1923         33 persone a lire 2657,48 - 10  5  ma scarsa la prima settimana.
14/10 al 27/10 1923         46 persone a lire 3336,52 - 8 ore  ma non tutti i giorni e scarsa la prima settimana.
28/10 al 10/11 1023         49 persone a lire 3311,30 - otto ore per tutti ma con parecchi giorni a zero.
11/11 al 24/11 1923         46 persone a lire 3538,92 - otto ore e parecchie quattro ore.
24/11 al 8/12 1923         46 persone a lire 1747,80 - pochi giorni lavorati anche a solo quattro ore.
9/12 al 22/12 1923         44 persone a lire 3253,07 - otto ore e anche quattro ore abbastanza sparsi.
23/12 al 5/1 1924         44 persone a lire 1318,66 - Parecchi a zero ore  e per gli altri solo otto ore anche 4 e 2 solo alcuni giorni.
6/1 al 19/1 1924         41 persone a lire 2306,37 - alcuni a zero ore altri a otto specialmente la seconda settimana ma parecchi giorni a zero.
20/1 al 2/2 1924         40 persone a lire 2310,18 - parecchi non hanno lavorato, Buona a otto ore la prima settimana.
3/2 al 16/2 1924         41 persone a lire 2459 - alcuni non hanno lavorato, altri otto ore non sempre.
17/2 al 1/3 1924         41 persone a lire 3106,80 - otto ore per quasi tutti con pochi giorni a zero.
2/3 al 15/3 1924         41 persone a lire 2554,46 - tutti hanno fatto otto ore ma non tutti i giorni.
16/3 al 20/3 1924         41 persone a lire 2865,37 - alcuni non hanno lavorato, altri otto e quattro ore ma non tutti i giorni.
30/3 al 12/4 1924         38 persone a lire 2564,63 - otto ore e quattro ore con parecchi giorni di zero ore.
13/4 al 26/4 1924         64 persone a lire 5246 - 10 ore per tutti ma specialmente la seconda settimana.
27/4 al 10/5 1924         56 persone a lire 7816,42 - 10 ore, qualcuno otto ma a quasi tutti .
11/5 al 24/5 1924         80 persone a lire 8954,40 - quasi tutti hanno fatto da 80 a 90 ore.
25/5 al 7/6 1924         83 persone a lire 8825,00 - quasi tutti da 70 a 90 ore.
 
 
Libro paga  1925 1927 n. 5
 
 
Libro PAGA  quindicinale dal 16 agosto 1925 al 1 gennaio 1927 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 32 cm x 44 cm di altezza e spessore con copertina di 1,6 cm.
La copertina in cartoncino leggero grigio con dorso e angoli con scoth telato nero. L'etichetta centrale riporta:
 
LIBRO PAGA - Quindicinale
degli operai
QUINDICINALE
n. ....
 
 
 
Nella prima pagina a destra,
 
(timbro : FORNACI LATERIZI - MERCALLO
COLOMBO & C.
 
Stamnpato invece:
 
Legge (Testo unico) 31 Gennaio 1904 n. 51
Per gli infortuni degli operai sul lavoro
--------
N. (Progressivo del fascicolo)  .........
 
LIBRO PAGA DEGLI OPERAI
 
Dipendenti dalla Ditta Fornace Colombo ed occupati nel ....... situat... in .....
------------------
Questo libro viene rilasciato dalla SOCIETA' ANONIMA ITALIANA DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI CON SEDE IN MILANO per gli effetti dell'assicurazione contro gli infortuni del lavoro che l'anzidetta Societa' ha assunto con polizza n. 82814 del ..... 19...
----
NB. - Vedi a seguito l'estratto delle disposizioni di Legge e del regolamento.
 
Piu' in sotto in piccolo la descrizione del libro: Mod. 276 - 690 libri da 53 f. - (7-923) - Tip. F. Padoan.
 
 
 
 
nell'ultima pagina stampato:
 
Estratto delle disposizioni della Legge testo unico 31 gennaio 1904 n. 51
e relativo regolamento
 
Art. 2 (Legge)
E' considerato come operaio agli effetti della presente legge:
1) - chiunque in modo permanente o avventizio e con rimunerazione fissa o a cottimo, e' occupato nel lavoro fuori dalla propria abitazione;
2) - chiunque, nelle stesse condizioni, anche senza partecipare materialmente al lavoro, sopraintende al lavoro di altri, purche' la sua mercede fissa non superi sette lire al giorno, e la risquota a periodi non maggiori di un mese;
3) - l'apprendista con o senza salario, che partecipa all'esecuzione del lavoro;
4) - chi attende al lavoro agricolo, in quanto sia addetto a prestare l'opera sua in servizio delle macchine a cui al n. 4, o dei cannoni e altri apparecchi di cui al n. 5 dell'articolo precedente.
Art. 8 (Legge)
Ove risulti che il numero degli operai assicurati sia inferiore a quello che il capo o esercente dell'impresa, industria o costruzione, occupa in media abitualmente, l'ispettore delegato lo denuncera' all'autorita' giudiziaria.
Le dichiarazioni false o inesatte sono munite con multa di l. 50 a l. 1000, salvo l'obbligo dell'assicurazione supplementare da farsi a carico del capo o esercente, anche in ufficio, a cura del Ministero di Agricoltura, industria e Commercio.
art. 25 (Regolamento)
Chi per legge ha l'obbligo di assicurare gli operai deve tenere:
1) Un libro di matricola nel quale siano iscritti, nell'ordine cronologico della loro ammissione in servizio, tutti gli operai occupati nell'impresa - - Il libro di matricola deve indicare per ciascun operaio il numero d'ordine di iscrizione, il cognome e il nome e la paternita', la data e il luogo di nascita, la data di ammissione in servizio e quella di licenziamento, la categoria professionale dell'operaio e la sua abituale occupazione, la misura del salario giornaliero.
2) Un libro di paga nel quale per ogni operaio, sia indicato:
  a) il cognome, il nome e il numero di matricola.
  b) il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno con indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario.
  c) la mercede effettivamente corrispostagli in denaro e la mercede corrispostagli sotto altra forma.
Per ognuno degli apprendisti, oltre al salario effettivo ad essi corrisposto, qualora siano retribuiti, sara' indicato il salario piu' basso percepito dagli operai della stessa categoria.
Il libro paga deve essere tenuto in corrente. Ogni giorno devono effettuarsi le scritturazioni relative alle ore di lavoro eseguite da ciascun operaio nel giorno precedente: gli importi delle mercedi devono essere inscritti nel libro di paga entro tre giorni dalla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento di essi.
NB. -- La Ditta deve, sotto propria responsabilita', provvedere affinche' i cottimisti da lei dipendente tengano regolari libri matricola e libri paga per gli operai che lavorano per conto dei suddetti cottimisti. (art. 28 del regolamento). Anche questi libri di matricola e di paga devono essere vistati dall'Istituto Assicuratore.
Art. 26 (Regolamento)
Il libro paga deve essere legato e numerato in ogni pagina,e, prima di essere messo in uso, deve essere presentato all'Istituto assicuratore, il quale lo fara' contrassegnare in ogni pagina, da un proprio delegato, dichiarando nell'ultima pagina il numero dei fogli che compongono il libro e facendo apporre a tale dichiarazione la data e la firma dello stesso delegato. Il libro anzidetto deve essere tenuto senza alcun spazio in bianco, e deve essere scritto con inchiostro o con altra materia indelebile. Non vi si possono fare abrazioni; ed ove sia necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano tuttavia leggibili.
In casi speciali l'Istituto assicuratore potra', con l'apposita convenzione scritta, accordare la facolta' di tenere piu' libri o fogli di paga riepilogandone i dati in un libro riassuntivo. Quando l'industria sia esercitata i n piu' stabilimenti, saranno tenuti altrettanti libri distinti, oltre ad uno che li riassuma.
L'imprenditore o l'industriale deve conservare i libri di paga per quattro anni almeno dall'ultima registrazione.
Art. 32 (Regolamento).
Il capo o esercente dell'impresa, industria o costruzione, deve dare all'Istituto assicuratore e al Governo tutte le notizie che gli saranno richieste allo scopo di conoscere, in qualsiasi momento, quale siano gli operai compresi nell'assicurazione e quali i rispettivi salari e le giornate di lavoro da essi fatte.
Tali notizie saranno date su moduli che saranno forniti rispettivamente dal Governo o dall'Istituto assicuratore.
 
Il presente libro paga rilasciato dalla SOCIETA? ANONIMA ITALIANA DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI CON SEDE A MILANO alla ditta ....... i cui operai sono assicurati con polizza n. 82814-- si compone di 105 facciate ciascuna delle quali e' stata contrassegnata dal sottoscritto delegato dell'Istituto Assicuratore.
  Milano, 22.7.25
          Il delegato
 
(corda e timbro presenti)
 
 
 
All'apertura del libro, sulla pagina sinistra e sulla destra prestampato un numero sequenziale dall'1 al 103 ( non 105 come riportato). Le due facciate compongono una quindicina e il tracciato e' il seguente:
 
TESTATA:
PERIODO DI PAGA dal ..... al .....
La timbratura dei numeri sequenziali si trova in alto a destra della pagina destra)
.
 
 
1) - Numero della Medaglia oppure numero progressivo
2) - Numero d'iscrizione nel libro matricola
3) - Cognome e nome dell'operaio o dell'avventizio
4) - Lavoro ordinario o straordinario
5) - Presenze al lavoro nel periodo di paga -  Giorni della quindicina N.B.
- Sono stampate 16 colonne e a partire dalla prima " D L M M G V S D L M M G V S D . .". Sotto queste colonne a mano inserito il numero del giorno della quindicina relativa alla testata.
Col 6 7 co n testata "TOTALE"
6) - presenze o giornate
7) - Ore
Lavoro  a Mercede fissa ( col 8 9 10 11 12)
Misura unitaria della mercede (col 8 9)
8) - Per giornata
9) - Per ora
Importi per periodo di paga (col 10 11 12)
10) - Computo di base (A)
11) - Aumenti (B)
12) - Aumenti (C)
Lavoro a Cottimo (col 13 14)
13) - Quantita' - Giornate - ore
14) - Importo per il periodo di paga (D)
15) - Totale delle mercedi effettive in denaro (A+B+C+D) Targata col F)
16) - Valutazione vitto e alloggio e somministr. in natura (F)
Rettifiche delle mercedi  (col 17 18)
17) - Apprendisti - Differenze fra quelle effettive e quelle attribuite per legge (G)
18) - Operai a meno di lire 3.34 al giorno - Differenze fra quelle pagate e lire 3.34 (H)
19) - Totali mercede da notificarsi all'istituto assicuratore (E+F+G+H)
 
 
Libro cassa
 
Importi da trattenere (col 20 21 22 23 24 25)
 
20) - nessuna testata (L)
21) - Nessuna testata (M)
22) - Nessuna testata (N)
23) - Nessuna testata (O)
24) - Cassa di maternita' (P)
25) - Invalidita' vecchiaia e Disoccupazione (Q)
 
26) - Totale delle trattenute - (l+m+n+o+p+q) (targata col R)
27) - Somma pagata per cassa al netto delle trattenute (e+r)
28) - Osservazioni
 
 
Pie' di pagina:
 
N.B. - Indicare nelle caselle superiori i giorni: L (lunedi') M (martedi') ecc., ecc., incominciando la serie da quello con cui comincia la quindicina di paga, ed indicare nelle caselle inferiori la data rispettiva di ciascun giorno.
 
 
Osservazioni:
 
Il contributo della colonna R e' quasi sempre lire 4.05, poche volte lire 3.55 qualche lire 2.20
 
Ogni tanto compare un timbro alla fine dei conti della quindicina:
 
SOC. AN. IT. ASSICURAZIONE INFORTUNI
VISTO
agli effetti regolazione
L'ispettore
 
data e firma
 
 
Osservazioni sulle quindicine:
 
16/8 al 28/8 1925         82 persone a lire 17846,60 - dalle 90 alle 110 ore ciascuno.
30/8 al 12/9 1925         80 persone a lire 19043,80 - quasi tutti dalle 100 alle 120 ore.
13/9 al 26/7 1925         78 persone a lire 17028,30 -  media 100 ore per tutti.
27/9 al 10/10 1925         76 persone a lire 16642,60 - media 95 - 100 ore per tutti.
11/10 al 25/10 1925         73 persone a lire 13728,80 - 100 ore di media.
25/10 al 7/11 1925         72 persone a lire 8790,85 - media 50 - 70 ore . Scarsa la seconda settimana.
8/11 al 21/11 1925         54 persone a lire 6182,70 -  50 - 70 ore
22/11 al 5/12 1925         48 persone a lire 6372,15 -  media 70 ore.
6/12 al 19/12 1925         48 persone a lire 6249,00 -  media 65 ore .
28/12 al 2/1 1926         41 persone a lire 2931,90 -  45 ore di media ma specialmente nella seconda settimana.
3/1 al 16/1 1926         38 persone a lire 2577,25 -  40 ore di media.
17/1 al 30/1 1926         38 persone a lire 3723,05 .  media 58 ore.
31/1 al 13/2 1926         37 persone a lire 2744,95 -  media 42 ore.
14/2 al 27/2 1926         37 persone a lire 5592,80 -  media 82 ore.
1/3 al 13/3 1926         37 persone a lire 4849,30 -  media 75 ore.
14/3 al 27/3 1926         37 persone a lire 5885,15 -  media 90 ore.
28/3 al 10/4 1926         38 persone a lire 6334,00 -  media 92 ore.
11/4 al 24/4 1926         69 persone a lire 12644.60 - media 95 ore.
25/4 al 8/5 1926         66 a lire 11941,30 - media 90 ore
9/5 al 22/5 1926         83 a lire 15651,15  - media  95 ore.
23/5 al 5/6 1926         83 a lire 14767,45 -  media 92 ore.
6/6 al 19/6 1926         85 persone a lire 17719,65 - media 100 ore
20/6 al 1/7 1926         84 a lire 16089,55 -  media 93 ore.
4/7 al 16/7 1926         59 persone a lire 15152,40 -  media 90 ore.
18/7 al 31/7 1926         88 persone a lire 17154,00 - 98  ore
1/8 al 14/8 1926         88 persone a lire 19586,65 -  media 105 ore.
15/8 al 28/8 1926         86 a lire 13691 - 80 ore
29/7 al 11/9 1926         81 persone a lire 16192 - media 95 ore.
12/9 al 25/9 1926         82 a 16332,60 - media 105
26/9 al 9/19 1926         80  a lire 10729,15 - Molto diversa, alcuni a zero, altri solo la prima settimana.
10/10 al 23/10 1926         42 a lire 7542,20 - 80 ore regolari per tutti.
24/10 al 6/11 1926         42 a lire 6986,10  media 70 ore
7/11 al 20/11 1926         42 a lire 6134,05 - 65 ore
21/11 al 4/12 1926         42 a lire 6931,45 - 72 ore
5/12 al 18/12 1926         42 a 7884,55 - 81 ore
19/12 al 1/1/1927         16 a lire 2430,70 72 ore per tutti.
 
Osservazioni: Laura Piazza e' stata assunta  ed si trova nel libro paga  nella quindicina da 12 settembre 1926 al 25 settembre 1926, ha numero di matricola 571, non ha lavorato nessuna ora nella quindicina ed ha percepito un salario di lire 150 , trattenute alla colonna "R" di lire 1,05 con un netto a pagare di lire 145,95.
Nella quindicina dal 5 dicembre del 1926 ha avuto un aumento di stipendio a lire 175.00
 
 
 
Libro n. 6  - Riepilogo Mercallo 1928 (n. 6)
 
Libro "riepilogo Mercallo 1928" della produzione dei laterizi dal Gennaio 1928 al Dicembre 1929 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 34,5 cm x 47,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu ma sbiadito dal tempo oggi di colore grigio fumo con dorso e angoli con scotch telato nero. L'etichetta centrale riporta
 
RIEPILOGO
MERCALLO
 1928
 
Il libro e' numerato pagina destra e sinistra da 1 a 103.
I dati contenuti sono riportati nel documento VFORN2.WKS 
 
 
 
 
 
Libro n. 7  - Riepilogo Mercallo 1930 (n. 7)
 
Libro "riepilogo Mercallo 1930" della produzione dei laterizi dal Gennaio 1930 al Novembre 1931 in possesso del Sig. Mastrominico.
 
Si tratta di un libro di larghezza 34,5 cm x 47,5 cm di altezza e spessore con copertina di 2,5 cm.
La copertina in cartone blu ma sbiadito dal tempo oggi di colore grigio fumo con dorso e angoli con scotch telato nero. L'etichetta centrale riporta
 
RIEPILOGO
MERCALLO
 1930
 
Il libro e' numerato pagina destra e sinistra da 1 a 99.
La pagina 98 destra e 99 sinistra e' strappata.
I dati contenuti sono riportati nel documento VFORN4.WKS 
 
Nota: il libro ha bisogno di una rilegatura dei  setterni di cui si compone.
 
 
 
Lista delle dispositive
 
 
Libro Cassa 1924 1925 1926 (n. 2)
 
4389 - Pagina 1 entrate
4390 - Pagina 1 entrate uscite
4391 - Pagina 79 Uscite
4392 - Pagina 79 Entrate
4393 - Cpertina
4394 - Copertine con dorso
4395 - Marchio del frontespizio
4396 - Marchio ingrandito
4397 - Cambio anno 1925
4398 - Cambio anno 1926
4399 - Timbro "Fatturato"
4400 - Timbro "sconto"
 
Libro mastro movimenti 1908 (n. 1)
 
4401 - Dorso
4402 - Cpertina
4403 - Copertina
4404 - Prima pagina rotta
4405 - Pag. 52
4406 - un timbro "Fatturato"
 
Libro paga 1922 1923 (n. 3)
 
4407 - Copertina
4408 - prima pagina con regolamento
4409 - pag. 35 sinistra
4410 - pag. 35 destra
4411 - ultima pagina con protocollo
 
Libro paga 1923 1924 (n. 4)
 
4412 - Copertina
4413 - Prima pagina con regolamento
4414 - etichetta inclinata
4415 - pag 11 destra e sinistra
4416 - Pag. 108 com timbro
4417 - Ultima pagina con protocollo
 
Libro paga 1925 1927 (n. 5)
 
4418 - Copertina
4419 - prima pagina con polizza
4420 - pagina 4 sinistra
4421 - pagina 4 destra
4422 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4423 - Pagina 33 sinistra e destra
4501 - Timbro di controllo
4502 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4503 - Unapagina di sinistra
4507 - matricola n. 571 - piazza laura
4508 - Pag 109 con timbro di controllo
4509 - pagina di inizio con regolamento
4514 - una pagina
4513 - timbro della societa'
4516 - Ultima pagina con bollino e regolamento
4519 - Copertina
 
Riepilogo Mercallo 1928 (n. 6)
 
4506 - copertina
4510 - pag. 6 sinistra
4511 - Pag. 6 destra
4512 - pag 1 anno 1928
4515 - pagina sinistra
4516 - pagina destra
 
Riepilogo Mercallo 1930 (n. 7)
 
4518 - Copertina
 
 
FARE:
1) - Elenco dei consigli direttivi con annessi e date
2) Regolamenti, anche vecchi
3) Elenco stipendiati - Custodi e impiegati
4) Disegni fornace
5) Piantina del campeggio
6) Lista attrezzature sportive
7) Ordini del giorno con decisioni delle assemblee.
8) Fotografie vecchie di Mastrominico
9) Sentire Pasi
10) Sentire Signora Rosa
11) Sentire Farmacista
12) Sentire De Mattei
13) fare dia delle attrezzature sportive.
14) Fare lista delle diapositive
15) a fine settembre sentire Geometra Planca
 
 
Documento n1
Documento n.2
Documento n. 3
Documento n. 4
Libro 1 - Mastro movimenti 1908
Libro n. 2 - Cassa 1924 - 1925 - 1926
 
 
fine pagina
 
IL VECCHIO SITO
 
 
INDICE
 
 
INDICE
La Vecchia Fornace
Fotografie varie
Struttura
Regolamento interno
Cartine
Affittasi/Vendesi
Divertimenti
Altri documenti
Pubblicità
Blog
Posta Elettronica
Relazione ai Soci
Commissione Valorizzazione
Applicazione Regolamento
Calendario
???
Rassegna Stampa
CASE MOBILI
Indirizzi Utili
Progetto Contrade
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Benvenuti
nel sito
LA VECCHIA FORNACE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La VECCHIA FORNACE
 
La Vecchia Fornace
Il complesso immobiliare su cui sorge il Villaggio "La Vecchia Fornace" è di proprietà della società "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." il cui capitale sociale di Lit. 1.426 milioni è diviso in 310 zioni di pari importo. Parimenti nel complesso (aperto tutto l'anno)  sono stati individuati 310 lotti, delle medesime dimensioni e caratteristiche (80 metri quadrati (10m x 8m.)), sui quali sono collocabili roulotte con preingresso/casetta o camper, il cui utilizzo è consentito ai titolari della azione o affittuari e loro familiari. La gestione ordinaria e la regolamentazione della vita del Villaggio è assegnata a una associazione senza scopo di lucro alla quale possono partecipare i soli azionisti. Il Villaggio "La Vecchia Fornace" è pertanto gestito totalmente dai soci che sono proprietari della parte immobiliare tramite la società delle azioni della società "LA VECCHIA FORNACE S.p.A." e ne hanno diritto a goderne direttamente.
 
Quando lo desiderate, 365 giorni all'anno, venite a rilassarvi al Villaggio La Vecchia Fornace. Immersi nel verde, incantati dal lago, inebriati dalla natura, finalmente liberi. Divertimenti e intrattenimenti estivi.
 
La vecchia Fornace è in villaggio residenziale di 310 lotti su cui parcheggiare la propria roulotte o camper, con preingresso/casetta. Ogni lotto dispone di attacchi per energia elettrica, acqua e scarichi.
 
Relax, sport e natura.
Il Villaggio è fornito di ogni confort ed è l'ideale per trascorrervi  vacanze week-end in ogni periodo dell'anno. All'interno puoi trovar piscina, due campi da tennis, campo da bocce, discoteca per ragazzi, sala biliardo, club house, ristorante/bar, minimarket, sauna e parco giochi per bambini.      
 
La natura. Per i piu' piccoli il divertimento piu' salutare.
Nel vicino lago è possibile pescare ed è disponibile per i soci il deposito barche e canoe.
Il Villaggio è fornito di ampio parcheggio.
All'interno sono dislocati numerosi gruppi di servizi e docce.
E se sei Socio, è come se fossi a casa tua.
 
 
 LA VECCHIA FORNACE - Alcune fotografie
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Regolamento
ASSOCIAZIONE VECCHIA FORNACE
REGOLAMENTO INTERNO
  
 
 
       
 
 
Premessa      
Premessa
 
TITOLO I      
Principi generali
 
TITOLO II
       
Accesso al villaggio
 
1 - Dei Soci
 
2 - Dei terzi fornitori
 
3 - Dei veicoli
 
4 - Dei natanti
 
5 - Degli animali
 
6- Del controllo degli accessi e del servizio di custodia
 
TITOLO III
       
Utilizzo delle strutture
 
1 - Le piazzuole
 
2 - Parcheggio dei veicoli e dei natanti
 
3 - Impianti sportivi
 
4 - Spazi comuni destinati ad attività ricreativa
 
TITOLO IV      
Norme di comportamento
 
       
 Regolamento Associazione
 
       
 Regolamento S.p.A.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Ritorna all'inizio
 
 
 
 
       
Regolamento S.p.A.
 
       
REGOLAMENTO
 
DELLA AMMISSIONE DEI SOCI
Art. 1 - I Soci di diritto devono inoltrare domanda per iscritto, su cui delibera insindacabilmente il Consiglio Direttivo dell
Associazione. L
organo direttivo non  è tenuto a motivare la propria decisione. Avverso la decisione del Consiglio è ammesso il ricorso alla successiva Assemblea Ordinaria.
Art. 2 - I Soci familiari sono ammessi su domanda presentata per iscritto dai Soci di diritto allegando uno stato di famiglia aggiornato.
Art. 3 - I Soci aggregati sono ammessi su licenza del Consiglio Direttivo che può revocarne l
ammissione con un preavviso di 30 giorni senza motivarne la decisione.
Art. 4 - (soppresso)
Art. 5 - Il Consiglio Direttivo dell
Associazione stabilisce, all
inizio di ogni esercizio finanziario, le somme che i Soci devono versare, sia per la quota di ammissione, sia per il contributo sociale annuo secondo le categorie.
Nella stessa data il Consiglio Direttivo stabilisce l
ammontare dei rimborsi del fondo comune dovuti per l
utilizzo delle strutture sociali: ingresso Soci temporanei, tennis, saune, lavatrici, ecc..
Art. 6 - Il contributo sociale annuo è dovuto dai soli Soci di diritto che dovranno versare una quota per le spese di gestione dell
Associazione sia ordinarie che straordinarie, in relazione al numero delle azioni possedute della Società
La Vecchia Fornace Spa
. In via preventiva i contributi per le singole quote dovranno essere corrisposti dai Soci di diritto secondo le modalità e la ripartizione stabilite dal Consiglio Direttivo.
DEI DIRITTI DEI SOCI
Art. 7 - Ciascun Socio di diritto ha in uso permanente lo spazio di terreno (lotto) per l
insediamento di mezzi di sua proprietà, atti al soggiorno temporaneo, anche se pluriannuale, propri dei campeggi e dei villaggi turistici (escluse le tende).
A ciascun Socio compete inoltre l
utilizzo di tutti gli impianti e servizi installati presso la sede sociale.
Il lotto è contrassegnato dal numero indicato nel certificato azionario della Società
La Vecchia Fornace Spa
, e corrisponde all
area con eguale numero della planimetria che, salvo correzioni er meri errori materiali, come allegato A) costituisce parte integrante dello Statuto della Società
La Vecchia Fornace Spa
costituita con atto 16 Aprile 1976 n. 13924/2878 dei rep. Notaio Dott. Giuliano Salvini. L
uso del lotto potrà essere revocato nei casi espressamente previsti nello Statuto al seguente titolo.
I Soci aggregati sono assimilati ai Soci di diritto in relazione alle disposizioni del Consiglio Direttivo.
I Soci familiari hanno diritto al solo utilizzo delle strutture sociali.
Art. 7 bis - Su proposta di un Socio di diritto, possono essere ammessi degli invitati a frequentare la sede sociale. Tale invito comporta l
accettazione in parte dell
invitato di tutte le norme regolamentari dell
Associazione.
I  Soci che propongono degli invitati sono personalmente responsabili della loro ammissibilità, come pure degli impegni pecuniari contratti con l
Amministrazione dell
Associazione a qualsiasi titolo.
DELLE DIMISSIONI, DELLA MOROSITA
E DELLA ESCLUSIONE DEI SOCI
Art. 8 - Il Socio che intenda dimettersi dal Sodalizio, deve darne comunicazione per iscritto al Presidente dell
Associazione con almeno tre mesi di preavviso.
Le dimissioni sono in ogni caso rese esecutive dal Consiglio Direttivo dell
Associazione.
Art. 9 - Il ritardo nei versamenti, decorsi trenta giorni dalla scadenza, comporterà l
addebito degli interessi nella misura del tasso ufficiale di sconto maggiorato di dieci punti a partire dalla stessa.
Il Socio moroso, dopo tre mesi, viene deferito al giudizio dei Probiviri che inappellabilmente possono decidere la sua sospensione dalla qualifica di Socio per il periodo per cui la morosità si protrarrà o la sua esclusione. Il Consiglio Direttivo dell
Associazione, in tal caso, ne da notizia all
Assemblea Generale dei Soci, provvedendo a fare affiggere, per un mese, il nome del Socio moroso.
Vengono in ogni caso riservati i diritti del Sodalizio per ottenere il pagamento delle somme dovute dal Socio inadempiente.
Art. 10 - I Soci che cessano comunque di far parte del Sodalizio, sono tenuti integralmente agli impegni finanziari per l
anno in corso al momento in cui le loro dimissioni o il loro allontanamento divengano esecutivi e comunque sino a quando non abbiano lasciato libero il lotto assegnato, permettendo la designazione ed il subentro di un Socio aggregato.
Art. 11 -Per ragioni di carattere morale, oppure disciplinare, il Socio può essere deferito dal Consiglio Direttivo al Collegio dei Probiviri che delibera inappellabilmente.
DELLE TESSERE SOCIALI
Art. 12 - Le tessere sociali sono strettamente personali e non possono in ogni caso essere cedute ad altri, pena il ritiro, oltre alle sanzioni eventualmente proposte dal Consiglio Direttivo per gli inadempienti.Tali tessere, alla fine di ogni anno, devono essere presentate in Segreteria per il loro aggiornamento.
Art. 13 - Il vincolo sociale ha la durata di un anno, corrispondente all
esercizio amministrativo, per i Soci di diritto, e tacitamente rinnovato da ambo le parti se non intervengano dimissioni o provvedimenti di esclusione.
FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Art 14 - Il Collegio dei Probiviri nomina tra i suoi membri il Presidente ed il Segretario. Quest
ultimo è tenuto a compilare il verbale di ogni seduta ed a trasmettere copia direttamente alla Segreteria Generale, munito di tutte le firme di tutti i componenti del Collegio.
Qualora si dovessero verificare trasgressioni da parte del Socio, il Presidente dell
Associazione o il Socio interessato ne riferirà ai membri del Collegio dei Probiviri. Il Collegio, qualora non ravvisi nel comportamento del Socio incolpato, e sulla base dei fatti riferiti, alcuna violazione del regolamento, dichiarerà il non luogo a procedere, dandone comunicazione al Consiglio Direttivo o al Socio che ha presentato l
esposto.
Qualora il Collegio ritenga che vi possa essere stata violazione del regolamento da parte del Socio incolpato, lo convocherà avanti a sè con avviso da recapitare almeno otto giorni prima della riunione, contenente la descrizione della violazione addebitata, e con invito a fornire chiarimenti ed elementi di prova a discarico.
Il Collegio potrà assumere, a suo insindacabile giudizio, tutte le informazioni ritenute utili per la ricerca della verità, compresa l
audizione di testimoni, da chiunque indicati.
A tutti gli atti del Collegio, esclusa la deliberazione, potranno assistere l
incolpato e la parte che ha presentato l
esposto. Il Presidente della Società potrà delegare altro membro a rappresentarlo.
Qualora il Collegio ritenga provata la responsabilità dell
incolpato, al medesimo sarà irrogata la sanzione dell
ammonizione scritta o della privazione del godimento del lotto assegnatogli e dei servizi comuni, inibendo al Socio ed ai suoi familiari l
accesso al Residence per un periodo da quindici giorni a tre mesi, e nei casi di recidiva specifica biennale, sino a sei mesi.
In casi eccezionali, può essere comminata anche la radiazione del Socio per indegnità.
Le riunioni del Collegio dei Probiviri potranno avere luogo anche nei giorni festivi, e le decisioni saranno in ogni caso obbligatorie per il Socio e non impugnabili in alcuna sede.
Ai fini di quanto previsto nel presente articolo, il Socio è oggettivamente responsabile dell
osservanza del regolamento, da parte dei componenti del proprio nucleo familiare, nonché da parte dei terzi che abbiano avuto accesso al Residence perché invitati dal Socio stesso.
DEL PERSONALE STIPENDIATO
Art. 15 - Il Consiglio Direttivo assume il personale stipendiato dell
Associazione, ne stabilisce le mansioni ed i compiti.
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 16 - L
utilizzo delle strutture presso la sede sociale dell
Associazione che incide sul complesso immobiliare di proprietà della Società
LA VECCHIA FORNACE SPA
è riservato esclusivamente ai Soci secondo le norme di apposito Regolamento Interno compilato dal Consiglio Direttivo dell
Associazione e approvato dall
Assemblea ordinaria dei Soci.
Nel caso che si rendessero necessarie norme che modifichino o integrino il Regolamento Interno, il Consiglio Direttivo può provvedere in merito, ma deve richiederne ratifica alla prima Assemblea Ordinaria.
DELLE PROPOSTE E DEI RECLAMI
Art. 17 - Un registro speciale dei desideri dei Soci è a disposizione nei locali dell
Associazione. Il Consiglio Direttivo dell
Associazione, esaminate le richieste, provvede a soddisfare, in quanto sia possibile.
Art. 18 - Il Socio che intende inoltrare proposte o reclami, è tenuto a rivolgersi al Consiglio Direttivo dell
Associazione, tramite la Segreteria Generale e la Presidenza.
DEL RISPETTO DELLO STATUTO E DEI REGOLAMENTI
Art. 19 - All
atto della loro ammissione, i Soci ricevono una copia dello Statuto e del Regolamento. Per questo solo fatto, i Soci sono tenuti a rispettarne gli articoli, la cui mancata cognizione non è ammessa in nessun caso.
NORME TRANSITORIE
Art. 1 - In deroga all
art. 2 del presente Regolamento, per i Soci iscritti a Libro Soci della Società
La Vecchia Fornace Spa
sino alla data del 31.12.1993 e che intendano associarsi alla Associazione
Vecchia Fornace
non si applicano le disposizioni di cui allo stesso articolo limitatamente alla necessità di delibera da parte del Consiglio Direttivo, e pertanto vengono ammessi all
atto della loro domanda per iscritto-
 
       
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       
 
 
       
ASSOCIAZIONE VECCHIA FORNACE
 
REGOLAMENTO INTERNO
 
                                                  PREMESSA                                    
TITOLO I
                                         PRINCIPI GENERALI                            
 
TITOLO II
                                   ACCESSO AL VILLAGGIO                       
 
II - 1 Dei Soci                                                                                
II - 2 Dei terzi fornitori                                                                     
II - 3 Dei veicoli                                                                             
II - 4 Dei natanti                                                                             
II - 5 Degli animali                                                                           
II - 6 Del controllo degli accessi e del servizio di custodia                                  
 
titolo iii
                                utilizzo delle strutture                      
 
III - 1 Piazzuole                                                                              
III - 2 Parcheggio dei veicoli e dei natanti                                                   
III - 3 Impianti sportivi                                                                      
III - 4 Spazi comuni destinati ad attività ricreativa                                          
 
titolo iv
                                 norme di comportamento                       
 
 
 
 
 
ASSOCIAZIONE VECCHIA FORNACE
REGOLAMENTO INTERNO
 PREMESSA
 
 Al fine di garantire la realizzazione degli scopi istituzionali dell
Associazione - ideata e voluta per una migliore gestione del tempo libero - i Soci hanno approvato questo regolamento interno, attuativo dei principi generali contenuti nello Statuto e nel Regolamento allegati all
atto costitutivo.
Le limitazioni ed i divieti rispondono, pertanto, al comune sentire degli Associati e sono considerati come norme di comportamento atte a garantire, in ogni momento della vita di relazione sociale, continuità di correttezza ed educazione nel rapporto tra i Soci e rispetto dei diritti comuni e dei singoli.
Naturale conseguenza di questa convinta accettazione è l
impegno di rispettare quanto deliberato come principi ispiratori, norme e sanzioni.
A queste premesse ed al comune buon senso, di conseguenza, si atterranno il Consiglio Direttivo ed i Probiviri, nella loro qualità di organi statutariamente preposti ad interpretare ed a far rispettare questa normativa.
 
 
 
 
 
 
 
TITOLO I
 
PRINCIPI GENERALI
 
Art. 1 - Il presente Regolamento Interno è attuativo di quanto previsto dal Regolamento allegato allo Statuto dell
Associazione che, pertanto, si intende qui richiamato.
Art. 2 - E
demandato al C.D. l
impegno di attuare e far rispettare il Regolamento Interno. Eventuali modifiche, ad iniziativa del C.D., potranno essere proposte alla prima Assemblea utile.
in caso di necessità o urgenza il C.D., con propria delibera, potrà modificare e/o integrare la presente normativa ma dovrà richiedere ratifica alla prima Assemblea.
Queste disposizioni esplicheranno comunque i loro effetti fino alla ratifica da parte dell
Assemblea.
In caso di mancata approvazione, l
operatività pregressa sarà annullata e l
Assemblea potrà dare disposizioni miranti a regolare i rapporti sorti a seguito delle modifiche fatte dal C.D. e non ratificate.
Art. 3 - I principi che devono governare la regolamentazione delle strutture, di comune godimento da parte dei Soci ed affidate alla gestione dell
Associazione, sono i seguenti:
le strutture sono ad uso esclusivo dei Soci e pertanto ogni diverso utilizzo deve risultare da apposita convenzione approvata dall
Assemblea;
l
utilizzo delle strutture è consentito a tutti i Soci con le limitazioni derivanti dallo Statuto e dal presente Regolamento Interno;
qualora sia concessa ad un Socio o ad un gruppo di Soci la possibilità di godere di una struttura in via esclusiva, ma comunque temporanea, per detto uso gli utilizzatori dovranno corrispondere un indennizzo in misura e con modalità stabilite dal C.D..
Art. 4 - Il presente Regolamento viene consegnato a tutti i Soci aventi tale qualifica alla data della sua approvazione e a quanti chiederanno di aderire successivamente all
Associazione: una copia sarà sempre disponibile per consultazioni presso la Segreteria.
I patti in deroga fra i Soci, ove consentiti, dovranno essere redatti in forma scritta e consegnati alla Segreteria; solo in tal caso potranno essere fatti valere anche nei confronti dei subentranti.
 
 
 
 ---------------------------------------------------
 
TITOLO II
 
accesso al villaggio
 
II - dei soci
Art. 5 - Il diritto di accesso e l utilizzo delle strutture del Villaggio è riservato ai Soci, così come identificati dallo Statuto.
Art. 6 - Ad ogni Socio la Segreteria consegnerà:
la tessera di Socio, attestante il diritto di accesso al Villaggio; tale tessera dovrà essere esibita a richiesta del personale delegato dal Segretario Generale;
Ai Soci di diritto o aggregati (vedi Statuto agli artt. 6 - 8) la Segreteria consegnerà inoltre:
le chiavi necessarie ad accedere al Villaggio, che devono essere custodite con cura, restando il Socio responsabile per ogni uso contrario al presente Regolamento;
un pass (per ogni qualifica Socio posseduta), che consentirà la circolazione ed il parcheggio dell autovettura, nel rispetto dei limiti di cui ai successivi artt. 10 e 16 a; il pass dovrà essere esposto all interno dell autovettura;
un contrassegno, da applicare all eventuale natante, idoneo all identificazione del Socio proprietario, nonché la chiave del cancello scorrevole a lago; il contrassegno verrà rilasciato ai natanti con le caratteristiche di cui al successivo art. 11. Per il parcheggio si rinvia al successivo art. 17 b.
La tessera, le chiavi, il pass ed il contrassegno sono dati in uso e dovranno essere restituiti cessando la qualifica di Socio.
In caso di smarrimento o distruzione verranno rilasciati duplicati, a spese del Socio richiedente.
Art. 7 - Ogni Socio di diritto o aggregato può far accedere all interno del Villaggio ospiti o visitatori, alle seguenti condizioni e previa corresponsione di un indennizzo per l uso delle strutture e dei servizi dell Associazione, nella misura e con modalità che saranno stabilite dal C.D. con i seguenti criteri:
ingresso libero:
       dal 01 Ottobre al 31 Marzo
indennizzo base:
       dal 01 Aprile al 15 Giugno
indennizzo maggiorato:
       dal 16 Giugno al 15 Settembre
indennizzo agevolato sull intero periodo:
       per soggiorni superiori a 7 giorni
In tutti i suddetti periodi potranno essere stabiliti importi differenziati per le giornate di sabato, domenica e/o festività.
 
I ragazzi sino ai 5 anni non pagano corrispettivo.
I visitatori per periodi di permanenza non superiori ad un ora non pagheranno corrispettivo.
Il C.D. potrà prevedere indennizzi ridotti nelle giornate dalla domenica al venerdì per visitatori con permanenza nella fascia oraria dalle 20:00 alle 24:00.
Per agevolare la diffusione della vita associativa, i Soci potranno ottenere, ogni anno, 10 buoni d ingresso (per ogni qualifica di Socio).
Per la particolare finalità l indennizzo viene fissato ad un valore totale del 10% dell indennizzo maggiorato.
I suddetti buoni non sono cedibili ad altri Soci ed avranno validità per un anno oltre quello del rilascio.
Il Socio è responsabile del comportamento dei propri ospiti o visitatori ed ha il dovere di vigilare perché i medesimi osservino il presente Regolamento Interno.
Art. 8 - Gli ospiti, per accedere al Villaggio, sono tenuti a presentarsi al personale preposto, richiedendo di richiamare all ingresso del Villaggio il Socio ospitante.
Il personale d ufficio potrà richiedere all ospite di esibire un documento di riconoscimento e rilascerà un permesso, a lui intestato, con l indicazione del giorno e dell ora di entrata, nonché del Socio ospitante.
Il permesso dovrà essere conservato per tutta la permanenza nel villaggio ed esibito ad ogni eventuale richiesta del personale preposto.
Al momento della partenza, il permesso dovrà essere riconsegnato.
Qualora l ospite acceda al Villaggio, o ne esca, in orario di chiusura dell ufficio, il Socio ospitante è tenuto a regolarizzarne la posizione, anche telefonicamente, entro tre ore dalla prima apertura utile dell ufficio o secondo altre modalità fissate dal C.D..
Qualora il Socio intenda concedere - per un periodo non superiore a 7 giorni, non ripetitivo nellanno solare - in uso gratuito a ospiti la piazzuola con le annesse attrezzature di soggiorno di sua proprietà, dovrà farne preventiva richiesta scritta al Segretario Generale, su apposito modulo, ove dovranno essere riportate:
le generalità delle persone ospitate; il periodo di permanenza; l espressa dichiarazione che gli ospiti sono a conoscenza del Regolamento del Villaggio e che il Socio ospitante si assume ogni responsabilità per i comportamenti dei propri ospiti.
Il socio ospitante è tenuto al pagamento degli indennizzi previsti per il periodo di permanenza.
 
 
 
ii 2 - Dei terzi fornitori
Art. 9 - Qualora i Soci abbiano necessità di far accedere terzi per opere e/o consegne, dovranno darne segnalazione scritta alla Segreteria, precisando le generalità dei terzi fornitori, il numero della piazzuola interessata, la tipologia e la data prevista per l intervento.
  Al momento dell ingresso i terzi dovranno dichiarare di essere in regola con le norme che regolamentano l attività che andranno a svolgere all interno del Villaggio, nonché di assogettarsi alla facoltà ispettiva che il personale preposto potrà operare nei riguardi dell attività dagli stessi svolta, così come delle modalità del loro accesso, dei mezzi e dei materiali, sia all entrata che all uscita.
ii 3 - Dei veicoli
Art. 10 - Solo per operazioni di carico e scarico  o per il raggiungimento delle aree in cui è consentito il parcheggio, nel Villaggio sono ammessi veicoli a motore condotti dai Soci o da terzi fornitori; le autovetture devono essere munite dell apposito pass di cui all art. 6.
Nelle ore consentite, i veicoli a motore possono circolare all interno del Villaggio esclusivamente a passo d uomo.
Le biciclette possono circolare esclusivamente lungo i viali restandone vietato l accesso negli spazi identificati come pedonali ( zona bar, piscina, fornace).
E
vietata la circolazione, all
interno del Villaggio, per qualsiasi veicolo a motore:
- dal 01 Aprile al 30 Settembre         dalle ore 24:00 alle ore 08:00
- dal 01 Ottobre al 31 Marzo                    dalle ore 01:00 alle ore 08:00
- dal 01 Aprile al 30 Settembre         dalle ore 13:30 alle ore 15:00
Nei suddetti orari verrà tolta l alimentazione elettrica ai cancelli d ingresso del Villaggio e pertanto le autovetture non potranno transitare; nel parcheggio esterno invece l apertura elettrica del cancello non viene interrotta.
I motoveicoli, negli orari di chiusura, potranno transitare ma solamente  se spinti a mano e con motore spento  ii 4 - Dei natanti
Art. 11 - Potranno essere introdotti nel Villaggio previa autorizzazione del Segretario Generale. L autorizzazione, a durata annuale, verrà concessa in relazione alla disponibilità di posti al momento della richiesta; verrà quindi rilasciato l apposito contrassegno identificativo di cui all art.6.
Salvo le canoe o simili, i natanti non potranno essere in misura superiore a m. 4,50 di lunghezza e saranno ammessi solo se idonei alla navigazione sul Lago di Comabbio, che esclude l uso dei motori.
Ai soli utilizzatori dei natanti è consentito aprire e mantenere aperto il cancello scorrevole di accesso al lago per il tempo strettamente necessario all alaggio.
 
ii 5 - degli animali
Art. 12 - Gli animali sono ammessi nel Villaggio ma, il Socio che ne è il possessore, è tenuto ad attivarsi perché la loro presenza non sia comunque di disturbo o crei pregiudizio ai diritti di altri Soci.
In caso di giustificati reclami il C.D. potrà impedirne l accesso.
I possessori resteranno comunque responsabili dei danni alle cose e/o persone provocati dagli animali.
Sono consentiti gli animali di piccola taglia quali uccelli da gabbia, criceti, tartarughe, ecc.; di taglia superiore, esclusivamente cani e gatti.
I cani degli ospiti non sono ammessi.
Gli animali trovati liberi nel Villaggio e per i quali non sia stato dato avviso di smarrimento alla Segreteria, saranno considerati randagi.
I proprietari, anche in attuazione del Regolamento Regionale 11.10.82 n° 8:
dovranno provvedere perché tutti gli animali non escano liberi dal lotto, dotando lo stesso di una recinzione: i cani, fuori dal lotto, dovranno essere tenuti al guinzaglio;
sono tenuti ad eliminare gli escrementi, utilizzando appositi strumenti per la loro  rimozione entro contenitori chiusi, curandone poi il deposito negli appositi raccoglitori di rifiuti;
dovranno esibire alla Segreteria, che ne tratterrà fotocopia, al momento del primo ingresso, e comunque entro il 30 Aprile di ogni anno, un recente certificato di sanità redatto dal servizio veterinario ASL del Comune di residenza e, per i cani, l assicurazione R.C..
ii 6 - del controllo degli accessi e del servizio di custodia
Art. 13 - L ufficio del Villaggio resterà aperto negli orari stabiliti dal C.D.e portati a conoscenza dei Soci e dei terzi mediante affissione nelle apposite bacheche.
Negli orari di apertura dell ufficio sarà garantito:
il controllo dell accesso al Villaggio dei Soci e dei terzi secondo la normativa qui prevista; l avviso, mediante annuncio per altoparlante, delle chiamate telefoniche per i Soci; in caso di mancata presentazione del Socio verrà presa nota del nominativo del Socio assente, sarà riportato in un apposito spazio, visibile dall sterno dell ufficio, riservato a queste segnalazioni.
Nelle ore di chiusura dell ufficio, i cancelli elettrici saranno apribili con le apposite chiavi, fatto salvo quanto già indicato nell art. 10 del presente Regolamento.
E
demandato al C.D. l individuazione - nei limiti delle compatibilità e delle esigenze della struttura - delle modalità per consentire, nei soli casi d urgenza, l avviso ai Soci di chiamate telefoniche e l apertura dei cancelli d accesso del Villaggio, durante gli orari di chiusura degli uffici, anche in orario notturno.
 
 
titolo iii
 
utilizzo delle strutture
 
iii 1 - piazzuole
Principi generali
Art. 14* - I Soci dell Associazione Vecchia Fornace, a conoscenza di quanto previsto dalla legge Regionale 10 Dicembre 1981, n° 71 e dal Regolamento Regionale 11 Ottobre 1982, n° 8, ritengono che la suddetta normativa non risponde ai requisiti della particolare struttura del nostro Villaggio e decidono conseguentemente ed autonomamente di darsi ed espletare la presente regolamentazione circa l utilizzo dei lotti assegnati:
al C.D. sono conferiti tutti i poteri a norma di Statuto e di Regolamento per ottenere il rispetto di quanto in materia qui definito;
èdemandato al C.D. di definire con propri provvedimenti attuativi, per i casi previsti, le modalità di richiesta delle eventuali autorizzazioni e della relativa documentazione da allegare;
il Socio sarà pertanto responsabile in proprio nei confronti delle Autorità, dell Associazione, dei singoli Soci e dei terzi per ogni comportamento lesivo di norme, di diritti e/o interessi  Regolamentazione  Il Socio nel lotto potrà collocare,  liberamente:
mezzi propri di soggiorno trasportabili dall utente per via ordinaria (roulottes o campers) con esclusione delle tende e dei carrelli tenda; tende e/o verande solo se complementari alle roulottes e/o campers, di dimensioni agli stessi adeguate, realizzate in tela o in altro materiale non rigido e con intelaiature facilmente smontabili;  con autorizzazione preventiva del C.D., che dovrà anche tener conto del rispetto di un armonica integrazione con quanto esistente nel Villaggio:
elementi fissi di modeste dimensioni quali lavandini, barbecue, ecc.; preingressi, intendendo per tali allestimenti funzionali all utilizzo delle roulottes e/o campers che, come criterio generale, devono essere adatti a rendere più confortevole il soggiorno, ma non essere presupposto per l abitazione permanente e la residenza;
I preingressi devono rispettare i seguenti requisiti:
un solo preingresso per lotto;
devono essere costruiti in modo precario, utilizzando materiali leggeri, quali legno o materie plastiche, con espressa esclusione delle parti in muratura;
non possono appoggiare direttamente su terreno, ma su telaio che porti il livelli del piano calpestabile a quello del piano della roulotte e/o camper; in quanto pertinenza, non potranno essere suscettibili di utilizzo autonomo ed indipendente dall   installazione cui sono connessi; possono avere una superficie, ad ambiente unico, chiuse su quattro lati e la superficie in pianta dell esterno delle pareti non deve superare mq 7;
può essere aggiunta la bussola di collegamento preingresso/roulotte o camper per la quale è consentita una ulteriore superficie di mq 1;
in mancanza della bussola di collegamento possono essere tollerati preingressi con dimensioni sino a mq 8, purché esistenti alla data dell entrata in vigore del presente regolamento;
i preingressi possono essere dotati di un terrazzo, aperto su tre lati, la cui superficie non deve superare i mq 7;
il terrazzo non deve essere chiuso, sui tre lati liberi, con sistemi fissi; le coperture del preingresso e del terrazzo devono essere fatte in modo che il tetto non superi di oltre 30 cm la pertinenza e sia strutturato ad una sola falda;
la superficie totale, roulotte e/o camper esclusi, misurata in pianta, non deve essere superiore ai mq 21;
la copertura per roulotte e camper è consentita, purché completamente appoggiata al mezzo stesso ed in alternativa parzialmente al preingresso, ma comunque senza ancoraggi stabili al terreno;
la copertura deve essere munita di opportuni tiranti o funi che rendano il manufatto solidale con il mezzo.
Per ogni altra installazione, qui non prevista, dovrà essere richiesta preventiva autorizzazione al C.D..
E  fatto divieto:
di installazione di prefabbricati o basamenti o sostegni in muratura per i mezzi o preingressi come sopra definiti;
Norma transitoria
E
fatto divieto di scarico delle acque luride per il collegamento diretto di W.C. e/o elettrodomestici con il vecchio impianto fognario del Villaggio fino al completamento del nuovo impianto.
Art. 15 - Le roulottes, i campers ed eventuali accessori, salvo diverso accordo tra i confinanti, devono avere una distanza da ogni confine del lotto ove sono installati, non minore di cm 50, misurati dal punto di maggior sporgenza.
I lotti possono essere recintati, esclusivamente con piantumazione, che di norma è il lauro, per un altezza non superiore a m 1,30.
Il limite di altezza può essere derogato, con l accordo fra i confinanti, per i lati non prospicienti al vialetto.
Eventuali reti potranno essere installate solo se aderenti alla piantumazione e di altezza inferiore in modo da essere dalla stessa mascherate.
Il Socio è obbligato a mantenere il lotto assegnato in buone condizioni, pulito da immondizie e rifiuti, provvedendo alla manutenzione del manto erboso e degli arbusti.
L eventuale pavimentazione con beole, piastrelloni non cementati, ecc., non deve eccedere il 50% della superficie scoperta del lotto.
Gli alberi dovranno essere sottoposti a potatura periodica onde limitarne l altezza e l esposizione al vento, data la natura particolare del suolo non adatta ad alberi d alto fusto.
Qualora il Socio non provveda a quanto sopra, il C.D. potrà far eseguire le opere di manutenzione o pulizia, con diritto di rivalsa nei confronti del Socio, per le spese sostenute.
Questa possibilità non esime il Socio dal rispondere di eventuali danni arrecati a terzi per incuria nella manutenzione del lotto.
iii 2 - Parcheggio dei veicoli e dei natanti
Art. 16 - Il parcheggio degli automezzi e dei natanti, nei limiti di cui appresso, sarà consentito esclusivamente in piazzuola e negli spazi interni ed esterni, destinati dal C.D. a zona parcheggio.
Il C.D. con propria delibera, potrà stabilire l indennizzo per il parcheggio delle canoe e dei natanti in funzione delle loro dimensioni.
In casi di particolari necessità, il Socio potrà richiedere al Segretario Generale l autorizzazione per far stazionare nel parcheggio esterno, roulottes, campers, natanti ed autovetture.
Il permesso potrà essere concesso, senza alcuna responsabilità di custodia, per un periodo limitato e legato alle effettive necessità e dovrà essere esposto sul veicolo.
a) Autovetture
Il Socio potrà posteggiare, nelle zone autorizzate all interno o all esterno del Villaggio o nella propria piazzuola, un solo automezzo per ogni pass posseduto, che dovrà essere sempre esposto.
Nella propria piazzuola, anche se a verde, potrà essere parcheggiata una sola autovettura.
Nel caso di piazzuole contigue, le autovetture, in uso del Socio, sempre in ragione di una per piazzuola e munite di pass, potranno essere parcheggiate nella stessa piazzuola
E
fatto divieto di parcheggiare in piazzuole non proprie senza autorizzazione.
Gli ospiti ed i visitatori non possono accedere con autovetture all
interno del Villaggio.
Eccettuati i mesi di Luglio ed Agosto, potranno accedere alla zona parcheggio esterna.
b) Natanti
Il Socio che richieda ed ottenga un posto per un natante e/o canoa negli spazi e/o incastellatura all uopo predisposti, dovrà corrispondere un indennizzo, per l uso esclusivo della zona comune, stabilito su base annua dal C.D..
Il natante, munito del contrassegno identificativo, dovrà essere posto su idoneo carrello di alaggio e parcheggiato in condizioni di perfetta stabilità.
 
Non è consentito il posteggio di natanti sovrapposti anche se di piccole dimensioni né di carrelli di alaggio privi della relativa imbarcazione.
Tutti i natanti e relativi carrelli dovranno essere tenuti, a cura dei proprietari, puliti ed in perfetta efficienza.
iii 3 - impianti sportivi
Art. 17 - L
uso degli impianti sportivi - ciascuno per la sua destinazione specifica - è consentito dalle ore 08:00 alle ore 24:00.
Nelle ore serali, l
uso è consentito solo per gli impianti a ciò attrezzati.
Gli impianti a libero uso (bocce diurne, ping-pong, campo di calcio, pallacanestro, palla a volo) dovranno essere lasciati a disposizione, di quanti in attesa, non appena terminata la partita in corso.
Per l uso dei campi da tennis e di quelli destinati al gioco delle bocce, sono obbligatorie calzature idonee a non danneggiare gli impianti.
Il C.D. può stabilire, di anno in anno, indennizzi per l uso dei singoli impianti.
Il mancato uso degli impianti nelle ore prescelte, dovuto al maltempo, non darà diritto al rimborso dell eventuale indennizzo, ma solo ad una nuova assegnazione in orari liberi.
Le prenotazioni per il tennis potranno essere effettuate il pomeriggio del giorno precedente per la prima ora di gioco, il giorno stesso per le altre ore.
Le prenotazioni devono riportare il nome del Socio, l orario ed il campo assegnato.
Ciascun Socio non potrà riservare più di un ora, salvo ulteriore prenotazione, in caso di disponibilità di campi liberi.
In caso di gare, il Segretario Generale potrà riservare gli impianti sportivi, all uso esclusivo dei partecipanti.
Per le gare di tennis, un campo verrà lasciato comunque a disposizione dei Soci.
Le attività ricreative e sportive possono essere realizzate mediante la creazione di sezioni
Il C.D. potrà delegare anche a singoli Soci l
organizzazione delle attività, determinandone i limiti del mandato.
I Soci sono responsabili per eventuali danni arrecati durante l uso delle attrezzature e/o impianti sportivi.
Qualora, al momento dell utilizzo della struttura, si ravvisino danni preesistenti, i Soci sono tenuti a segnalarli alla Segreteria.
I Soci sono anche tenuti ad informare la Segreteria di ogni situazione di pericolo per rotture e/o difetti degli impianti.
 
Art. 18 - Piscine
Compete al C.D. stabilire l apertura e la chiusura del periodo stagionale di utilizzo, nonché l orario giornaliero di accesso.
L
uso delle piscine è sottoposto alle seguenti condizioni:
per tutti è obbligatorio l uso della cuffia; per i bambini fino a 3 anni sono inoltre obbligatori pannolini e mutandine impermeabili (ciripà);
ciascun utente, prima di accedere alle vasche, deve sottoporsi a doccia;
èvietato portare nelle piscine oggetti di qualsiasi specie (in particolare materassini, pinne, palle di gomma);