La Collana dei 50
Pensieri corti
Introduzione
I files con nome PE-nxxx ecc, sono del PEnsieri corti in *.mp4. Sono essenzialmente un riassunto di puntate podcast o dirette registrate di 80-120 secondi con un fondo di immagini/filmati di repertorio personale. Sono da vedere/ascoltare/leggere. - Si trovano su Youtube, facebook, twitter, mastodon, peertube, linkedin, instagram. archive.org, audio.com, tiktok e in seguito su www.redigio.it (antichissimo progetto)
Tema: Tradizioni, racconti milanesi, leggende, storia locale e milanese, detti, motti, Bibbia, religioni antiche, attualita' e geopolitica attuale, storia di Legnano, commentari sui media,e quello che mi viene in mente, ecc.
Nei filmati di fondo vi sono fotografie, e filmati generici tratti dal personale archivio
Il libro multimediale ( audio, fotografie, filmati e lettura) si puo’ leggere in formato: mp4, ebook, epub, pdf, html, doc. Si trovano su chiavetta e i media citati prima. Disponibili di smartphon, PC, pad e lettori di epub e direttamente dalla rete. Sono sempre disponibili in qualsiasi luogo e momento.
Consigli per l’uso:
Sono dei corti da 90 secondi per seguire le preferenze odierne
Gli argomenti sono casuali e degni di approfondimenti (che esistono in altri libri e l’indicazione e’ contenuta nella decifrazione del nome del file)
Questo testo contiene anche degli approfondimenti:
2025-th1300
In questa pagina, i podcast (mp3) e i filmati (mp4) sono presentati con un commento proprio.
Questi prodotti sono su YOUTUBE e FACEBOOK (alla pagina "tradizioni e racconti") e su Archive.org , AUDIO.COM, sul sito www.redigioi.it, e commentati su MASTODON.UNO @redigio ( simile a Twitter ma nel Federdiverso) .
th1300-conferenza-ventotene.mp3 - La conferenza del 2025/04/13 allo Spazio27 di Legnano con argomento "Ventotene e Europa"
--------------------------------------------------------------------------------
th1301-01-Spazio27b-inaugurazione.mp4 - Inaugurazione dello Spazio27 In Legnano Canazza
th1301-02-Spazio27b-inaugurazione.mp4 - Inaugurazione dello Spazio27 In Legnano Canazza
th1301-03-Spazio27b-inaugurazione.mp4 - Inaugurazione dello Spazio27 In Legnano Canazza
th1301-04-Spazio27b-inaugurazione.mp4 - Inaugurazione dello Spazio27 In Legnano Canazza
th1301-05-Spazio27b-inaugurazione.mp4 - Inaugurazione dello Spazio27 In Legnano Canazza
th1301-06-Spazio27b-inaugurazione.mp4 - Inaugurazione dello Spozio27 In Legnano Canazza
th1301-07-Spazio27b-inaugurazione.mp4 - Inaugurazione dello Spazio27 In Legnano Canazza
--------------------------------------------------------------------------------
th1302-pistaciclabile-nuova.mp4 - Un filmato sulla nuova pista ciclabile del aprilòe 2025 in zona Legnanello che collega il sempione fino alla rotonda di via Fabio Filzi - Legnanonews
--------------------------------------------------------------------------------
th1303-QGLA203-arte-storia-6269-6727.mp3 - Parte 2 ("S.Ambrogio pt02")
th1304-QGLA204-arte-storia-6269-6728.mp3 - Parte 3 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt03")
th1305-QGLA205-arte-storia-6269-6729.mp3 - Parte 4 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt04")
th1306-QGLA206-arte-storia-6269-6730.mp3 - Parte 5 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt05")
th1307-QGLA207-arte-storia-6269-6731.mp3 - Parte 6 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt06")
th1308-QGLA208-arte-storia-6269-6996.mp3 - Parte 7 ("Bernardino Luini - parte 01 - Conferenza a cura di Arte e storia presso il Museo Civico Sutermeister di Legnano - Tema: Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. Relatore: Bruzzese")
--------------------------------------------------------------------------------
th1309-QGLA209-arte-storia-6269-6997.mp3 - Parte 8 ("Bernardino Luini - parte 02 - Conferenza a cura di Arte e storia presso il Museo Civico Sutermeister di Legnano - Tema: Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. Relatore: Bruzzese")
th1310-QGLA210-arte-storia-6269-6998.mp3 - Parte 9 ("Bernardino Luini - parte 03 - Conferenza a cura di Arte e storia presso il Museo Civico Sutermeister di Legnano - Tema: Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. Relatore: Bruzzese")
--------------------------------------------------------------------------------
th1311-QGLH204-memorie-personaggi-pt01.mp3 - L'ultimo vespasiano- L'ultimo esemplare
--------------------------------------------------------------------------------
th1312-Emilia.mp4 - Emilia e i navigli - festa delle centovacche
th1312-QGLH205-memorie-personaggi-pt02.mp3- Emilia e i navigli - festa delle centovacche - th1312 Emilia - #legnano - - Riepilogo - Questo passaggio narra di un inaspettato incontro con un ceppo d'albero nella nebbiosa campagna lombarda, inizialmente scambiato per un nido di serpenti o la testa di Medusa. L'autore riflette sul significato di questi ceppi, citando D'Annunzio e contrapponendo la speculazione edilizia all'umiltà dei contadini che li estirpavano. Il testo prosegue descrivendo l'antica e sacrale tradizione celtibera di venerare gli alberi come parte della divinità, culminando nella celebrazione del "Ceppo di Natale" a Milano, una festa di riconciliazione e abbondanza con radici pagane ed evoluzione cristiana. La narrazione si chiude con l'apice rinascimentale della festa, sottolineando il suo significato storico e culturale.www.youtube.com/watch?v=M5UYYQS8Uas&pp=ygUGdGgxMzEy
-----------------------
th1313-Emilia.mp4 - - Emilia e i navigli - festa delle centovacche
th1313-QGLH206-memorie-personaggi-pt03.mp3 - Emilia e i navigli - festa delle centovacche - th1313-Emilia.mp4 - Riepilogo - studio.youtube.com/video/fVVRaY-hrSE/edit - Questo estratto esplora la ricca storia di una zona vicino a Milano, dal suo passato come primo insediamento su palafitte chiamato Mittland, circondato da paludi e pericoli, fino al suo sviluppo sotto l'influenza romana e monastica. Descrive come i Romani regolamentarono le acque per l'agricoltura e lasciarono tracce durature nei nomi dei luoghi, mentre i monaci Benedettini, secoli dopo, ripristinarono le tecniche agricole dimenticate. Il testo, una memoria personale intrecciata con ricerca storica, evidenzia l'importanza di antiche cascine e chiese lungo la strada che collegava Ticino e Pavia a Milano, rivelando la profonda stratificazione del territorio e il suo ruolo cruciale nella formazione della città.
th1314-Emilia.mp4 - Emilia e i navigli - festa delle centovacche - tunnel e cunicoli -
th1314-QGLH207-memorie-personaggi-pt04.mp3 - Emilia e i navigli - festa delle centovacche - tunnel e cunicoli - 20250502 - #legnano -Questo estratto esplora le ricche tradizioni e la storia della zona dei Navigli a Milano, approfondendo il contrasto tra la popolazione urbana e quella rurale del contado. Vengono descritte antiche usanze, come la peculiare Festa delle Cento Vacche, un rituale con radici pagane che persistette fino alla Prima Guerra Mondiale e che coinvolgeva solo i possessori di bestiame. Il testo menziona anche ritrovamenti archeologici, come armi in bronzo e reperti funerari risalenti a migliaia di anni fa, che testimoniano l'antica presenza umana e le sue pratiche. Infine, si accenna alla possibile esistenza di cunicoli segreti sotterranei, utilizzati per vari scopi nel corso della storia, e alla rinascita di antichi rituali natalizi come la Festa del Ceppo.
youtu.be/wDuT5g08ZSw
--------------------------------------------------------------------------------
th1315-Milano-Curti.mp4 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi: la fornace Curti - il cotto lombardo -
th1315-QGLH208-memorie-personaggi-pt05.mp3 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi: la fornace Curti - il cotto lombardo - -
th1315 Milano Curti - youtu.be/oi4FH4S89Jo - Il testo descrive la Fornace Curti, una storica fabbrica milanese di terracotta con origini nel 1400. Si sottolinea la tradizione familiare nella produzione di terracotta lombarda di alta qualità, utilizzata per decorare importanti monumenti. Viene descritto il processo di lavorazione dell'argilla e l'importanza della vicinanza al Naviglio. Infine, si evidenzia come la fornace sia diventata anche un centro per artisti contemporanei.
--------------------------------------------------------------------------------
th1316-Barona-Buccinasco.mp4 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi La Barona e Buccinasco - Navigli -
th1316-QGLH209-memorie-personaggi-pt06.mp3 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi La Barona e Buccinasco - Navigli - - Questo passaggio, tratto da una serie di memorie, racconta la storia del Circolo Culturale Verdi Navigli Milanesi, nato nel 2002 con lo scopo di proteggere e valorizzare il territorio agricolo e le cascine storiche dei Navigli, un'area di importante patrimonio artistico, storico e ambientale. Il circolo trae origine dal precedente circolo ambientale Ecoclub Mbio, fondato nel 1985 con l'ambizione di creare un museo etnografico e filiali in diverse cascine, un progetto che purtroppo non ebbe successo. Nonostante lo scioglimento, l'eredità culturale di Ecoclub ha portato a varie attività di tutela e pubblicazioni, e Verdi Navigli oggi prosegue in questa direzione, concentrandosi sull'organizzazione di mostre fotografiche relative al territorio. - youtu.be/hsTA1yMUNmg
----------------------
th1317-QGLH210-memorie-personaggi-pt07.mp3 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi - verdi navigli - cento vacche
th1317-verdi-meraviglie.mp4 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi - verdi navigli - cento vacche
th1317 verdi meraviglie - Questo testo descrive il quartiere Barona di Milano, focalizzandosi sulla sua ricca storia e sui luoghi iconici. Si esplora l'antica via Barona, in origine una fondamentale strada commerciale, e si mettono in risalto le cascine storiche, molte delle quali di origine benedettina, alcune ancora produttive e altre recuperate o in stato di abbandono. Vengono menzionati anche altri punti di interesse come l'oratorio di San Marco al Bosco e il Mulino della Pace, tessendo insieme il passato e il presente del quartiere, includendo aneddoti storici e leggende locali. - - youtu.be/9LKhLzswQTY
------------------------
th1318-naviglio-cascine.mp4 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi - naviglio grande e cascine
th1318-QGLH211-memorie-personaggi-pt08.mp3 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi - naviglio grande e cascine
th1318 naviglio cascine - youtu.be/M_vfEMQNNcM - Questo estratto dal video "th1318-naviglio-cascine.mp4" si immerge nella ricca storia e nell'architettura lungo il Naviglio Grande a Milano, concentrandosi sul tratto che conduce a San Cristoforo. Esplora luoghi notevoli come il misterioso rudere del Mulino di Montalbano, la storica Cascina Corio del Trami – un vero e proprio monumento che ha ospitato figure influenti – e il complesso della Richard Ginori, con il suo importante ponte in ferro. Culmina nella descrizione della chiesa doppia di San Cristoforo, un punto di arrivo storico per il trasporto del marmo e luogo di eventi importanti e feste popolari, mettendo in risalto la stratificazione di storia, arte e tradizione che caratterizza quest'area.
-----------------------
th1319-naviglio-cascine.mp4 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi - le cascine
th1319-QGLH212-memorie-personaggi-pt09.mp3 - Memorie, personaggi e luoghi milanesi - le cascine
----------------------------------------------
th1320-Guerriero-Legnano.mp4 - Il guerriero Alberto da Giussano in cartolina - solo mp4
th1321-Guerriero-Legnano.mp4 - Il guerriero Alberto da Giussano in cartolina - solo mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1322-ebolowa.mp4 - Una mostra a Palazzo Leone da Perego celebra i 60 anni di gemellaggio tra Legnano ed Ebolova, una città del Camerun, attraverso circa 40 fotografie e reperti storici. L'esposizione, visitabile fino al 23 febbraio 2025 con ingresso libero, documenta il legame di amicizia tra le due comunità ripercorrendo i viaggi delle delegazioni nel 1964 e nel 2024. Oltre agli scatti in bianco e nero di Giovanni Mari e a colori di suo figlio Carlo Mari, sono esposte sculture, maschere e documenti che testimoniano la storia e la profondità di questa relazione, nata come strumento per la costruzione della pace nel secondo dopoguerra. Un evento collaterale a febbraio 2025 arricchirà ulteriormente la celebrazione.
th1323-casa-Legnano.mp4 - Questo testo esplora le diverse e profonde significazioni della "casa" attraverso gli occhi di persone provenienti da varie culture, come Senegal, Albania, Costa d'Avorio, Algeria ed Ecuador. Viene evidenziato come la casa trascenda il semplice spazio fisico, rappresentando l'origine, la famiglia (intesa anche come lignaggio e antenati), un luogo di ritrovo e solidarietà, e persino un centro di trasmissione culturale e un simbolo di status sociale o un obiettivo difficile da raggiungere per i meno abbienti. Diverse tradizioni legate alla casa, come lasciare acqua per gli antenati o mantenere la casa aperta agli ospiti, illustrano l'importanza dei legami affettivi e sociali che essa incarna.
th1324-Famiglie-Cantoni.mp4 - Questo brano riflette sull'esperienza di vita legata a grandi fabbriche storiche come la Cantoni a Legnano, che non erano solo luoghi di lavoro, ma intere comunità con proprie abitazioni. L'autore paragona l'immigrazione degli anni '60, in cui le aziende offrivano casa e lavoro per attirare manodopera, all'arrivo più recente di stranieri in fabbriche abbandonate, notando come in passato l'onere sociale fosse gestito dalle famiglie, mentre ora ricade sulla collettività e sugli individui stessi. La difficoltà di ammettere di vivere in queste condizioni, per vergogna e paura di essere stigmatizzati come "quelli della Cantoni", sottolinea il profondo disagio abitativo e le sue ripercussioni sull'integrazione e sul percorso scolastico, evidenziando come la mancanza di alloggi adeguati ostacoli la reale integrazione nella società.
th1325-duecruori-unacapanna.mp4 - Una coppia cerca una casa in affitto e ne trova una spaziosa e ben tenuta a un prezzo ragionevole. Nonostante i proprietari siano cordiali e la coppia possa permettersi l'affitto e l'assicurazione richiesta, la stipula del contratto viene negata. La ragione del rifiuto è la pigmentazione della pelle diversa del compagno, definito "di colore", evidenziando un ostacolo che vanifica le loro qualità positive. L'autrice sottolinea l'ipocrisia di chi si dichiara cristiano e sostenitore dell'uguaglianza, ma pratica ancora razzismo e xenofobia, affermando di essere orgogliosa di essere "extraterrestre" se ciò significa non appartenere a tale mentalità.
th1326-immigrazione-straniera.mp4 - Il brano esplora come Legnano, una città italiana, sia stata storicamente influenzata da flussi migratori, distinguendo l'immigrazione interna del passato da quella straniera più recente. Viene descritto come Legnano si sia trasformata in una città industriale grazie a infrastrutture chiave e allo sfruttamento del fiume Olona, attirando moltissimi lavoratori italiani che hanno causato una rapida crescita demografica, soprattutto tra fine '800 e inizio '900 e nuovamente nel dopoguerra. Il testo sottolinea come l'attuale immigrazione straniera rappresenti un fenomeno sociale nuovo rispetto alle migrazioni interne precedentemente gestite dalla città.
--------------------------------------------------------------------------------
th1327-01-bici-pasquetta.mp4
th1327-02-bici-pasquetta.mp4
th1327-03-bici-pasquetta.mp4
th1327-04-bici-pasquetta.mp4
th1327-05-bici-pasquetta.mp4
th1327-98-giro-pasquetta.mp4
th1327-99-giro-pasquetta.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1328-foto-legnano-ff.mp4 - Fotografie del sottopassagio al Parco Castello e Olona fino al centro - solo filmato mp4 da usare conme fondo
th1329-25aprile-2025.mp4
-------------------------
th1330-25aprile-2025.mp4 -
--------------------------------------------------------------------------------
th1331-Mostra-DeGasperi.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1332-traslazione-2025-01.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 - DEa Legnanello a Parrocchiale di San Magno
th1333-traslazione-2025-02.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 -
th1334-traslazione-2025-03.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 -
th1335-traslazione-2025-04.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 -
th1336-traslazione-2025-05.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 -
th1337-traslazione-2025-06.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 -
th1338-traslazione-2025-07.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 -
th1339-traslazione-2025-08.mp4 - La cerimonia della Traslazione nell'anno 2025 -
--------------------------------------------------------------------------------
th1340-salute-Legnano.mp4 - Questo brano offre uno sguardo sulla salute e l'assistenza medica nella Legnano degli anni '20, descrivendo la struttura degli ambulatori per i cittadini meno abbienti e la loro operatività giornaliera. Evidenzia la vasta gamma di servizi sanitari disponibili, inclusi ospedali e ambulatori specialistici, e il significativo numero di professionisti medici presenti in rapporto alla popolazione, prevalentemente operaia. Infine, accenna anche al servizio veterinario e alla salute alimentare, suggerendo un buon livello di nutrizione nella comunità.
--------------------------------------------------------------------------------
th1341ff-palio-2012.mp4
th1342ff-palio-2012.mp4
th1343ff-palio-2012.mp4
th1344ff-Palio-2012.mp4
th1345ff-Palio-2012.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1346ff-Legnano-varie.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1347ff-palio.mp4
th1348ff-palio.mp4
th1349ff-palio.mp4
th1350ff-palio.mp4
th1351ff-palio.mp4
th1352ff-palio.mp4
th1353ff-palio.mp4
th1354ff-palio.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1355-20120124-PCiclabile-01.mp4
th1356-20120124-Pista-02.mp4
th1357-20120124-Pista-03.mp4
th1358-20120124-Pista-04.mp4
th1359-20120124-Pista-05.mp4
th1360-20120124-Pista-06.mp4
th1361-20120126-Pista-07.mp4
th1362-20120126-Pista-08.mp4
th1363-20120126-Pista-09.mp4
th1364-20120130-Pista-10.mp4
th1365-20120130-Pista-11.mp4
th1366-20120130-Pista-12.mp4
th1367-20120130-Pista-13.mp4
th1368-20120130-Pista-14.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1369-2005-palio2005-200.mp4
th1370-2005-palio2005-201.mp4 - youtu.be/Lef7cMarcxY
th1371-2005-palio2005-202.mp4 - youtu.be/uE5qHrXgjoU
th1372-2005-palio2005-205.mp4 -
th1373-2007-palio2007-301.mp4 -
th1374-2007-palio2007-302.mp4 -
th1375-2007-palio2007-303.mp4 -
th1376-2007-palio2007-304.mp4 -
--------------------------------------------------------------------------------
th1377-grecia-1-100.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1378a-grecia-1-120.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1378-grecia-1-110.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1379-grecia-1-130.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1380-grecia-2-100.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1381-grecia-2-110.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1382-grecia-2-120.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1383-grecia-2-130.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1384-grecia-3-100.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1385-grecia-3-110.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1386-grecia-4-100.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1387-grecia-4-110.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1388-grecia-4-120.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
th1389-grecia-4-130.mp4 - I AMIS in gita di lavoro in Grecia -
--------------------------------------------------------------------------------
TH1390-QGLF644-IAMIS-pinuccia-2008-pt01.mp4
TH1391-QGLF645-IAMIS-pinuccia-2008-pt02.mp4
TH1392-QGLF646-IAMIS-pinuccia-2008-pt03.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
TH1393-QGLF377-iamis-lillianes.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1394-QGLF601-palio-2007.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1395-QGLB004-121028-famleg-statua-IHi4nPbp6Qo_mpeg4.mp4 - Questo testo sembra essere un resoconto personale e affettuoso, dove l'autore riflette sulla sua educazione e sul suo luogo di origine, la Cascina da San Bernardin, vicino Legnano. Viene descritto il dialetto legnanese e le sue varianti locali, imparato giocando da bambino. Si sottolinea la vita dei contadini nelle cascine lombarde, separati dalla città e con un loro modo di vivere distinto. Infine, l'autore menziona l'importanza dell'oratorio di San Bernardin, un luogo di sosta e racconto lungo la strada per Dairago, dove in passato si narravano storie, specialmente quelle legate alla Chiesa.
th1396-QGLB606-20141103-dialetto-01-vgSkOmA3pyc_mpeg4.mp4 - Questo testo sembra essere un resoconto personale e affettuoso, dove l'autore riflette sulla sua educazione e sul suo luogo di origine, la Cascina da San Bernardin, vicino Legnano. Viene descritto il dialetto legnanese e le sue varianti locali, imparato giocando da bambino. Si sottolinea la vita dei contadini nelle cascine lombarde, separati dalla città e con un loro modo di vivere distinto. Infine, l'autore menziona l'importanza dell'oratorio di San Bernardin, un luogo di sosta e racconto lungo la strada per Dairago, dove in passato si narravano storie, specialmente quelle legate alla Chiesa.
th1397-QGLB602-20141009-smagno-800 movie-l2qgQIb73gs_mpeg4.mp4Questo estratto narra la storia della Chiesa di San Magno a Legnano attraverso documenti d'archivio, coprendo un periodo significativo dal primo Ottocento al tardo Ottocento. Vengono evidenziati momenti cruciali come le soppressioni napoleoniche, il saccheggio di oggetti preziosi, e il ritorno degli Austriaci, che influenzarono la vita della chiesa e della comunità. I documenti d'archivio rivelano dettagli sull'amministrazione dei beni, i tentativi di ampliamento della chiesa, e le vicende dei prevosti che si succedettero, offrendo uno spaccato della vita spirituale e civile del borgo.
--------------------------------------------------------------------------------
th1398-RVG-43x3.mp4
--------------------------------------------------------------------------------
th1399-RVG-03-100anni-busto.mp4
--------------------------------------------------------------------------------