La Collana dei 50

 

Pensieri corti

Introduzione

 

I files con nome PE-nxxx ecc, sono del PEnsieri corti in *.mp4. Sono essenzialmente un riassunto di puntate podcast o dirette registrate di 80-120 secondi con un fondo di immagini/filmati di repertorio personale. Sono da vedere/ascoltare/leggere. - Si trovano su Youtube, facebook, twitter, mastodon, peertube, linkedin, instagram. archive.org, audio.com, tiktok e in seguito su www.redigio.it (antichissimo progetto)

Tema: Tradizioni, racconti milanesi, leggende, storia locale e milanese, detti, motti, Bibbia, religioni antiche, attualita' e geopolitica attuale, storia di Legnano, commentari sui media,e quello che mi viene in mente, ecc.

Nei filmati di fondo vi sono fotografie, e filmati generici tratti dal personale archivio

Il libro multimediale ( audio, fotografie, filmati e lettura) si puo’ leggere in formato: mp4, ebook, epub, pdf, html, doc. Si trovano su chiavetta e i media citati prima. Disponibili di smartphon, PC, pad e lettori di epub e direttamente dalla rete. Sono sempre disponibili in qualsiasi luogo e momento.

Consigli per l’uso:

Sono dei corti da 90 secondi per seguire le preferenze odierne

Gli argomenti sono casuali  e degni di approfondimenti (che esistono in altri libri e l’indicazione e’ contenuta nella decifrazione del nome del file)

Questo testo contiene anche degli approfondimenti:


 

Pensieri - corti dal 500 al 599

 

 

PE-n0500-th1663-racconti-milanesi.mp4 -Il frammento descrive "Il Fiur Amour", una serie di racconti fantastici ambientati nell'antica Brianza, incentrati sul "Giubileri di Fiur",  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - ovvero la chiassosa ballata dei fiori. Questa tradizione vedeva i bambini della Curt Granda ballare in cerchio sotto i portici ogni prima domenica di aprile, intonando una cantilena tradizionale risalente almeno al 7 aprile 1912. La filastrocca è una litania di mancanze e assenze, che evoca un senso di vuoto e incompiutezza attraverso immagini semplici e ripetute, come "Geminga fi senza profum" (gemma senza profumo) o "Ge minga strada senza bocch" (strada senza buche), sottolineando un tema di malinconica osservazione della vita contadina. -  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -

 

PE-n0501-th1664-racconti-milanesi.mp4 - Questo estratto narra una leggenda brianzola legata al fiore del mughetto, reinterpretando il racconto biblico della fuga in Egitto della Sacra Famiglia. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - La tradizione orale immagina che durante il loro viaggio, Giuseppe, Maria e Gesù Bambino abbiano attraversato i boschi della Brianza, trovando riparo in un piccolo capanno. Qui, la leggenda vuole che i mughetti abbiano piegato i loro fiori in adorazione di Gesù appena sveglio, rimanendo da allora con il capo chino, un gesto che Giuseppe, al suo ritorno, interpreta erroneamente come sonno diurno. La narrazione fonde elementi evangelici con il folclore locale, sottolineando il carattere sacro del mughetto e l'impatto di questa storia sulla devozione popolare. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -

 

PE-n0502-th1665-racconti-milanesi-01.mp4 - Il testo narra la leggenda milanese di San Giorgio, il Lattaio e la Panna, incentrata sulla sconfitta della Compagnia di San Giorgio, - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - una masnada di ladroni capeggiata da Vione Squilletti, da parte delle truppe di Luchino Visconti nel 1342. Questa vittoria, celebrata con latte e panna offerti dai contadini ai soldati, portò all'istituzione dell'osteria di Morivione nel luogo della morte di Squilletti e alla tradizione milanese di bere panna il 24 aprile. La narrazione esplora anche il legame tra San Giorgio, divenuto patrono dei lattai, e la celebrazione del suo giorno come l'inizio della "berta del tempo", ovvero l'apertura della bella stagione, segnata da fiere e festeggiamenti legati al mondo agricolo e caseario in Piazza Fontana. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -

 

PE-n0503-th1666-racconti-milanesi-02.mp4 - Il testo esplora la storica tradizione milanese di celebrare il giorno di San Giorgio con le "gite fuori porta", un rito liberatorio per sfuggire alla segregazione delle mura cittadine. Queste escursioni primaverili, chiamate "andare a fa San Giorgio", prevedevano immancabilmente una visita alle osterie di campagna, dove il piacere della compagnia si univa a un'abbondante "colazione". I- #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - l pasto tipico di questa festa era la "panerada", una scorpacciata di asparagi con uova, dette "in cereghin", condite con burro e formaggio, testimoniando l'antica vocazione milanese per panna e burro. L'intero rituale sottolinea l'importanza del cibo e della socialità nell'identità culturale milanese, con l'eco di queste usanze che perdura ancora oggi nel modo di dire "venire fuori" - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -

 

PE-n0504-th1667-racconti-milanesi-03.mp3 - Il testo esplora le tradizioni milanesi, con un focus particolare sulla Festa di San Giorgio e del "latai" (lattaio), celebrata con grande fervore popolare.- #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Viene narrato un aneddoto storico su Giulio Cesare e la sua visita a Milano nel 49 a.C., dove, a differenza dei suoi ospiti, accettò per cortesia degli asparagi conditi con burro, sottolineando come alcune usanze gastronomiche milanesi siano considerate molto antiche. La narrazione si sposta poi alla vivace atmosfera della festa di San Giorgio, che fino ai primi del Novecento animava la città, con i negozi dei lattai adornati con verde e altarini dedicati al santo, dispensando doni di latte e ricotte ai clienti in un clima di gioiosa celebrazione. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -

 

PE-n0505-th1668-racconti-Teodolinda-01.mp4 - - Il testo esplora la figura leggendaria di Teodolinda, regina dei Longobardi, presentandola in netto contrasto con la sanguinaria Rosmonda. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Viene enfatizzata la sua "Pia e buona" natura e le sue qualità umane piuttosto che il suo potere, rendendola un'icona popolare di perfezione regale. La narrazione ripercorre eventi chiave della sua vita, inclusi il suo ingegnoso primo incontro con il re Autari e una sorprendente profezia sul suo futuro matrimonio con Agilulfo, che si avvera dopo l'improvvisa morte di Autari. Il testo sottolinea inoltre il suo profondo desiderio di pace duratura e la sua capacità di promuovere un'unione pacifica tra i Longobardi e i popoli conquistati, guadagnandosi la devozione dei suoi sudditi. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -

 

PE-n0506-th1669-racconti-Teodolinda-02.mp4 -- Questo testo esplora le molteplici rappresentazioni culturali del fico, focalizzandosi in particolare sulla tradizione brianzola. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Si snoda attraverso riferimenti biblici, dalla sua presenza nel Giardino dell'Eden come copertura per Adamo ed Eva, al suo ruolo negativo nei Vangeli, fino all'episodio di Zaccheo che vi si arrampica. Il testo sottolinea come in Brianza il fico sia percepito come un albero di cui non ci si può fidare, a causa della sua corteccia scivolosa e dei rami apparentemente robusti ma facilmente cedevoli. Culmina con un racconto popolare che narra di come il fico abbia acquisito queste caratteristiche in seguito a un'alleanza con Lucifero, desideroso di vendicarsi sui cristiani per l'esclusione del fico dalle piante "utili" da parte dell'arcangelo Michele, e presenta persino l'aneddoto dell'ebreo errante salvato dal suo schianto. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -

 

PE-n0507-th1670-racconti-Teodolinda-03.mp4 -- Il testo esplora il complesso rapporto tra i sovrani Longobardi, in particolare la regina Teodolinda, e la città di Milano.- #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Sebbene Milano fosse l'antica capitale imperiale e luogo di eventi significativi come incoronazioni e l'accoglienza di San Colombano, la maggior parte dei regnanti longobardi, inclusa Teodolinda, preferì risiedere altrove, specialmente a Monza. Questa scelta privò Milano di un considerevole patrimonio storico e artistico, che fu invece riversato su Monza e la Brianza. La decisione di Teodolinda di stabilirsi a Monza fu motivata dal desiderio di una posizione "neutra", percepita come più sicura e meno legata agli intrighi politici che caratterizzavano città come Pavia e Milano, permettendole di presentarsi come sovrana di tutte le genti d'Italia. - 

 

PE-n0508-Russia-grano.mp4 - Russia, grano in crisi: crollo delle esportazioni e addio all’accordo ONU sui fertilizzanti -  La Russia, uno dei principali esportatori mondiali di grano, sta affrontando una grave crisi agricola che ha portato il crollo delle sue esportazioni ai minimi dal 2008.  -  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa situazione paradossale è dovuta a una combinazione di fattori, tra cui una siccità devastante, prezzi interni del grano stagnanti, un rublo troppo forte che penalizza le esportazioni e problemi logistici che rallentano le spedizioni. Contemporaneamente, l'accordo tra Russia e Nazioni Unite sui fertilizzanti è giunto al termine, con Mosca che accusa le sanzioni occidentali di aver ostacolato il commercio agricolo. Queste due problematiche connesse minacciano la sicurezza alimentare globale, specialmente per i paesi già vulnerabili in Medio Oriente e Africa, e sollevano interrogativi sul ruolo della Russia nei mercati internazionali.

 

PE-n0509-Spinoza.mp4 - SPINOZA e il Mistero dei 40 Giorni di GESÙ nel Deserto - Il testo esplora la profonda trasformazione spirituale vissuta da Gesù di Nazareth durante i suoi 40 giorni nel deserto, presentandola non come un periodo di tentazioni tradizionali, ma come una rivoluzione filosofica e mistica.  -  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Durante questo isolamento, Gesù scopre che Dio non è un'entità separata, ma è la trama stessa della realtà, identica alla natura stessa – una realizzazione che anticipa di oltre 1600 anni le conclusioni del filosofo Baruch Spinoza sulla natura di Dio o Natura (Deus sive Natura). Il racconto sottolinea come Gesù abbia compreso l'unità fondamentale di tutta l'esistenza, la natura matematica e logica dell'universo, l'eternità della coscienza e l'illusione della separazione. Questa epifanica intuizione non solo cambia la sua percezione della divinità, ma lo prepara a una missione in cui il suo insegnamento, le parabole e le azioni mirano a risvegliare l'umanità alla propria natura divina e all'interconnessione universale, riconoscendo che ogni individuo è una prospettiva unica e insostituibile attraverso cui la realtà infinita conosce se stessa.

 

PE-n0510-Usa-Canada.mp4 - Il piano segreto degli USA per conquistare il Canada - Il video esplora una serie di piani militari "colorati" elaborati dalle potenze mondiali tra le due guerre, concentrandosi in particolare sul "Piano di Guerra Rosso" degli Stati Uniti,  -  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - che prevedeva l'invasione del Canada in caso di conflitto con la Gran Bretagna. Sebbene i rapporti fossero già amichevoli, questo piano ipotetico mirava a tagliare i collegamenti tra Gran Bretagna e Canada tramite attacchi strategici, con l'obiettivo di isolare e conquistare le aree più popolose e ricche del Canada per poi negoziare la pace. La discussione si estende anche ai contropiani britannici e canadesi, che, pur teorici e mai attuati, evidenziano la reciproca consapevolezza dell'impossibilità di un'invasione diretta del territorio nemico e la preferenza per la difesa strategica.

 

PE-n0511-Usa-grano.mp4 - La Cina rifiuta 150.000 tonnellate di carne USA — La Russia PRENDE il mercato - Il testo esplora il cambiamento radicale nelle dinamiche del commercio globale, usando il rifiuto della Cina di carne bovina statunitense come caso studio emblematico.  -  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Non si tratta di un semplice disaccordo commerciale, ma di una ritorsione geopolitica da parte della Cina in risposta ai dazi statunitensi sui veicoli elettrici, che ha devastato l'industria agricola americana. La fonte rivela come la Russia stia strategicamente riempiendo il vuoto lasciato dagli Stati Uniti, stabilendo nuove alleanze commerciali, infrastrutture logistiche e accordi finanziari al di fuori del sistema dominato dal dollaro, riplasmando la mappa del commercio alimentare globale. Questa "guerra silenziosa" evidenzia che il cibo è diventato un'arma diplomatica, con implicazioni profonde per l'economia e la sovranità nazionale, indicando un futuro in cui la stabilità politica e l'allineamento ideologico sono tanto cruciali quanto la qualità del prodotto.

 

PE-n0512-Islam-Italia.mp4 - 3 temi dell'ISLAM in ITALIA  - Il video presenta una discussione con l'analista Paola Kafira, incentrata sulle sfide dell'integrazione tra Islam e Occidente. La Kafira sostiene che il Corano,  -  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - - spesso poco chiaro, richiede commentari esterni (tafsir e Sunna) per la comprensione, rivelando passaggi problematici come quelli che sembrano giustificare la violenza o la sottomissione femminile. Vengono esplorati concetti controversi come il matrimonio minorile, la violenza domestica e il fenomeno delle "molestie di gruppo" (taharrush gamea), attribuendo queste problematiche a un'interpretazione letterale e pervasiva dei testi islamici. La discussione si conclude con una riflessione sulla difficoltà di integrazione e sul rischio di "tribalismo" in alcune comunità islamiche, che potrebbe portare a tensioni sociali.

 

PE-n0513-dazi-merci.mp4 - Trump Impazzisce! Carney Ordina Dazi su 22 Miliardi di Merci USA ! - Il Canada, sotto la guida del Primo Ministro Mark Carney, ha risposto con fermezza ai dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio, qualificati da Ottawa come "protezionismo cieco". -  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - - Questa contromossa, del valore di 22 miliardi di dollari, ha colpito settori industriali statunitensi chiave, inclusi motori per veicoli elettrici e componenti in alluminio, mirando al cuore delle catene di approvvigionamento nordamericane. La strategia canadese si articola su tre pilastri: l'imposizione di tariffe simmetriche, l'adozione di rigorosi standard ambientali per le importazioni, sfruttando la propria produzione di acciaio a basse emissioni, e la pressione multilaterale attraverso il WTO. Queste azioni mirano non solo a contrastare la politica tariffaria americana ma anche a posizionare il Canada come leader nella produzione industriale sostenibile, spingendo gli Stati Uniti a riconsiderare le proprie filiere produttive e a subire le crescenti conseguenze economiche interne dovute all'aumento dei costi e all'inflazione.

 

PE-n0514-aerei-rotte.mp4 -  320 000 passeggeri dispersi! Aeroporti USA Vuoti le Compagnie Estere Cancellano Rotte ! - Il documento descrive una crisi crescente nel settore dei viaggi e del turismo negli Stati Uniti, caratterizzata da un abbandono significativo da parte delle compagnie aeree e dei viaggiatori internazionali. #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - - Vengono evidenziati dati allarmanti, come la cancellazione di oltre 320.000 posti aerei e il conseguente svuotamento di importanti terminal aeroportuali, attribuendo queste tendenze all'instabilità operativa e politica, a una domanda in calo e a una percezione negativa degli Stati Uniti come destinazione accogliente. La fonte sottolinea come le politiche migratorie aggressive, i controlli umilianti e l'aumento della violenza armata stiano trasformando l'immagine del paese, portando a perdite economiche miliardarie e al riorientamento dei flussi turistici e d'affari verso altre nazioni. Si conclude evidenziando che, se non verranno adottate misure correttive, eventi futuri come la Coppa del Mondo FIFA 2026 e le Olimpiadi del 2028 potrebbero risentirne pesantemente, compromettendo ulteriormente la reputazione e l'economia degli Stati Uniti.

 

PE-n0515-Giappone-USA.mp4 - 1,7 trilioni di dollari scomparsi in 72 ore: Come il Giappone ha svalutato il dollaro ? - Il testo descrive un cambiamento epocale nella finanza globale, innescato dalla decisione senza precedenti del Giappone di vendere una parte significativa dei suoi titoli del Tesoro USA nel 2025. -  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -   Questa mossa, percepita come una dichiarazione di indipendenza finanziaria, riflette la crescente sfiducia di Tokyo nella gestione fiscale e nella politica estera aggressiva degli Stati Uniti, specialmente sotto la seconda amministrazione Trump. L'azione del Giappone ha scatenato un effetto domino, portando a una de-dollarizzazione accelerata a livello mondiale, con nazioni BRICS, paesi emergenti e persino alleati occidentali che cercano alternative al dollaro, segnando la fine di un'era di egemonia finanziaria statunitense e l'emergere di un sistema monetario multipolare.

 

PE-n0516-th1671-leggende-risotto-01.mp4 - Il testo esplora la storia del riso in Italia, rivelando come inizialmente fosse considerato una spezia o medicinale, importato da culture come quella araba e introdotto in diverse regioni italiane in epoche differenti.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Si evidenzia il ruolo cruciale della Lombardia e della famiglia Sforza nella sua trasformazione da prodotto esotico a alimento base, con i Cistercensi che ne promossero la coltivazione. La discussione si estende allo zafferano, un'altra spezia con una lunga storia e un legame profondo con Milano, che, pur essendo già conosciuta, si unì al riso per creare il celebre risotto, simboleggiando la ricchezza e l'immagine dell'oro nella cucina milanese.

 

PE-n0517-th1672-leggende-risotto-02.mp4 - Questo passaggio esplora le presunte origini del risotto alla milanese, collegandolo a un'antica usanza delle corti italiane, in particolare quella dei Visconti.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Si narra che durante i banchetti di gala, i cibi fossero ricoperti da sottilissime lamine d'oro per stupire gli ospiti, come testimoniato dalle nozze di Violante Visconti nel 1368. Sebbene questa pratica costosa e poco salutare sia stata abbandonata, si suggerisce che l'uso dello zafferano nel risotto giallo sia un richiamo simbolico a quella antica opulenza, appagando la vista con il suo colore. Il testo conclude confutando una leggenda popolare che attribuisce a Federico Barbarossa la nascita del nome "risotto," evidenziando invece come il colore giallo influenzi positivamente l'appetibilità e la digestione, sottolineando l'importanza del colore nel cibo oltre al sapore.

 

PE-n0518-th1673-leggende-risotto-03.mp4 - Il "Risotto alla Milanese" è celebrato come un piatto iconico della cucina meneghina, nonostante la sua apparente semplicità, data dalla combinazione di riso e zafferano.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Il testo esplora la sua misteriosa origine, sfatando l'idea di una nascita improvvisa e proponendo invece una lenta evoluzione da antiche minestre di cereali. Si suggerisce che il suo antenato possa essere rintracciato nelle ricette del Maestro Martino da Como (XV secolo), in particolare in una minestra di farro o riso con zafferano, che già prevedeva una riduzione del brodo e una continua mescolatura, elementi fondamentali per la preparazione del risotto moderno. Questo dimostra come il piatto, pur nella sua rinomata complessità attuale, abbia radici in preparazioni più rudimentali ma già contenenti i suoi ingredienti e tecniche distintive.

 

PE-n0519-th1674-leggende-risotto-04.mp4 - Il brano esplora la storia e l'evoluzione del risotto alla milanese, evidenziando come questa pietanza si sia perfezionata nel corso dei secoli a partire dal XV secolo.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Viene descritta la progressione degli ingredienti e delle tecniche di cottura, dal soffritto iniziale all'aggiunta di midollo di bue e zafferano, fino all'utilizzo esclusivo del Grana Padano. Un punto focale della discussione è la scomparsa del "cervelà", un antico e apprezzato ingrediente lombardo, la cui assenza dal risotto moderno è vista da alcuni come un segno di degenerazione gastronomica, mentre il piatto ha continuato la sua evoluzione, diventando un simbolo riconosciuto della cucina meneghina.

 

PE-n0520-th1675-leggende-risotto-05.mp4 - Il testo esplora le leggende milanesi legate al riso, distinguendo l'antica origine cinese della minestra di riso, consumata con le bacchette, dall'invenzione milanese del risotto e del cucchiaio.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Si concentra in particolare sulla nascita del risotto giallo con zafferano, collegandola a un evento specifico del 1574: le nozze della figlia di Valerio di Fiandra, un maestro vetraio del Duomo di Milano. La leggenda narra che uno scolaro di Valerio, soprannominato "Zafferano" per la sua abitudine di usare lo zafferano nei colori, offrì agli sposi un risotto dorato come dono di nozze, diffondendo così il piatto in tutta Milano e consolidandone il successo, tanto da portare i negozi a esporre simboli della città di L'Aquila, da cui proveniva lo zafferano.

 

PE-n0521-th1676-leggende-risotto-06.mp3 - Il testo esplora l'origine della leggenda del risotto allo zafferano, o "risotto alla milanese", in relazione alla città di Milano.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Viene narrata la storia di come lo zafferano sia accidentalmente caduto nel risotto di Mastro Valerio, creando un piatto dal colore giallo splendente che, inizialmente destinato ad essere scartato, fu invece assaggiato e apprezzato. Sebbene questa leggenda sia diventata estremamente popolare a Milano, specialmente tra gli anni '20 e '30, diffusa da giornalisti e scrittori come Otto Cima, il testo solleva dubbi sulla sua autenticità. In particolare, si evidenzia come non vi fossero tracce di questa storia prima del XX secolo e come studiosi, tra cui Massimo Alberini, l'abbiano considerata una "fanfaluca", ovvero una storia inventata con intento celebrativo. Il narratore conclude introducendo Otto Cima, l'uomo dietro la diffusione di questa leggenda, descrivendolo come un milanese "purosangue", figlio di un noto umorista, e un testimone della trasformazione di Milano sotto il peso della modernità.

 

PE-n0522-th1677-leggende-risotto-07.mp4 - Il testo esplora come Otto Cima, un sacerdote e scrittore milanese, abbia dato vita alle leggende di Milano vecchia attraverso i suoi articoli sul Corriere della Sera. In un'epoca di rapidi cambiamenti urbani che cancellavano il passato,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Cima, con la sua scrittura nostalgica ma disincantata, creò una Milano che era "storia, leggenda, tradizione" anziché solo fatti. Egli non si limitò a una fredda ricerca storica, ma scelse la "strada calda della fantasia" per celebrare la sua città, arrivando a inventare mitologie per piatti iconici come il risotto alla milanese e il panettone, con l'intento di preservare il patrimonio immateriale di Milano nel cuore dei suoi lettori.

 

PE-n0523-th1678-leggende-risotto-08.mp4 - Il testo esplora le leggende milanesi che circondano piatti iconici come il risotto allo zafferano e il panettone, attribuendone la paternità a Otto Cima,   - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - un autore le cui "ricerche" erano spesso frutto della sua passione per Milano, piuttosto che di una rigorosa accuratezza storica. Nonostante Cima abbia inventato molte di queste tradizioni, esse sono state ampiamente accettate e integrate nella cultura milanese, diventando parte integrante dell'identità della città. Il brano sottolinea come, pur essendo "falsi clamorosi", queste narrazioni siano entrate nel tessuto popolare e vengano ormai considerate alla stregua di vere e proprie tradizioni. Inoltre, si menzionano diverse reazioni al risotto, da Stendhal che pare lo detestasse a patrioti che lo evitavano per il suo colore "austriaco", fino a figure come Giovanni Pascoli ed Emilio Gadda che lo celebrarono, evidenziando il profondo e vario significato culturale del risotto alla milanese.

 

PE-n0524-QGL567-dialetto-4044-4068.mp4 - Il brano discute la scomparsa del dialetto legnanese, sottolineando come sia ormai parlato da pochissimi, come già notato dal filologo Augusto Marinoni. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Tuttavia, evidenzia come alcune nicchie di testimonianze lo mantengano in vita, come le opere scritte di Felice Musazzi ed Ernesto Parini, e soprattutto il teatro dei Legnanesi, il cui successo dimostra un persistente apprezzamento popolare per il dialetto. Altri esempi di rivisitazione includono il gruppo folkloristico Iamis. Il testo prosegue presentando una raccolta di proverbi e modi di dire locali, considerati testimonianze linguistiche in via di estinzione, focalizzandosi su temi come la salute e l'alimentazione per preservare e celebrare questa parlata unica.

 

PE-n0525-QGL568-dialetto-4044-4069.mp4 - Questo brano è un estratto audio che offre uno spaccato vivace e nostalgico della vita nella vecchia Legnano, basato sugli scritti del giornalista GP Conti. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  L'obiettivo principale è preservare la memoria del dialetto legnanese, insieme ai luoghi, ai modi di dire, e ai personaggi che animavano la città in passato, alcuni dei quali sono chiaramente identificati. Attraverso una serie di aneddoti e incontri casuali, il testo dipinge un quadro dettagliato della quotidianità, menzionando figure come commercianti, artigiani e residenti, e ricreando l'atmosfera autentica di un tempo perduto.

 

PE-n0526-QGL569-dialetto-4044-4070.mp4 - Il brano esplora la ricchezza e la fioritura della letteratura popolare dialettale italiana, con un'enfasi particolare sul dialetto legnanese, a partire dal Cinquecento. Sottolinea come i proverbi abbiano assunto un ruolo centrale, - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  fungendo da veicolo per la morale e l'educazione, e racchiudendo la saggezza tramandata dagli avi in forme brevi, semplici e argute. La registrazione elenca una serie di modi di dire specifici del dialetto legnanese, molti dei quali descrivono comportamenti e caratteristiche umane, offrendo uno spaccato dell'indole e delle abitudini della gente attraverso questa forma di espressione popolare.

 

PE-n0527-QGL570-dialetto-4044-4071.mp4 - Il testo esplora la ricchezza del dialetto milanese attraverso gli occhi e le espressioni della nonna dell'autrice, signora Corradina, soprannominata "donna Pepe" per il suo carattere vivace.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Viene offerto un quadro affascinante della vita borghese di fine '800 a Milano, contrapponendo la praticità della nonna alla natura filosofica e distratta del nonno Ottorino. Il fulcro del racconto è un bestiario del vernacolo, che illustra come gli animali, dalle pulci ai topi, dalle api alle quaglie, fossero usati in modi di dire coloriti e spesso ironici per descrivere persone, situazioni o stati d'animo, rivelando la vivacità e la profondità della lingua e delle tradizioni lombarde.

 

PE-n0528-QGL571-dialetto-4044-4072.mp4 - Il passaggio esplora la profonda connessione tra il dialetto legnanese e Bonvesin della Riva, una figura cruciale del XIII secolo. Arrivato a Legnano come maestro di grammatica e frate,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Bonvesin è celebre per le sue opere letterarie scritte in volgare, tra le prime del genere. La sua lunga permanenza a Legnano lo portò a incorporare termini della parlata rustica milanese, evidenti nelle sue composizioni come le Cortesie della tavola e il De Magnalibus Mediolani. Il testo sottolinea come molte delle parole da lui usate in volgare mantengano una forte affinità con i termini dialettali legnanesi contemporanei, fornendo numerosi esempi che dimostrano questa continuità linguistica.

 

PE-n0529-QGL572-dialetto-4044-4360.mp4 - Il brano offre uno spaccato vivida e riccamente dettagliato della vita borghese milanese tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, attraverso gli occhi e i ricordi di Sussi Herrera, basati sui racconti della nonna Corradina.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - L'autrice delinea le tradizioni domestiche e sociali dell'epoca, descrivendo l'organizzazione delle giornate lavorative con figure come lavandaie, cucitrici e stiratrici, e l'evoluzione delle abitudini, come l'introduzione dello scaldabagno a gas. Un elemento centrale è il dialetto milanese, con l'esplorazione di espressioni idiomatiche legate a mestieri, moda e al tram, mezzo di trasporto innovativo che riflette lo spirito "modernista" di Milano. L'intero testo è un omaggio alla memoria orale e alla cultura popolare, preservando modi di dire e aneddoti che altrimenti andrebbero perduti.

 

PE-n0530-QGL573-dialetto-4044-4361.mp4 - Il testo presenta le memorie di Sussi Herrera, una signora milanese residente a Lugano, che condivide aneddoti dialettali e ricordi vividi della vita borghese milanese tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Attraverso le esperienze e i modi di dire della nonna Corradina, l'autrice dipinge un quadro della quotidianità domestica, scandita dalla presenza di figure come lavandaie, cucitrici e sarte, e caratterizzata da usanze specifiche legate al bucato e alla preparazione dei pasti. L'importanza del dialetto milanese emerge non solo dai proverbi e dalle espressioni popolari, ma anche dai termini particolari usati in contesti professionali e dalle filastrocche legate all'introduzione del tram, simbolo della modernità di Milano.

 

PE-n0531-QGL574-dialetto-4044-4518.mp4 - Il brano descrive una curiosa vertenza legale risalente al Settecento a Legnano, incentrata sulla modifica di una lapide sepolcrale. Carlo Antonio Oldrini citò in giudizio il canonico Domenico Tramezzani,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - accusandolo di aver indebitamente alterato l'iscrizione sul suo sepolcro ereditario, sito nella cappella della Beata Vergine Immacolata. La narrazione segue meticolosamente il processo intentato presso il Tribunale ecclesiastico di Milano, dettagliando l'arrivo dell'attuario da Milano, le ispezioni sul luogo e le audizioni dei testimoni, molti dei quali mostrarono reticenza. Nonostante la vaghezza delle testimonianze generali, la deposizione chiave dello scalpellino Carlo Peluzzi rivelò di aver agito per conto del canonico, sebbene con un'interpretazione personale delle istruzioni. Alla fine, il tribunale scagionò il canonico, ritenendo che le modifiche non fossero state esplicitamente ordinate da lui, e condannò Oldrini al pagamento delle spese legali.

 

PE-n0532-QGL575-dialetto-4044-4519.mp4 - Il brano offre uno sguardo sulla Chiesa dei Santi Martiri di Legnano, descrivendone la costruzione e gli ampliamenti tra il 1910 e il 1922, e sottolineando come parte del paesaggio urbano circostante, inclusa via Novara, - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  sia rimasta riconoscibile. Si evidenzia la celebrazione del centenario della sua consacrazione avvenuta il 19 settembre 1910 per mano del cardinal Andrea Ferrari, e si menziona il suo primo parroco, don Luigi Castelli. La chiesa è dedicata a Sisinio, Martirio e Alessandro, tre martiri cristiani le cui reliquie e la cui leggenda popolare, collegata alla Battaglia di Legnano del 1176, sono qui richiamate. Infine, il testo accenna ai recenti restauri e abbellimenti, come l'installazione di una vetrata artistica, realizzati in vista dei festeggiamenti del centenario.

 

PE-n0533-QGL576-dialetto-4044-4520.mp4 - Il brano esplora l'intricata tapestry delle origini familiari e culturali dell'autrice, sottolineando l'influenza delle nonne diverse sulla sua identità.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Viene evidenziata la figura di Sussi Herrera, la cui memoria vivida ha permesso di ricostruire la vita milanese dell'Ottocento attraverso proverbi e aneddoti. La narrazione si concentra sul linguaggio e la cucina come pilastri della microcultura familiare, mostrando come dialetti e ricette si siano intrecciati, superando persino le origini geografiche delle nonne per formare un lessico e un patrimonio culinario unici. In ultima analisi, il testo è un viaggio intimo attraverso i ricordi, che rivela come le tradizioni familiari, seppur mutevoli, definiscano l'individuo.

 

PE-n0534-QGL577-dialetto-4044-7710.mp4 - Il testo esplora i ricordi d'infanzia dell'autrice a Milano, intessendo una narrazione nostalgica attraverso gli occhi di sua nonna. Viene dipinto un vivido ritratto della città prima del suo sviluppo moderno,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  focalizzandosi sul Naviglio come fulcro della vita quotidiana e lavorativa, con le sue chiuse e le chiatte trainate da cavalli. Il racconto evidenzia anche le sfide culturali affrontate dalla nonna siciliana, come la barriera linguistica del dialetto milanese e la sua inesperienza con fenomeni naturali come la neve. Infine, il brano culmina con il ritorno trionfale del maestro Toscanini alla Scala, un evento emotivamente carico che simboleggia la resilienza milanese dopo la guerra e il profondo legame tra l'artista e la sua città.

 

PE-n0535-QGL578-dialetto-4044-8032.mp4 - Il documento offre uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana e le tradizioni milanesi dell'Ottocento, attraverso i ricordi di Sussi Herrera, influenzati dai racconti di sua nonna Corradina. Si concentra in particolare sulle dinamiche domestiche di una famiglia borghese, descrivendo l'organizzazione delle giornate lavorative con l'intervento di figure come lavandaie, cucitrici e stiratrici.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Emerge un quadro vivido dei metodi tradizionali, come il bucato al Naviglio o l'uso del ranno, affiancato alle innovazioni come lo scaldabagno a gas. Il testo esplora anche il ricco linguaggio dialettale milanese, con espressioni legate ai lavori sartoriali e al tram, mezzo di trasporto simbolo della modernità di Milano.

 

PE-n0536-QGL579-dialetto-4044-8033.mp4 - Il testo esplora le tradizioni culinarie e linguistiche lombarde di fine Ottocento, attingendo ai ricordi della nonna dell'autrice e ai motti milanesi.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Viene descritta la vita domestica dell'epoca, con particolare attenzione al calore della stufa a legna e all'uso del "prete" per scaldare i letti, collegando questa pratica a un'ironia popolare nei confronti del clero e del peccato di gola. Il brano prosegue illustrando piatti tipici legati a festività come il Giorno dei Morti e il Natale, evidenziando come alcune usanze siano svanite, mentre altre, come il "rebatin" di Santo Stefano, riflettevano la tradizione di riutilizzare gli avanzi, e l'influenza napoletana sul Natale della nonna arricchiva ulteriormente queste memorie culinarie.

 

PE-n0537-QGL580-dialetto-4044-8034.mp4 - Il brano esplora l'identità personale e culturale dell'autrice, fortemente influenzata dalla sua complessa eredità familiare. Attraverso i dialetti, i modi di dire e le tradizioni culinarie delle sue nonne –  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  una milanese/siciliana e un'altra livornese di origine ebraica nata in Egitto – emerge un ritratto vivido di memorie e usanze domestiche. Il testo sottolinea come queste diverse influenze abbiano plasmato non solo il suo linguaggio e le sue abitudini alimentari, ma anche la sua percezione di sé, pur riconoscendosi principalmente con il soprannome "Sussi" piuttosto che con i tre nomi di nascita. L'autrice riflette sulla trasmissione intergenerazionale di saperi e aneddoti, evidenziando come la microcultura familiare sia un crogiolo di storie, lingue e sapori che definiscono profondamente l'individuo.

 

PE-n0538-QGL581-dialetto-4044-8035.mp4 - Il brano esplora la scomparsa progressiva del dialetto legnanese, sottolineando come solo alcune "nicchie di testimonianze scritte" e il successo di rappresentazioni orali, come il teatro dei Legnanesi e il gruppo Iamis,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  lo mantengano in vita. Viene evidenziata la volontà di preservare il patrimonio linguistico attraverso la pubblicazione di proverbi e detti popolari, considerati "testimonianze linguistiche in via di estinzione". La maggior parte del testo è dedicata a una serie di proverbi dialettali, molti dei quali trattano temi come la salute, l'alimentazione e la saggezza popolare, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali.

 

PE-n0539-QGL582-dialetto-4044-8036.mp4 - Questo brano esplora la scomparsa del dialetto legnanese, sottolineando come sia ormai parlato da pochissimi, come già notato dal filologo Augusto Marinoni.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Nonostante ciò, esistono ancora importanti testimonianze scritte e orali che ne preservano la memoria, tra cui le opere di Felice Musazzi e Ernesto Parini, il successo del Teatro dei Legnanesi e le rivisitazioni del gruppo folkloristico Iamis. Il testo prosegue poi con una raccolta di proverbi e modi di dire locali, focalizzandosi in particolare su quelli legati alla salute e all'alimentazione, per evitare che queste espressioni linguistiche in via di estinzione vadano completamente perdute.

 

PE-n0540-QGL583-dialetto-4044-8037.mp4 - Il documento è una registrazione audio che offre uno spaccato di vita della vecchia Legnano, basato sugli scritti del giornalista GP Conti. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -   Il suo scopo principale è ricordare e valorizzare il dialetto legnanese, insieme ai luoghi, ai modi di dire e ai personaggi che animavano la città nel passato. Attraverso una narrazione che mescola aneddoti quotidiani e nomi di figure locali, si crea un vivido affresco della vita comunitaria, preservando la memoria di un'epoca e delle sue peculiarità linguistiche e sociali. L'audio funge quindi da testimonianza culturale, rievocando un'atmosfera ormai lontana attraverso la lente della memoria collettiva.

 

PE-n0541-QGL584-dialetto-4044-8038.mp4 - Il file audio offre uno spaccato vivace e nostalgico della vita quotidiana nella vecchia Legnano, basandosi sugli scritti del giornalista GP Conti.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Si tratta di un viaggio attraverso la città che evoca il dialetto legnanese, i luoghi caratteristici, i modi di dire peculiari e una galleria di personaggi iconici e riconoscibili, da fruttivendoli a brumisti, che animavano le strade. L'intento è quello di preservare e condividere la memoria storica e culturale di Legnano attraverso aneddoti e descrizioni dettagliate della sua gente e dei suoi angoli più autentici.

 

PE-n0542-GL585-dialetto-4044-8039.mp4 - Questo brano evoca una vivida nostalgia per la Milano di un tempo, attraverso i ricordi di una nonna nata nel 1863. La narrazione dipinge un quadro della città segnata dal Naviglio - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  , un canale cruciale per il commercio e la vita quotidiana, prima della sua copertura negli anni '30 per far spazio al traffico. Emergono anche le sfide culturali affrontate dalla nonna, una siciliana spaesata in una Milano dove il dialetto milanese era la lingua predominante, rendendo difficili anche semplici compere. Infine, il testo tocca un momento storico significativo: il ritorno trionfale del Maestro Toscanini alla Scala dopo l'esilio, un evento che simboleggia la rinascita e l'emozione di Milano nel dopoguerra.

 

PE-n0543-QGL586-dialetto-4044-8040.mp4 - Il dialogo esplora la sostenibilità del dialetto legnanese, interrogandosi sulla possibilità di preservarlo come si farebbe con specie in via d'estinzione.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Si evidenzia la difficoltà di tale impresa, poiché, a differenza di un ambiente naturale ricreabile per una pianta o un animale, il dialetto richiederebbe un regresso culturale ai tempi dei contadini legnanesi dell'Ottocento per la sua piena vitalità. Nonostante sia prevalentemente affidato a pochi cultori e al Teatro Popolare, il testo sottolinea come, al di là di espressioni comuni, la conoscenza profonda sia limitata, dimostrandolo con un elenco di termini dialettali legnanesi e le loro traduzioni italiane.

 

PE-n0544-QGL587-dialetto-4044-8041.mp4 - Il documento esplora la profonda connessione tra il dialetto legnanese e la figura di Bonvesin della Riva, un grammatico e frate del XIII secolo che visse a lungo a Legnano. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -   Le sue opere letterarie, tra le prime scritte in lingua volgare, mostrano un'assimilazione di vocaboli locali, probabilmente influenzata dalla sua permanenza nella città. Il testo evidenzia come molte parole usate da Bonvesin nelle sue composizioni, come le "Cinquanta cortesie della tavola" e il "De Magnalibus Mediolani", presentino affinità con i termini dialettali legnanesi, fornendo un elenco di esempi specifici per illustrare questa correlazione linguistica.

 

PE-n0545-QGL588-dialetto-4044-8042.mp4  - l brano esplora la ricchezza e la fioritura della letteratura dialettale popolare in Italia a partire dal '500, evidenziando come i proverbi abbiano assunto il ruolo di veicoli di saggezza e moralità.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Si sottolinea l'importanza dei modi di dire legnanesi nel descrivere comportamenti umani, offrendo esempi specifici per caratterizzare individui come il fannullone, la persona pettegola o l'iracondo. L'autore mette in luce come queste espressioni dialettali, concise e spesso argute, riflettano l'indole, i sentimenti e le abitudini del popolo, servendo non solo a stigmatizzare i vizi ma anche a educare e a trasmettere verità morali.

 

PE-n0546-GL589-dialetto-4044-8043.mp4 - Il testo esplora il dialetto milanese attraverso gli aneddoti e le espressioni di una nonna, offrendo uno spaccato della vita borghese di Milano alla fine dell'Ottocento. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -   Viene descritto il contrasto tra la nonna, pratica e vivace, e il nonno, filosofo distratto, evidenziando il loro rapporto e le divertenti interazioni linguistiche. Il racconto si concentra in particolare sul "bestiario del vernacolo", illustrando come animali come topi, pulci e galline siano presenti in modi di dire e proverbi che riflettono la saggezza popolare e le usanze dell'epoca. L'autore sottolinea l'importanza di queste espressioni colorite nel mantenere viva la tradizione e la memoria culturale milanese.

 

PE-n0547-prodotti-americani.mp4 - Sorpresa! Questi 10 prodotti americani sono ora realizzati in Canada - Il video esplora un cambiamento silenzioso ma profondo nella produzione di beni di consumo americani, .- #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  evidenziando come marchi iconici come Coca-Cola, Tesla, Heinz e Ford stiano spostando la loro produzione in Canada. Questa delocalizzazione non è annunciata, ma è una decisione logistica ed economica, guidata da fattori come i costi dell'alluminio, dell'energia, gli accordi commerciali e gli incentivi. La narrazione sottolinea la disconnessione tra percezione e realtà per i consumatori, mentre le comunità industriali negli Stati Uniti subiscono le conseguenze della perdita di posti di lavoro. L'autore invita a una riflessione più profonda sulle origini dei prodotti e sulle implicazioni di queste trasformazioni, suggerendo che le decisioni dei leader globali e le dinamiche economiche stiano rimodellando l'identità industriale e la quotidianità delle persone in modi spesso invisibili.

 

PE-n0548-stupidi-umani.mp4 - Perché il Mondo Moderno Glorifica la Stupidità –  Il testo esplora come la società moderna sembri glorificare la stupidità, rendendo l'intelligenza quasi un difetto sociale.  .- #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  L'autore sostiene che siamo immersi in un "esperimento di condizionamento mentale" globale, amplificato dai social media, che premiano la superficialità e il sensazionalismo con fama e denaro, a discapito della vera conoscenza e del pensiero critico. Questa "mediocrità militante" non è casuale; è un sistema intenzionalmente progettato da chi detiene il potere per creare una popolazione più facilmente controllabile, attraverso un'istruzione che favorisce l'obbedienza e media che privilegiano il rumore sull'informazione. La fonte invita a riconoscere questa manipolazione, sottolineando che la vera intelligenza è la chiave per la libertà personale e incoraggiando i lettori a resistere alla "prigione mentale" della superficialità accettata.

 

PE-n0549-nove-alimenti.mp4 - Il video esamina nove alimenti popolari venduti da Walmart negli Stati Uniti che sono proibiti o severamente regolamentati in Europa, sollevando domande sul perché la FDA americana li consideri sicuri. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Il conduttore sostiene che molti di questi prodotti contengono ingredienti legati a problemi di salute come cancro, squilibri ormonali e problemi neurologici, citando additivi artificiali, conservanti a base di petrolio e pratiche di produzione controverse. Il video evidenzia in particolare il mac and cheese, il pane e la carne macinata, dettagliando gli ingredienti nocivi e le discrepanze normative tra gli Stati Uniti e l'Europa, mentre suggerisce alternative più sane.

 

PE-n0550-caso-milano.mp4 -  Caso Milano, cantieri bloccati e inchieste: perché? - Il "Modello Milano" è al centro di inchieste giudiziarie che hanno bloccato numerosi cantieri e coinvolto diverse figure pubbliche, incluso il sindaco Beppe Sala. La problematica principale riguarda l'uso della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività),  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - un meccanismo semplificato per piccoli lavori, impiegato invece per grandi progetti urbanistici senza i dovuti controlli e il versamento degli oneri di urbanizzazione al comune. Questo ha generato un dibattito acceso sulla rigenerazione urbana, i costi abitativi elevati e la difficoltà di un controllo pubblico efficace, lasciando molte famiglie senza casa e ponendo interrogativi sul futuro sviluppo di Milano.

 

PE-n0551-Cina-immobiliare.mp4 -  La Cina immobiliare, crolla - Il canale YouTube "China Fact Chasers" discute la crisi immobiliare in Cina, evidenziando la diffusa demolizione di edifici nuovi o incompiuti.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa distruzione intenzionale, spesso propagandata come prova di efficienza costruttiva, serve in realtà a liberare terreno per nuovi progetti e attrarre ulteriori investimenti, perpetuando uno schema Ponzi in cui i fondi di nuovi acquirenti vengono usati per iniziare nuovi cantieri. Il problema è aggravato da scarsa qualità costruttiva ("tofu-dreg construction") e corruzione, con sviluppatori che dirottano i fondi e le autorità che ignorano le proteste dei cittadini che hanno investito i loro risparmi in proprietà mai consegnate. La situazione lascia molti acquirenti indebitati e senza casa, poiché il governo reprime la diffusione di notizie negative, ma permette la circolazione di alcune immagini di distruzione per scoraggiare le ambizioni individuali in un periodo di rallentamento economico.

 

PE-n0552-ANI-AGI.mp4 -  Cosa sono le AGI e perché dovresti averne PAURA - Il video distingue tra intelligenza artificiale ristretta (ANI) e intelligenza artificiale generale (AGI), sottolineando come le attuali IA come ChatGPT  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - siano ANI, specializzate in compiti specifici e che operano tramite modelli statistici basati sui dati. A differenza delle ANI, che non "comprendono" veramente ma elaborano informazioni statisticamente, le AGI saranno in grado di apprendere, comprendere e svolgere qualsiasi compito intellettuale come un essere umano, adattandosi a nuovi contesti anche senza dati preesistenti. Le AGI saranno inoltre capaci di ragionamento complesso, trasferire conoscenze tra domini e persino sviluppare una forma di coscienza. Sebbene le AGI siano ancora lontane, la loro comparsa, unita alla robotica, è prevista per cambiare radicalmente il mondo e sollevare profondi dilemmi etici.

 

PE-n0553-USA-Ucraina.MP4 - j.d. vance su tutte le furie! quello che sta per succedere ha dell'incredibile! - Il testo analizza criticamente l'attuale conflitto in Ucraina, focalizzandosi sulle accuse di corruzione che coinvolgerebbero l'assistenza finanziaria occidentale e la gestione del potere da parte del presidente Zelensky. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Viene evidenziato il ruolo di J.D. Vance, che alla conferenza di Monaco avrebbe denunciato la strategia ucraina come un "crimine morale e un suicidio strategico", rivelando presunte discrepanze significative negli aiuti ricevuti. La fonte suggerisce un imminente cambio di regime in Ucraina, con la possibile deposizione di Zelensky per mano di forze interne e occidentali, e delinea due principali fazioni in gioco: l'asse Trump-Vance che auspica una pace rapida, e il blocco britannico-Budanov che preferirebbe un governo militare pro-occidentale per continuare la guerra. Infine, l'autore conclude che, mentre l'Occidente si trova diviso e in crisi, la Russia si prepara a capitalizzare il caos interno ucraino, suggerendo che la fine di Zelensky non sia solo la caduta di un leader, ma il potenziale collasso di una "guerra globalista" e l'inizio di una nuova era basata su sovranità e diplomazia.

 

PE-n0554-canale-Panama.mp4 -  Il Canale di Panama, per oltre un secolo un collegamento vitale per il commercio globale, sta affrontando una crisi idrica senza precedenti, che ne ha dimezzato la capacità operativa e sta minacciando la sua stessa sopravvivenza.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - La riduzione drastica delle precipitazioni, unita al suo sistema basato su acqua dolce, ha portato i livelli del Lago Gatun a minimi storici, bloccando navi e costringendo a percorsi alternativi più lunghi e costosi. Questa situazione non è solo un intoppo logistico, ma un problema strutturale legato ai cambiamenti climatici, che ha ripercussioni significative sull'economia globale e solleva interrogativi sul futuro delle rotte commerciali e sull'influenza geopolitica, con la Cina che sta strategicamente aumentando la sua presenza nell'infrastruttura panamense mentre gli Stati Uniti si trovano a margine.

 

PE-n0555-Spinoza.mp4 - Perché il Dio dell’Antico Testamento è così crudele? SPINOZA lo ha affrontato senza paura - Il testo esplora il percorso filosofico di Baruch Spinoza, concentrandosi sulla sua radicale ridefinizione di Dio e della realtà.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Fin dalla giovinezza, Spinoza si interrogò sulla contraddizione tra un Dio infinitamente buono e le azioni crudeli descritte nelle Scritture. La sua ricerca lo portò a rifiutare l'interpretazione letterale dei testi sacri, considerandoli opere umane influenzate da contesti storici e bisogni sociali. Attraverso l'uso esclusivo della ragione pura, Spinoza giunse alla conclusione che Dio non è un'entità trascendente separata, ma è identico alla Natura stessa, un'unica sostanza eterna e razionale, eliminando così l'idea di un Dio capriccioso e aprendo la strada a una profonda comprensione della moralità, della libertà umana e della politica basata sulla necessità naturale e sulla ragione.

 

PE-n0539-QGL582-dialetto-4044-8036.mp4 - Questo brano esplora la scomparsa del dialetto legnanese, sottolineando come sia ormai parlato da pochissimi, come già notato dal filologo Augusto Marinoni.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - - Invece, il Canada ha attuato una strategia silenziosa e calcolata, non rispondendo con dazi ma riformulando la sua politica industriale. Questo ha portato a un blocco non ufficiale delle esportazioni di acciaio verso gli Stati Uniti, costringendo le aziende statunitensi a sostenere costi elevati per alternative di qualità inferiore, mentre l'industria siderurgica canadese prosperava grazie a un focus sull'acciaio pulito, riciclato e localmente prodotto. Il Canada ha così dimostrato una "geoeconomic design" magistrale, trasformando quella che sembrava una disputa tariffaria in un riallineamento strategico ed economico, ponendo le basi per una nuova era di commercio globale basata sulla sostenibilità e l'indipendenza.

 

PE-n0557-trump-impazzisce.mp4 -  trump impazzisce mentre gli agricoltori lasciano l’america per i dazi — scoppia la crisi alimentare - Il testo descrive una profonda crisi agricola e alimentare negli Stati Uniti, evidenziando come le decisioni politiche impulsive, in particolare quelle legate ai dazi commerciali e alla politica migratoria, - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  abbiano costretto gli agricoltori a lasciare le loro terre. Attraverso storie personali, come quella di Rosella Mosby e Thomas Fields, il testo illustra la perdita di fiducia, il fallimento economico e l'abbandono istituzionale che hanno spinto intere famiglie a emigrare in paesi come Messico e Canada in cerca di stabilità. La narrazione sottolinea una crescente disconnessione tra la classe politica di Washington e la realtà della vita rurale, culminando in una diffusa insicurezza alimentare e nel collasso delle comunità agricole, suggerendo che la crisi non è un fallimento individuale, ma il ritratto di una nazione che si è allontanata dalle proprie radici.

 

PE-n0558-Ucraina-Russia.mp4 -  Il video  descrive una serie di attacchi ucraini su larga scala contro il territorio russo, inclusi Mosca, la regione di Rostov e altre aree, enfatizzando il panico e il caos risultanti.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questi attacchi mirano a distruggere le infrastrutture militari, energetiche e logistiche della Russia, come depositi di petrolio, stazioni ferroviarie, centrali elettriche e aeroporti, per interrompere il rifornimento di truppe e armamenti al fronte. L'analista militare Roman Svitan sottolinea l'importanza di tali azioni sistematiche per impedire l'avanzata russa e chiede l'uso continuo di missili a lungo raggio e droni, in particolare contro i punti deboli della Russia: Mosca, le raffinerie di petrolio e la Crimea. Viene anche menzionata la necessità per l'Ucraina di ricevere sistemi di difesa missilistica avanzati come i Patriot e i THAAD per proteggersi dagli attacchi balistici russi.

 

PE-n0559-Cina-USA.mp4 -  La Cina Ha Preso il Controllo di 37 Porti Vicino agli USA Trump nel Panico !Il testo esplora come la Cina abbia silenziosamente e strategicamente acquisito influenza su numerosi porti marittimi in tutto il mondo, inclusi quelli cruciali nelle Americhe e persino negli Stati Uniti stessi. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa espansione, spesso celata sotto l'apparenza della Belt and Road Initiative (BRI) e di investimenti commerciali, si rivela una sofisticata forma di geopolitica marittima. L'autore sottolinea che il controllo cinese su infrastrutture portuali, gru e sistemi software consente a Pechino di esercitare una potenziale leva economica e persino militare sugli Stati Uniti, potendo rallentare o bloccare flussi commerciali vitali senza sparare un colpo. Si evidenzia la preoccupazione che l'America abbia sottovalutato questa minaccia, ritrovandosi ora con le proprie catene logistiche vulnerabili e dipendenti da una potenza rivale.

 

PE-n0560-USA-Brasile.mp4 - I dazi sul caffe' -  Il video analizza le profonde implicazioni di una proposta tariffa del 50% sulle importazioni di caffè brasiliano negli Stati Uniti, che il Presidente Trump intende imporre dal 1° agosto. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa mossa, presentata come un modo per combattere una "caccia alle streghe" contro l'ex presidente brasiliano Bolsonaro, è vista più come una rappresaglia politica che una strategia economica, dato che gli USA detengono già un surplus commerciale con il Brasile. La tariffa minaccia di far impennare i prezzi del caffè per i consumatori americani e di scuotere l'industria globale, in particolare aziende come Starbucks, che dipendono fortemente dal caffè brasiliano. In risposta, il Brasile ha promesso ritorsioni economiche, suggerendo una potenziale escalation verso una guerra commerciale con ampie ripercussioni geopolitiche ed economiche ben oltre il solo caffè.

 

PE-n0561-ferragosto-ferie.mp4 - Ferragosto le ferie della madonna - Il video esplora le origini della festività di Ferragosto, chiarendo che il 15 agosto celebra l'Assunzione di Maria in cielo, non antiche celebrazioni romane.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - L'autore sottolinea come il dogma dell'Assunzione, che include il suo corpo fisico, non sia narrato nelle Sacre Scritture canoniche, ma derivi da testi apocrifi e visioni successive, consolidandosi nel XX secolo. Viene evidenziata la discrepanza tra le narrazioni bibliche e le tradizioni sviluppatesi attorno a Maria, come la sua verginità e l'assenza del peccato originale, presentandole come costruzioni teologiche posteriori volte a giustificare la figura di Gesù e il ruolo della Madonna, spesso a discapito della logica interna.

 

PE-n0562-2000-anni.mp4 - Ha vissuto per 2000 anni e non può morire finché Gesù non verrà sulla Terra una seconda volta - Questa trascrizione narra l'incontro inaspettato tra Dimitri, un uomo scettico e moderno, e un misterioso mendicante  #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - che afferma di essere l'ebreo condannato a vivere per duemila anni in attesa del ritorno di Gesù. Il mendicante, che ha negato un sorso d'acqua a Cristo sulla via della crocifissione, è intrappolato in un'esistenza di immortalità non voluta, che si rivela più una maledizione che un dono, priva di scopo e con le emozioni che svaniscono nel tempo. Nonostante l'incredulità iniziale di Dimitri, le rivelazioni sorprendenti e la profonda conoscenza del mendicante sulla vita e sull'essere, inclusa la sua visione disincantata della fede e della felicità, lo spingono a riflettere sulla propria visione del mondo, lasciando un finale aperto e carico di interrogativi sul significato dell'esistenza e sulla natura della fede.

 

PE-n0563-trappola-mortale.mp4 - il caos totale esplode in florida nella trappola mortale di Trump - Il video descrive "Alligator Alcatraz," un centro di detenzione in Florida, come una "trappola mortale" e un "campo di distruzione emotiva e psicologica" per i detenuti,   #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - - prevalentemente immigrati. Vengono denunciate condizioni disumane, tra cui la mancanza di igiene, cibo scarso e freddo, e l'assenza di dignità. Il testo sottolinea come queste atrocità siano ignorate dai notiziari e dai politici, che invece ritraggono la struttura come un "hotel di lusso," esponendo una profonda ipocrisia e corruzione. L'operazione è presentata come un sistema di sfruttamento economico e politico, con contratti assegnati a favore di figure vicine a Donald Trump, a discapito dei diritti umani, dell'ambiente e delle popolazioni indigene. Il costo esorbitante del centro contrasta con la sistematica disumanizzazione dei detenuti, considerati meri numeri in un sistema che trae profitto dalla sofferenza, invitando lo spettatore a non essere indifferente e ad agire.

 

PE-n0564-piano-Trump.mp4 -  il folle piano di trump per eliminare il rischio del debito  - Il video di "Ingegneri in Borsa" esplora la presunta strategia di Donald Trump per indebolire il dollaro americano come soluzione al crescente debito pubblico e per rilanciare l'economia statunitense, in linea con la narrativa "America First".  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - La svalutazione della moneta mira a ridurre il valore reale del debito detenuto dai creditori esteri e a incrementare la  competitività delle esportazioni americane. Sebbene questa mossa possa stimolare la produzione interna e i mercati azionari, il video sottolinea anche i potenziali rischi, come l'erosione del potere d'acquisto dei cittadini e la possibile destabilizzazione dei mercati valutari globali, oltre alle tensioni con la Federal Reserve (Fed), che ha obiettivi diversi.

 

PE-n0565-gerarchie-russe.mp4 -  Il canale YouTube suggerisce che il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, potrebbe presto essere rimosso dal suo incarico a causa della sua età avanzata e di un evidente declino fisico.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - La fonte indica che Lavrov è stato marginalizzato da importanti processi diplomatici, come dimostrato dalla sua assenza in trattative cruciali e dal suo ruolo ridotto a quello di portavoce delle direttive ideologiche del Cremlino, che ora percepisce il mondo esterno come ostile. Nel frattempo, il video discute anche un accordo tra Germania e Stati Uniti per la fornitura di cinque sistemi di difesa aerea Patriot all'Ucraina, pur evidenziando le sfide legate all'addestramento dell'equipaggio. Infine, l'esperto militare Ivan Kirichevki sostiene che la Russia non avrà il tempo di mobilitare nuove riserve significative per un'offensiva estiva, nonostante il vantaggio in termini di manodopera e droni, a causa delle gravi perdite subite e della scarsa formazione delle sue truppe.

 

PE-n0566-USA-Groenlandia.mp4 -  La FURIA di Trump ESPLODE: la Groenlandia molla gli USA per il mega accordo minerario canadese! - Il testo esplora come la Groenlandia, un tempo considerata un territorio remoto e privo di importanza, sia diventata un nuovo epicentro geopolitico a causa delle sue vaste risorse naturali, come minerali rari e petrolio.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - La fonte descrive un contrasto tra l'approccio aggressivo degli Stati Uniti, in particolare l'intenzione dichiarata dall'ex presidente Donald Trump di acquisire l'isola, e la strategia diplomatica e collaborativa del Canada. Mentre gli Stati Uniti si concentravano sulla retorica e sulla forza, il Canada ha siglato un accordo minerario da 3 miliardi di dollari, posizionandosi come partner privilegiato della Groenlandia e facilitando le sue relazioni anche con l'Unione Europea. Questo scenario evidenzia un cambiamento nel concetto di potere globale, dove le alleanze economiche e la diplomazia strategica si dimostrano più efficaci della forza bruta, ridefinendo l'equilibrio nell'Artico e oltre.

 

PE-n0567-Meloni-Trump.mp4 -  meloni blocca la famiglia trump da tutte le reti sociali dopo gli insulti contro l'italia - Il video descrive un'escalation di eventi in cui l'Italia, sotto la guida di Giorgia Meloni, prende una posizione ferma e senza precedenti contro gli insulti online della famiglia Trump.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa reazione non solo porta al blocco degli account Trump sulle piattaforme digitali italiane, ma innesca anche un conflitto geopolitico e digitale più ampio. Il racconto esplora le minacce degli Stati Uniti, l'attacco hacker a "Rete Italia" (la piattaforma sociale sovrana italiana) e la successiva creazione di un'alleanza globale per la sovranità digitale, culminando con la ratifica di una Costituzione digitale italiana, che sancisce i dati personali come un bene inalienabile e inviolabile. Il tema centrale è la difesa dell'onore e dell'indipendenza digitale contro l'egemonia delle grandi aziende tecnologiche e delle potenze straniere, trasformando l'Italia in un simbolo di resistenza a livello mondiale.

 

PE-n0568-spinoza.mp4 -  Spinoza: Filosofia e Pensiero - Il frammento fornito, "Spinoza: Filosofia e Pensiero", introduce un'esplorazione del lavoro intellettuale di Spinoza. Sembra che il testo approfondirà la sua filosofia e le sue idee principali, offrendo una panoramica della sua influenza sul pensiero moderno.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - L'obiettivo è probabilmente quello di illuminare le sfumature del suo sistema filosofico e la sua rilevanza continua, analizzando come le sue concezioni abbiano plasmato il discorso intellettuale. In sintesi, è un'indagine della profondità e della portata del contributo di Spinoza al campo della filosofia.

 

PE-n0569-acciaio-canadese.mp4 -  Trump PRETENDE acciaio, Carney SBATTE la porta – Detroit COLLASSA da un giorno all’altro - Il testo narra la drammatica crisi economica che colpisce Detroit nel 2025, innescata dall'imposizione di un'improvvisa tariffa del 50% sull'acciaio e alluminio da parte del presidente Donald Trump.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa decisione unilaterale, concepita come un atto di forza, si rivela un errore strategico catastrofico, portando al collasso dell'industria automobilistica americana e alla disintegrazione dei rapporti commerciali con il Canada. Quest'ultimo, reagendo non con ritorsioni ma con una meticolosa ridefinizione delle proprie priorità industriali, inizia a produrre e fornire acciaio riciclato a basso impatto ambientale, emergendo come un nuovo modello di rilevanza economica basata sulla sostenibilità e la coerenza. Di conseguenza, gli Stati Uniti si trovano isolati e obsoleti in un mercato globale che ha ridefinito i suoi standard, mentre il Canada dimostra che la vera leadership del XXI secolo si fonda su autonomia, innovazione e allineamento ai valori globali, non sulla forza bruta.

 

PE-n0570-Canada-USA.mp4 -  - Il Canada ha improvvisamente interrotto il transito via terra degli Stati Uniti verso l'Alaska, una mossa che ha scatenato una tempesta diplomatica con gli Stati Uniti.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa decisione, motivata da preoccupazioni ambientali e di sicurezza, ha isolato l'Alaska e interrotto le catene di approvvigionamento. L'ex presidente Donald Trump ha duramente criticato il divieto come un "insulto nazionale", invocando rappresaglie, mentre l'amministrazione Biden persegue una risposta diplomatica e misurata per ripristinare il transito, enfatizzando la risoluzione attraverso il dialogo con un alleato chiave. La crisi ha messo a dura prova i rapporti tra i due paesi e ha evidenziato la vulnerabilità dell'Alaska.

 

PE-n0571-Canada-USA.mp4 -  Trump fuori di sé dopo il furto di 2 trilioni da parte del Canada: la Corte insorge! - Il video descrive un'audace e inaspettata mossa del Canada, che ha imposto sanzioni economiche mirate contro settori vitali dell'economia statunitense, tra cui la gestione degli oleodotti, l'accesso alle reti finanziarie e i contratti con il Pentagono.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa azione, eseguita con calma precisione e senza clamore diplomatico, non mirava a una distruzione totale ma a esercitare la massima influenza per forzare un dialogo che Washington aveva a lungo evitato. Il Canada ha dimostrato che le potenze medie possono riequilibrare relazioni sbilanciate, segnalando un cambiamento nelle dinamiche di potere globali e spingendo altri alleati a riconsiderare i propri accordi con gli Stati Uniti, sottolineando che il rispetto reciproco è ora un requisito fondamentale nelle alleanze internazionali.

 

PE-n0572-dazi-tariffe.mp4 -  tariffe usa del 30% sull'italia meloni al contrattacco - Il video discute la nuova tariffa del 30% imposta da Donald Trump sui prodotti dell'Unione Europea, che entrerà in vigore dal 1° agosto, focalizzandosi sul suo impatto sull'Italia.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Vengono evidenziati i settori italiani più colpiti, come l'agroalimentare, la moda, i macchinari e l'automotive, sottolineando il rischio di una guerra commerciale che indebolirebbe l'Occidente. La leader italiana, Giorgia Meloni, è presentata come una figura chiave che negozia con Trump per un accordo "zero per zero", cercando di evitare ritorsioni e proteggere l'economia italiana, anche esplorando l'uso di fondi europei per mitigare gli effetti negativi.

 

PE-n0573-USA-Canada.mp4 -  Il video esplora le dure realtà della tossicodipendenza a Vancouver, Canada, in particolare nel quartiere di Downtown Eastside, spesso descritto come uno dei luoghi più "liberi" al mondo per quanto riguarda le droghe.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Si concentra sul fentanil, una sostanza economica e facilmente accessibile che ha effetti devastanti, tra cui la necrosi cutanea e la perdita di coscienza. Il filmato evidenzia la controversa politica canadese del "safe supply", dove il governo fornisce droghe controllate agli utenti per ridurre i danni e prevenire overdose, una pratica che si scontra con l'approccio statunitense più proibizionista. Infine, la narrazione sottolinea come le conseguenze della tossicodipendenza si estendano oltre la salute fisica, impattando la sicurezza e la stabilità della comunità, con negozi che chiudono e furti che diventano endemici.

 

PE-n0574-Cina-Brics.mp4 -  Tesla lascia gli USA Musk consegna tutto a Cina e BRICS ! #Legnano #tradizionieracconti #redigio #   - Il testo descrive un ipotetico scenario futuro, giugno 2025, in cui Elon Musk, attraverso le sue aziende Tesla, SpaceX, Starlink e X, avrebbe progressivamente ritirato le proprie operazioni e la propria tecnologia dagli Stati Uniti, spostando il focus verso i paesi BRICS. Questa "dichiarazione di indipendenza" sarebbe stata motivata da crescenti tensioni con il governo statunitense, dazi e problemi normativi. Il fulcro del testo è la ridefinizione della sovranità tecnologica, con Musk che costruisce un impero globale non vincolato ad alcun governo, integrando intelligenza artificiale nelle reti energetiche cinesi e fornendo connettività satellitare in India e Brasile, sollevando interrogativi su chi controlla l'infrastruttura critica globale quando i suoi creatori operano al di fuori delle giurisdizioni nazionali.

 

PE-n0575-USA-Trump.mp4 -  - Il testo esamina l'ampia e persistente opposizione al presidente Trump in tutto il paese, sottolineando come migliaia di proteste in varie località dimostrino un profondo malcontento popolare. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  L'autore argomenta che questa resistenza è una prova evidente della debolezza politica di Trump e della sua incapacità di gestire il dissenso. Inoltre, il brano traccia l'evoluzione radicale del Partito Repubblicano negli ultimi decenni, sostenendo che ogni nuova fase, dal "Contract with America" al Tea Party e poi a Trump, è diventata progressivamente più estrema e pericolosa. Si conclude che il partito non tornerà alle sue forme precedenti e che il futuro potrebbe portare a dinamiche ancora più caotiche.

 

PE-n0576-Baba-Vanga.mp4 -  Veggente inquietante che predisse l'11 settembre fa una profezia sconvolgente per il 2025! - Il video presenta le profezie inquietanti di Baba Vanga per il 2025,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - enfatizzando la sua sorprendente precisione nel prevedere eventi passati come l'11 settembre. Il fulcro del messaggio riguarda sei eventi catastrofici previsti: tre che scuoteranno il pianeta (un massiccio terremoto, una tempesta solare che causerà un blackout tecnologico globale e l'emergere di un leader sconosciuto che ridefinirà gli equilibri mondiali) e tre che cambieranno la vita per sempre (un collasso tecnologico totale, vaste aree della Terra che diventeranno inabitabili e un enigmatico evento cosmico). L'obiettivo del video è preparare gli spettatori a questi potenziali futuri, promuovendo la consapevolezza anziché la paura, e incoraggiando il supporto al canale per diffondere queste antiche visioni.

 

PE-n0577-grandi-porti.mp4 - 7 grandi porti cancellano le spedizioni usa | crisi economica globale! - Il testo descrive una crisi economica globale innescata da decisioni politiche, in particolare l'imposizione di tariffe da parte degli Stati Uniti, che ha portato a una progressiva e coordinata interruzione delle catene di approvvigionamento internazionali.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa interruzione non è dovuta a eventi catastrofici naturali, ma a una ritorsione strategica da parte di altri paesi, che hanno iniziato a deviare le rotte commerciali e a cercare nuovi partner, isolando gli Stati Uniti. Il saggio sottolinea come questa macro-crisi si traduca in difficoltà quotidiane per i consumatori, manifestandosi in ritardi nelle consegne, aumento dei prezzi e scarsità di beni essenziali, evidenziando il costo umano di decisioni politiche che ignorano la fragile fiducia del commercio globale.

 

PE-n0578-imperi-caduti.mp4 - come cadono gli imperi e perche´ gli USA saranno i prossimi (sono americano) - Il testo esplora l'inevitabile declino degli imperi,   - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - suggerendo che gli Stati Uniti, nonostante la loro attuale egemonia, stiano mostrando sintomi di una prossima caduta simili a quelli osservati in civiltà passate come l'Impero Romano, Ottomano e l'Unione Sovietica. Il primo sintomo è il decadimento interno, caratterizzato da crescente disuguaglianza economica e la scomparsa della classe media, che erode il sogno americano. In secondo luogo, il declino del soft power americano si manifesta con una crescente sfiducia internazionale e interna verso i valori che gli Stati Uniti promuovono, data la percezione di incoerenza e azioni dannose. Infine, l'hard power, pur essendo massiccio, sta diventando insostenibile a causa di guerre costose e la dipendenza da un'eccessiva spesa militare, che prosciuga risorse e morale, mentre il mondo si muove verso un assetto geopolitico più multipolare.

 

PE-n0579-economia-usA.mp4 - Il video sostiene che le politiche commerciali dell'ex presidente Donald Trump hanno avuto un impatto deleterio sull'economia statunitense, prendendo Las Vegas come caso esemplare.   - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - La città ha registrato un significativo calo nel turismo e nel traffico congressuale, inclusa una drastica diminuzione dei visitatori canadesi, che viene attribuita alle guerre commerciali e ai dazi di Trump. Inoltre, il filmato asserisce che i dazi imposti su vari Paesi non vengono assorbiti dalle aziende, ma trasferiti ai consumatori americani sotto forma di prezzi più alti, incidendo su settori come l'arredamento e l'elettronica. Il video conclude che queste politiche hanno contribuito a un rallentamento economico e a una crescente incertezza, con ripercussioni negative sull'occupazione e sulla fiducia dei consumatori.

 

PE-n0580-allarme-urgente.mp4 - Bank of America ha emesso un allarme urgente riguardo a una potenziale perdita di 41 trilioni di dollari nel mercato finanziario globale, una cifra quasi doppia rispetto all'economia statunitense.   - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questo rischio è attribuito a un perfetto mix di pressioni economiche e geopolitiche, inclusi l'elevato debito degli Stati Uniti, l'aumento dei tassi di interesse e una crescente tendenza alla dedollarizzazione, che vede i paesi allontanarsi dal dollaro USA nelle transazioni commerciali. La banca avverte che una svendita rapida di beni statunitensi come obbligazioni, azioni o la valuta potrebbe innescare una reazione a catena devastante, colpendo i mercati azionari, i fondi pensione e le banche a livello mondiale, con effetti tangibili sulla vita quotidiana delle persone. Sebbene non si tratti di una previsione certa, l'avvertimento sottolinea l'estrema fragilità del sistema finanziario globale e la possibilità che la fiducia degli investitori possa crollare, trasformando questo scenario da peggiore dei casi a dura realtà.

 

PE-n0581-azioni-USa.mp4 - Le Azioni USA Sono una Trappola– Riserva in Dollari - Il video di Camile, intitolato ": Le Azioni USA Sono una Trappola– ", espone una serie di allarmanti segnali economici che indicano la fine di un'era di dominio finanziario statunitense.   - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - L'analisi si concentra su tre pilastri principali: il mercato azionario americano sopravvalutato, avvertendo che i rendimenti futuri saranno deludenti a causa di valutazioni eccessive e stagnazione degli utili aziendali; il declino del dollaro americano come valuta di riserva globale, con un'accelerata dedollarizzazione guidata da nazioni che cercano di ridurre la dipendenza e diversificare le proprie riserve; e la crisi di fiducia nei Treasury USA, precedentemente considerati un rifugio sicuro ma ora venduti dalle banche centrali estere, portando a costi di finanziamento più elevati per il governo americano. Il video conclude che questi fattori, insieme alle politiche economiche interne problematiche come i dazi che gravano sui cittadini, stanno portando a un riassetto del sistema finanziario globale, dove gli Stati Uniti non sono più il fulcro indiscusso, e invita gli investitori a ribilanciare i loro portafogli e guardare oltre i confini nazionali.

 

PE-n0582-documentrario-Uzbekistan.mp4 -  15 Fatti Sbalorditivi sull’UZBEKISTAN: Il Paese Più Unico dell’Asia – Documentario di Viaggio - Il documentario di viaggio offre uno sguardo approfondito e affascinante su questa nazione dell'Asia Centrale,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - evidenziandone le caratteristiche uniche. Il video esplora la sua peculiare posizione geografica di doppia nazione senza sbocco sul mare, la ricchezza delle sue antiche città lungo la Via della Seta come Samarcanda e Bukhara, e la sua architettura islamica mozzafiato. Vengono inoltre discussi i contrasti climatici estremi, l'importanza della produzione di oro e cotone per l'economia, e la cultura vibrante che include la tradizione dei meloni, la cucina locale e l'ospitalità uzbeka, rendendolo una destinazione intrigante e accessibile per i viaggiatori.

 

PE-n0583-esportazioni-agricole.mp4 -  Crollo del 94 % nelle esportazioni agricole USA — Crisi rurale devastante! - Il testo descrive una grave crisi nel settore agricolo statunitense, evidenziando il crollo drastico delle esportazioni di prodotti come sorgo, grano, soia e carne a causa di dazi punitivi imposti dalla Cina e altre nazioni.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questa situazione ha portato a un accumulo di scorte invendute, la caduta dei prezzi, e gravi difficoltà finanziarie per gli agricoltori, con conseguenti licenziamenti, restrizioni al credito e un aumento dei fallimenti. L'autore sottolinea come la politica dei dazi stia erodendo la fiducia degli acquirenti internazionali e minacciando la posizione degli Stati Uniti nel mercato agricolo globale, suggerendo che un cambiamento di rotta politica è urgentemente necessario per evitare un disastro economico su vasta scala nel settore rurale.

 

PE-n0584-Trump-Musk.mp4 -  3 minuti fa Elon Musk finalmente FA A PEZZI Trump in diretta TV, Trump PERDE IL GIOCO -Il testo descrive la rottura drammatica e pubblica tra Elon Musk e Donald Trump, culminata il 6 giugno 2025 con un tweet esplosivo di Musk che insinuava un collegamento tra Trump e gli archivi di Jeffrey Epstein. Questa amicizia,  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - un tempo solidissima e basata su ego e disprezzo per le norme, si è frantumata a causa delle interferenze crescenti di Musk nella politica e, in particolare, per la legge di spesa pubblica che riduceva gli incentivi per i veicoli elettrici, percepita da Musk come un attacco diretto a Tesla. La reazione di Trump è stata una vendetta mirata che ha colpito finanziariamente le aziende di Musk, trasformando la disputa in una battaglia personale con accuse reciproche di ipocrisia e avidità.

 

PE-n0585-intimidire-opposizioni.mp4 -  Trump PERDE la CAPACITÀ di parlare dopo che un giornalista gli ha dato una martellata - Il testo analizza le presunte azioni di Donald Trump volte a intimidire e mettere a tacere le voci di opposizione, inclusi giornalisti, manifestanti pacifici e membri del Congresso.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Viene evidenziato un modello di repressione della libertà di stampa, con episodi come l'ammanettamento di un giornalista e l'aggressione a una reporter australiana, presentati come tentativi deliberati di scoraggiare il lavoro dei media e controllare la narrazione pubblica. L'autore sostiene che tali comportamenti rivelano una leadership basata sulla paura e sulla vendetta, piuttosto che su principi democratici o sulla ricerca della verità, invitando a una continua resistenza e al rifiuto del silenzio.

 

PE-n0586-funzionari-russi.mp4 - Confessioni shock degli alti funzionari di Putin. - Il video esamina l'impatto della guerra in Ucraina sulla situazione interna della Russia, concentrandosi in particolare sugli umori delle alte sfere del Cremlino. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  Basandosi su articoli di editoriali russi indipendenti come Medusa e Moscow Times, rivela una diffusa delusione tra le élite riguardo alla durata e alle conseguenze economiche del conflitto, inclusa la speranza disillusa di una rimozione delle sanzioni. Viene evidenziata la criticità dell'economia russa, con le aziende che "cannibalizzano" le risorse lasciate dagli investitori stranieri, mentre Putin rimane irremovibile sui suoi obiettivi. Infine, il testo accenna al malcontento anche tra i "patrioti" militari, all'influenza della politica statunitense, e alla possibile introduzione di una tassa "volontaria" sugli oligarchi per finanziare la guerra, nonostante la maggioranza della popolazione russa desideri negoziati di pace.

 

PE-n0587-Spinoza.mp4 -  dio abbandonò gesù sulla croce! spinoza svela il lato più oscuro che scuote la bibbia - Il filosofo Baruch Spinoza mise in discussione la crocifissione di Gesù come evento storico reale, suggerendo che fosse piuttosto una costruzione simbolica e intenzionale.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Attraverso un'analisi testuale dei Vangeli, Spinoza individuò contraddizioni, lacune e ambiguità linguistiche, notando come le narrazioni della passione e risurrezione di Gesù sembrino più simili a copioni teatrali che a resoconti fattuali. Il video evidenzia che, secondo Spinoza, l'intera impalcatura teologica del Cristianesimo si regge su una storia meticolosamente fabbricata per scopi di controllo e manipolazione, piuttosto che su eventi storici verificabili. Questa interpretazione audace gli costò l'espulsione dalla sua comunità, ma aprì la strada a una lettura critica dei testi sacri, svelando come il racconto della croce sia stato imposto e protetto attraverso la censura, la distruzione di testi alternativi e la creazione di simboli e reliquie, al fine di consolidare il potere ecclesiastico.

 

PE-n0588-aggressivita-militare.mp4 -  disastro pubblico! marjorie taylor greene affrontata da trump! - Il testo analizza una frattura interna al movimento "America First" guidato da Donald Trump, enfatizzando come figure chiave un tempo fedeli, come Marjorie Taylor Greene, Steve Bannon e Mike Flynn, - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  stiano ora criticando l'ex presidente. Il punto di rottura principale emerge dalla percepita incoerenza di Trump riguardo alla guerra, in particolare il suo apparente entusiasmo per un conflitto in Medio Oriente, che contraddice la sua precedente retorica anti-bellica. L'autore sottolinea come questa svolta stia trasformando l'ideologia "America First" da un principio di non intervento a una giustificazione per l'aggressività militare, suggerendo che il movimento si sia corrotto dall'interno e che il culto della personalità di Trump stia sacrificando i valori originari in favore di interessi personali e politici.

 

PE-n0589-sfide-economiche.mp4 - - Il filmato di "Kanal13" analizza le crescenti sfide economiche della Russia, aggravate dalla sua campagna militare in Ucraina, che ha spinto il paese sull'orlo di una recessione nonostante le rassicurazioni del ministro dell'Economia Rashettikov.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - L'inflazione alle stelle ha costretto la banca centrale a tassi di interesse elevati, danneggiando gli investimenti non legati alla difesa, mentre il bilancio statale appare più una facciata che un segno di solidità. Si evidenzia un crescente malcontento interno, sia tra la popolazione che tra gli oligarchi, i quali si interrogano sulla necessità della guerra e delle annesse difficoltà economiche, a riprova di una debolezza del regime di Putin e di conflitti interni alla sua "verticale del potere". Sorprendentemente, il video si conclude con una sezione non correlata che descrive una serie di attacchi missilistici tra Israele e Iran, dettagliando i danni subiti e gli obiettivi colpiti da entrambe le parti in un conflitto in corso.

 

PE-n0590-sogno-estero.mp4 - Fine del sogno all’estero? Sempre più pensionati tornano in Italia - Il fenomeno emergente descritto nel video rivela che un numero crescente di pensionati italiani che si erano trasferiti all'estero, in particolare nelle Isole Canarie, sta ora tornando in Italia.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Questo cambiamento di tendenza è attribuito principalmente all'aumento del costo della vita in queste destinazioni, che ha eroso il vantaggio economico originario che spingeva molti a emigrare. Sebbene in passato le Canarie fossero percepite come un paradiso accessibile anche con una pensione media, l'incremento dei prezzi dovuto a fattori globali e alla speculazione immobiliare ha reso la vita lì insostenibile per molti. Nonostante ciò, il relatore sottolinea che le nuove generazioni di pensionati continuano a cercare l'estero non solo per ragioni economiche, ma anche per intraprendere una nuova fase della vita libera da condizionamenti sociali e familiari, enfatizzando l'importanza di trovare un luogo che permetta l'espressione personale e il godimento del tempo libero accumulato.

 

PE-n0591-G7-Canada.mp4 -  g7 nel caos: trump provoca e il canada chiude tutto in diretta - Il testo analizza un disastro diplomatico avvenuto al G7 in Canada, dove Donald Trump ha pubblicamente elogiato Vladimir Putin, creando imbarazzo tra gli alleati e venendo interrotto dal Primo Ministro canadese.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - L'autore sottolinea come Trump abbia usato il vertice per attaccare le proprie città democratiche e promuovere una retorica pro-autocratica, ignorando questioni cruciali per la gente comune. Viene inoltre evidenziato il lancio di "Trump Mobile", un'iniziativa che mira a creare un ecosistema tecnologico controllato, e un progetto di bilancio repubblicano che taglia drasticamente i servizi sociali, mostrando come il "caos performativo" di Trump distolga l'attenzione da decisioni politiche dannose per la popolazione.

 

PE-n0592-air-India171.mp4 - Il video esamina l'evento insolito di un doppio guasto al motore di un aereo, discutendo le varie teorie sulla causa radice che sono emerse e si sono poi rivelate infondate, come l'errore del pilota, - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult -  i problemi con i flap, o il "vapor lock", una condizione in cui il carburante liquido si trasforma in vapore impedendo il pompaggio. L'esperto smentisce il vapor lock come causa per aerei di grandi dimensioni come il Boeing 787, citando sistemi di carburante avanzati e carburante resistente alle alte temperature. Il video approfondisce anche le basse probabilità di un doppio guasto indipendente al motore, paragonabili alla vincita della lotteria, e considera altre possibilità come problemi all'impianto elettrico o al sistema di controllo del motore (FADEC), sottolineando la complessità nell'identificare una causa unica.

 

PE-n0593-Ribellione-USA.mp4 - il mondo si ribella a trump – leader furiosi scatenano un’onda di disprezzo - Il testo analizza il cambiamento dello scenario geopolitico globale sotto la presidenza di Donald Trump, evidenziando il declino dell'influenza e dell'affidabilità degli Stati Uniti come partner internazionale.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Viene descritto come gli alleati storici, come la Francia e la Danimarca in Groenlandia, e il Regno Unito e il Canada, inizino a costruire nuove alleanze e a riconsiderare i loro rapporti, percependo gli Stati Uniti come una "variabile instabile". La narrazione sottolinea la critica diretta e coraggiosa di Zelensky verso le politiche di Trump riguardo all'Ucraina, e la crescente sfiducia economica e strategica che porta aziende globali a delocalizzare e ad allontanarsi dal mercato statunitense, provocando conseguenze dirette sulla vita dei cittadini comuni. Infine, il testo esorta a una resistenza civica e morale contro l'apatia e la normalizzazione delle menzogne, sottolineando come la fiducia sia un bene fragile che si sta dissolvendo, richiedendo un'azione immediata per ricostruire i principi democratici e la cooperazione internazionale.

 

PE-n0594-USA-Iran.mp4 - Il Congresso cerca di fermare Trump dall’attaccare l’Iran...- Il video discute il tentativo del Congresso degli Stati Uniti di limitare il potere del Presidente Trump di avviare unilateralmente un conflitto militare con l'Iran. PE n0625 maga Trump Un crescente numero di repubblicani, democratici e indipendenti si è unito per sostenere che la Costituzione assegna al Congresso il potere esclusivo di dichiarare guerra. Vengono menzionate due proposte legislative chiave: il disegno di legge "Nessuna guerra con l'Iran" del senatore Bernie Sanders, che impedirebbe l'uso di fondi federali per attacchi militari senza approvazione congressuale, e una risoluzione bipartisan del repubblicano Thomas Massie per vietare il coinvolgimento in un conflitto con l'Iran. Nonostante l'urgenza e il rischio che Trump possa agire rapidamente, il processo legislativo mira a riaffermare il ruolo costituzionale del Congresso nella decisione su questioni di guerra e pace.

 

PE-n0595-Re-Spagna.mp4 - Il Re Più Pervertito Della Storia - Il 29 settembre 1833, Ferdinando VII, Re di Spagna, morì a 48 anni, il corpo devastato dalla sifilide, una malattia venerea contratta a causa della sua vita dissoluta e perversa. - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Nato nel 1784, crebbe in una corte corrotta, mostrando fin da giovane una personalità crudele, torturando animali e servitori. Il suo regno, che avrebbe dovuto essere un simbolo di moralità cattolica, divenne invece un covo di depravazione e corruzione, dove usava il suo potere per ricattare donne e nobili, costringendoli a soddisfare i suoi desideri più oscuri. Nonostante tre matrimoni, le sue mogli morirono giovani in circostanze sospette, suggerendo abusi fisici e psicologici. La sua indifferenza per lo stato della Spagna e l'ossessione per i piaceri carnali portarono il paese alla rovina, perdendo colonie e prestigio, e la sua eredità è quella di un monarca spregevole e crudele.

 

PE-n0596-Piazza-Tienanmen.mp4 - Il massacro di Piazza Tienanmen raccontato dalla Cina - Il video approfondisce gli eventi di Piazza Tiananmen del 1989, sostenendo che la narrazione occidentale predominante sia incompleta e spesso distorta.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - L'autore sottolinea che le proteste non furono esclusivamente guidate da studenti che chiedevano una democrazia liberale, ma videro la partecipazione cruciale di lavoratori con istanze anticapitaliste e socialiste. Viene evidenziato come la repressione letale non avvenne in Piazza Tiananmen stessa, ma nelle aree circostanti di Pechino, e che le vittime furono prevalentemente operai. La discussione si estende alle radici storiche delle proteste, collegandole alla Rivoluzione Culturale e al Muro della Democrazia del 1978, per rivelare una complessa interazione di ideologie e obiettivi divergenti tra studenti e lavoratori, che impedì un fronte unito e contribuì al fallimento del movimento.

 

PE-n0597-Turismo-USA.mp4 -  Il turismo crolla 10 stati USA in crisi totale 2025 ! - Il testo esamina un significativo calo del turismo previsto per il 2025 in dieci stati chiave degli Stati Uniti: Nevada, California, Florida, New York, Hawaii, Arizona, Louisiana, Missouri, Illinois e Texas.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - La fonte evidenzia come questa diminuzione dei visitatori, in particolare quelli internazionali, stia portando a gravi ripercussioni economiche, tra cui la perdita di posti di lavoro nell'ospitalità e nei servizi, il calo delle entrate fiscali e un raffreddamento dei mercati immobiliari. Vengono citate diverse cause per questa tendenza, tra cui l'aumento dei costi, l'inflazione globale, le preoccupazioni per la sicurezza e i cambiamenti climatici, suggerendo che per molti di questi stati, fortemente dipendenti dal turismo, si profilano sfide a lungo termine che potrebbero avere effetti a cascata ben oltre il settore viaggi.

 

PE-n0598-Invasione-Transnistria.mp4 -  La Transnistria deve prepararsi all'invasione russa - Il testo discute le crescenti preoccupazioni riguardo alle ambizioni espansionistiche della Russia sotto Vladimir Putin, focalizzandosi in particolare sulla Moldavia e sulla regione separatista della Transnistria.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Il Primo Ministro moldavo Dorin Recean ha lanciato l'allarme, avvertendo che la Russia intende radunare 10.000 truppe in Transnistria, una mossa che potrebbe destabilizzare ulteriormente la regione e persino minacciare la vicina Romania, membro della NATO. La Transnistria, con la sua storia complessa e la forte influenza russa, rappresenta un punto di accesso strategico per Putin per esercitare controllo sulla Moldavia, indebolendo la sua democrazia e le sue aspirazioni europee attraverso tattiche di guerra ibrida, inclusa la disinformazione e l'interferenza elettorale.

 

PE-n0599-compagna-Dio.mp4 -  La compagna di Yahweh  - Il video esplora due presunti tentativi di occultamento all'interno del testo biblico ebraico, suggerendo che i redattori abbiano modificato parole per alterare il significato originale, soprattutto per fini di controllo del potere religioso.  - #Legnano #tradizioni #racconti #redigio #giocult - Il primo tentativo riguarda la presunta compagna di Yahweh, Asherah, la cui esistenza è supportata da ritrovamenti archeologici ed epigrafici nel Medio Oriente, ma che fu successivamente ridicolizzata o eliminata dai testi per promuovere un'idea monoteistica di Yahweh. Il secondo occultamento riguarda il nome di Mosè, modificato in "Menashé" in un passaggio biblico per nascondere il coinvolgimento di un suo discendente in azioni condannabili, come la fabbricazione di idoli e la violenza. Questi esempi suggeriscono che la Bibbia, lungi dall'essere un testo ispirato e immutabile, fu invece un'opera redatta da uomini che intervennero per plasmare la narrativa e promuovere specifiche dottrine religiose, oscurando fatti ritenuti "scomodi" o contraddittori.

 

 

 

 


 

 

Approfondimenti:

 

le poste italiane in Legnano -

I "timbri postali"

Gabrio Piola

L'Ospedale Sant'Erasmo a Legnano

 

 

 

 

le poste italiane in Legnano -

 

Le "lettere storiche" a cui fanno riferimento le fonti sono documenti epistolari che offrono uno spaccato delle comunicazioni, delle attività economiche, sociali e istituzionali di epoche passate, in particolare relative all'area di Legnano e dintorni.

Ecco un approfondimento basato sulle informazioni fornite:

• Definizione e Antichità delle Lettere:

Il concetto di "lettera" risale a tempi antichissimi. Una delle prime lettere di cui si ha conoscenza fu inviata nel 2360 a.C. dal faraone bambino Pepi I al governatore di Elefantina per richiedere l'invio di un pigmeo catturato.

In origine, le lettere potevano essere papiri arrotolati e sigillati, con l'indirizzo scritto all'esterno per comunicazioni importanti o lunghe distanze. Per brevi percorsi o comunicazioni normali venivano usati cocci.

Esistevano anche "buste" in terracotta a forma di globo, risalenti al 3300 a.C., che racchiudevano tavolette d'argilla. Il sigillo reale o dei funzionari addetti su queste buste è considerato un precursore degli annulli prefilatelici o dei francobolli.

• Contenuto e Finalità delle Lettere Storiche:

Le lettere storiche spesso avevano scopi pratici e amministrativi. Ad esempio, una lettera del gennaio 1477 documentava Giovanni Lampugnani come commissario della tassa sul sale nella curia di Legnano e Rescaldina. Lo stesso Lampugnani, in una lettera del 1478, denunciò un collaboratore per peculato legato alla gabella del sale.

Molte lettere prefilateliche pervenute fino a noi sono comunicazioni economico-commerciali, che riportavano affitti riscossi o l'entità dei raccolti di vari tipi di cereali.

Una lettera dalla residenza di campagna di Castellanza informava Gabrio Piola, a Genova nel 1846, sulla situazione familiare.

Le lettere potevano anche avere finalità istituzionali: ad esempio, il Podestà di Como chiedeva al sindaco di Legnano il rimborso delle spese di trasporto di una "sottofascia".

Un'altra lettera prefilatelica di Legnanello, indirizzata alla segreteria della mensa arcivescovile, richiedeva una copia autenticata del certificato di battesimo di Gaspare Lampugnani.

Viene menzionata una lettera che comunicava il decesso di un neonato "esposto" (abbandonato) adottato da una coppia di Legnano, un dato storico che conferma l'origine del cognome Esposito.

• Sistema Postale e Affrancatura:

La storia postale di Legnano iniziò a Legnanello, favorita dalla posizione lungo la strada del Sempione, un'antica via di comunicazione per cavalli e carrozze che trasportavano anche la corrispondenza.

Il termine "posta" deriva dal latino posita, riferendosi alle antiche stazioni di rifornimento dove si cambiavano i cavalli e si scambiava la corrispondenza.

Prima dell'introduzione dei francobolli, la tassa di trasporto era riscossa alla consegna al destinatario, che poteva rifiutarsi di ritirare la lettera, causando un danno economico al corriere.

La filatelia nacque il 1° maggio 1840 in Inghilterra con l'introduzione del Penny Black, che uniformò le tariffe e impose per la prima volta una tassa anticipata sulla corrispondenza.

In epoca prefilatelica, le lettere potevano essere "franca" (tassa pagata fino al confine) come testimoniato da un timbro lineare e un segno a "Croce di Sant'Andrea" sulla busta. Il timbro accessorio "PD" (porto dovuto o pagato a destino) indicava il pagamento al destinatario.

Solo in epoca napoleonica, prefetti e sottoprefetti godevano della franchigia postale, limitatamente al loro territorio di competenza e per comunicazioni di pubblico interesse. Le lettere "d'ufficio" potevano essere esenti da francatura, come nel caso di una lettera della parrocchia di San Magno del 1850.

Il Legnanello prefilatelico ebbe un annullo introdotto nel 1840, un corsivo inclinato con la data senza l'anno. Un avviso dell'Imperiale Regia Direzione delle Poste di Lombardia del 1830 indica l'attivazione della stazione di posta cavalli a Legnanello dal 1° marzo.

Lettere storiche e ufficio postale a Legnano

L'ufficio postale di Legnano aprì solo nel gennaio 1851, in epoca filatelica, contestualmente alla chiusura dell'ufficio di Legnanello, indicando l'inclusione di Legnanello nella nuova realtà cittadina.

Le lettere con l'annullo di Legnanello nel periodo giugno-dicembre 1850 sono considerate di massima rarità.

• Provenienza e Conservazione:

Le informazioni sulle lettere storiche provengono da diverse fonti, inclusi manoscritti inediti dell'archivio del Duomo e registri delle oblazioni.

Gli "annali della fabbrica del Duomo" hanno fornito dettagli sui fatti, personaggi e avvenimenti di una costruzione durata sei secoli.

Molti documenti sono stati rintracciati in archivi di stato, come la lettera del 1477/1478 conservata nell'archivio di Stato di Milano.

La rarità di certi annulli prefilatelici è valutata in cataloghi specializzati, come quello di Paolo Volmeir per la prefilatelia del Lombardo Veneto.

La documentazione relativa al numero di lettere transitate, registrata nei libri del Mastro di Posta, è andata perduta.

• Rappresentazione e Significato:

Le lettere storiche, nonostante le difficoltà di interpretazione delle antiche scritture e dei sistemi di calcolo monetario, rivelano innumerevoli storie di uomini e donne e la loro quotidianità.

L'analisi delle lettere prefilateliche, confrontata con cataloghi e rinvenimenti, suggerisce che la valutazione di rarità dell'annullo di Legnanello potrebbe essere superiore a quella attribuita in passato.

Il confronto tra la rapidità della posta antica (una lettera da Castellanza a Genova in due giorni nel 1846) e quella moderna (oggi la posta prioritaria faticherebbe a fare altrettanto) è notato con un senso di sconforto.


 

 

 

I "timbri postali"

 

I "timbri postali" sono elementi cruciali nella storia delle comunicazioni, servendo a marcare la corrispondenza e a registrare il passaggio delle lettere attraverso il sistema postale. La loro evoluzione è strettamente legata allo sviluppo dei sistemi di trasporto e tassazione della posta.

Ecco una discussione dettagliata sui timbri postali basata sulle informazioni fornite:

• Definizione e Storia della Prefilatelia:

timbri postali, o annulli, esistono da tempi antichi. Anche i sigilli reali o dei funzionari su antiche "buste" in terracotta (risalenti al 3300 a.C.) che racchiudevano tavolette d'argilla possono essere considerati precursori degli annulli prefilatelici o dei francobolli.

L'epoca prefilatelica inizia con queste tavolette e le loro buste, inviate tramite corrieri a cavallo.

Prima dell'introduzione dei francobolli, la tassa di trasporto di una lettera era riscossa alla consegna al destinatario. Questo sistema comportava problemi, come la possibilità per il destinatario di rifiutare la lettera, causando un danno economico al corriere. Era anche difficile gestire il transito internazionale a causa dell'assenza di norme uniformi.

• Nascita della Filatelia e del Francobollo:

La filatelia nasce il 1° maggio 1840 in Inghilterra con l'introduzione del primo francobollo, il famoso Penny Black. Questo evento ha uniformato le tariffe e imposto per la prima volta una tassa anticipata sulla corrispondenza, semplificando il lavoro di controllo e prevenendo abusi.

• Timbri Postali di Legnanello e Legnano:

La storia postale di Legnano, in realtà, inizia a Legnanello, grazie alla sua posizione privilegiata lungo la strada del Sempione, un'antica via di comunicazione per cavalli e carrozze che trasportavano anche la corrispondenza.

L'annullo prefilatelico di Legnanello fu introdotto nel 1840. Si tratta di un corsivo inclinato che riporta il datario con giorno e mese, ma senza l'anno, il quale può essere dedotto dal testo della lettera.

Un avviso dell'Imperiale Regia Direzione delle Poste di Lombardia del 1830 indica l'attivazione della stazione di Posta Cavalli a Legnanello dal 1° marzo, suggerendo che l'attività postale potrebbe essere iniziata prima del 1840, sebbene non siano stati rinvenuti timbri antecedenti a tale data.

L'ufficio postale di Legnano aprì solo nel gennaio 1851, in epoca filatelica, e in tale occasione l'ufficio di Legnanello fu chiuso. Questo segna l'inclusione di Legnanello nella nuova realtà cittadina.

• Tipologie Specifiche di Timbri e Marcature:

Timbro lineare "Franca": Una lettera del 1846 da Castellanza a Gabrio Piola a Genova presentava un timbro lineare con la dicitura "franca". Questo timbro non è riportato nel libro di Volmeir per la posta di Legnanello. Il termine "franca" indicava che la tassa era stata pagata fino al confine (Lombardo Veneto e Regno di Sardegna).

Timbro accessorio "PD" (Porto Dovuto o Pagato a Destino): Sulla stessa lettera del 1846 era presente un timbro accessorio "PD" in rosso. Secondo uno specialista svizzero, questa sigla era probabilmente apposta in una stazione di scambio (es. Milano) e indicava che il pagamento sarebbe stato richiesto al destinatario.

"Croce di Sant'Andrea": Sulla busta della lettera del 1846, un doppio tratto di penna secondo le diagonali, noto come "Croce di Sant'Andrea", confermava che la lettera era "franca". I numeri sul verso indicavano il costo delle due tratte del percorso.

Timbro tondo "Municipalità di Legnano, dipartimento dell'Olona, distretto quarto, cantone quarto di Legnano": Una "sottofascia" (una fascetta con un bollo per comunicazioni) del 1811 tra Legnano e Como recava questo timbro tondo, che rifletteva la suddivisione amministrativa napoleonica. Solo prefetti e sottoprefetti godevano della franchigia postale per comunicazioni di pubblico interesse e limitatamente al loro territorio. Il numero "8" sul timbro indicava il costo del trasporto in decimi.

Timbro tondo "Sant'Erasmo": Una lettera indirizzata alla segreteria della mensa arcivescovile, richiedente una copia autenticata del certificato di battesimo di Gaspare Lampugnani (del 1819), presentava un timbro tondo, parzialmente cancellato, con riferimento a Sant'Erasmo. Sebbene non aggiunga valore filatelico, rappresenta un interessante dato storico, collegandosi a Sant'Erasmo come probabile primo nucleo dell'ospedale di Legnano.

Timbro "Parrocchia di Legnano, San Mario": Una lettera spedita dalla parrocchiale di San Magno il 21 luglio 1850, pur essendo già in epoca filatelica per il Lombardo Veneto, non era affrancata. La scritta a penna "strettamente d'ufficio" e il timbro "Parrocchia di Legnano, San Mario" indicavano che la corrispondenza con tale provenienza usufruiva della franchigia postale, rendendola esente da francatura.

• Rarità e Valutazione degli Annnulli:

Gli annulli prefilatelici sono quotati nei cataloghi specializzati con una valutazione crescente di rarità da 1 a 13.

Secondo Paolo Volmeir, massimo esperto mondiale di prefilatelia italiana, l'annullo di Legnanello è considerato relativamente frequente con un punteggio di 6 su 13 nel suo catalogo del 1976.

Gli autori dell'articolo, tuttavia, ritengono che le lettere con l'annullo di Legnanello meriterebbero una valutazione di rarità maggiore, considerando i rinvenimenti più recenti e le lettere passate sul mercato.

In particolare, le lettere con il timbro Legnanello nel periodo che va dal 1° giugno al dicembre 1850 rappresentano il massimo della rarità, oltre il valore estremo di 13, e sono classificate R3 (su una scala da R1 a R3). Un noto perito filatelico del secolo scorso, Enzo Diena, in un certificato riferito a tale annullo su un francobollo del Lombardo Veneto, affermava di conoscerne solo altre tre impronte su lettera. Gli autori confermano l'esistenza di soli altri tre frammenti con questo rarissimo annullo.

Alcuni autori precedenti, come Alianello e Banci, avevano persino ipotizzato che Legnano avesse un annullo prefilatelico tra il 1847 e il 1850, e il catalogo Sassone del 1992 gli attribuiva un punteggio di 4 su 13. Tuttavia, lo specialista svizzero afferma di non aver mai rinvenuto prefilateliche con l'annullo di Legnano prima del gennaio 1851.

• Contenuto delle Lettere e Loro Significato Storico:

La maggior parte delle lettere prefilateliche giunte fino a noi sono comunicazioni economico-commerciali, riportando ad esempio affitti riscossi o l'entità dei raccolti di cereali.

Vengono menzionate lettere che documentano figure storiche come Giovanni Lampugnani, commissario della tassa sul sale a Legnano e Rescaldina nel 1477, e la sua denuncia per peculato nel 1478.

Una lettera dalla parrocchiale di San Magno comunicava il decesso di un neonato "esposto" (abbandonato), adottato da una coppia di Legnano, confermando l'origine del cognome Esposito, diffuso soprattutto nel Meridione.

Queste lettere, nonostante le difficoltà di interpretazione delle antiche scritture e dei sistemi di calcolo monetario, rivelano innumerevoli storie di uomini e donne e la loro quotidianità.

• Curiosità e Comparazioni:

Viene notato con un senso di sconforto che una lettera spedita da Legnanello nel 1846 dalla moglie di Gabrio Piola a Genova arrivò a destinazione in soli due giorni. Gli autori osservano che oggi, la posta prioritaria o anche la raccomandata, farebbero fatica a raggiungere lo stesso risultato.

La documentazione relativa al numero di lettere transitate, registrata nei libri del Mastro di Posta, è andata perduta.

I timbri postali, e le lettere che li portano, sono quindi fonti preziose per la ricostruzione della storia sociale, economica e amministrativa di una località, come Legnano e i suoi dintorni.

 

 


 

 

Gabrio Piola

Gabrio Piola era un nobiluomo e matematico milanese, vissuto tra il 1791 e il 1850.

Le fonti lo menzionano in relazione a una lettera che ricevette a Genova nel 1846. Questa missiva, che lo informava della situazione familiare, era partita dalla sua residenza di campagna a Castellanza. È significativo notare che la lettera raggiunse Gabrio Piola in soli due giorni dopo essere stata scritta e affidata alla posta dalla moglie a Legnanello. Gli autori dell'articolo sottolineano con un senso di sconforto come, a distanza di 162 anni, la posta prioritaria o persino la raccomandata moderna farebbero fatica a eguagliare tale rapidità.

La lettera in questione presentava diverse marcature postali interessanti:

Un timbro lineare con la dicitura "franca". Questo specifico timbro non è riportato nel libro di Volmeir come utilizzato dalla posta di Legnanello. La dicitura "franca" indicava che la tassa di trasporto era stata riscossa fino al confine tra il Lombardo Veneto e il Regno di Sardegna.

• Un timbro accessorio "PD" (Porto Dovuto o Pagato a Destino) in rosso. Questo era un dettaglio inedito, e uno specialista svizzero ha ipotizzato che fosse stato apposto in una stazione di scambio per Genova, probabilmente Milano.

Sulla busta era presente un doppio tratto di penna diagonale, conosciuto come "Croce di Sant'Andrea", che confermava ulteriormente che la lettera era "franca". La tassa successiva, relativa alla seconda tratta del percorso, doveva essere pagata dal destinatario. I numeri riportati sul verso della busta si riferivano appunto al costo di queste due tratte del viaggio.

La vicenda di Gabrio Piola e della sua corrispondenza è utilizzata per illustrare la storia postale di Legnanello e la natura dei timbri prefilatelici e filatelici, offrendo un confronto sulla velocità delle comunicazioni tra passato e presente.

 

 


 

 

L'Ospedale Sant'Erasmo a Legnano

 

L'Ospedale Sant'Erasmo a Legnano rappresenta un'istituzione storica di grande rilievo per la città, con radici antiche che ne testimoniano il ruolo centrale nella vita sociale e assistenziale della comunità.

Ecco una discussione approfondita basata sulle informazioni disponibili:

• Origini e Evoluzione Storica:

Primo Nucleo Ospedaliero: Sant'Erasmo fu probabilmente il primo nucleo dell'ospedale di Legnano, inteso nel suo senso etimologico originario di luogo di accoglienza e ospitalità.

Espansione nel XIII Secolo: Nel 1200, Bonvesin de la Riva, un grammatico e terziario degli Umiliati, sembra aver ampliato una struttura preesistente che già offriva ospitalità ai viandanti diretti verso nord o, più frequentemente, verso Roma.

Da Ospizio a Ospedale: Con il tempo, l'istituzione iniziò a ricoverare e curare anche gli ammalati, fornendo assistenza con i pochi mezzi disponibili all'epoca. L'assistenza era affidata a frati e laici, e il sostentamento proveniva sia dalle elemosine sia dalle vaste tenute agricole circostanti, dove venivano coltivati cereali e vite.

• Ruolo Sociale e la "Ruota":

Sant'Erasmo svolse un ruolo sociale fondamentale, in particolare per i "neonati esposti" (bambini abbandonati). L'ospizio era dotato di una "ruota", un meccanismo simile a quello dell'Ospedale Santa Caterina alla Ruota di Milano, utilizzato per accogliere i bambini illegittimi o abbandonati per povertà.

    ? Questa pratica è documentata anche nei registri battesimali dell'archivio parrocchiale di San Magno tra il 1700 e il 1800, dove si ritrovano cognomi come "dell'ospite", che deriva proprio dal termine "dell'ospitale", a conferma dell'origine del cognome "Esposito".

• Il Ritrovamento dell'Affresco e le "Patenti di Povertà":

La Fondazione Sant'Erasmo ha recentemente presentato il restauro di un importante affresco del 1400 intitolato "La distribuzione delle patenti di povertà".

Questo affresco era originariamente dipinto, assieme ad altri due lavori, su un muro del primo ospedale che si affacciava su un cortile. Fu strappato e conservato altrove (prima in chiesa e poi nella sede del vecchio ospedale) prima di tornare nella sua sede originaria.

La "patente" era un documento necessario per i poveri e gli storpi, numerosissimi in passato, per poter esercitare il mestiere di mendicante.

La giovane studiosa legnanese Dottoressa Veronica Ruberto, nella sua tesi "L'ospizio di Sant'Erasmo tra storia, diritto e cultura", ha approfondito la travagliata vicenda del distacco degli affreschi verso la fine degli anni '20.

Il ritorno dell'affresco è stato reso possibile anche grazie al contributo della Unison SCB di Legnano. Il sindaco Alberto Centinaio ha sottolineato l'importanza di tali iniziative culturali per far sì che luoghi come Sant'Erasmo siano ricordati e apprezzati per la loro piena potenzialità assistenziale e sociale, non solo nei momenti di bisogno.

• Riferimento nei Timbri Postali:

Un timbro tondo, parzialmente cancellato, con riferimento a Sant'Erasmo, è stato ritrovato su una lettera prefilatelica del 1819 indirizzata alla segreteria della mensa arcivescovile, riguardante una richiesta di certificato di battesimo.

Sebbene questo timbro non aggiunga valore filatelico, rappresenta un interessante dato storico che conferma il legame di Sant'Erasmo con la storia di Legnano come probabile primo nucleo ospedaliero.
 

 

 

La ferrovia delle barche

 

La costruzione dell'Ipposidra, ufficialmente la "strada a ruote ad uso di cavalli per il rimorchio delle barche", fu un'impresa ambiziosa ma travagliata, segnata da sfide tecniche, finanziarie e legali fin dalla sua concezione.

Ecco una discussione dettagliata sulla sua costruzione:

• Concessione e Pianificazione Iniziale:

La concessione per la costruzione e l'esercizio della strada fu inizialmente impartita a Francesco Besozzi.

Il decreto del 18 marzo 1850 del "restaurato Imperial Regio Governo" imponeva condizioni restrittive rispetto a un precedente decreto del governo delle Cinque Giornate, più favorevole. Tra queste, la concessione non era più esclusiva, le tariffe dovevano essere approvate dal governo, e, cruciale, non veniva concesso il diritto di esproprio dei terreni necessari alla via.

Ciò significava che Besozzi (o la società) doveva "intendersi coi proprietari dei fondi", avendo egli "rinunciato al diritto di espropriazione che non potrebbe, peraltro essergli accordato". Questo aspetto si rivelò una delle maggiori fonti di problemi futuri.

L'imprenditore doveva presentare all'Imperial Regia direzione Lombarda delle pubbliche costruzioni il progetto esecutivo dettagliato per l'approvazione, inclusi curve, opere di sicurezza, ponti, viadotti e tombini.

Il tempo di realizzazione previsto era di 3 anni dalla data di concessione.

• Finanziamento del Progetto:

La società necessitava di oltre 1 milione e mezzo di lire austriache (equivalenti a oltre 7 miliardi di lire attuali).

Sebbene Catanio, uno degli ideatori, avesse conferito 5.000 lire austriache per i suoi studi preliminari, le sue trattative per trovare finanziatori "abortirono in gran parte in ragione del cattivo carattere del Catantagno".

Finalmente, il 16 aprile 1856, i banchieri Mondolfo, Brambilla, Turati, Ponti e Bellinzaghi sottoscrissero 600.000 lire del capitale, con il resto coperto da un mutuo. L'elenco definitivo degli azionisti comprendeva 84 nomi di nobili e borghesi.

Il preventivo di spesa totale era di 1.680.856 lire austriache. Le voci principali includevano:

785.359 lire per movimento terra, fabbricati e opere d'arte.

348.750 lire per i binari (75.500 quintali complessivi, con rotaie di circa 20 kg al metro e costo di 10 lire austriache al metro). Le rotaie erano più pesanti di quelle francesi e simili a quelle tra Vienna e Bosnia.

50.000 lire per i 100 cavalli previsti.

87.000 lire per i carri (28 a otto ruote e 6 a quattro ruote).

Sorprendentemente, si risparmiarono 199.431 lire sul previsto.

• Realizzazione dell'Opera e Opere Ingegnieristiche:

Il progetto completo, dopo gli studi iniziali di Catanio, fu opera dell'ingegner Birmani, poi modificato dall'ingegner De Simoni.

La ferrovia iniziava a Tornavento, da una darsena rettangolare (circa 100x40 m) collegata al Naviglio Grande. Un fabbricato lungo e stretto nella darsena ospitava 40 cavalli per la prima tratta, mentre altri 40 erano alloggiati alla stazione di Strona (oggi sotto Somma Lombardo).

Il tracciato, lungo 17.697 metri, saliva lentamente dalla darsena di partenza, intersecando la vecchia via da Milano a Oleggio.

Furono costruiti muraglioni di sassi a secco per sostenere le costiere, che si sono conservati discretamente bene nel tempo. Erano presenti anche fossetti di scolo per l'acqua piovana.

A Somma, sotto San Rocco, la ferrovia passava su un ponte le cui spalle sono ancora visibili.

Un piccolo fabbricato presso l'attuale via Villoresi a Somma fungeva da ricovero per i cavalli in attesa dello scambio.

Le barche scendevano verso la valle dell'Ostrona attraverso un "taglio ardito" protetto da un grande muraglione, ancora oggi in discreto stato.

Un ponte sull'Ostrona, altissimo e costato 60.000 lire (300 milioni attuali), fu costruito. Questo ponte, dopo il fallimento della società, fu acquistato dal Comune di Somma e tuttora in esercizio.

Dopo il ponte sull'Ostrona, il convoglio viaggiava su un lungo terrapieno con tre ponti ancora visibili.

In località Groppetti, vi era una ripida discesa del 12,50% dove il carro veniva agganciato a un cavo di 850 metri (costo 4.140 lire) che, scendendo, trascinava un carro vuoto su un binario parallelo come contrappeso.

Alla fine della discesa, si trovava un altro ponte importante, largo (a doppio binario) e molto alto, che però crollò intorno al 1900 a causa di appoggi instabili.

A Mulini, i carri arrivavano su un terrapieno a 20 metri di altezza dal pelo dell'acqua e venivano calati tramite una piattaforma ascensore gigantesca (lunga 30 m, muraglioni di sostegno larghi oltre 1,50 m) con contrappesi, mossa da una ruota ad acqua.

Da lì, le barche venivano rimorchiate via acqua alla Piarda di Sesto.

• Problemi durante la Costruzione e l'Esercizio:

La realizzazione fu accompagnata da "ruventi polemiche" interne tra tecnici e consiglio della società, con dimissioni e libelli.

Un problema persistente fu la questione irrisolta con i proprietari dei terreni attraversati: molti anni dopo la realizzazione, i fondi non erano ancora stati pagati e le imposte sui fondi occupati non risarcite. Questo era una diretta conseguenza della mancanza del diritto di esproprio.

Nel 1858, una commissione governativa incaricata del collaudo raccomandò caldamente il pagamento dei fondi occupati e sospese l'emissione del permesso di apertura dell'esercizio della ferrata fino a quando la società non avesse presentato le dichiarazioni di indennizzo.

L'amministrazione della società, invece di adempiere, procedette "praticando senza permesso l'esercizio della strada," un atto definito "totalmente abusivo" dal Comune, che ne ingiunse la sospensione entro tre giorni, sotto la sorveglianza della Guardia Nazionale.

Nonostante i problemi, nel 1860 rimanevano da pagare solo 1.760,67 lire su 31.129 lire per l'acquisto dei terreni nel Comune di Somma.

Il primo esperimento pratico di rimorchio dei carri avvenne il 9 febbraio 1858 a Tornavento, su un breve tratto.

• Fallimento e Resti:

Nonostante la costruzione e l'inizio dell'esercizio, la società era "destinata e votata a rapida fine" e fallì nel 1865, dopo soli 7 anni di attività.

Poco o nulla rimane oggi della grandiosa opera. La darsena di Tornavento fu riempita e trasformata in prato. Il lungo fabbricato della stazione a Tornavento fu convertito in tessitura.

Molti tratti della linea di salita sono stati coperti da terra degli scavi del Canale Villoresi o asportati da cave di ghiaia.

Restano visibili i ponti e i terrapieni nella brughiera, ma l'unico "cimeglio veramente importante" è il ponte sull'Ostrona.

Della stazione di Sesto con la sua piattaforma ascensore non rimane nulla.

Il tracciato, seppur difficile da individuare fisicamente, rimane rintracciabile attraverso le mappe catastali storiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Discuss Rabella Cornaro.

 

Rabella Cornaro è menzionata come parte di una filastrocca o canzone popolare, "la filastrocca della Ara Bellara discesa cornara", associata al mondo dei navalestri e della navigazione.

Secondo le fonti, la "bella Rabella Cornaro era stata impeccata dal marito". Suo marito era il conte Marino, noto per essere "quello di Palazzo Marino" e per la sua funzione di "esattore generale dell'imposta del sale per tutto il Ducato".

Questo evento, in cui Rabella Cornaro fu "impeccata" (probabilmente inteso come scoperta in flagrante o accusata di qualcosa, sebbene il termine specifico suggerisca un'impurità o un errore), si verificò "proprio nel giardino della loro villa di Gaggiano, affacciata al Naviglio".

Discuss Terreni attraversati.

 

La discussione sui "terreni attraversati" può essere suddivisa in diverse sezioni, considerando sia la costruzione della Ipposidra (la ferrovia delle barche) sia le caratteristiche più generali del territorio legnanese e le sue vie di comunicazione storiche.

1. I Terreni Attraversati dalla Costruzione della Ferrovia delle Barche (Ipposidra)

La costruzione dell'Ipposidra fu un'impresa complessa, e la gestione dei terreni attraversati si rivelò una delle principali sfide.

• Difficoltà nell'Acquisizione dei Terreni:

La concessione del 18 marzo 1850 per la costruzione della Ipposidra non prevedeva il diritto di esproprio dei terreni necessari per la via. L'imprenditore Francesco Besozzi (e successivamente la società) doveva "intendersi coi proprietari dei fondi", avendo rinunciato al diritto di esproprio. Questo si tradusse in "ruventi polemiche" e persistenti questioni con i proprietari. Molti anni dopo la realizzazione dell'opera, i fondi non erano ancora stati pagati e le imposte sui fondi occupati non risarcite. Nel 1858, una commissione governativa incaricata del collaudo arrivò a sospendere il permesso di apertura dell'esercizio della ferrata, raccomandando caldamente il pagamento dei fondi occupati. Nonostante ciò, la società procedette "praticando senza permesso l'esercizio della strada", un atto definito "totalmente abusivo" dal Comune. Tuttavia, nel 1860, gran parte dei pagamenti per i terreni nel Comune di Somma erano stati effettuati, con solo 1.760,67 lire rimanenti da pagare su un totale di 31.129 lire.

• Caratteristiche del Tracciato e Opere sul Territorio:

Il percorso, lungo 17.697 metri, partiva da una darsena rettangolare a Tornavento, collegata al Naviglio Grande.

Saliva lentamente dalla darsena di partenza e intersecava la vecchia via da Milano a Oleggio.

L'ingegner Carlo Vismara documentò le caratteristiche dei terreni attraversati, inclusi prati, brughiera boscata, bosco ceduo, terreno avitato, castanili e foglie di gelso.

Lungo il percorso, furono costruiti muraglioni di sassi a secco per sostenere le costiere, che si sono conservati "discretamente bene" nonostante l'assenza di cemento. Erano presenti anche fossetti di scolo dell'acqua piovana in sassi non cementati ai lati della via.

A Somma, sotto San Rocco, la ferrovia passava su un ponte le cui spalle sono ancora visibili.

? Una sezione prevedeva un "taglio ardito sulla valle dell'Ostrona", protetto da un grande muraglione. Il ponte sull'Ostrona, altissimo e costato 60.000 lire austriache, fu successivamente acquistato dal Comune di Somma e rimane in esercizio.

Dopo il ponte sull'Ostrona, il tracciato proseguiva su un lungo terrapieno con tre ponti ancora visibili.

In località Groppetti, si trovava una ripida discesa del 12,50%, dove un sistema di cavi e contrappesi con un carro vuoto facilitava il movimento dei carri carichi.

Un altro "ponte importante, largo perché a doppio binario, eppure molto alto", si trovava alla fine della discesa, ma crollò intorno al 1900.

A Mulini, i carri arrivavano su un terrapieno a 20 metri di altezza dal livello dell'acqua e venivano calati tramite una piattaforma ascensore gigantesca mossa da una ruota ad acqua.

Molti tratti della linea di salita sono stati coperti o asportati nel tempo, rendendo difficile l'individuazione fisica del tracciato oggi, sebbene sia ancora rintracciabile sulle mappe catastali storiche.

2. Caratteristiche del Territorio Legnanese in Epoca Romana e Pre-Romana

Il territorio di Legnano vanta una lunga storia di occupazione, con una particolare rilevanza in epoca romana.

• Insediamenti e Paesaggio:

Il territorio legnanese è stato abitato per oltre 3.000 anni, con il periodo romano che ha visto la maggiore occupazione.

Legnano era un "vicus di discreta importanza".

Il lavoro di Guido Sutermeister, in particolare la sua carta archeologica del 1958, ha evidenziato l'importanza di studiare il territorio nel suo complesso, poiché gli attuali confini amministrativi di Legnano non riflettono la realtà storica.

Le fonti antiche descrivono i Celti Insubri (che abitavano queste terre prima dei Romani) come residenti in villaggi non fortificati, vivendo in modo semplice, con la loro ricchezza costituita principalmente da bestiame e oro.

La pianura padana, dove si trova Legnano, era una "pianura fertile ornata di colli fruttiferi".

Gli insediamenti in età proto-urbana e romana erano spesso "a piccoli nuclei sparsi con spazi liberi all'interno del perimetro urbano". Sutermeister aveva già corretto le sue ipotesi iniziali, riconoscendo che l'abitato di Legnano in epoca romana non era continuo, ma costituito da case rurali e puntiformi.

Sono stati ritrovati i resti di case rustiche romane, costruite con basamenti in ciottoli di fiume e alzati in legno, disposte a formare una corte, tipiche di una zona rurale dedicata principalmente all'agricoltura e all'allevamento.

La riva destra dell'Olona era la più favorita per gli insediamenti, essendo più facile da utilizzare, mentre la sinistra era meno preferita a causa della maggiore suscettibilità alle inondazioni.

Nel periodo medievale, parte di questo territorio era la "bre arcivescovile", di proprietà dell'arcivescovo, dove per legge era vietato costruire.

Nonostante la sua natura rurale e in parte difficile da coltivare, il territorio legnanese era un importante centro commerciale, come dimostrato dalla presenza di anfore e altri materiali di importazione anche in case rustiche, grazie alla navigazione fluviale.

Le fonti storiche sottolineano l'abbondanza di grano, vino, miglio, panico e suini nella pianura padana, suggerendo un ruolo significativo nell'esportazione di questi prodotti, che contribuiva al benessere della popolazione. Ancora nel 1500, pascoli, vigne, raccolti e abbondanza d'acqua davano lustro a Legnano.

• Viabilità e Collegamenti:

Il territorio era attraversato da importanti vie commerciali.

La Mediolanum-Verbanus (l'attuale Sempione) collegava Milano al Lago Maggiore, passando per località come Rò, Nerviano, Parabiago, Legnano, Castellanza, Bustarsizio, Gallarate, Somma Lombardo e Sesto Calende. Questa strada seguiva in gran parte l'attuale percorso del Sempione e attraversava l'Olona.

Le necropoli romane spesso si trovavano ai margini delle vie di percorrenza extraurbane, conformemente alla legge romana che vietava le sepolture all'interno delle città.

Altre vie importanti includevano la via vicinale del Perellino (testimoniata dalla necropoli di Casina Pace) verso Saronno e una via dal Ticino (Magenta) verso il Veruno (testimoniata dalla necropoli di via Varese).

L'Olona, entrando nel sistema del Po, permetteva di raggiungere i porti dell'Adriatico e l'Oriente, rendendo la navigazione fluviale più economica e rapida delle strade.

3. Il Fiume Olona e lo Sfruttamento del Territorio

Il fiume Olona è stato un elemento centrale nella storia del territorio legnanese e del suo sviluppo.

• Sfruttamento delle Acque: Le acque del fiume erano utilizzate per bisogni primari e per l'irrigazione dei campi tramite "riale" (canali).

Mulini e Industrializzazione: Già dal 1043, i mulini ad acqua divennero fondamentali, conferendo importanza economica alla zona. Un censimento del 1606 registrava 106 mulini attivi. L'inizio del XIX secolo vide lo sviluppo dell'industria tessile a Legnano, con imprenditori che acquistavano e modificavano i mulini, trasformando Legnano in un importante centro per la lavorazione del cotone. Questo processo portò lavoro e benessere, ma anche un inevitabile incremento dell'inquinamento industriale e una "massiccia urbanizzazione" che ha eroso gran parte delle campagne. La sopravvivenza del fiume dipende ora dalla capacità umana di ripristinarne il ruolo.

In sintesi, i terreni attraversati dalla Ipposidra furono teatro di sfide legali e ingegneristiche complesse a causa della mancanza di diritti di esproprio e della necessità di costruire su terreni vari e talvolta difficili. Più in generale, il territorio legnanese, fin dall'antichità, è stato caratterizzato da insediamenti diffusi e rurali, che hanno saputo sfruttare le risorse naturali (boschi, pascoli, fertilità del suolo e soprattutto le acque dell'Olona) per la loro sussistenza e per importanti attività commerciali, pur subendo nel tempo significative trasformazioni dovute allo sviluppo economico e all'urbanizzazione.

 

 

Discuss Ferrovia delle barche.

 

La Ferrovia delle barche, più formalmente conosciuta come Ipposidra ("strada a ruote ad uso di cavalli per il rimorchio delle barche"), fu un'ambiziosa ma sfortunata impresa infrastrutturale concepita per facilitare il trasporto di barche dal Po e dal Ticino fino al Lago Maggiore, aggirando tratti di navigazione difficili. La sua storia è segnata da complesse sfide tecniche, finanziarie e, in particolare, legali, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei terreni attraversati.

Ecco una discussione approfondita sulla sua costruzione e le sue vicissitudini:

• Concessione e Pianificazione Iniziale

La concessione per la costruzione e l'esercizio della strada fu inizialmente affidata a Francesco Besozzi.

Il decreto del 18 marzo 1850 del "restaurato Imperial Regio Governo" fu significativamente meno favorevole rispetto a un precedente decreto del governo delle Cinque Giornate. Tra le condizioni più stringenti, si stabilì che la concessione non sarebbe più stata esclusiva, le tariffe avrebbero richiesto l'approvazione governativa e, crucialmente, non venne concesso il diritto di esproprio dei terreni necessari alla via.

Ciò implicava che Besozzi e la società dovessero "intendersi coi proprietari dei fondi", avendo Besozzi "rinunciato al diritto di espropriazione che non potrebbe, peraltro essergli accordato". Questo punto si rivelò una delle principali fonti di problemi.

L'imprenditore era tenuto a presentare all'Imperial Regia direzione Lombarda delle pubbliche costruzioni un progetto esecutivo dettagliato per l'approvazione, inclusi curve, opere di sicurezza, ponti, viadotti e tombini.

Il tempo di realizzazione previsto era di tre anni dalla data di concessione.

Gli studi preliminari furono opera di Catanio, che aveva conferito 5.000 lire austriache per i suoi lavori iniziali e aveva tentato, seppur con scarso successo iniziale a causa del suo "cattivo carattere", di trovare finanziatori.

• Finanziamento del Progetto

La società necessitava di un capitale considerevole, oltre 1 milione e mezzo di lire austriache, equivalenti a più di 7 miliardi di lire attuali.

Finalmente, il 16 aprile 1856, i banchieri Mondolfo, Brambilla, Turati, Ponti e Bellinzaghi sottoscrissero 600.000 lire del capitale, mentre il resto fu coperto da un mutuo. L'elenco definitivo degli azionisti comprendeva 84 nomi tra nobili e borghesi, principalmente di Milano e della zona interessata (Sesto).

Il preventivo di spesa totale ammontava a 1.680.856 lire austriache. Le voci principali includevano:

785.359 lire per movimento terra, fabbricati e opere d'arte.

348.750 lire per i binari (75.500 quintali complessivi, con rotaie di circa 20 kg al metro e costo di 10 lire austriache al metro, più pesanti di quelle francesi e simili a quelle tra Vienna e Bosnia).

50.000 lire per i 100 cavalli previsti.

87.000 lire per i carri (28 a otto ruote e 6 a quattro ruote).

Sorprendentemente, la realizzazione portò a un risparmio di 199.431 lire rispetto al previsto.

• Realizzazione dell'Opera e Opere Ingegnieristiche

Il progetto completo fu elaborato dall'ingegner Birmani e successivamente modificato dall'ingegner De Simoni.

La ferrovia iniziava a Tornavento, da una darsena rettangolare (circa 100x40 m) collegata al Naviglio Grande. Un lungo e stretto fabbricato nella darsena ospitava 40 cavalli per la prima tratta, mentre altri 40 erano alla stazione di Strona (oggi sotto Somma Lombardo). Le barche venivano fissate ai carri ferroviari direttamente in acqua.

Il tracciato, lungo 17.697 metri, saliva lentamente dalla darsena, intersecando la vecchia via da Milano a Oleggio.

Lungo il percorso, furono costruiti muraglioni di sassi a secco per sostenere le costiere, che si sono conservati "discretamente bene". Erano presenti anche fossetti di scolo per l'acqua piovana.

L'ingegner Carlo Vismara documentò le caratteristiche dei terreni attraversati, tra cui prati, brughiera boscata, bosco ceduo, terreno avitato, castanili e foglie di gelso.

A Somma, sotto San Rocco, la ferrovia passava su un ponte le cui spalle sono ancora visibili.

Un piccolo fabbricato presso l'attuale via Villoresi a Somma fungeva da ricovero per i cavalli in attesa dello scambio.

Le barche scendevano verso la valle dell'Ostrona attraverso un "taglio ardito" protetto da un grande muraglione, ancora oggi in discreto stato.

Un ponte sull'Ostrona, altissimo e costato 60.000 lire (300 milioni attuali), fu costruito. Questo ponte, dopo il fallimento della società, fu acquistato dal Comune di Somma e tuttora in esercizio.

Dopo il ponte sull'Ostrona, il convoglio viaggiava su un lungo terrapieno con tre ponti ancora visibili.

In località Groppetti, vi era una ripida discesa del 12,50% dove il carro veniva agganciato a un cavo di 850 metri che, scendendo, trascinava un carro vuoto su un binario parallelo come contrappeso.

Alla fine della discesa, si trovava un altro ponte importante, largo (a doppio binario) e molto alto, che però crollò intorno al 1900.

A Mulini, i carri arrivavano su un terrapieno a 20 metri di altezza dal pelo dell'acqua e venivano calati tramite una piattaforma ascensore gigantesca (lunga 30 m, con muraglioni di sostegno larghi oltre 1,50 m) con contrappesi, mossa da una ruota ad acqua.

Da lì, le barche venivano rimorchiate via acqua alla Piarda di Sesto.

Il primo esperimento pratico di rimorchio dei carri avvenne il 9 febbraio 1858 a Tornavento.

• Problemi durante la Costruzione e l'Esercizio

La realizzazione fu accompagnata da "ruventi polemiche" interne tra tecnici e consiglio della società, con dimissioni e contro libelli.

Un problema persistente fu la questione irrisolta con i proprietari dei terreni attraversati. Molti anni dopo la realizzazione, i fondi non erano ancora stati pagati e le imposte sui fondi occupati non risarcite. Questa era una diretta conseguenza della mancanza del diritto di esproprio, come discusso in precedenza.

Nel 1858, una commissione governativa incaricata del collaudo raccomandò caldamente il pagamento dei fondi occupati e sospese l'emissione del permesso di apertura dell'esercizio della ferrata fino a quando la società non avesse presentato le dichiarazioni di indennizzo.

L'amministrazione della società, invece di adempiere, procedette "praticando senza permesso l'esercizio della strada," un atto definito "totalmente abusivo" dal Comune, che ne ingiunse la sospensione entro tre giorni, sotto la sorveglianza della Guardia Nazionale.

Tuttavia, nel 1860, rimanevano da pagare solo 1.760,67 lire su 31.129 lire per l'acquisto dei terreni nel Comune di Somma.

• Fallimento e Resti Attuali

Nonostante la costruzione e l'inizio dell'esercizio, la società era "destinata e votata a rapida fine" e fallì nel 1865, dopo soli 7 anni di attività.

Le previsioni economiche basate sul trasporto di 18 barche al giorno (corrispondenti alla totalità del traffico fluviale) non furono raggiunte; a causa del "misagismo dei mercanti" e dell'opposizione dei barcaioli, se ne trasportarono solo otto al giorno. Inoltre, pare che le barche si danneggiassero nel trasporto mancando la spinta esterna dell'acqua.

Un fattore determinante fu la concorrenza delle nuove ferrovie: nel 1865 vennero attivate le linee Arona-Novara e Sesto-Milano, che sottrassero gran parte del carico alla navigazione fluviale. Il primo ponte ferroviario di Sesto fu messo in esercizio nel 1868.

Dopo il fallimento, 100 uomini e 100 cavalli furono liquidati, e le rotaie furono rilevate dalle Ferrovie dello Stato.

La darsena di Tornavento fu riempita di terra e trasformata in prato. Il lungo fabbricato della stazione a Tornavento fu convertito in tessitura.

Poco o nulla rimane oggi della grandiosa opera: molti tratti della linea di salita sono stati coperti da terra degli scavi del Canale Villoresi o asportati da cave di ghiaia.

I resti visibili includono i muraglioni e i terrapieni nella brughiera, la discesa sulla costa dell'Ostrona, e l'unico "cimeglio veramente importante" è il ponte sull'Ostrona, ancora in esercizio. Della stazione di Sesto con la sua gigantesca piattaforma ascensore non rimane nulla di visibile, se non dei muraglioni inglobati in una casa.

Sebbene difficile da individuare fisicamente, il tracciato rimane rintracciabile attraverso le mappe catastali storiche.

La memoria di questo "lavoro immenso e inutile" e il termine stesso "ferrovia delle barche" sono destinati all'oblio.

 

 

Discuss Controversie.

 

Certamente, possiamo approfondire le controversie emerse dalle fonti, che riguardano sia la Ferrovia delle barche che aspetti più ampi della storia del territorio di Legnano e del suo patrimonio archeologico.

Le controversie relative alla Ferrovia delle barche furono numerose e spesso determinanti per il suo destino:

• Problemi Legali e di Acquisizione dei Terreni:

Una delle controversie più significative riguardò il mancato diritto di esproprio dei terreni necessari per la costruzione della strada ferrata. Il decreto di concessione del 18 marzo 1850, emanato dal "restaurato Imperial Regio Governo", era infatti "meno favorevole" rispetto a un precedente decreto del governo delle Cinque Giornate, proprio per l'assenza di questo diritto.

Di conseguenza, la società concessionaria, rappresentata da Francesco Besozzi, era costretta a "intendersi coi proprietari dei fondi", avendo rinunciato al diritto di espropriazione.

Questa situazione portò a "questioni con i proprietari dei terreni attraversati" che perdurarono per molti anni dopo la realizzazione dell'opera. Molti fondi non erano stati pagati e neppure risarcite le imposte sui fondi occupati.

Numerose proteste vennero presentate all'amministrazione dei comuni interessati dai proprietari, che si videro costretti a ricorrere alla deputazione, la quale a sua volta si appellò al governo.

Nel 1858, la commissione governativa incaricata del collaudo della strada, per permetterne l'apertura, impose alla società di presentare le dichiarazioni delle deputazioni dei comuni attestanti l'indennizzo dei proprietari, sospendendo altrimenti il permesso di apertura.

L'amministrazione della società, tuttavia, decise di "praticare senza permesso l'esercizio della strada", rendendolo "totalmente abusivo". Questo condusse a un'ingiunzione del Comune che ne ordinava la sospensione entro tre giorni, con l'incarico alla Guardia Nazionale di vegliare su ogni "successiva contravvenzione". Sebbene la fonte indichi che non tutti i torti fossero della società, e che per il Comune di Somma rimanessero da pagare solo una piccola parte delle lire inizialmente previste per l'acquisto dei terreni, la questione fu un ostacolo insormontabile.

• Controversie Interne alla Società:

Già durante la fase di studio preliminare, il "cattivo carattere" di Catanio, uno dei primi ideatori del progetto, aveva portato a "trattative in gran parte abortite" per trovare finanziatori.

La realizzazione dell'opera fu segnata da "ruventi polemiche fra i tecnici e il consiglio e la società con le dimissioni, libelli e controibelli".

• Difficoltà Operative e Inefficienze:

Già durante il primo esperimento pratico di traino dei carri a Tornavento nel 1858, si avanzarono dubbi sulla validità dei risultati, sostenendo che fossero stati impiegati i "migliori cavalli" e che lo sforzo fosse stato in "piccola scala", non rappresentativo del percorso completo.

All'inizio dell'esercizio, i conti economici si basavano su una previsione di trasporto di 18 barche al giorno, corrispondente alla totalità del traffico fluviale. Tuttavia, a causa del "misagismo dei mercanti e l'opposizione dei barcaioli", abituati alla navigazione sulle rapide, vennero trasportate solo otto barche al giorno.

Inoltre, le barche sembravano danneggiarsi durante il trasporto ferroviario, "mancando la spinta esterna dell'acqua".

• Competizione e Obsolescenza:

La società era "destinata e votata a rapida fine" anche per l'avvento di nuove infrastrutture. Nel 1865, l'attivazione della ferrovia Arona-Novara e Sesto-Milano sottrasse "gran parte del carico alla navigazione fluviale".

La messa in esercizio del primo ponte ferroviario a Sesto nel 1868 aggravò ulteriormente la situazione.

Questo portò al fallimento della società dopo soli sette anni di esercizio.

• Impatto e Deterioramento delle Strutture:

Anche le opere ingegneristiche non furono esenti da problemi. Il ponte sull'Ostrona, sebbene inizialmente acquistato dal Comune di Somma dopo il fallimento della società, era stato costruito con un appoggio "infelice" e crollò attorno al 1900.

Molti anni dopo, il tracciato della ferrovia subì ulteriori danni: i tedeschi, durante l'ultima guerra, scavarono trincee proprio su un tratto del percorso. Più recentemente, la Snam ha utilizzato parte della via per interrare un metanodotto, "sconvolgendole nel fondo".

La fonte conclude con una riflessione amara: "Di tanto lavoro non resta quindi quasi nulla... i cimeli residui, le massicciate, i terrapieni, i ponti, i termini di granito sono destinati a sparire. Dimenticate le speranze e le polemiche... dimenticato il lavoro immenso e inutile. Il termine stesso ferrovia delle barche è destinato al completo oblio".

Oltre alla Ferrovia delle barche, le fonti menzionano altre forme di "controversia" o problematiche legate alla storia del territorio:

• Interpretazioni Archeologiche e Storiche:

L'esistenza stessa della Mediolanum Verbanum (la strada romana che collegava Milano al Lago Maggiore, l'attuale Sempione) fu per molti anni un interrogativo a cui gli storici non avevano dato una risposta definitiva, sebbene molte tracce ne suggerissero l'esistenza.

L'ingegner Guido Sutermeister, figura chiave nell'archeologia del Legnanese, inizialmente redasse una mappa del centro di Legnano romana che successivamente egli stesso mise in discussione e "obiettò", riconoscendo che l'insediamento non poteva essere così continuo, ma piuttosto puntiforme.

Anche sull'origine del toponimo Legnano, i pareri degli storici sono "contrastanti", alcuni attribuendolo a una famiglia nobile romana, altri all'ambiente ricco di boschi e legname dell'epoca.

• Impatti della Modernizzazione e Dell'Urbanizzazione:

La costruzione di infrastrutture moderne, come lo scavo del canale Villoresi o il canale industriale, ha portato alla sparizione di antichi tratti della ferrovia delle barche e di altre vie storiche.

A Legnano, la conservazione degli edifici storici è stata un problema, con molti abbattimenti a partire dal '900. Un esempio è la demolizione della dimora dei Lampugnani per fare spazio a un cotonificio, a sua volta abbattuto per un centro commerciale.

Lo sviluppo industriale lungo il fiume Olona, pur portando lavoro, ebbe come "diretta conseguenza... un incremento dell'inquinamento industriale" e una "massiccia urbanizzazione" che ha "corroso gran parte delle campagne e ha aumentato l'inquinamento del fiume", ponendo la questione della sua sopravvivenza per le generazioni future.